Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Delucidazioni sul dominio e codominio delle funzioni
Miglior risposta
Negli esercizi da svolgere per casa ne ho trovati alcuni che non sono propio riuscita a svolgere,vi chiedo se foste così gentili da spiegarmeli.
L'esercizio chiedeva di trovare il dominio e codominio di alcune funzioni e stabilire se fossero intervalli limitati o illimitati
1)y=2/x --> Ho interpretato questa come una funzione razionale fratta e perciò ho individuato il dominio come diverso da 0,mentre invece il mio testo indica come risultato D:R-(0), perchè?
2)y= e^x-1 --> questa ...

Salve
Mi chiedevo se l'osservazione che porto potesse avere un fondamento o debba essere del tutto scartata.
L'obiettivo e' quello di determinare nel modo piu' semplice possibile la dilatazione temporale in un punto preciso
del campo gravitazionale terrestre.
Prendiamo un punto X del campo gravitazionale e consideriamo in quel punto che l'accelerazione sia = g
Il riferimento e' l'orologio situato al centro della terra che scandisce il tempo t che chiamiamo K.
Ora posizioniamo un altro ...

Ciao a tutti ragazzi ho un problema con questo pc
Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370-Win XP
Oggi vado ad avviarlo e si pianta sulla prima schermata , quella cioè dove c'è scritto Platinum ed in basso premere DEL per entrare nel bios .
Qualunque cosa si preme non si va avanti.Qualche idea?
cosa posso fare?
aiuto per favore
non si sente alcuni beep strano, tranne quello che si sente sempre all'avvio ,cioè sembra che parta ...

Qualcuno sa spiegarmi come si fa il seguente esercizio?
Dire se il seguente integrale è convergente :
$\int_0^1(lgroot(3)(x))/sin(root(3)(x)-1)dx$

scusate avrei un dubbio sull'asintoto di una funzione; dunque un asintoto (verticale orizzontale od obliquo) è sempre una retta, la mia domanda è perche non esistono asintoti di tipo parabole? o curve di 3 grado, e di grado n? una funzione non puo avere per x che tende all infinito come asintoto una parabola che non tocca mai ma alla quale si avvicina indefinitivamente?

salve avrei un problema in termodinamica sui calori specifici molari, vi dico l'esercizio.
un gas è contenuto dentro un cilidndro con un pistone(massa trasc) inizialmente il gas occupa un volume 2litri, la sua t è 27 C e la sua p è Po=1 atm.
si riscalda il gas fino al volume 2,5l
ora ci sono vari punti da risolvere che ho risolto e l'ultimo mi dice quando calore Q ha assorbito?
dunque io ho usato Q=dU+L avendo calcolato dU e L, dU l'ho calcolato come n(numero molti)Cp(calore specifico a ...
Disequazione con modulo?
Miglior risposta
ciao a tutti mi spiegate come si fa questa disequazione? grazie +
|2x^2 - 3x|

Vi chiedo aiuto per una dimostrazione che dovrebbe essere facile ma continua a sfuggirmi.
Dunque, é noto che, avendo un polinomio di grado n a coefficienti reali, se un numero complesso z é soluzione allora lo é anche il suo coniugato z*.
Ora, supponendo $\nu_1$ la molteplicità algebrica di z e $\nu_2$ la molteplicità algebrica di z*, come é possibile dimostrare che:
$\nu_1$ = $\nu_2$ ?
Ho provato a ragionare per assurdo ma mi blocco in partenza....

Salve a tutti vorrei chiedere se qualcuno potrebbe aiutarmi con la risoluzione di questo esercizio, eventualmente spiegandomene i passaggi.
Illustro il mio metodo ma so che farò un casino di errori.
Devo trovare conduttanza equivalente e generatore di corrente equivalente.
1. Sostituisco al generatore di corrente il bipolo circuito aperto.
2. applico un generatore di tensione di 1 V tra A e B
3. calcolo Conduttanza equivalente come $R^{-1}$ quindi 1/30.(già qui so che sbaglio)
4. non ...

