Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MattSid
Avrei alcuni dubbi sul sistema di equazioni lineari (così sembra che si chiami dal tedesco Lineare Gleichungssystem), ho provato a risolvere questo esercizio (prendendo un esercizio svolto dal professore), sono arrivato a determinare la x (m in questo caso) ma per y(n) e z(p) non so come fare, chiedo troppo se qualcuno può risolvermi almeno la y(n) in modo da avere un esempio concreto? Grazie in anticipo!
3
6 set 2012, 01:12

Saryna1
Ciao a tutti :) Mi serviva un aiuto su questi problemi :) Cioè il procedimento possibilmente ;) 1) Un commerciante ha acquistato 54 bottiglie di vino a 9 euro ciascuna . Con la metà della somma ricavata acquista delle botti a 81 euro ciascuna e con l'altra metà 27 litri di olio. Quante botti ha acquistato? Quanto gli è costato l'olio al litro? 2) Per acquistare un'automobile il signor Rossi dà in permuta la sua vecchia auto, che viene valutata 2000 euro, e versa un acconto di 4500 euro ...
6
6 set 2012, 15:19

Linux1987
Nel metodo del gradiente discendete per la determinazione di minimi locali di funzioni , la formula per valutare l'approssimazione a un passo dell 'algoritmo è data $ x_(k+1)=x_k-alpha*f'(x_k) $ chi mi sa dire cosa rappresenta $ alpha$ e come lo calcolo?

enrytt
Salve, sono alle prese con un esercizio di matematica finanziaria che non riesco a risolvere in quanto non viene fornito il tasso contrattuale dell'intera operazione e non so come fare a calcolare il TIR. Qualcuno sa darmi qualche suggerimento?: "Si consideri un individuo che vuole accendere un mutuo per una somma S = 65.000, da restituirsi secondo un piano di rimborso non standard in 4 rate annuali posticipate. Il debito residuo alla fine del primo anno è di 35.000 la seconda quota interessi ...

Sk_Anonymous
Siano $f: A \subseteq \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}$, $x_0$ interno ad $A$ un punto di minimo relativo e $f \in C^2(A)$. Allora $H_{f} (x_0)$ è semidefinita positiva. Non ne ho ben capito la dimostrazione. Mi aiutate? Solite considerazioni su quale raggio scegliere per l'intorno del punto, che ormai so fare e su Latex è troppo lungo da scrivere... Per il Teorema di Taylor e per l'ipotesi di punto di minimo so che $f(x_0+tv)-f(x_0)=<\nabla f(x_0),tv>+1/2 <H_{f}(x_0)tv,tv>+R \geq 0$. Dividendo il tutto per $||tv||^2=(|t| \cdot ||v||)^2=t^2$ (perché ...

gabrielcampeau
Salve, mi sto preparando per un esame di matematica e non ho fatto matematica per al meno 15 anni. Mi sto preparando con le video lezioni di matematicamente.it. Sono un po' confuso a proposito delle condizioni di esistenza. Mi potreste aiutare a fare una lista dei casi matematici (per i casi che si incontrano durante la scuola secondaria di secondo grado) in cui è necessario definire le condizioni di esistenza? Non riesco a capire bene quando devo definirle. Grazie mille, Gabriel

Ciobix
Salve a tutti. Ho una funzione del tipo F(r,s)=s*N(D(G(H(r),s)))-N(Q(G(H(r),s)))*L(H(r)) e devo calcolare il segno della derivata ds/dr, devo capire come "si muove". Le funzioni N, D, G, H, Q ed L sono note, ma sono non lineari. Insomma la funzione è complessa e non sono in grado (né ho tempo) di calcolare la forma esplicita di ds/dr. Non so neanche se sia possibile. Esiste un altro modo per studiarne il segno? Un metodo numerico? Magari utilizzando un software? Ripeto, F(r,s) è una ...
2
6 set 2012, 17:34

pulcina2000
Scusate se sto tartassando la sezione di domande ma fra 5 giorni comincia la scuola e sono in alto mare con i compiti. Devo ridurre ai minimi termini questa frazione: 46 -- 75 (46 fratto 75) Potreste aiutarmi? Grazie :D
2
6 set 2012, 17:44

pulcina2000
Scusate se sto tartassando la sezione di domande ma fra 5 giorni comincia la scuola e sono in alto mare con i compiti. Devo ridurre ai minimi termini questa frazione: 46 -- 75 (46 fratto 75) Potreste aiutarmi? Grazie :D
3
6 set 2012, 17:44

Zaira stew
Ciao a tutti! Ho dei problemi di matematica da svolgere di compito, nel primo arrivo ad un punto in cui mi manca un solo lato e non so più come andare avanti.. Nel secondo invece ho fatto correttamente la prima parte ma non so come procedere con la seconda! Ringrazio in anticipo chi mi risponderà.. In un triangolo rettangolo ABC l’ipotenusa AB misura 4 e l'angolo B =30° . Detti M il punto medio di BC ed N il punto medio di AB di prendere un punto P sul lato AC , tale che AP=x . Esprimere in ...
14
2 set 2012, 19:01

pulcina2000
Numero misto Miglior risposta
Devo trovare il numero misto di 13 -- 36 Potreste aiutarmi? Grazie (sarebbe 13 fratto 36)
1
6 set 2012, 17:03

