Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non riesco a risolvere alcuni punti di questi problemi:
1) Per quali valori di a esiste la circonferenza x2+y2-2(a-1)x+2(a+1)y+4a2=0
Tra le infinite circonferenze,qual è quella di raggio massimo?
Non riesco a trovare la circonferenza di raggio massimo che dovrebbe essere a=0
2)è dato il triangolo di vertici O(0;0), A(11;19/2),B(14;-7). Determinare le equazioni delle rette dei lati,le coordinate dell'incentro del triangolo,l'equazione della circonferenza inscritta nel triangolo e le ...
Salve ragazzi. Ho un problema con l'esame di informatica che dovrò fare a breve.
Devo risolvere questo esercizio ma non so impostarlo. Mi aiutereste gentilmente...?.
Scrivere una function in linguaggio Matlab che preveda in input un vettore v ed effettui le seguenti
operazioni:
- costruisca la matrice quadrata simmetrica che abbia il generico elemento di posto (i,j)
definito da |v(i)-v(j)|;
- calcoli la somma degli elementi della prima riga, dell’ultima riga, della prima colonna e
dell’ultima ...

Una piccola annotazione per i tanti, forse troppi, amanti di Dev-C++.
Come ogni programmatore di C++ di lunga data sa, questo IDE ha smesso di essere mantenuto, corretto e aggiornato da molti anni (2005). Anche se ad alcuni potrebbe sembrare una cosa di poco conto, in realtà non lo è affatto.
Infatti risulta poco compatibile con le nuove tecnologie uscite in questi ultimi anni (tra cui uno standard di C++ e uno del C). Inoltre funziona maluccio con windows vista e 7 ̶ non oso neanche ...
EQUAZIONE IPERBOLE
Miglior risposta
Determina l'equazione dell' iperbole avente fuoco S(0;- radice quadrata di 5)e passante per P ( 1;radice quadrata di 2 )

Ciao a tutti!
Qualcuno mi può mostrare come fare per dimostrare che l'endomorfismo di \(\displaystyle \Re_2[x] \) così definito \(\displaystyle f(a+bX+cX2)=aX \) ha un autospazio di dimensione \(\displaystyle 2 \)? Non so bene come procedere...
Grazie molte!

Buongiorno a tutti,
sto aiutando un ragazzo di quinta liceo scientifico in matematica ma la sua professoressa anzichè dedicarsi subito ad i analisi ha deciso di fermarsi prima su geometria solida. I problemi che sta facendo in classe ohimè non mi vengono. Il punto in cui mi blocco è sempre lo stesso in realtà. Vi chiedo di aiutarmi nella risoluzione di questo, nella speranza di capire poi come procedere con i simili:
E' dto un triangolo ABC in cui l'angolo in A è di 45°, in C di 30° e ...

ciao, sto riscontrando problemi con due esercizi:
1) $lim_(x->+oo) xsin(1/(6x))$ il risultato è $1/6$ ma non riesco a calcolarlo se non usando il limite notevole:
$xsin(1/(6x))*((1/6x)/(1/6x))=1/6$ ma il limite non tende a zero besì a $+oo$ quindi non si possono usare i limiti notevoli, allora come fare?
2) non riesco a risolvere questo esercizio $lim_(x->1^+) (ln(1+sqrt(x-1)))/(sqrt(x^2-1))$ il risultato è $1/sqrt2$
è una forma indeterminata $0/0$, Hopital complica solo le cose, il denominatore ...

Ciao,
scusate ma il coniugato di $ (3+2i) / (2-3i) $ è $ (3-2i) / (2+3i) $ ???

nuova matematica a colori algebra e geometria 1 . esercizio nr. 11 pag. 397

Ciao
devo studiare l'attrito (statico) nel moto di puro rotolamento.
Se ho una forza $\vec F$ concorde con asse x e un momento $\vec M= -M z$
Ora devo determinare la prima equazione cardinale ma sull'asse x riporta
$a= (F+Ra )/M$
quindi presumo consideri attrito concorde con la forza
Poi nei momenti totali considera :
$R$ raggio
-$I \vec\ alpha= RRa - M$
prima cosa se Ra concorde con $F$ non avrà in questo caso componente negativa?
e poi perchè ...
Ciao ragazzi, ho bisogno di un piccolo aiuto! Come si fanno le equazioni di primo grado con le potenze? Allora io devo fare questa: (y-2)alla seconda +14=8y-3y, ora devo spostare i termini con la y a sinistra e quelli numerali a destra, mi potete dire se devo risolvere (y-2)alla seconda? Grazie mille :)

un titolo più adeguato non lo sapevo trovare...
vabbe, bando alle ciance,
All’interno di un cilindro orizzontale si trova una
singola molecola di gas, che all’inizio ha velocità
orizzontale $V_0$
. Tutti gli urti tra la molecola e le pareti
del cilindro (e del pistone che lo chiude) sono elastici.
All’inizio il pistone dista L dal fondo del cilindro. A
t=0 si comincia a spingere il pistone con velocità u
costante e molto minore di $V_0$
. Si trovi la velocità ...

