Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sessa93
Ciao a tutti, ho problemi nello studio della seguente funzione: $ y = sqrt(x^(2)-3*x^(4)) $ vi scrivo i calcoli che ho svolto: Dominio: $ x^(2)-3*x^(4) >= 0 $ $ -1/sqrt(3) <= x <= 1/sqrt(3) $ Segno: Positiva: $ -1/sqrt(3) <= x <= 1/sqrt(3) $ Simmetrie: La funzione è pari pertanto è simmetrica all'asse y Intersezioni con l'asse x: $ sqrt(x^(2)-3*x^(4)) = 0 $ $ x = 0 vv x = -1/sqrt(3) vv x = 1/sqrt(3) $ Intersezioni con l'asse y: $ y = 0 $ Limiti: Non ce ne sono da calcolare. Derivata prima: $ y' = (x-6*x^3)/sqrt(x^2-3*x^4) $ Punti stazionari in: $ x = -1/sqrt(6) vv x = 1/sqrt(6) $ Lo ...
3
22 ago 2012, 16:53

shatteringlass
Buondì. Il problema che mi affligge oggi è quello di imparare correttamente a determinare, se esistono, le condizioni per la globalità delle soluzioni di una equazione differenziale ordinaria (nel mio caso del primo ordine) separata dalla relativa condizione iniziale. Mi spiego meglio con un esempio (forse): Data $y'=-4e^(4x)y-e^(8x)y^2$, si vogliano determinare (se esistono) le soluzioni definite in tutto ℝ. Essendo quello in questione un "semplice" problema di Bernoulli, ottenere la soluzione non ...

shatteringlass
Buongiorno! Ho appena scoperto di non aver passato (ancora una volta) l'esame di analisi II. L'esercizio complice di questa colpa è uno studio di equazione differenziale, che vi sottopongo in modo da poter imparare meglio. Il testo è il seguente: (a) Veri care le ipotesi del teorema di esistenza e unicità locale per l'equazione di fferenziale (1) $y' = -y*logx-y^3 * x^(2x+1)$ In sede d'esame sapevo bene che si trattava di dimostrare, come condizione sufficiente, che la derivata parziale in y della ...

Saul7
Ciao Ragazzi, sono consapevole che questa domanda sarà stata posta milioni di volte, ma volevo chiedervi ciò che mi serve in rapporto alla mia esperienza personale, e anche se ho letto tanti topic non mi sono mai del tutto convinto.. Allora io non studio ne matematica ne fisica, ma sono interessato a approfondire queste materie.. Non sono assolutamente a digiuno di esse, anche se sono rimasto comunque sulla superficie, e sono consapevole che il mio studio rimarrà "marginale", non potendo ...
6
25 giu 2012, 19:28

Chicca003
un quadrato ha il perimetro di 96cm. calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai 7/12 del quadrato e avente la base uguale ai 3/7 dell'altezza. :beatin :beatin
2
26 ago 2012, 17:15

nrush
Ciao, da qualche settimana sono alle prese con lo studio di analisi, mi sono imbattuto in un esercizio che mi chiede di calcolare la somma approssimata a meno di 1/200 di questa serie: $ sum_(n = 2)^(oo ) (-1)^n *(n/(n^2-1)) $ mi potreste aiutare a capire come calcolare l'approssimazione? se ho capito, $ |S - sn| < 1/200 $ con sn somma parziale e S somma totale quindi per calcolare S devo solo risolvere la disequazione? l'esercizio non mostra il risultato e quindi non so confrontare se faccio bene...
5
14 ago 2012, 19:19

trambit
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiutino.. Sto studiando gli spazi affini e la dimostrazione formale (perchè ad intuito ci sono )di questa proposizione mi lascia un po' perplessa: "Siano S, T due sottospazi affini paralleli dello spazio affine A, tali che dim(S)< dim(T), se S e T hanno almeno un punto in comune, allora S è contenuto in T." dim: Sia Q appartenente all'intersezione tra T e S. Per ogni P appartenente ad S si ha OP appartenente a W (sottospazio vettoriale associato al ...
0
22 ago 2012, 17:00

Matrix8989
salve ragazzi... ho un quesito da porvi... studiando il punto a tangente verticale mi è venuto un dubbio su un esempio che c'è sul libro... dalla teoria si dice che per essere un punto a tangente verticale il limite del rapporto incrementale deve essere +o- infinito... nell'esercizio però c'è rad cubica di x e dice che ha un punto a tangente verticale in x = 0.... non riesco a capire come si applica la definizione.... qualcuno di voi mi può spiegare il procedimento e il modo di ragionare? thx!!!
2
22 ago 2012, 15:20

SpecialOne2
Trovato il polinomio caratteristico che è uguale $(2-\lambda)[(1-\lambda)^2-1]$ trovo che $\lambda 1=2$ $\lambda 2=0$ e $\lambda3=2$ per $\lambda2$ non ho problemi la molteplicità algebrica è uguale a 1 ma per $\lambda1 e \lambda3$ che molteplicità hanno? 2 perchè sono uguali i risultati trovati? nonostante abbia calcolato separatamente il polnomio caratteristico?

matteo28
Conversione angoli? Miglior risposta
ciao a tutti mi potete spiegare la trasformazione dagli angoli sessagesimali ai sessadecimali? grazie 1000 :)
4
22 ago 2012, 11:12

