Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,ho un dubbio di analisi complessa: l'esercizio è quello di calcolare grazie al teorema dei residui, il seguente integrale improprio.
\( \int_{-\infty} ^{+\infty} \frac{z^2}{ (z^2+1)^2(z^2+2z+2)} \)
il problema non è la risoluzione con il calcolo dei residui ma la scelta degli zeri che si trovano sul semipiano strettamente positivo:
le singolarità della funzione sono:
\(z_0 = i \) polo del secondo ordine
\(z_1 = -i \) polo del secondo ordine
\(z_2 = -i+1 \) polo del primo ...
ciao a tutti, ho un dubbio:
sia data la molecola biatomica $vec(p_1)^2/(2m)+vec(p_2)^2/(2m)+a|r1-r2|$
essa ha 12N gradidi libertà, passando alle coordinate del centro di massa , $r=r1-r2$ $R=(r1+r2)/2$, a quanti gradi di libertà passa la molecola?
mi aiutate? , è importante
la molceola è in questo appello secondo esercizio
http://i50.tinypic.com/2r6nsq1.jpg

Ciao a tutti,
il mio problema:
Determinare l'ampiezza del diedro formato dalle facce del tetraedro regolare.
Allora so che si bisogna tracciare l'altezza e che si ha un triangolo isoscele che ha come ipotenusa uno dei lati del tetraedro e come cateti le due altezze. Alla fine trovo un calcolo che mi porta ad avere che l'angolo è uguale a 2*arcsen((ipotenusa/2/altezza). L'altezza che trovo è (spigolo del tetraedro *radq(3))/2)
Il problema è che non capisco questo ultimo passaggio..??
Mi date ...

Ciao a tutti...dovrei risolvere un esercizio ma non capisco come iniziare.
Il testo è questo:
Si consideri lo spazio vettoriale euclideo \(\displaystyle [R_1[x], \bullet ]\) dove
\(\displaystyle f \bullet g = \int_{[-1,1]} f(x)g(x) dx \)
Sia $B=(1,x)$ la base canonica, costruire a partire da $B$ una base ortonormale.
Guardando sul libro ho forse intuito che bisogna usare Gram-Schmidt ma non so come applicarlo
Grazie

Mi trovo alle prese con questo esercizio che non riesco a capire:
Determinare $ a,b in RR $ in modo che sia continua e derivabile in tutto $ RR $ la funzione
$ f(x):={((x-1)e^(-2x+6),x>=3),(a*sin(pi*x)+b,x<3) :} $
Qualcuno può aiutarmi?grazie
So le basi e mi serve l'altezza del trapezio isoscele
Miglior risposta
aiuto,in un problema so i due lati del trapezio isoscele e devo conoscere l'altezza come devo fare???

Dire se esiste almeno un $ x_0 < 0 $ in cui si annulli il polinomio
$ p(x)=2x^3 +3x^2 +6x +2 $
In caso affermativo determinare un intervallo di ampiezza $ 1/2 $ a cui appartiene $ x_0 $
Studiando meglio la funzione $p(x)$, dire se ci siano altri punti $ x in RR $ in cui risulta $ p(x) = 0$.
Motivando la risposta dire quante soluzioni ha l'equazione $p(x) = 0$ in tutto $RR$. Quante ne ha
l'equazione $p(x) = 5$?
La ...

Ciao a tutti, scrivo per confrontarmi con voi riguardo questo apparentemente banale problema:
- Moto di un proiettile diretto verticalmente verso l'alto
Supponiamo che ad un proiettile sia impressa una velocità iniziale $ \mathbf{v}_{\text{in}} $, diretta verticalmente verso l'alto. L'obiettivo è studiare ed interpretare da un punto di vista fisico l'equazione differenziale che governa tale fenomeno.
Scrivendo un bilancio di forze, abbiamo
\[ \mathbf{F}_{\text{peso}} + \mathbf{F}_{\text{attrito}} = ...
Buongiorno, cerco una dimostrazione del teorema che porta a scrivere il polinomio di Taylor con resto secondo Peano. Sul mio libro di Analisi1 ne ho una che fa uso della definizione di insieme connesso e del teorema di Cauchy -che abbiamo saltato durante il programma e che io non conosco molto bene. Dato che sto preparandomi per l'esame orale e sono sotto tensione, non mi va proprio di familiarizzare con un nuovo concetto, e vi chiedo se siete in possesso della dimostrazione che cerco, adatta a ...