Salve ragazzi, è un pò che non scrivo qui sul forum. Sono incappato in un problema che mi sta turbando da tutta la giornata: sto preparando l'esame di complementi di metodi matematici della fisica, ed esercitandomi ho trovato una parabolica abbastanza interessante:
$ \partial_t u = c \partial^2_x u +e^t \sin(x)$
su una retta infinita, e con condizioni iniziali $u(x,0)= \cos(x) + 3 \sin(x)$
Ora il procedimento per risolverla porta a dover fare l'antitrasformata di due prodotti di convoluzione: uno per la soluzione dell'omogenea, ed ...

chi mi può spiegare questo assioma ?


Ciao a tutti
Potreste aiutarmi con questo sistema?
$\{( x ( z + 2) = ( x + 1 )( z + 1 )),(( y + 4 ) ( x + 3 ) = ( x + 1 )( y + 5)),(( z + 2 )( y + 3 ) = ( z - 1 )( y + 6 )):}$
Dunque, ho provato ad assegnare alle x,y,z delle altre lettere, ma non riesco a saltarci fuori!!
Ho osservato che la prima contiene solo z e x, la seconda x e y, mentre la terza y e z... Però non so trovare un modo per risolverla
Grazie in anticipo

salve...il testo di un esercizio di fisica tecnica mi chiede di calcolare il FLUSSO di energia come calore.
il flusso è inteso come Q/m giusto? dove m è la massa?!

Due litri di acqua sono contenuti in un recipiente, di capacità termica 570cal/°C e con pareti adiabatiche, alla temperatura iniziale di 18°C; nel recipiente vengono quindi aggiunti altri due litri di acqua alla temperatura di 80°C. La temperatura finale di equilibrio è..? (45.1°C)
Per l'equilibrio termico Q1+Q2=0 e m1Cs1 (Teq-T1) +m2cs2(Teq-T2)=0 e da qui mi ricavo la Teq, ma il risultato mi viene sbagliato (trovo 66.24°C usando m1=2x10^3 g che poi è uguale a m2; Cs1 lo calcolo come C/m cioè ...

Ciao a tutti
Ho dei problemi a risolvere questo problema con sistemi lineari:
In un trapezio isoscele gli angoli adiacenti alla base maggiore hanno l'ampiezza di 60°; aggiungendo 4 cm alla base minore si ottengono i 3/2 del lato; sottraendo i 5/8 del lato dalla base maggiore si ottiene invece la base maggiore aumentata di 6 cm. Determina la lunghezza del perimetro.
Ho impostato la base minore con x e la base maggiore con y e il lato obliquo con z
Ho provato a impostare il sistema, ma non ...

Salve a tutti,
ho un problemino per il quale non trovo soluzione ... eppure sono sicuro che il mio ragionamento è corretto, penso che sbaglio qualcosa nei calcoli. Ecco il problema:
Vi spiego il mio ragionamento:
Secondo me bisogna svolgere un sistema del tipo:
$2x^2-5x+4d-10=0$
$2(4x)^2-5(4x)+4d-10=0$
$d=[-2x^2+5x+10]/[4]$
$2(4x)^2-5(4x)+4([-2x^2+5x+10]/[4])-10=0$
$d=[-2x^2+5x+10]/[4]$
$2(4x)^2-20x-2x^2+5x+10-10=0$
$d=[-2x^2+5x+10]/[4]$
$32x^2-20x-2x^2+5x+10-10=0$
$d=[-2x^2+5x+10]/[4]$
$30x^2-15x=0$
se però risolvo $30x^2-15x=0$ con la formula ...

devo scrivere l'equazione della retta passante per l'origine e per il punto A e in più devo verificare se B appartiene alla retta. Come faccio?
A ( 1/2;1) B (-1;-2)
Grazie :hi

Calcola i loro valori
Miglior risposta
(-3-5)^2 , (-4+3)^2, (-9-8 )^0 calcola i loro valori

traccia
data la retta $x=2t y=3t Z=t$
1)trovare la proiezione ortogonale di r sul paino $x+2y+z+h=0$ con h in $R$
2)per quali valori di h la retta proiezione ortogonale è un sottospazio di R3 di dimensione 1?
3)trovare tra le rette proiezioni ortogonale quelle tangenti alla sfera di eq. $x^2+y^2+z^2+2x-4y+6z+5=0$
risoluzione:
1)la retta proiezione ortogonale mi è venuta r': $x+z-y=0 x+2y+z+h=0$
2)ogni retta di R3 passante per l'origine è un sottospazio di R3 di dimensione 1, ...