Slashino1
Temo che qualcosa riguardo l'argomento in oggetto non mi è chiaro quindi vi espongo i miei dubbi con esempio sperando che qualcuno possa aiutarmi : Secondo le definizioni che ho trovato sul libro e un pò da tutte le parti: $ T(n) in O(f(n)) $ se $ EE c,n_0 : AA n>n_0 0<T(n)<cf(n) $ $ i $ $ T(n) in \Omega(f(n) $ se $ EE c,n_0 : AA n>n_0 0<cf(n)<T(n) $ $ ii $ Inoltre vale la relazione $ T(n)=O(f_1(n)) +O(f_2(n)) -> T(n) in O(max(f_1(n),f_2(n)) $ $ iii $ Secondo la $i$ $1/2n^2=O(n^2)$ e $1/3n^3 = O(n^3) $ ( correggetemi se ...
2
21 ago 2012, 16:12

Larry89
Salve a tutti! a settembre dovrei iscrivermi ad un corso di Laurea in Ingegneria Energetica o, meglio ancora, in Ingegneria Nucleare ma mi chiedevo quale Politecnico scegliere dal momento che mi devo ugualmente spostare dalla Sicilia. A Milano so che c'è il corso di laurea in Ing. Nucleare, ma volevo farmi un'idea sulla didattica di entrambi gli Atenei. Torino è molto gettonata. Qualche utile consiglio? quale Politecnico scegliere? Qual è il migliore dal punto di vista didattico e della ...
8
14 ago 2012, 16:59

silvia851-votailprof
ho il seguente limite $lim_(x->oo)((x^2-x+1)/(x^2))^-((3x^3)/(2x^2-1))$ se non mi sbaglio non devo svolgere singolarmente i due limiti??? cioè $lim_(x->oo)(x^2-x+1)/(x^2)$ poi mi svolgo $lim_(x->oo)-(3x^3)/(2x^2-1)$ giusto????

maria601
Dato il sistema omogeneo (x−3y+z=0),(2x+y−3z=0),(3x−2y−2z=0),(7y−5z=0), ho trovato che una soluzione è x=(-22/7)z,y=(- 5/7) z,z=z, per dimostrare che l'insieme delle soluzioni è un sottospazio ho dimostrato che c'è stabilità rispetto alla somma e al prodotto,cioè la somma di due soluzioni è dello stesso tipo ecc, La dimensione è data da n-r, numero delle incognite meno il rango, nel nostro caso 3-1?
5
20 ago 2012, 19:49

maria601
Ritornando a un vecchio esercizio nel quale mi si chiede di dimostrare che l'applicazione $ f(x,y,z)=(-7x+10y+2z,kx-2ky-2z,ky+3z) $ è un isomorfismo, ho calcolato l'immagine della base canonica mediante f, poi ho scritto la matrice ponendo in colonna i vettori immagine, ho trovato il rango che è nullo per k =0 e per K=1, quindi per tali valori non è un isomorfismo, mentre per ogni k è un'applicazione lineare ?
4
22 ago 2012, 10:18

melli13
Deterimanre il carattere della serie dando una stima asintotoca del termine generico: $\sum_{n=1}^oo 1/(1+2^n)$ Potete aiutarmi a capire come svolgere questo genere di esercizi visto che non c'è nessun esempio sul libro? Io per il criterio del rapporto ho visto che la serie converge....Ma per stima asintotica del termine genrico non ho capito cosa intende...Dovrei forse sviluppare con Taylor la successione? Mi potete aiutare? Grazie...!
17
12 ago 2012, 12:54

oici97
un windsurf si muove a zig zag formando sempre un angolo di 45° con la direzione del vento. prima si sposta verso destra di 100m e poi verso sinistra di 200m infine di nuovo verso destra di 100m. qual è lo spostamento complessivo?
2
22 ago 2012, 01:53

Noiky91
Ciao a tutti volevo avere conferma sullo svolgimento delle seguenti: $\sum_{n=1}^infty sin(1/root(n)(n))$ $\sum_{n=1}^infty sin(1/n^3)$ Per quanto riguarda la seconda per vedere se è convergente considero il termine generale e vedo se è infinitesimo. Applico il criterio del confronto in quanto so che la funzione seno è compresa tra -1 e 1 e viene: $-1/n^3<sen(1/n^3)<1/n^3$ Poichè $\lim_{n \to \infty}1/n^3=0$ allora anche il termine generale tende a 0 e quindi per Cauchy la serie converge. Applico lo stesso ragionamento per svolgere ...
5
22 ago 2012, 10:34

FreddyKruger
Quanti sono i sistemi del tipo: $-x^my^n=1$ $-x^py^q=2011$ (con $m, n, p$ e $q$ interi strettamente positivi) che hanno grado 144 e non hanno soluzioni reali? (si ricordi che il grado di un sistema è il prodotto dei gradi delle equazioni che lo compongono)
3
3 ago 2012, 10:15

Morris0191
Ciao ragazzi mi dareste una mano per quanto riguarda l'impostazione di questo esercizio? Calcolare il seguente integrale doppio: $\int int_D y/x dxdy$ tale che $D={ (x,y) in RR^2 : 0<=x/3<=y<=3x; x^2+y^2 >=1; xy<=1}$ Il grafico dovrebbe essere questo Sò che devo parametrizzare il dominio però sono un po' confuso, questo particolare tipo di figura mi ha destabilizzato , da dove devo iniziare? Grazie a tutti per l'aiuto.
2
21 ago 2012, 21:39