GDLAN1983
Verificare dopo aver studiato la curva che la sua parte reale è contenuta in un rettangolo. Non so da dove partire . Saprei impostare la cosa se avesi un polinomio di secondo grado in x ed in y ma non di 4° grado. A meno di fare una posizione : $ x^2= t $ e $ y^2= z$ per cui: $ t^2 + z^2 - sqrt z (t+z)=0 $ , ma anche qui non riesco ad intravedere niente di familiare per la presenza della radice. Intuisco pero' che sicuramente c'è una parte immaginaria ed una parte reale. Mi ...
10
7 ago 2012, 20:46

Centolati
Salve, vorrei capire lo svolgimento di questi problemi: 1)Un corpo di massa m è poggiato sul bordo di un tavolo ad altezza h=1m dal suolo. Se il corpo cade con velocità iniziale (vo= 1m/s i), in direzione x orizzontale, con quale velocità toccherà il suolo? 2)Una valigia è posata nel bagagliaio di un'auto; il coefficiente di attrito statico tra il piano del bagagliaio e la valigia vale 0,2. Qual è la velocità massima con la quale l'automobilista può percorrere una curva di raggio R=133m senza ...
3
6 set 2012, 11:09

rawrglare
PROBLEMI FISICA (87748) Miglior risposta
1. Il portavoce di un’azienda produttrice di caffè afferma: “Lo scorso anno le nostre esportazioni hanno subito una drastica riduzione del 40% (passando da 100 000 a 60 000 unità esportate), ma quest’anno siamo in netta ripresa e le esportazioni registrano un aumento del 50% rispetto allo scorso anno”.  Quante unità ha esportato quest’anno l’azienda?  A quanto ammonta in percentuale la perdita netta? 2. La distanza fra i vertici di due tralicci dell’alta tensione è misurata più volte, ...
1
5 set 2012, 21:12

Mii_
Ciao ragazzi, questi sono degli esercizi che ho rifatto molte volte ma non capisco dove sbaglio, magari anche il procedimento, mi aiutate? Dati i punti A(2;3) B(-1;1) C(5;-3) 1. I punti P del piano aventi ascissa doppia dell’ordinata e tali che PA=2 2. Le equazioni dei lati del triangolo ABC (già trovate) 3. Le equazioni delle mediana del triangolo, verificando che passano per uno stesso punto 4. Il circocentro Dati i punti A(-4;2) B(2;-6) determinare il punto C della retta di ...
3
6 set 2012, 07:31

Dino 921
Salve, ho alcune difficoltà a capire un esempio; credo personalmente che tali difficoltà nascano dalla non comprensione di ciò che il momento di una forza rappresenta fisicamente. E' un pò di tempo che ci ragiono su e, non pervenendo ad alcun risultato, vi sottopongo l'oggetto dei miei dubbi. Mi scuso con quanti ritengano un abuso utilizzare le immagini per riportare esempi, ma in tale fattispecie credo che questo sia il metodo più veloce (nonchè il più esaustivo) per illustrarvi il mio ...


alegio20
Ho bisogno di un aiuto, in quanto non riesco ad arrivare ad un punto riguardo la soluzione del seguente quesito: "Scrivere l'approssimazione di McLaurin di ordine $n$ della funzione $e^x$, usarla per calcolare l'approssimazione di ordine 22 della funzione $f (x)= e^(x^6)$ e determinare $D^21 f (0).$" L'approssimazione di $e^(x)$ non è di certo il problema più grande: $e^x = 1+x+x^2/(2!)+ ... + x^n/(n!) + o(x^n)$ Quindi, ricavandoci dall'approssimazione di MacLaurin di ...
1
5 set 2012, 15:50

mikepescara
Ciao a tutti!! sono nuovo del forum e colgo l'occasione per chiedere eventualmente scusa per errori di postaggio del thread. ecco la mia incomprensione: derivando le generiche funzioni di domanda di due beni sul mio libro con esercizi già svolti sono arrivato al punto: $ x_2=x_1 * (P_1/P_2)^2 $ sostutuendo questa espressione nel vincolo di bilancio si dovrebbe ottenere la funzione di domanda del bene 1; $ R=P_1*x_1+P_2*x_1*(P_1/P_2)^2 = P_1*x_1+P_1*x_1*(P_1/P_2) = P_1*x_1* ((P_1+P_2)/P_2) $ i primi due riarrangiamenti mi sono chiari (o almeno credo), non riesco a ...

Megan00b
Ciao a tutti. Nel Cartan, cap.2, n.2,p.4, il teorema di Cauchy ("funzione olomorfa implica forma chiusa") è dimostrato in due modi. Il primo richiede l'ipotesi aggiuntiva che le derivate parziali reali della funzione in questione siano continue. Si dice inoltre che la seconda prova dimostra che questa ipotesi aggiuntiva è automaticamente soddisfatta da ogni funzione olomorfa. Ora vorrei sapere in che modo lo dimostra, perchè questa seconda prova non usa assolutamente le derivate della funzione. ...
4
5 set 2012, 16:18