Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Chi mi può consigliare un buon testo di geometria differenziale (ampiamente illustrato) in inglese per l'esame di geometria differenziale per matematici (triennale) ? Che ne pensate del " modern differential geometry curves and surface with mathematica di alfred gray.
Grazie a chiunque voglia rispondere

Mi potreste aiutare gentilmente a risolvere questo esercizio?
Se f:[0,1]->[0,1] è continua allora esiste c appartenente [0,1] tale che f(c)=c
io proverei usando solo la definizione di continuità e cioè essendo c punto interno all'intervallo e f continua allora esiste un limite per x->c f(x)=f(c) ma non so se è giusta e come concludere.

Frazioni in ordine decrescente spiegazione
Miglior risposta
Disponi i seguenti gruppi di frazioni in ordine decrescente
68\34 , 2\3 34\68 55\43 5 ^0 \ 3^0 55\49

ciao ragazzi, devo creare un programma in java che letti due numeri a e b, mi crei il procedimento della divisione tra a e b.
allora io so che R cioè il resto è dato dal modulo e cioè $ R=a mod b $ e Q cioè il quoziente è appunto dato da $ Q=a/b $.
Il raginamento da fare è:
se b
Salve ragazzi! Sto risolvendo alcuni integrali con il metodo dei residui ma ho visto che in alcuni esercizi svolti i residui vengono calcolati in modo diretto senza fare la fattorizzazione o limiti. Per esempio 1/(z^6+1) viene subito detto che il residuo in zi sarà -zi/6. Da dove viene questo risultato?!

salve. scusatemi ma non sapevo come spiegarmi meglio in poche parole, ma è molto più complesso di come sembra.
allora cerco di spiegarmi al meglio.
Sia un punto P di coordinate(x,y), immaginatelo come un uomo, con un angolo di visuale delta. con direzione teta, dove lo zero dell'angolo teta è il Nord.
come posso verificare se un punto Pi appartiene alla "visuale" dell'uomo.
Graizie in anticipo

ciao,
so che la topologia è molto vasta.
A me interesserebbe solo la parte per così dire più "facilmente visualizzabile" pur utilizzando eventualmente strumenti massimo stile Analisi 2 o Algebra lineare
mi spiego meglio:
- proprietà di oggetti nello spazio 3D ordinario in cui viviamo cioè curve, superfici e solidi lisci o al più con spigoli (ad esempio la generalizzazione della formula di eulero a solidi "curvi" con buchi, i nodi)
- Vedere come agiscono le funzioni continue, oppure le ...

Salve a tutti ragazzi, sono uno studenti universitario (ingegneria) e oggi durante la lezione di fisica parlavamo col professore dell'impresa di redbull stratos (un nuovo che si è lanciato nel vuoto da 39000m circa).
Il problema è questo: il professore ha chiesto come mai, A DIFFERENZA DEI SATELLITI GEOSTAZIONARI, quest'uomo, una volta raggiunta la quota di 39000m sia precipitato invece di fluttuare nel vuoto.
Si è risposto da solo dicendo che i satelliti geostazionari hanno una velocità ...

Buongiorno! Sto facendo un esercizio sulla decomposizione LU ma sono bloccato..in pratica ho questa matrice $ | ( alpha , 2alpha , -alpha , -alpha , alpha ),( 1 , 2 , 1 , 1 , 5 ),( 1 , 2 , alpha , alpha , 3+3alpha ) | $ con $ alpha in CC $ e devo calcolare la decomposizione LU e, per i valori di $ alpha $ per i quali non è possibile, una decomposizione PA = LU.
Facendo la decomposizione LU ho seguito questi passi:
-PASSO 1
$ E_11(alpha^-1) = | ( 1 , 2 , -1 , -1 , 1 ),( 1 , 2 , 1 , 1 , 5 ),( 1 , 2 , alpha , alpha , 3+3alpha ) | $
-PASSO 2
$ E_21(-1)E_31(-1) = | ( 1 , 2 , -1 , -1 , 1 ),( 0 , 0 , 2 , 2 , 4 ),( 0 , 0 , alpha+1 , alpha+1 , 2+3alpha ) | $
-PASSO 3
$ E_22(1/2) = | ( 1 , 2 , -1 , -1 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , 1 , 2 ),( 0 , 0 , alpha+1 , alpha+1 , 2+3alpha ) | $
-PASSO 4
$ E_32(-1) = | ( 1 , 2 , -1 , -1 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , 1 , 2 ),( 0 , 0 , alpha , alpha , 3alpha ) | $
-PASSO 4
$ E_33(alpha^-1) = | ( 1 , 2 , -1 , -1 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , 1 , 2 ),( 0 , 0 , 1 , 1 , 3 ) | $
Ora qui ho dei ...

Ciao, ho una domanda:
ho il seguente esercizio: calcola la derivata prima di $f(x):= ((2x+3)lnx)/e^x$.
Mi sembra un caso del tipo $f(x)/g(x)$ ma la $f(f)$ è lei stessa una composizione di funzione del tipo $h(x)u(x)$.
Quindi faccio così: $f(x)/g(x) = (f'(x)g(x)-f(x)g'(g))/(g(x)^2)$, siccome la mia $f(x)$ è un altra composizione, scrivo:
$f(x)/g(x) = (f'(x)g(x)-f(x)g'(g))/(g(x)^2) =([h'(x)u(x)+h(x)u'(x)]g(x)-f(x)g'(g))/(g(x)^2) =$
$([(2x+3)'lnx + (2x+3)(lnx) ']e^x - (2x+3)lnx(e^x)')/(e^x)^2 $
$([2lnx + (2x+3)/x ']e^x - (2x+3)lnxe^x)/(e^x)^2$, semplifico $e^x$
$([2lnx + (2x+3)/x '] - (2x+3)lnx)/(e^x)$
pero' la scheda suggerisce un risultato ...

