Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, il problema di Cauchy è il seguente:
$ { ( x'=root3t(3+x^8) ),( x(0)=1):} $
Facendo lo studio qualitativo ad un certo punto viene chiesto il segno della soluzione $phi$ e dice che $phi(t)>0, AAt in(-omega,omega)$ dove con $(-omega,omega)$ ho indicato l'intervallo massimale di definizione. Io non capisco come si arriva a dire che $phi(t)>0, AAt in(-omega,omega)$, io ho trovato che $phi$ è strettamente crescente su $(0,omega)$ e decrescente
in $(-omega,0)$ ma da li non so come fare a capire ...

Per svuotare uno scantinato dall’acqua viene impiegata una pompa, che riesce a
spingere 5 litri/s di acqua, attraverso una manichetta di 2 cm di diametro, fino al piano
della strada, che si trova 5 m sopra il pelo dell’acqua. Che potenza sta sviluppando la
pompa?
sono molto insicuro di questa mia risoluzione...
io so che $P = (dW)/(dt)$
perfetto, applicando Bernoulli tra il punto appena fuori al piano della strada (che chiamo punto 1, e quindi tutte le cose con 1 sono riferite in quel ...

Test su disequazioni logaritmiche.
Miglior risposta
Ciao a tutti ..
Ho un test sulle disequazioni logaritmiche che non so come si risolve..
Eccolo:
La disequazione logx*log2x 1
B. x>0
C. 1/2

una portata massica m=0.050 kg/s fluisce all'interno di un condotto orizzontale a pressione costante.
Le condizioni di ingresso sono t1=30 C° ed h1=2191 kj/kg.
Alla portata d'acqua viene sottratta una potenza termica Q=80kw attraverso un SET alla temperatura di 288k.
Si calcoli la temperatura di uscita t2 e la produzione entropica totale Sgen.
Risultati:
t2=t1=30.0 C°
Sgen= 0.013 kw/k
Il mio unico problema è come trovare la temperatura di uscita t2 il resto lo so fare chi mi aiuta?
Io ho ...

so che ci sono molti errori, ma mi aiutate a capire dove?

Aiuto espressioni!!
Miglior risposta
Da poco ho iniziato il IV del Classico e ho bisogno di aiuto, per domani, con delle espressioni... so che sono facilissime ma non so perchè mi blocco mi potreste aiutare? Grazie in anticipo!
1-7x[(5*2x5*3)*3:5*14]-3x2*0-6*5:3*5= [0]
2-[(2*2x2*4):2*3]*2:2*4+5x7-3*2x2*2+(5*2x3*2)*0= [4]

ciao,
ho quest'equazione
$ y''-4y=f(x) $ $ f(x)={ ( 4xe^{2x}, x>=0 ),( 2sin x, x<0):} $
il problema è quando voglio calcolare $4xe^{2x}$.Con il metodo della somiglianza se cerco un'equazione del tipo
$y=ce^{2x}$ mi si annulla l'equazione caratteristica. Se provo con
$y=cxe^{2x}$ mi viene $c=x$
come faccio?

Quando è possibile, scompini in fattori, raccogliendo a dattore comune:
5x-10xy+15y;
3a+9b-15
Scomponi in fattori mediante il metodo del raccoglimento parziale:
5ay-y-5a+1
ax-4a+x-4+xy-4y

Salve,
ho un problema con l'inserimento di un grafico di funzioni in un documento LaTeX.
Parte del grafico è come se fosse "troncata", "deviata" e il risultato è un grafico a "V", anziché una funzione decrescente (e senza punti di non derivabilità, come sembrerebbe dalla "V" di cui sopra: fra l'altro si tratta di una facile esponenziale!) passante per i punti [tex](4;0)[/tex] e [tex](0;4)[/tex].
Ho realizzato il diagramma con il software GeoGebra e da qui, ho fatto generare il codice PGF che ...
Buonasera a tutti.
Sono alle prese con un esercizio sulle liste linkate: devo creare una lista di parole ordinate alfabeticamente con possibilità di inserimento di una nuova parola e funzione stampa per l'intera lista. Il problema nasce quando mi viene poi chiesta una funzione che della lista trovi la parola più lunga e la stampi...Io non ho davvero la minima idea su come procedere, per cui ho cercato su internet una funzione di questo tipo ed il risultato è stato questo:

Salve a tutti, allora il problema è questo, ho un carico ripartito con legge trapezoidale sulla mia struttura (vedi figura). Quindi per il principio di sovrapposizione degli effetti lo scompongo in un carico uniformemente ripartito e in uno con legge triangolare, mi faccio tutti i miei conti e ok. Il punto è che devo fare anche l'equilibrio grafico quindi devo sapere dove si posiziona la risultante, mi serve il braccio insomma! Al che sommo alla risultante del carico triangolare la risultante ...

