Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
l'esercizio mi sembra molto semplice "In uno scaffale ci sono 10 libri, 3 di matematica e 7 di fisica; trova la probabilità che i 3 libri di matematica si trovino insieme"
Io faccio D(10;3) = 120
Dopo di chè P(x) direi sia data da (7/120)*100 mentre nello svolgimento dell'esercizio c'è scritto che è un 8/120 invece di 7...
Allora boh, molto in modo elementare mi sono fatto un disegnino, metto i tre libri vicini da sinistra, uno alla volta li scalo a destra e sinceramente sono ...

Si dimostra che conoscere le radici di un residuo quadratico modulo n=pq equivale a conoscere p e q, dove questi sono 2 primi.
Il passaggio che mi sfugge è il seguente:
Sia $a in ZZ_n$ un residuo quadratico modulo n.
dato che $ ZZ_n ~~ (ZZ_p xx ZZ_q ) $ allora per il teorema del resto per trovare le radici di a è sufficiente trovarle modulo un primo.
Il TdR l' ho presente, ho anche provato a considerare il sistema di congruenze modulo p e n, ma comunque non riesco a risalire al ragionamento ...

un'altra disequazione che non mi risulta, AIUTO.
$ sqrt(-x+3) >x-3 $
primo sistema
$ { ( x-3 >=0),( -x+3>x^2-6x+9 ):} $
$ { ( x>=3 ),( -X^2+5X-6>0 ):} $
Cambio il segno
$ { ( x>=3 ),( X^2-5X+6<0 ):} $
lo scompongo e diventa (x-2)(x-3)
facendo lo schema dei segni mi risulta : x3
qui mi blocco perchè mi risulta impossibile guardando la condizione x>3.
dove sbaglio??

Buongiorno,
vorrei sapere se vi risulta il fatto che un programma di matematica del triennio per perito meccanico sia decisamente superiore a quello del triennio di un liceo scientifico.
Grazie
Cordiali Saluti

Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di geometria. In pratica io ho il sottospazio \(\displaystyle U \) definito dalla sua rappresentazione cartesiana, ossia: \(\displaystyle x+y-3z=0 \).
Poi ho \(\displaystyle V \) generato dai vettori: \(\displaystyle V = (1,1,3),(0,1,-2),(2,3,4) \).
Il testo dice: Sia f: R^3 => R^3 l'operatore che trasforma ogni vettore b∈ U ∩ V in b tale che:
\(\displaystyle f(2,3,0) = (-2,-2,0) \)
\(\displaystyle f(1,1,0) = (-2,-2,0) \)
Devo calcolare la matrice ...
Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post sul forum e spero di essere abbastanza chiaro nelle mie richieste, e spero di trovare qualcuno che mi sappia aiutare.
Sto facendo i temi d'esame di fisica e mi è capitato un problema in cui ho un filo infinito percorso da corrente I, che esercita una certa forza su un altro filo, Percorso da una corrente opposta pari a I\2 di lunghezza finita pari a h=20 cm, inclinato di $\vartheta$ = 30 gradi e a distanza b dal primo.
Quello che ho fatto ...

Ho un dubbio: se ho una variabile aleatoria $ Y $ ela sua densita di probabilita, è possibile trovare la densita di probabilita di $1/Y $?

La proposizione è questa
Sia $A$ un anello unitario. $B$ un sotto anello di $A$ tale che $1 in B$ allora $U(B)$ è un sottogruppo di $U(A)$
Non ho capito molto bene tale proposizione, nel senso che se $A$ è unitario, le ipotesi ci dicono che $1 in B$ ma tale $1$ è l'elemento neutro di $A$? Quindi praticamente deve accadere che $1_A = 1_B$? cosa che in generale non ...

Miè venuto un dubbio: quando si parla di moltiplicazione si parla di prodotto cartesiano...il prodotto cartesiano non
gode però della proprietà commutativa: la coppia $4 ; 3 != 3;4$ mentre nella moltiplicazione le due coppie restituiscono sempre $12$allora mi chiedo non sono due cose diverse?
In sostanza quali sono secondo voi le differenze,
grazie per la collaborazione

Ciao a tutti.
1) Qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza tra sottovarietà e varietà?
Nelle definizioni sembrano molto simili, però nelle sottovarietà la dimensione $d$ può essere $1<=d<=n-1$, mentre nelle varietà $0<=d<=n$. Quali sono le differenze sostanziale?
2) Sia $M={(x,y) in R^2 : x^2-y^2=1} uu {(x,y) in R^2 : y=x}$. Dimostrare che è una 1-varietà di $R^2$
Considero le due funzioni $f(x,y) = x^2-y^2-1$ e $g(x,y) = y-x$. Allora l'insieme M è l'unione del luogo degli zeri delle ...