Buonasera a tutti,
Avrei qualche problemino a visualizzare il grafico della funzione:
$f(x)=1/[[sinx]]$
Dove per chi non lo sapesse (non per ignoranza ma perchè diversi libri, università o professori usano convenzioni diverse) [sinx] significa parte intera di sinx.
Vorrei pubblicare il mio tentativo di soluzione, ma non ho uno scanner a portata di mano, qualcuno potrebbe aiutarmi un po'?

Chiedo un aiuto da voi per approcciare a questo tipo di Esercizi :
1)Se "$a$" è pari e "$b$" è dispari , mostrare che si ha $(a,b) = (a/2,b)$
2)Se "$a$" e"$b$" sono pari, mostrare che si ha $(a,b) = 2(a/2,b/2)$
Io procederei cosi per il 1):
Ipotesi : "$a$" è pari e "$b$" è dispari
Tesi : $ (a,b)=(a/2,b)$
Per prima cosa io scrivo che "$a$" è pari sotto questa forma : $a=2*n ,$ ...

Ciao a tutti,
alla luce dell'impresa di Felix Baumgartner e del suo pallone aerostatico avrei una domanda da porre. Se fosse salito di più rispetto alla quota del lancio (circa 39000 metri) e il pallone fosse scoppiato, che energia si sarebbe liberata nell'esplosione? Che forza avrebbe investito un ipotetico oggetto posto nelle vicinanze del pallone? E alla capsula sottostante? Grazie mille
Diametro pallone a 39000 metri: 129 metri
Distanza capsula dal pallone: 50 metri
Volume elio alla ...

Se prendiamo un quadrato di lato $2l$ dove il lato superiore e quelli laterali hanno carica uniformemente distribuita $q$ mentre il lato in basso non presenta carica; si deve calcolare il campo elettrostatico nel centro O.
Diciamo che lungo l'asse x perpendicolare ai lati non c'è in totale l'effetto di nessun campo elettrostatico. Mentre sull'asse y c'è l'effetto del lato superiore, il cui campo è diretto verso il basso.
$E_y = k (dq)/(r^2)\ \cos\theta$
sfruttando il fatto ...

Ho questa disequazione:
$sqrt(x+4) < |x-2|$
vi chiedo se si puo' elevare a potenza entrambi i termini per cui diventa:
$x+4 < x-2$
e poi ?

Ciao, amici! Trovo un esercizio sul Sernesi (Geometria I, p. 149, es. 3) che mi lascia perplesso... "Sia \(H\subset\mathbb{R}^3\) il piano di equazione \(X_1+X_2-X_3=0\) e sia \(\mathbf{u}=(0,1,1)\). Dopo aver verificato che \(\mathbb{R}^3=H\oplus \langle\mathbf{u}\rangle\), trovare l'espressione analitica della proiezione \(p:\mathbb{R}^3\to H\) nella direzione \(\langle\mathbf{u}\rangle\)".
Ecco, a me sembra proprio che \(\mathbb{R}^3\ne H\oplus \langle\mathbf{u}\rangle\)... Mi sembra anzi ...

Buona sera! trovo delle difficoltà nella risoluzione di queste serie ... perchè, almeno dai miei ragionamenti risulterebbe positivamente divergente, ma poi non so che fare ....
anzitutto l'esercizio è scritto cosi
\begin{align*}
\sum_{n=1}^\infty\,\, \frac{(n-3)!\left[(3^n+7n^2)\left(\displaystyle\frac{1+(-1)^n ...
Salve a tutti,
avrei bisogno di aiuto:
l'argomento di questo logaritmo $log(1+n/(n+1))$ è equivalente a questo $2-1/(n+1)$.
Il mio problema è ricostruire i passaggi che lo rendono evidente.
Qualcuno può darmi una mano?
Grazie mille

Ciao a tutti.
Mi sto preparando per il compito di matematica. Non riesco a risolvere 3 esercizi. Non riesco a capire il procedimento. Ho provato in tutti i modi. Sarei grato se mi li spiegaste
1. Dati i vettori dello spazio a=3;1;-1 b=1;0;-2 c=-4;t;3 . Trova "t", tale che i tre vettori siano dipendenti
2. Siano a,b,c 3 vettori linearmente indipendenti. Dimostra che siano indipendenti anche a+b,b+c,c+a
3. Siano a,b,c 3 vettori a due a due ortogonali (che signifa a due a due ortogonali?). ...

Ciao a tutti, mi sapreste dire cosa sbaglio in questo esercizio?
Nella ricerca di un certo libro, uno studente può visitare tre biblioteche. Ognuna di
queste, indipendentemente dalle altre, può possedere il libro con probabilità del 50%; in
questo caso, il libro può essere stato preso in prestito da un altro utente con probabilità
del 50%. Trovare la probabilità che lo studente riesca ad ottenere il ...