ESERCIZIO GEOMETRIA
in un trapezio rettangolo gli angoli adiacenti al lato obliquo sono uno il doppio dell'altro.calcola le misure degli angoli del trapezio.AIUTO
Risposte
la somma degli angoli e 360° tu ci togli 180° (angoli retti) e trovi gli altri due
DISEGNA UN PARALLELOGRAMMO ABCD,SE L'ANGOLO A MISURA 50°,QUANTO MISURANO GLI ALTRI ANGOLI??
Aggiunto 4 minuti più tardi:
DISEGNA UN PARALLELOGRAMMO ABCD,SE L'ANGOLO A MISURA 50°,QUANTO MISURANO GLI ALTRI ANGOLI??
Aggiunto 1 minuto più tardi:
MI AIUTI?
QUELLO DI PRIMA NN MI VIENE
PROVA QUESTO:
DISEGNA UN PARALLELOGRAMMO ABCD,SE L'ANGOLO A MISURA 50°,QUANTO MISURANO GLI ALTRI ANGOLI??
Aggiunto 4 minuti più tardi:
DISEGNA UN PARALLELOGRAMMO ABCD,SE L'ANGOLO A MISURA 50°,QUANTO MISURANO GLI ALTRI ANGOLI??
Aggiunto 1 minuto più tardi:
MI AIUTI?
QUELLO DI PRIMA NN MI VIENE
PROVA QUESTO:
DISEGNA UN PARALLELOGRAMMO ABCD,SE L'ANGOLO A MISURA 50°,QUANTO MISURANO GLI ALTRI ANGOLI??
360°-90°-90°-50°=130°
b=90°
c=90°
d=130°
Aggiunto 11 minuti più tardi:
scusami non avevo vsto parallelogrammo
comunque l'angolo adiacente alla base è 130° e gli alti sono 130° e 50°
Aggiunto 1 secondo più tardi:
scusami non avevo vsto parallelogrammo
comunque l'angolo adiacente alla base è 130° e gli alti sono 130° e 50°
b=90°
c=90°
d=130°
Aggiunto 11 minuti più tardi:
scusami non avevo vsto parallelogrammo
comunque l'angolo adiacente alla base è 130° e gli alti sono 130° e 50°
Aggiunto 1 secondo più tardi:
scusami non avevo vsto parallelogrammo
comunque l'angolo adiacente alla base è 130° e gli alti sono 130° e 50°
"In un trapezio rettangolo gli angoli adiacenti al lato obliquo sono uno il doppio dell'altro.calcola le misure degli angoli del trapezio."
Allora la somma degli angoli interni di ogni poligono è 360°.
Consideriamo il trapezio rettangolo http://www.lannaronca.it/Schede%20classe%20quinta/trapezio%20rettangolo.gif
sapendo che gli angoli in D e A sono retti ricaviamo gli altri due facendo:
360-(A+D) = 360-180=180
Ora dal testo sappiamo che un angolo è il doppio dell'altro. Quindi chiamiamo R=x e di conseguenza C=2R=2x.
Quindi ora basta porre 180=3x e da ciò ricaviamo x=60.
In conclusione R=60° e C=120°.
Allora la somma degli angoli interni di ogni poligono è 360°.
Consideriamo il trapezio rettangolo http://www.lannaronca.it/Schede%20classe%20quinta/trapezio%20rettangolo.gif
sapendo che gli angoli in D e A sono retti ricaviamo gli altri due facendo:
360-(A+D) = 360-180=180
Ora dal testo sappiamo che un angolo è il doppio dell'altro. Quindi chiamiamo R=x e di conseguenza C=2R=2x.
Quindi ora basta porre 180=3x e da ciò ricaviamo x=60.
In conclusione R=60° e C=120°.