Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sakara21
Salve a tutti, vorrei gentilmente sapere se è giusto il procedimento che ho seguito per calcolare il seguente integrale triplo: $\int int int x^2 dxdydz$ \) Il dominio di integrazione è: D= $\x^2 + y^2 + z^2 <=4 , z^2 <= x^2 + y^2 , z>=0$ La figura penso che sia un cono a una falda dentro una semisfera. Ho risolto per fili $\x^2 + y^2 <= z <= sqrt(2)\$ e in seguito con le coordinate polari con $\ rho in (0,2], theta in [o, 2pi) \$ Il risultato trovato è I= $\ 4 - 128/3 $\ Grazie per il vostro tempo
1
16 set 2012, 19:44

Lorenzo6880
L'esercizio fornisce una serie di funzioni calcolate: \(\displaystyle f(1, 1, 0) = (1, 1, 0) \) \(\displaystyle f(1, 2, -1) = (0, 1, -1) \) \(\displaystyle f(1, 1, 1) = (1, 1, 1) \) Ora come faccio a risalire alla forma della funzione \(\displaystyle f(x, y, z) \) e dimostrare che questa rappresentazione è univoca? Centra l'immagine per caso?

ennegi
Salve a tutti...mi sono imbattuto in un esercizio che non avevo mai visto prima e non so come risolverlo...spero mi possiate dare una mano Due corpi puntiformi, di massa m = 2 kg e M = 4 kg rispettivamente, sono fissati alle estremità di un’asta sottile, rigida di lunghezza L = 1.2 m e di massa trascurabile, formando un manubrio asimmetrico. Il corpo di massa m è incernierato al punto O di un asse orizzontale fisso, così che il manubrio possa ruotare senza incontrare attrito alcuno nel ...

roberto.biccario
ho un problema da risolvere..ho un condensatore cilindrico con due armature concentriche..mi chiede inizialmente di ricavare la capacità e io attraverso la formula del CAMPO ELETTRICO e della DIFFERENZA DI POTENZIALE me lo sono ricavato...dopo mi dice che viene aggiunto un GENERATORE DI TENSIONE (100V) e mi chiede di calcolare il campo elettrico tra le armature...come si fa? io ho già trovato (in formula) il campo elettrico per risolvere il primo quesito..non è quello che devo trovare? qual'è ...

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho la funzione \(\displaystyle f(x,y) = \begin{cases} \frac{x^2-y^2}{|x|+|y|} & (x,y)\ne (0,0) \\ 0 & (x,y)=(0,0)\end{cases} \) Devo studiarne continuità e differenziabilità. *Continuità: sicuramente all'infuori dell'origine la funzione è continua perché composta da funzioni continue. Nell'origine controllo il limite: $lim_((x,y) to (0,0)) (x^2-y^2)/(|x|+|y|)=lim_(rho to 0^+) (rho^2 (cos^2 theta - sin^2 theta))/(rho(|cos theta|+|sin theta|)) le rho/(|cos theta|+|sin theta|) =0 forall theta in mathbb(R)$ quindi la funzione è continua in tutto $mathbb(R)^2$. *Differenziabilità: la funzione ha derivate parziali continue nel loro dominio, ...

Cescola1
Ciao ragazzi!!! avrei un problema da porvi!! non riesco proprio a risolverlo potreste per favore darmi degli imput?? grazie mille!!! PROBLEMA Un punto materiale di massa m è sospeso tramite un filo inestensibile di lunghezza l ad un punto O fisso; al punto materiale , inizialmente in posozione di equilibrio viene impressa una velocità orizzontale Vo. .Calcolare la velcità minima necessaria per compiere un quarto di giro attorno ad O. .Con tale valore di Vo calcolare la tensione del filo ...

lordb
Ciao a tutti, sapete dove posso trovare la dimostrazione del seguente fatto: Sia $C$ l'insieme di Cantor, allora $C$ è omeomorfo a $C × C$.
2
16 set 2012, 00:57

franc3sc01
Ciao a tutti. Non sapevo che titolo mettere sinceramente. Discutere l'esistenza di soluzioni $x,y,w,z in R$ in un intorno di $0 in R^4$ del sistema non lineare ${ ( e^(z+w)+xy+zwe^(y+z)=1 ),( y+sin(xyz)+cos(xzw)=1 ):}$ Allora. Ammetto di non saperne nulla di sistemi non lineari. Comunque ho provato a risolvere questo sistema prima cercando di approssimare con Taylor ciascuna funzione approssimabile... ma mi veniva un casino e non avevo voglia di fare calcoli. Allora ho pensato a ridurre il sistema ad una sola equazione ...

syxvicious
Avevo questo integrale nel mio ultimo compito di analisi e l'ho lasciato praticamente in bianco. Ho l'orale tra poco ed è molto probabile che me lo riproponga. Vi prego, me lo risolvete? $int int int_T x dx dy dz $ $T={(x,y,z) in RR^3 : x^2+y^2-3z^2 <= 0 , x^2+y^2+z^2 >= 1 , z <=2 , x >= 0 } $ se volete risolverlo su carta e mandarmi una mail con la scansione/foto non c'è problema, poi per correttezza lo ricopio sul forum così rimane traccia della soluzione.
1
16 set 2012, 22:48

