Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ludwigZero
Salve una domanda di teoria che mi sono posto: ha qualche fine preciso o uso preciso il fatto che in $R^n$ tutte le norme siano equivalenti? (ci sarebbe la dimostrazione, ma il mio scopo è capire come 'si usa' questa norma e perchè...) grazie
5
14 ott 2012, 19:11

Sk_Anonymous
Salve, sto cercando di calcolare la trasformata di Fourier di un rettangolo in MATLAB. Come sapete, dato un rettangolo di altezza A e larghezza T, centrato in 0 (quindi il rettangolo va da \(-\frac{T}{2}\) a \(+\frac{T}{2}\)) la sua trasformata di Fourier è \( X(f) = A T sinc(f T) \). Ora \( X(0) = A T \), il che è ovvio dato che il valore della trasformata di Fourier in 0 deve essere l'integrale della funzione nel dominio del tempo. Ora voglio calcolare la trasformata di un rettangolo alto 1 ...
3
14 ott 2012, 21:55

MaTeMaTiCa FaN
Asintoto verticale Miglior risposta
Potreste aiutarmi anche con questo per piacere ? lim x-->0 (0 da destra, quindi 0 più)di [math]x*e^{\frac{x+1}{x}}[/math] Grazie mille.
1
14 ott 2012, 19:29

lucillina1
Dimostrare o confurare che: esiste $f:\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R}$, $f \in \mathcal{C}^1, | f' | \leq 1, f(-1)=f(1)=0, f(0)=1$. Scusatemi se è un esercizio stupido, ma non mi viene in mente come risolverlo... Mi troverei di confutare, perchè immagino che debba esserci una singolarità nella derivata in zero per una funzione fatta così. Ma non mi viene in mente come procedere...
3
14 ott 2012, 15:56

agatalo
quali sono i numeri primi?
4
11 ott 2012, 17:17

nadia891
Ciao, ho cercato di fare un esercizio dal libro in cuiconfronta due parole e vede se sono anagrammi o no. é molto elementare per come è fatto ma ho ancora pochi strumenti per poter fare un programma più bello. comunque non capisco perchè ogni parole che inserisci mi riporta sempre che sono anagrammi: #include <stdio.h> int main (void) { int a[26] ={0}; int i; char ch; printf("inserisci prima parola:"); ch=getchar(); i=0; while(ch!='\n'){ if ...
13
13 ott 2012, 12:30

anna.dit
Sia \(\displaystyle \gamma1 \) la parabola di equazione \(\displaystyle y=x^2 -x \) e \(\displaystyle \gamma2 \) la simmetrica di \(\displaystyle \gamma1 \) rispetto alla bisettrice del 1° e 3° quadrante. Siano O(0;0) e A i punti di intersezione di \(\displaystyle \gamma1 \) e \(\displaystyle \gamma2 \). Determinare un punto P sull'arco OA di \(\displaystyle \gamma1 \) e un punto Q sull'arco OA di \(\displaystyle \gamma2 \) in modo che PQ sia perpendicolare ad OA e misuri \(\displaystyle ...
5
14 ott 2012, 12:57

WalterLewin90
Buonasera, Dallo studio dell'analisi in più variabili mi sorge questo dubbio: La non esistenza di una derivata parziale in un punto $x_0$ implica la non differenziabilità della funzione in $x_0$? La risposta che mi viene spontanea è sì, infatti se $f$ è differenziabile in $x_0$ $=>$ $EE$ $D_v$ $f(x_0)$ $AA$ $v$ $in$ all'insieme di defizione. E' in ...

jellybean22
Salve a tutti, vorrei avere dei chiarimenti sul seguente esercizio: dati i vettori $vec(OA)=vec(i)+2vec(j)+vec(k),vec(OB)=2vec(i)+vec(j)+2vec(k),vec(OC)=vec(i)+vec(j)+vec(k)$ devo verificare che i tre siano complanari senza l'ausilio di matrici, rango (ancora dobbiamo farli). Io avevo pensato di trovare l'equazione del piano generato da due dei vettori applicati e che includesse il punto $(0,0,0)$. Dopo per verificare se il terzo vettore ci appartenesse o meno, ho pensato di trovare l'equazione del piano che avesse come vettori applicati il terzo e il primo ...

LittleWoman.
e la 4576456348 volta che scrivo un post per i sisemi che non mi risultano! quest è uno con le parabole ... ho provato a farlo so che primadevo portare entrambe le eq a foirma normale,poi fare il rapp. tra i coeff delle x e delle y vedere da questo il numero del parametr. sostituirlo in entrambe le eq. vdere cm esce il sist. e calcolare se il parameto e diverso da quel numero come risulta il sistema con il metodo di cramer. poi si scrive la discussione che possiamo dire che gia sarebbe fatta ...
10
13 ott 2012, 16:09

hamming_burst
Salve, vorrei avere un vostro parere su quale possa essere la giusta scelta di che media utilizzare. Ho due serie di dati: [*:3cue4ift] un campione di numerosità $60$ (il tipo di popolazione di origine è ancora in fase di studio), valori di intervallo $(0,30)$ (non esiste lo $0$ per approssimazione di calcolo numerico). [/*:m:3cue4ift] [*:3cue4ift] un insieme di $10000$ campioni di cui sopra[/*:m:3cue4ift][/list:u:3cue4ift] devo creare una ...

