Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho utilizzato la funzione cerca ma purtroppo non sono riuscito a trovare qualcosa di specifico, anche se mi sono chiarito parecchi dubbi iniziali.
Il mio prof propone un esercizio con due trasformazioni lineari:
\(\displaystyle f((x, y,z))=(x+y, -y-z,x-z, 2x+y-z) \)
\(\displaystyle g ((x, y, z, t)) = (3x-z+t, y-t) \)
La richiesta è determinare la dimensione di una base ortonormale rispetto al prodotto scalare canonico degli autospazi:
$ Im(f) nn Ker(g) $
\(\displaystyle ...

ciao a tutti ho urgente bisogno della soluzione di questo esercizio PASSO PER PASSO!!
sia dato il prodotto scalare definito positivo determinato dalla matrice G=
1 0 0
0 2 -1
0 -1 2
trovare la matrice che rappresenta il prodotto scalare rispetto alla base B= [ e1, e1+e2, e2+e3]
io ho la soluzione ma non riesco a capire perchè arriva a quel risultato quindi vi chiedo se riuscite a dirmi passo a passo cosa c'è da fare...un'ultima cosa: per favore evitate di scrivere 18 pagine di pura ...

Ciaooooooooo
Devo chiedervi una cosa ...allora si dice che il momento angolare di un corpo o di un sistema rispetto ad un polo si conserva se la somma dei momenti delle forze rispetto a tale polo è zero .
Ad esempio se io ho una sbarretta posta in posizione verticale e e un punto materiale ke poi colpisce questa sbarretta...l'urto e' elastico e dopo l'urto la sbarretta comincia a rutare attorno al suo centro di massa mentre il punto materiale continua il moto ... qui si ...

ciao a tutti:) vorrei chidervi se mi date un aiuto in questa espressione:
$ 2/(3x+3)-(x-1)/(9-9x^2)-3=$
il mio problema è trovare il denominatore comune perchè so come si trova ma vado in confusione perchè penso che $3x+3$ possa essere il prodotto notevole che dia $9-9x^2$ cioè $(3x+3)*(3x-3)$. quando lo risolvo mi da $ 9x^2-9$... mi dareste qualche indizio in modo che riesca a trovare il denominatore comune corretto?? grazie in anticipo:)

Vorrei capire se il procedimento per svolgere questi 2 problemi è lo stesso...Grazie a tutti!
1) Determinare l'equazione della circonferenza che passa per A(2,-2), B(0,4) ed è tangente in A alla retta x+2y+2=0
2) Determinare l'equazione della circonferenza che passa per A(8,5), B(8,9) ed è tangente alla retta x=2y

salve ragazzi, come da titolo proprio ieri ho sostenuto l'esame scritto di algebra 1 presso la mia facoltà.
Vi pongo in esame la mia risoluzione, uno perché ho paura di aver fatto un macello, secondo sono in depressione post - esame (tipo post partum ) , terzo perché voglio confrontarmi con voi per la risoluzione, visto che fino a domani mattina, quando usciranno i risultati, non so aspettare XD
Arriviamo al primo :
Si consideri in $S_16$
$\alpha=(1,7,2,13)(3, 14, 6, 10, 4)(8, 12)(5,11)(9,16,15)$
punto a) ...

$lim_(h->+oo)x+loge|x|-loge|x^3-x|$ quel $loge$ sta ad indicare il log in base e
$lim_(h->+oo)(x/x+logex/x-loge|x^3-x|/x)x=(1+0-loge|x^3-x|/x)x=$....

$f(x)=x+loge |x|- loge |x^3-x|$ per il calcolo del dominio applico la proprieta dei log cosi la funzione diventa
$f(x)=x+loge (|x|/ |x^3-x|)$ quindi il dominio sarebbe $|x^3-x|=\0$ giusto?
Salve ragazzi ho la seguente funzione:
$f(x)= log((x^2-6x+15)/(4x-6))$
e devo trovarmi i valori dell'insieme d'esistenza per i quali $f(x)<0$
adesso vi spiego cosa ho fatto io:
per prima cosa mi sono andata a studiare il logaritmo....analizzano sia il numeratore che il denominatore ottengo $x>3/2$ perchè al numeratore il $Delta<0$ quindi "ogni $x$ elemento di R".....mentre al denominatore $x>3/2$
poi mi sono andata a studiare la disequazione con segno ...