Salve a tutti, sono un po' in crisi con tre esercizi di analisi 1 (diciamo 2, uno avrei solo bisogno di una conferma)
1) derivata seconda di sen(cos(x)). io l'ho svolto così
derivata prima = cos(cos(x)) . (-sen(x))
derivata seconda = -sen(cos(x)).(-sen(x)).(-sen(x)) + cos(cos(x)).(-cos(x)) = -sen^2(x)sen(cos(x))-cos(cos(x))
è giusto finirlo così o c'è un modo di mandarlo avanti? inizialmente avevo pensato a sostituire sen^2 con 1-cos^2 e poi raccogliere, ma mi sembrava di complicare la ...

Studiando gli urti ,mi é venuto un dubbio sulla quantità di moto dei singoli corpi.Durante e dopo l'urto completamente anaelastico ,si conserva la quantità di moto dei due corpi 1 e 2,considerati separatamente??
La mia risposta é no..
Grazie
ciao a tutti
come da titolo cerco aiuto per determinare la "formula inversa" (non sono nemmeno sicuro si dica così) della seguente relazione
$A = B [ 1 - e^(c x)]$
$A , B$ e $c$ sono costanti mentre la variabile è $x$, $e$ è il numero di Nepero
in altre parole devo risolvere l'equazione rispetto a $x$
deve saltare fuori una cosa tipo
$x =$ ..............
riduco ulteriormente l'espressione di partenza a ...
Mi scuso in anticipo per la poca originalità dell'esercizio.
Si scriva lo sviluppo di MacLaurin arrestato al quarto ordine di $f$, dove $f(x)$ è definita come segue:
$f(x) = sqrt(1 + x^2) - cosh(e^x - 1)$.[/list:u:3ujaag78]
Quindi:
$sqrt(1 + x^2)$[/list:u:3ujaag78]
lo sviluppo come segue:
$1 + 1/2 * x^2 - 1/8 * x^4 + (o(x))^4$[/list:u:3ujaag78]
Invece, ...

Salve a tutti,ho un dubbio:
quando una ruota gira a velocità costante considerando un punto alla sua estremità, accelerazione lineare e accelerazione angolare hanno valori nulli o diversi da zero o una nulla e l'altra uguale a zero?

non sono sicuro delle mie risposte! chi riesce ad aiutarmi? grazie mille!
1. il numero $frac {5^x 2^-x}{10^y}$
a. è positivo per ogni $x$ e$y$
b. è positivo solo se $x$ è non nullo e $y$ è positivo
c. è negativo se $y$ è negativo
d. non è mai uguale a $1$
la risposta corretta è la a?
2. sia $a<0$ .la disequazione $frac {x^2 -a}{x+a} <0$
a. è verificata se e solo se $x<-a$
...

Ciao a tutti, lo so lo so il calcolo delle probabilità di un lancio della moneta si trova ovunque e anchio ho trovato le formule ma c'è un però...
Lanciando tre volte una moneta, la probabilità che esca testa per almeno due volte consecutive è?
1/4
1/3
3/8
1/8
Quale?
Ho applicato la formula dei casi utili diviso i casi possibili P=H/N
Secondo una mia amica fa 3/8 , invece secondo mè faceva 1/4 poi però mi sono fermato perchè la domanda chiede almeno 2 volte consecutive, è con quel ...

Ciao a tutti!
Volevo chiedervi una mano nel dimostrare questo enunciato:
Dimostrare che dati 3 punti nel piano non allineati, esistono, uniche, 3 circonferenze con centri nei vertici di un triangolo generico e tangenti a due a due.
Grazie!

Ciao ragazzi ieri ho fatto lo scritto di Elementi di matematica e logica e ho lasciato indietro questo esercizio che, molto probabilmente mi chiederanno all'orale...
Sapete mica dirmi come risolverlo?
Calcolare la classe di $5^283$ in $Z_319$
Perchè sulle dispense non trovo nulla di utile, credo che sia da utilizzare il teorema di Fermat per abbassarsi l'esponente... Però ci ho provato e non riesco...

Salve ragazzi! Come si può dedurre dal titolo, vorrei chiedervi se esistono delle linee guida da seguire per capire se un composto è solido, liquido o gassoso?
Per determinarlo deve essere indicata la temperatura e la pressione, o in molte reazioni (quasi tutte) è implicito che quelle determinate molecole diano come prodotto un solido, un liquido o un composto gassoso?