Paolo902
Dopo averne discusso un po' in Amministrazione, si è deciso di fare un elenco dei topic relativi ai problemi dei concorsi di ammissione presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (IV anno) e presso la S.I.S.S.A. di Trieste (concorso per la Laurea Magistrale in Matematica). Si ringraziano tutti gli utenti intervenuti, alcuni dei quali con risposte davvero brillanti, e tutti coloro che segnaleranno altri topic da aggiungere a questa lista. Un ringraziamento particolare a Delirium, cui sono ...
2
14 ott 2012, 18:20

Luca114
Salve, non riesco mettere nella giusta forma normale questo sistema ${ 1/(2x-y-1) + 1/(2x+y+1) = (y+5)/(4x^2-y^2-1-2y)$ $(2x^-1+y^-1)/(6/(xy)-1/y)$$+(3x-2y)/(x-6)=2$ A me la forma normale viene $4x-y=5$ $x+3y=12$ Qualche buona anima potrebbe dirmi se è giusta? Perchè alcuni passaggi hanno delle semplificazioni troppo semplici per aver sbagliato.... In cui: $2x^-1 = 1/(2x)$ ; $y^-1= 1/y$ E per le frazioni ha denominatore ho prima sommato algebricamente, poi fatto la divisione
8
14 ott 2012, 10:36

smaug1
Il teorema può essere espresso nel modo seguente? Sul mio testo credo di aver capito che: Sia $f: A \subseteq R^n ->R^n$ e $x_0 \in A$ se $J_f (x_0)$ è invertibile allora la funzione è localmente invertibile, cioè esiste un intorno $U$ (non capisco perchè deve essere aperto) in $x_0$ e $V$ in $f(x_0)$ tali che $f: U -> V$ è biunivoca Perchè anche $A$ deve essere aperto, come in tanti altri teoremi? Grazie mille
2
14 ott 2012, 15:43

emit1
Salve Vorrei un vostro pare su cio': Nella trasformata di Lorentz per il calcolo di t potremmo essere in presenza di un segno positivo e uno negativo visto che ci troviamo di fronte ad una radice quadrata? Cioe' t1 = - /+ kt Ho avuto una discussione in merito e ho valutato cosi': E' fondamentale sapere, per una indagine approfondita sulla possibilita' di accettare il -,l'ambiente di sviluppo della TL. Partiamo dall'orologio a luce e consideriamo la costante c che ' positiva perche' l'abbiamo ...

dottino
Problema sul trapezio Miglior risposta
In un trapezio rettangolo la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo. Sapendo che quest'ultimo misura 65 cm e la sua proiezione sulla base maggiore è lunga 25cm, determina il perimetro e l'area (in decimetri quadrati) del trapezio. Risultato (438cm; 93.90dm quadrati).Mi potreste aiutare grazie.
2
14 ott 2012, 12:27

lucillina1
Salve a tutti, nel mio ripasso di probabilità mi sono imbattuta in questo esercizio, scusate ma sono un po' arrugginita anche sulle cose base Siano date due variabili $X$ e $Y$ indipendenti esponenziali di parametro $\lambda$, sia $U=X-Y$ e $V=\min ( X, Y )$. Ho calcolato la loro distribuazione e vorrei calcolare la distribuzione congiunta per poi capire se sono indipendenti o meno (dovrebbero esserlo, quindi la distribuzione sarà il prodotto ...
3
11 ott 2012, 23:44

Plepp
Salve gente Devo dimostrare che, se $1>a\in RR^+$, $\forall n\in\mathbb{N}\setminus\{0,1\}$ si ha che \[1-na
6
13 ott 2012, 20:31

teresamarmoriro-votailprof
$\int_{1}^{2} (1/(sqrt(x-1)+logx)) dx$ studiare se l'integrale è convergente $\lim_{x \to 1^+}(1/(sqrt(x-1)+logx) / (1/(x-1))^\alpha)$ $=\lim_{x \to 1^+}((x-1)^\alpha)/(sqrt(x-1)+logx) = 1$ $\alpha = 1/2$ converge $0<=\alpha<=1$ é giusto?

laurelda
Ciao a tutti, ho bisogno di un parere su un esercizio la cui soluzione non mi convince per niente. Prima di tutto il mio esercizio mi chiede di trovare un omomorfismo $f: RR^3 \to RR^3$ (se vi serve il testo e la soluzione si trovano qui), la cui matrice associata che ho calcolato è: $A = ((2,0,0),(1,sqrt(2)/2,-sqrt(2)/2),(1-sqrt(2),sqrt(2)/2,sqrt(2)/2))$ Successivamente l'esercizio mi chiede: Stabilire se esiste una base di $RR^3$ tale che la matrice associata a f rispetto ad essa (nel dominio e nel codominio) sia in ...
13
4 ott 2012, 16:53