Mi sono impicciato con questo sistema che in realtà dovrebbe essere molto banale...
$\{(4x^3-16x+2lambdax=0),(4y^3-16y+2lambday=0),(x^2+y^2-9=0):}$
le soluzioni dovrebbero essere 8 giusto?
ottengo banalmente le prime quattro: $(0, +-3), (+-3,0)$
ora avendo escluslo i casi in cui $x=0$ o $y=0$ posso riscrivere il sistema
$\{(2x^2-8+lambda=0),(2y^2-8+lambda=0),(x^2+y^2-9=0):}$
sommando le prime due ottengo che $x=+-y$
ma se sostituisco questo nella 3 ottengo $x=+-3/sqrt2, y=+-3/sqrt2 $
che non è il risultato corretto.
Sicuramente ho sbagliato ...

Salve,
ho la seguente disequazione: $2x-|x+3|+1>0$ che risolta normalmente dà $S=(2;+\infty)$
Però dal liceo ricordo anche che volendo queste si potevano risolvere elevando al quadrato quindi ponendo
$(2x+1)^2>(x+3)^2$ ma quali condizioni di esistenza devono essere poste? Al momento mi sfuggono e ho in mente solo che (a ragionamento) quello che ho detto è vero solo se entrambi sono maggiori di 0...
Grazie
Geometria
Dati:
ABCD=MILN Un rettangolo(ABCD) contiene(MILN)
AREA= 3840 Devo trovare l' Area del pentagono
CB=15/16 di ABM-N= Punti medi DPM (MILN).
congruente MCL
AN 1/4 AB
LC=2/5 BC
?=Area
?=Perimetro

Salve a tutti, sono alle prese con questo esercizio di probabilità e statistica:
--------------------------------
In un canale di trasmissione l’ingresso `e una variabile aleatoria gaussiana con media unitaria e
varianza uguale a 0.1. L’ingresso viene amplificato di un fattore 3 e viene quindi trasmesso su un canale che
introduce un disturbo gaussiano a media nulla e varianza uguale a 0.1, indipendente dall’ingresso.
a. Calcolare la probabilit`a che l’uscita assuma valori negativi.
b. Calcolare ...

Ciao ragazzi! siamo tre studenti di fisica tanto disperati quanto a corto di analisi. Avremmo bisogno di calcolare l'integrale di una densità bielettronica, nello specifico:
[tex]\int d \vec r_1 \frac{e^{-r_1^2}}{|\vec r_2 - \vec r_1|^2}[/tex]
Il professore di una soluzione che coinvolga l'integrazione di funzioni iperboliche
a presto

Aiuto problema urgente di geometria!!
Miglior risposta
:scratch
In un trapezio rettangolo la base minore è lunga 25 dm, il lato obliquo è 12.5 dm e l'altezza è congruente a 3/5 del lato obliquo.
Calcola l'area del trapezio.
Aiutatemi è per domanii!! :sigh
:hi ciao e grazie.
Lu1301
Qualche mese fa un utente del forum mi ha detto che un ciclo infinito è cattiva programmazione. Un altro utente mi ha ricordato che le variabili che servono specificatamente in un solo ciclo andrebbero dichiarate all'interno del ciclo stesso. Adesso vi chiedo: quale codice è preferibile scrivere fra i due seguenti:
//Codice 1
//..
bool uscita = false;
do{
//corpo
if(/*condizione*/)
uscita = true;
}while(uscita != true);
//..

Ciao a tutti,
devo determinare il carattere della seguente serie:
$ sum_(n = 0) ^ (oo) sin(n+1)/(4^n+1) $
È una serie numerica a termini di segno qualunque, in quanto il seno varia tra -1 e 1.
Generalmente per questo tipo di serie studio la convergenza assoluta e poi eventualmente applico il Criterio di Leibniz, ma in questo caso il seno al numeratore mi complica le cose e non ho idea di come procedere. Ogni suggerimento è bene accetto.
Grazie!

Salve,
chiedo consiglio riguardo un libro di matematica per il 5 anno di liceo scientifico.
Vorrei che mi consigliaste un libro che spieghi in modo chiaro e semplice, con esercizi. Insomma, un libro ben fatto, poichè sto intraprendendo lo studio del 5 anno di liceo scientifico per conto mio, quindi da privatista.
Ringrazio anticipatamente.
Disequazioni di 1°grado intera?
Miglior risposta
ciao a tutti ho da fare la disequazione intera del seguente es. la parte 2 come si fa? mi spiegate anche i passaggi? io ho provato a farla però mi viene un disequazione di 2 grado...
Aggiunto 1 minuto più tardi:
http://imageshack.us/a/img40/1912/001ntg.jpg

Vorrei sapere se il procedimento per svolgere questi 2 problemi è esattamente lo stesso:
-Determina l'equazione della circonferenza che passa per A(2,-2), B(0,4) ed è tangente in A alla retta x+2y+2=0
-Determina l'equazione della circonferenza che passa per A(8,5), B(8,9) ed è tangente alla retta x=2y.
Sia come risolvo il primo, risolvo anche il secondo? Cioè, faccio gli stessi identici passaggi? Anche se mi dice che è tangente in A alla retta, risolvo come se mi dicesse che è solamente ...