Salve a tutti, vi espongo in breve il problema che devo risolvere e i PROBLEMI che mi ostacolano.
Siano dati un campo vettoriale $ vec F( x, y, z ) = ( x + y, - 2y, z )$ ed una curva $C:{z=x^2+y^2, z=1-3x}$ .
Primo dubbio: C come si ricava ? E' corretto dire che sia $(x+3/2)^2+y^2=13/4$ posta nel piano $z=0$ ?
A questo punto, supponendo che sia corretto ciò che ho scritto sopra, potrei parametrizzare C come segue :
$delS( t ) = ( - 3/2 + sqrt(13)/2\cos t, sqrt(13)/2\sin t, 0 ) ... t ∈ [ 0, 2\pi )$
Dunque l'esercizio mi chiede di calcolare il lavoro di F lungo ...
http://i46.tinypic.com/r2q3ie.jpg
ciao tutti, posto qui un appello di meccanica statistica in cui al primo passo chiede di dimostrare l'espressione dell'hamiltoniana.
devo dire che sono un po' arruginata con la meccanica analitica, non è che mi potete aiuatare con qualche passaggio con la lgrangiana e l'hamiltoniana?
per favore aiutatemi, sono disperata !:oops:
1. $lim_(x->1) (x + [1 + logx + 1/2 * (logx)^2]) / (e^x - e)^3$
${"denominatore"} \sim e^3 (x-1)^3$
$ {"numeratore"} \sim x - [ 1 + (x-1) - 1/2 * (x-1)^2 +$
$+ 1/3 * (x-1)^3 + (o(x-1))^3 + 1/2 ((x-1) - 1/2 * (x-1)^2)^2] $
$\sim - 1/3 * (x-1)^3 + 1/2 (x-1)^3 = 1/6 * (x-1)^3$
$\rArr {"numeratore"}/{"denominatore"} \sim (1/6 * (x-1)^3) / (e^3 * (x-1)^3) = 1/(6*e^3)$
2.(!) $sum_(n = 1)^infty e^((a - 1)*(a + 2)*n) * log(1 + e^(an))$
Mi serve che
$(a-1)*(a + 2) < 0 \and a < 0$,[/list:u:cnm55xpu]
altrimenti il termine generale della serie non va nemmeno a zero. Allora $a \in (-2,0)$. Riscrivo il termine generale così:
$1 / (e^(-(a-1)(a+2)*n)) * 1/ (e^(-(a*n)))$[/list:u:cnm55xpu]
Ingenuamente, concluderei così:
$1 / e^-((a^2 + 2a - 2)*n) <= 1/ n^-(a^2 + 2a -2))$[/list:u:cnm55xpu]
Allora, per avere ...

$lim_(x->0) e+xlogx= e+lim_(x->0)x^2((logx)/x)=oo$ è corretto?

Mi sono inceppato in un sistema e non so come continuare...
$ { ( x+y = 2a ),( 6x+3ay = 6a^{2} ):} $
$ { ( x = 2a -y ),( 6(2a - y) +3ay = 6a^(2) ):} $
$ { ( x = 2a -y ),( 12a - 6y + 3ay = 6a^(2) ):} $
$ { ( x = 2a -y ),( 12a - 6y + 3ay -6a^(2)=0 ):} $
$ { ( x = 2a -y ),( 3y(-2+a)-6a(-2+a)=0 ):} $
$ { ( x = 2a -y ),( (a-2)(y-2a)3 ):} $
Non so cosa fare a questo punto...

Ciao!
Mi trovo a provare a risolvere il seguente esercizio:
La prima domanda chiede di indicare quali proprietà garantisce il protocollo. E su questa non ho problemi.
Ecco la risposta:
La seconda domanda chiede di trovare un attacco che viola le proprietà sopra.
Ecco domanda e risposta:
Il mio problema è su questa risposta.
La risposta inizia con "il protocollo non è vulnerabile" dando l'idea che nessun tipo di attacco riesca a violarne le proprietà.
Però nelle righe successive cita ...

Sia \(\varphi :\mathcal{R}\rightarrow [0,+\infty]\) una funzione definita sulla famiglia \(\mathcal{R}\) di insiemi del tipo \(A\) unione di intervalli semplici \((a,b)\) di \(\mathbb{R}^{n}\) e mutuamente disgiunti. Essa è definita come \(\varphi(A)=\sum m(I_{n})\) con \(m(I)=\Pi (b_{i}-a_{i})\). Ovvero se \(A\) è formata dall'unione di due cubi \(\varphi\) da la somma dei due volumi.
Sia ha che \(\varphi\) è regolare se \(\forall A \forall \epsilon >0 \exists \) \(F\) chiuso \(\in ...

ciao a tutti,
ho un dubbio nel fare un'analisi di sensibilità rispetto alle variabili attorno al punto di ottimo di una funzione a più variabili soggetta a vincoli. Per fare l'analisi di sensisibilità in un problema di ottimizzazione senza vincoli, basterebbe guardare il gradiente, nel caso si sia in vincoli, come cambiano le cose?