Ot-Sofietta-Ot
{15/5*8/17:[(3/16+1/3): (5/24+5/16)]^5 }*(5/2)^3
4
16 set 2012, 20:32

cris999
Allora ho un pò di domande a raffica per fissare alcuni punti: 1) Momento areolare, per quanto ho capito non dovrebbe avere nulla a che fare col momento di inerzia. Questo infatti é dato dalla formula I = m *r^2 e dunque ha dimensioni kg * m^2 mentre il momento areolare ha dimensioni in soli m, che ad esempio per un rettangolo sono m^4. è giusto che non hanno niente a che fare o sbaglio, perché spesso lo trovo collegato a quello d'inerzia ma mi sembra non c'entri nulla ? ad esempio a pagina ...

giovannimulinetto
Salve a tutti, svolgendo un esercizio di fisica tecnica mi sono imbattuto in un quesito che mi lascia dubbioso e vorrei chiedervi qualche rapido chiarimento sullo svolgimento. Il testo dice: Una portata di 0.2 kg/s di aria a temperatura T1=27°C e pressione 1 bar, viene compressa adiabaticamente fino alla pressione di 8 bar e poi raffreddata fino alla temperatura ambiente (T2=20°C). Si determini: -la potenza termica al compressore. -l' area della sezione di uscita del compressore, considerando ...
2
14 set 2012, 14:48

cris999
Allora ditemi se ho capito bene: 1- sforzo e deformazione da esso prodotta possono essere correlati da particolari costanti dette moduli e caratteristiche di ogni materiale. Il più semplice di questi é il modulo di young, dato dal rapporto tra sforzo e deformazione prodotta e riguardante la regione lineare del grafico sforzo/deformazione. 2- ad un primo livello viene fatto studiare il modulo di young, essendo l'unico modulo dotato di grande semplicità. Ciò sia per la definizione dal punto di ...

hamming_burst
Salve, chiedo un piccolo parere. Devo plottare una serie di coordinate, ma non ho a disposizone gnuplot, e non posso installaro per motivi di permessi. Esiste un'alternativa con permessi di user di eseguire un plotting con qualche app precompilata, oppure si puo' fare un plotting con Gimp (anche se e' un software di fotoritocco, ha parecchi tool extra); Ringrazio;
9
14 set 2012, 12:04

giuscri
Sono molto indeciso su questo esercizio: Per ogni $n \in NN$ si considerino gli insiemi seguenti: $E_n : = {(x,y) \in RR^2 : 0 < 2+ny|x| < n+3}$[/list:u:30ke3rzk] $E = \bigcap_(n = 1)^infty {E_n}$[/list:u:30ke3rzk] Ora: $2 + ny|x| > 0$[/list:u:30ke3rzk] $\rArr y > - 2/(n|x|)$[/list:u:30ke3rzk] dall'altra parte: $2 + ny|x| < n+3$[/list:u:30ke3rzk] $\rArr y < (n+1) / n * 1/|x|$[/list:u:30ke3rzk] Dunque, facendo un disegno qualitativo: $E$ è aperto, $E$ non è chiuso, $E$ non è compatto, ...
5
16 set 2012, 12:45

Fregior
Salve, tra le altre cose stavo risolvendo la seguente disequazione: $2ln(x-4) >= ln(x-2)$ e mi è venuto un dubbio: le Condizioni di esistenza sono semplicemente $x>2 \vee x \ne 4$ o bisogna includere anche $x>4$ perché comunque $2ln(x-4)$ si può scrivere come $ln(x-4)^2$ che ha come dominio R-{4} quindi secondo me facendo diversamente escluderei eventuali soluzioni comprese tra 2 e 4. Come si opera in questi casi? Grazie, a presto!
2
16 set 2012, 13:49

forrest_gump
Salve a tutti. Vorrei sottoporvi questo esercizio. Ci sono due urne indistinguibili dall'esterno. L'urna $U1$ contiene tre palline bianche e sette nere. L'urna $U2$ contiene quattro palline bianche e sei nere. Scegliamo a caso un'urna ed estraiamo una pallina nera. Qual è la probabilità che la pallina nera provenga dalla prima urna? Ora questo è un classico esercizio dove bisogna usare la formula di Bayes o formula delle cause. Vogliamo calcolare $P( U1| N )$, ...

gcappellotto
Salve a tutti sto conducendo una analisi statistica utilizzando il soft R. Devo eseguire il t-test per il confronto tra le medie di due campioni. Il problema è che i due campioni non hanno lo stesso numero di soggetti e quindi R non mi esegue il test, il messaggio che esce è: Error in model.frame.default(formula = M ~ F) : variable lengths differ (found for 'F'). Gradirei qualche consiglio, se possibile. Grazie e saluti Giovanni C.
1
16 set 2012, 08:20

vrijheid
Per favore, ci terrei molto a capire il procedimento... 1) Sono date le rette r e s, di equazione r:8x+6y-75=0 e s:3x-4y=0, e la circonferenza C di equazione (x-2)^2 + (y-3/2)^2 = 25/4. Come posso determinare le equazioni delle circonferenze C1 e C2 che hanno il centro sulla retta s e sono tangenti sia a C sia alla retta r? 2) A(-2;4) e C(6;-2) sono due vertici opposti di un rettangolo ABCD. In classe abbiamo ricavato l'equazione della circonferenza circoscritta al rettangolo --> (x-2)^2 ...
12
14 set 2012, 16:50

Mrs92
$int_e^(e^3) 1/(x(logx)^alpha) dx $ Francamente non saprei come impostarlo per essere restrittivo con $alpha$
8
16 set 2012, 17:20