Ciao a tutti, ma è possibile usare le condizioni di azzeramento della derivata prima per studiare il segno della seconda?
Mi spiego meglio ho visto una cosa del genere su alcune derivate di una funzione rispetto ad [tex]$x$[/tex], sapendo che [tex]$G'(x) = -k(x)$[/tex]:
[tex]$y' = G(x) - a\,k(x)$[/tex] ($a$ è una costante)
[tex]$y' = 0$[/tex] quando [tex]$\frac{1}{a} = \frac{k(x)}{G(x)}$[/tex]
[tex]$y'' = -k(x) - a\,k'(x)$[/tex]
[tex]$y'' = -\Biggl( \frac{1}{a} + \frac{p'(x)}{p(x)}\Biggr) = \Biggl(\frac{k(x)}{G(x)}+ \frac{p'(x)}{p(x)}\Biggr) $[/tex] e poi vengono fatte ...
Mi sapreste fare questi esercizi?
1)Scrivi 4 esempi per ogni tipo di rapporti tra grandezze: grandezze omogenee grandezze disomogenee
2)Scrivi dopo ciascuna proporzione, il termine dei numeri tra parentesi
24: (12)=(12):6
4: (44)=(11):121
27: (3)=126: (14)
(17):34=24: (48 )
40: (5)=16: (2)
(21):7=(15):5
3)Calcola la lunghezza della diagonale di un rettangolo i cui lati misurano 20cm e 21 cm
4)calcola l'ipotenusa di un triangolo rettangolo che ha i cateti di 20,7 m e 22.4 m
5) ...
Ho la seguente equazione lineare del seguente ordine:
[tex]y{}''= t^2[/tex]
Il libro per risolverla considera l'equazione omogenea associata:
[tex]yo(t) = a1+a2t[/tex]
Quindi non so come si ricava la soluzione particolare [tex]yp(t) = t^2(at^2+bt+c) = at^4+bt^3+ct^2[/tex], quindi si calcola [tex]y'p(t)[/tex] e [tex]y{}"p(t)[/tex] e si ricava infine i coefficienti [tex]a = 1/12[/tex] e [tex]b = c = 0[/tex]. Quindi alla fine si ottiene la soluzione generale:
[tex]yg(t) = yo(t) + yp(t) = ...
Ciao!
Ho da proporre un esercizio che non riesco a capire come possa risolversi.
Il testo dell'esercizio recita:
"Data la funzione definita da f(x,y,z)= $ (x+7)^(2yz) $ studiare, per quanto possibile, l'insieme di livello f(x,y,z)=1. In particolare dire se è aperto, chiuso, convesso, connesso per archi, limitato, compatto."
Avete delle proposte di risoluzione?

Si consideri l'equazione differenziale: (2y +1)y' x = 1 + y + y^2
-Di che tipo è?
-Trovare,se esiste, una soluzione tale che: y(1)= 1/2
-è vero o falso che ogni soluzione y(x) verifica y(0)=0. Spiegare anche perchè.
Io ho pensato che si tratta di un'equazione differenziale di primo ordine non omogenea e per risolverla ho provato con il metodo delle variazioni delle costanti, ma credo l'errore sia proprio qui a monte, cioè nel riconoscimento della tipologia di equazione differenziale, perchè ...

Ciao a tutti,
Devo risolvere il seguente problema di Cauchy: $ { ( y'''(x)=3y''(x) ),( y(0)=1 ),( y'(0)=3 ),( y''(0)=9 ):} $
La soluzione è $ y(x)=e^(3x) $
L' esercizio chiede espressamente di risolvere con il metedo delle eq. separabili, però devo riuderre il grado di differenziazione quindi faccio delle sostituzioni:
$ y'''=u'' $
$ y''=u' $ e il problema diventa $ { ( u''=3u' ),( u'(0)=9 ):} $
Per abbassare ulteriormente il grado pongo: $ u''=s' $
...
Problemi geometria :p
Miglior risposta
:scratch 1)In un pentagono regolare il perimetro è 555cm. Calcola la misura del raggio, sapendo che l' apotema è lungo 76,368 cm.
2)In un rombo la diagonale maggiore è 7/3 della minore e l' area è 2688cm . Calcola il perimetro del rombo.

Sia
G(x) = $root(4)(x) * log x - 2$
Determinare il valore di "a" per cui la funzione:
Ga(x) = $\{ (G(x),if x > 0), (a,if x = 0):}$
Risulta continua su R+, giustificando la risposta.
Inoltre calcolare :
$\int_1^4g(x)dx$
Grazie!!

Ciao a tutti,
ho un problema nel determinare la segnatura $(sigma_+,sigma_-)$ di questa matrice (siano $a,bin[0,9]$):
$A=((-(a+2),0,-(a+2)),(0,a+2,0),(-(a+2),0,-(a-2b)))$
Gli autovalori sono:
${(lambda_1=-a-2),(lambda_2=b+1):} | ma(lambda_1)=2 ^^ ma(lambda_2)=1$
Poichè $b+1>0$ allora $sigma_+ >= 1$.
Dunque se $lambda_1>0$ (anche se non può esserlo dalle condizioni iniziali,ma voglio vedere se tutto torna )$sigma_+=3 ^^ sigma_- =0$, altrimenti $sigma_+=1 ^^ sigma_- =2$.
Il teorema di Sylvester afferma che se avessi $sign(A)=(3,0)$ $A$ deve essere ...

ciao, potreste confermarmi che il seguente tipo di insieme è chiuso ed anche limitato? (le lettere sono numeri finiti)
[a,b[ $U$ ]c,d] $U$ ]e,f[$U$ ]g,h]
grazie

Salve a tutti, qualcuno per caso mi può mica dire come risolvere questo esponenziale:
$e^(-137,85)/(8*(x+273))$ =0,0052
praticamente ho "e" elevato ad una frazione che è tutto uguale poi ad un numero, al denominatore della frazione ho l'incognita che voglio trovare (la x). Io ho pensato o di portare il membro a destra sotto forma di e oppure scrivere il membro a sinistra in un altro modo(come exp..ma non credo), non so.. qualcuno potrebbe darmi una mano per piacere?? Questa cosa mi sta dando ai nervi