Salve ragazzi, avevo già postato questo esercizio tempo fa e credevo seriamente di aver risolto tutti i problemi ma purtroppo non è stato così, vi scrivo traccia e svolgimento e anche l'errore che mi da cygwin durante l'esecuzione.
Volevo fare anche un altra domanda riguardante i sottoprogrammi : i parametri effettivi e i parametri formali sono definiti come variabili in ingresso, in uscita o di algoritmo?
Registrare su un file sequenziale un elenco degli studenti del corso riportante il ...

$\{(y' = -(x^2 +xy + y^2 )/x^2),(y(1) = 2):}$
pensavo di risolverla come ED di bernoulli, ma mi si pone un problema
$y' + y/x = -1 -y^2/x^2$
$y'y^-2 + y^-1/x = -y^-2 - 1/x^2$
pongo $z= y^-1$ -----> $z' = -y^-2y'$
il problema mi viene poi nella sostituzione, come me la cavo?

Chiedo scusa per la parentesi poco cortese nel titolo ma ho molta fretta per questo esercizio e spero che qualcuno possa aiutarmi!
dunque, l'esercizio chiede la risoluzione dell'equazione del moto di un proiettile considerando l'effetto F(r)= - μv della resistenza dell'aria.
L'equazione del moto da considerare è al solito F=ma, ossia mx''= -mg(e^2), con x''=derivata seconda di x e e^2=versore, che con la resistenza dell'aria diventa mx''= -mg(e^2) - μv.
Da questo punto in poi come devo ...

Avrei bisogno del procedimento per il calcolo della seguinte curva (un'elica)
x=cos(t)
y=sin(t)
z=t
t[0, 6pi]
grazie!

Buonasera a tutti,
sto ragionando da qualche giorno sul significato intuitivo del
concetto di coomologia.
Formalmente, data una varieta` differenziabile $n$-dimensionale $M$,
il $k$-esimo gruppo di coomologia, con $k <= n$, e` definito come
$H^k(M) = \frac{Z^k (M)}{B^k (M)}$
essendo
$Z^k (M)$ lo spazio delle $k$-forme chiuse definite sulla varieta`;
$B^k (M)$ lo spazio delle $k$-forme esatte definite sulla ...
Avrei dei dubbi riguardo le funzioni trascendetali per [tex]x[/tex] che tende a [tex]0[/tex] e ad [tex]\infty[/tex], cioè ad esempio ho scritto le seguenti espressioni:
[tex]\lim_{x\to\infty} ln(1+\frac{1}{x}) = \frac{1}{x}(1+o(1))[/tex]
[tex]\lim_{x\to0}[/tex] [tex]ln(1+\frac{1}{x}) = ln(\frac{1}{x}(1+o(1))[/tex]
[tex]\lim_{x\to\infty} ln(1+x) = lnx(1+o(1))[/tex]
[tex]\lim_{x\to0}[/tex] [tex]ln(1+x) = x(1+o(1))[/tex]
[tex]\lim_{x\to\infty}\sin\frac{1}{x}[/tex] = ...
Geometria analitica_ retta
Miglior risposta
Ciao ragazzi, questi sono degli esercizi che ho rifatto molte volte ma non capisco dove sbaglio, magari anche il procedimento, mi aiutate?
Dati i punti A(2;3) B(-1;1) C(5;-3)
1. I punti P del piano aventi ascissa doppia dell’ordinata e tali che PA=2
2. Le equazioni dei lati del triangolo ABC (già trovate)
3. Le equazioni delle mediana del triangolo, verificando che passano per uno stesso punto
4. Il circocentro
Dati i punti A(-4;2) B(2;-6) determinare il punto C della retta di equazione ...

Ciao a tutti.
Sto studiando teoria di Galois e per prepararmi allo scritto ho dato un'occhiata agli esami vecchi sulla pagina del professore.
In un problema mi si chiede di trovare tutti i sottocampi di $L:= QQ[ alpha, beta]$, dove $alpha$ è una radice primitiva quinta dell'unità e $ beta=sqrt(7) $.
Sono riuscito a mostrare che L è un'estensione di grado 8 su $QQ$ e che il gruppo di Galois dell'estensione è isomorfo a $ZZ_2 xx ZZ_4$.
Ora, dal teorema fondamentale della ...
Salve. ho preso questa definizione di forma bilineare da wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Forma_bilineare .
Vorrei chiedere due cose che mi sono poco chiare. Nella definizione dice che è una funzione definita nel prodotto cartesiano di due spazi vettoriale esatto? e ha valori in un campo. Quindi è una funzione che associa ad ogni coppia di vettori uno scalare.
Adesso non capisco cosa significa che è lineare su entrambe le componenti. Qualcuno mi può aiutare?