Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Espressioni con frazioni e poteze.. Per favore aiutatemi perchè domani inizia la scuola io non sono in grado di svolgerli e vi chiedo aiuto per favore! :)
Eccole:
http://tinypic.com/r/2lwmxcx/6 parte dal numero 587
http://tinypic.com/r/2jg5c85/6 Tutto..
http://tinypic.com/r/p0rcn/6 Tutto :)

Salve,
ho una domanda banalissima:
di fronte a questo caso:
$(1+5)(1+5)(4*2)(-4*2)$
risolvendo le parendesi ottengo:
$6*6*8*-8$
oppure
$6*6+8*-8$
Grazie

Voglio proporre un quesito di teoria degli insiemi che mi sembra molto interessante.
Siano $A$ e $B$ due insiemi non vuoti. L'insieme $B^A$ è per definizione l'insieme di tutte le funzioni da $A$ a $B$.
Come sono fatti gli insiemi $A^\emptyset$ e $\emptyset^B$ ? (ovviamente $\emptyset$ è l'insieme vuoto)
Dò io la definizione formale di funzione. Questa definizione però dipende dalla definizione formale di ...
A me,facendo i conti,viene che la coppia di vettori ${(2,5),(5,2)}$ è una base dello spazio vettoriale $V={(x,y)|2x+5y=0}$
perchè è possibile scrivere tutte le coppie del tipo $(x,-2/5y)$ come combinazione lineare dei due vettori(che sono linearmente indipendenti)
Non capisco dove sbaglio

ciao ragazzi, ho questa funzione di cui devo studiare gli estremi : $f(x,y) = x^2 log(1+y) + x^2*y^2 $ . ho trovato come unico punto critico il punto P(0,0), però ma matrice hessiana da determinante pari a zero ,essendo tutte le derivate secondo pari a zero in quel punto. come posso fare per determinare se il punto è di massimo,minimo o di sella?grazie

Ciao a tutti.
Ho questo equazione diff. di secondo ordine
$y''+y'=1/(1+e^x)$
Calcolo l'eq. caratteristica e trovo che si annulla per $alpha=0, alpha=-1$
Allora considero una soluzione generale dell'omogenea e poi applico il metodo della variazione delle costanti.
$ y_1=e^0 $
$y_2=e^-x$
$y=c_1+c_2*e^-x$
$ c'_1*y_1+c'_2*y_2=0 $ ossia $ c'_1+c'_2*e^-x =0$
$c'_1*y_1+c'_2*y'_2=1/(1+e^x)$ ossia $-c'_2*e^-x = 1/(1+e^x)$
Risolvendo però questo sistema
${ ( c'_1+c'_2*e^-x=0 ),( -c'_2*e^-x = 1/(1+e^x) ):}$
ottengo una soluzione
$y=x-log(e^x+1)+k_2+(k_1-log(e^x+1))*e^-x$ che ...

Buonasera a tutti,
ho trovato questo problema negli esercizi di Quadratura. Ho un integrale generico $ int_(<a>)^(<b>) <f(x)> $ che approssimo con la formula di quadratura $ Q(f)=sum_(<i> = <1:n>) A(i)*f(x(i)) $ .
Se voglio cambiare gli estremi di integrazione e passare da [a,b] --> [c,d] e, quindi, ricalcolarmi i pesi e i nodi ho visto che bisogna utilizzare la linearizzazione:
$ bar (<x(i)>) =(d-c)/(b-a)*x(i)+(c*b-d*a)/b-a $
e
$ bar (<A(i)>) =(d-c)/(b-a)*A(i) $
Qualcuno mi sa dare la dimostrazione di come fare questa linearizzazione?
So che probabilmente è ...
Mi serve un sito o un programma dove poter fare le espressioni con frazioni e potenze direttamente dal pc

non riesco a risolvere i seguenti quesiti.
sia $k>0$. Quale delle seguenti equazioni rappresenta una circonferenza passante per l'origine e senza intersezioni con la linea di equazione $x^2-y-k^2=0$?
a. $x^2+y^2-ky=0$
b. $x^2+y^2-2ky=0$
c. $x^2+y^2 = frac {k^2}{4}$
d. $x^2+y^2-2kx-2ky=0$
io ho pensato che dato che l'equazione di una circonferenza passante per l'origine è $x^2+y^2+ax+by$ la risposta giusta è la d! sicuramente è sbagliato come discorso! solo che ho provato a fare ...

Stabilire il carattere della seguente serie:
$f(x)=\sum_{n=0}^\infty\ frac{(n+1)}{(1 + 2/n)^(n^2)}$

${x'(t)=1-e^(x^2 -1) , x(0)= \alpha } $
ragazzi, conosco le regole del forum, però in questo caso non so proprio da dove partire. mi dareste un input?
Salve a tutti vi posto questo esercizietto, io l'ho risolto ma non conoscendo il risultato vorrei assicurarmi di averlo fatto bene. Se possibile descrivete i passaggi più importanti.
Dati due numeri in binario complemento a due, convertirli nella notazione modulo e segno:
10011
00111
Grazie per la disponibilità!
Problemi (88218)
Miglior risposta
problemi geometria
calcola l' altezza di un triangolo sapendo che la base misura 15 cm e l'altezza i suoi 2/5
LA SIGNORA CAMILLA ha due tagli di stoffa una di forma quadrata e l' altra rettangolare sapendo che essi sono isoperimetrici e il taglio rettangolare a l'area di 135 dm2 e una diminsione di 9 dm. qual'è l'area del taglio quadrato
un rombo è equivalente a un rettangolo avente il perimetro di cm 86 e la base che supera l'altezza di cm 17 la diagonale maggiore del rombo misura 39 ...

Salve a tutti,ho dei dubbi riguardo la risoluzione di un esercizio.
L'esercizio chiede di calcolare la corrente che scorre attraverso l'induttanza ,dopo un tempo infinitamente lungo.
Nelle soluziona viene scritto ,che la corrente che scorre nell'induttore é costante.
Questo significa che la ddp. ai suoi capi è pari a zero.Da quello che ho capito,in queste condizioni l'induttore e in cortocircuito.Inoltre nella soluzione mi viene detto che nella resistenza R2 non passa corrente..
Potreste ...

salve a tutti, vorrei capire perchè i momento angolare orbitale e di spin, risultano complessivamente nulli per le shell chiuse, grazie

Ciaociao
negli urti elastici per definizione si conserva l'energia meccanica ma si da per scontato che coincida con enrgia cinetica.
Perchè quindi l'energia potenziale è nulla?
Poi se ho un urto e la quantità di moto si consevra(avviene sempre) perchè posso dire che l'urto avviene in un piano?

ciao ragazzi,
siccome non ho riscontrato risposte nella sezione ingegneria, sposto questo topic qui su fisica, dato che mi sembra inerente a quest'area
http://www.matematicamente.it/forum/metalli-esagonali-compatti-e-lavorazione-t102357.html
grazie mille
Si discuta, al variare del parametro reale k, la compatibilità del sistema:
$\{(kx1+ x3 = 0),(kx1 + x2 + x3 = 2k),(x1 + kx2 + x3 = 2k):}$
Si indichino le soluzioni in corrispondenza degli eventuali valori di k per cui il sistema è compatibile.
Allora procedo nel calcolare il determinante che mi viene: k-1
quindi so che per K $!=$ 1 il sistema è compatibile.
Procedo con Cramer e mi trovo le tre soluzioni ossia:
$x_1=2k$
$x_2=2k$
$x_3= (2k^2-2k^3)/(k-1)$
fin qui guardando le soluzioni dal libro mi trovo, ovvero ...

Salve, sono imbattuto fra questa divisione:
$\frac{3x^4+2x^3-14x^2+2x-15}{x^2+1}=$
Vi spiego come sono partito e con cosa ho iniziato a mettere a fuoco...
la prima cosa che mi è venuta in mente è stata che questa $-14x^2+2x-15$ è un'equazione di secondo grado, quindi mi sono apprestato a semplificarla con questa regola $a(x-x1)(x-x2)$ il problema però è che questa parabola non ha $x1;x2$ in quanto non passa sull'asse delle x...
a questo punto mi sono bloccato e non so piu cosa fare... è possibile ...

Data la seguente relazione
$ R := { (0,1),(3,2)}$
dall'insieme $A = {0,1,2,3} $ in sè
a) Si determini un sottoinsieme $X$ di $A xx A$ tale che la relazione $R uu X$ sia una relazione simmetrica.
b) Si determini un sottoinsieme $Y$ di $A xx A$ tale che la relazione $R uu Y$ sia una relazione riflessiva.
c) Si determini un sottoinsieme $Z$ di $A xx A$ tale che la relazione $R uu Z$ sia una una funzione ...