Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sagrest
Buonasera, sto cercando da un giorno di far venire tre problemi ma non ce la faccio proprio. Dovrei usare le disuguaglianze ma il risultato, niente.. Vi posto il testo di un problema e il mio procedimento. "Nella semicirconferenza di centro O e diametro AB=4, dal punto B traccia la corda BC e il raggio OD parallelo a BC. Posto CB = 2x, trova per quali valori di x il perimetro di OBCD è minore o uguale a 7". La mia soluzione: OB=OD=r=d/2=2 0
6
15 ott 2012, 17:33

Oo.Stud.ssa.oO
\(\displaystyle 1(t-2)*1(t) =\int (da -\infty a + \infty) 1(t-2-\tau) x 1(\tau) d\tau \) \(\displaystyle = \int (da. 0 . a (t-2)) 1 d\tau =t-2 ,\forall t \geq 2\) Perchè se t < 2 l' integranda è nulla?? (da 0 a (t-2))
3
15 ott 2012, 16:46

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, ho installato il software su un pc con SO Win7 Home Premium 64-bit ed code::blocks sembra non compilare... come mai? Ringrazio anticipatamente! Cordiali saluti
9
14 ott 2012, 15:17

ludwigZero
E' una tipologia di esercizio che non riesco a mettere mai le mani, anche se di teoria credo di averci capito qualcosa. il testo è questo: calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x,y,z) = (x^2)/2 sqrt(y^2 + z^2) i$ uscente dal solido: $V={(x,y,z) \di R^3 : x^2 + y^2 + z^2 <= 4 , x>=1}$ da quel che ho capito, non posso applicare il teorema della divergenza poichè il dominio non è regolare.... la formula cruda del flusso è: $\phi = \int_{S} F* n dS$ con $n$ indico il versore esterno alla superficie, e deve essere trovato.....questo ...
3
14 ott 2012, 17:28

bluna
Quanti litri di acqua servono per riempire una piscina di base rettangolare , lunga 50m e largha 20 m e profonda 3 m ?
3
15 ott 2012, 17:14

Studente Anonimo
Su questo problema c'è molta letteratura. Può essere divertente provare a risolverlo, non è impossibile e si può fare con idee puramente geometriche. "Wikipedia":The Kakeya needle problem asks whether there is a minimum area of a region D in the plane, in which a needle of unit length can be turned through 360°.Riformulo solo per diminuire il rischio di confusione. Prendiamo un segmento lungo [tex]1[/tex] nel piano e chiamiamo [tex]A[/tex] e [tex]B[/tex] i suoi ...
11
Studente Anonimo
22 giu 2012, 17:00

Tommy85
$lim_(x->0)(1/(1-cos x)-2/x^2)=(x^2/(x^2(1-cos x))-2/x^2)=$ utilizzo il lim notevole $lim_(x->0)((1-cos x)/x^2)$ ma poi cosi facendo il risultato esce 0 invece il risultato è $1/6$
3
15 ott 2012, 16:10

smaug1
Allora il campo elettrico sarà diretto lungo l'asse delle y. $d\vecE = k (dq)/r^2$ $dE_y = 2[k (\lambda \dx)/(x^2 + y^2) \cos \theta]$ ma ora come posso fare in modo che ci sia solo una variabile? avevo pensato $x = y\ \tan \theta$ però mi rimangono sempre le variabile anche differenziando, come posso fare? Grazie mille

Mrs92
Quale differenza c'è tra il criterio di weierstrass per le serie di funzioni e invece il teorema di convergenza totale? sono la stessa cosa? Lo chiedo perchè nella risoluzione di alcuni esercizi vedo usare a volte uno e a volte l'altro... grazie
4
15 ott 2012, 16:43

crynewyork
Disequazioni Miglior risposta
Mi servirebbe un aiuto in matematica.. di preciso sulle disequaione. Potreste aiutarmi a capirle e a risolvere urgentemente quelle per domani?? Grazie! 2[x+1/2(1-2x)]< o uguale -x+6/2 x-1/3+2-x/2>4+x/6+x 1/4(x+2)+1/310/3 x+2/x-3 o uguale 6+x(5-2x)-9 TITOLO DEL POST NON REGOLAMENTARE-CAMBIATO DA MODERATORE-Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare chiaramente la domanda o l'argomento di discussione. Grazie
3
15 ott 2012, 16:41

irene2000
espressioni con esponente negativo (-2/3)(-9/4)(+2/3ALLA 5)+{(-1/2)ALLA 20 :[(-1/2)ALLA 9]ALLA 2}ALLA -1 ------------------------------------------------------------------------- [(+1/3)ALLA-1 (+1/3)ALLA-6]:(+1/3)ALLA-5 -5 IL RISULTATO è 5 GRAZIE A KI PUò AIUTARMI Aggiunto 8 minuti più tardi: RAGAZZI SCUSATEMI LA FACCINA NON C ENTRA LI CI VA LA DIVISO
1
15 ott 2012, 15:59

smaug1
Nella prima lezione il professore ci ha lasciato un quesito; Cioè data una fune vincolata alla quale applico due forze peso della stessa intensità e distanti uguali nei due esempi, il prof vorrebbe sapere in quale caso la fune si spezza più facilmente (cioè si spezza prima quella con i vincoli più o meno distanti?) Ora non ricordo se ha specificato se la massa della fune fosse trascurabile, nel caso, si spezza prima quella con il valore della tensione maggiore, $T = mg\ \cos \theta$ mi verrebbe ...
7
4 ott 2012, 01:56

Newton_1372
Si vogliono definire le operazioni tra sezioni di Dedekind. $(A,B)+(C,D) = (A+C,B+D)}$ dove $A+C = {a+c, a\in A, c\in C$. Il prodotto invece dà problemi. $(A,B)(C,D)=(AC,BD),$ dove $AC={ac,a\in A,c\in C}$. Ora mi dicono che quest'ultima definizione è più problematica per via dei segni. Ma io non ci trovo nessun problema: mettiamo di avere due sezioni, una che rappresenta -1 e un altra che rappresenta 1. E' ovvio che se io moltiplico un numero razionale che si avvicina molto a -1 con un razionale che si avvicina molto ...

Romy1997
ciao ragazzi questo problema si può risolvere con le equazioni o disequazioni...ma io non lo capisco mi potete aiutare,spiegandomelo: -Andrea entra in un negozio con la somma di denaro esatta per comprare una caramella per ciascuno dei suoi compagni di classe,al prezzo di tredici centesimi l'una. Il prezzo delle caramelle però è sceso a dieci centesimi l'una e Andrea compra sei caramelle in più del previsto,finendo il denaro che aveva. Quanti sono i compagni di classe di Andrea?
1
15 ott 2012, 16:14

Roslyn
Potete spiegarmi passo dopo passo la definizione di limite di una successione? So che la definizione è per ogni epsilon >0 esiste un indice v , per ogni n>v: |an-a|< epsilon. Potete spiegarmi ogni singolo passaggio cosa significa? e magari farmi un esempio anche...è la prima volta che leggo in una definizione di limite la presenza di un indice v...
2
15 ott 2012, 16:03

Tommy94
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e spero di non aver sbagliato collocazione. Avrei due domande per le quali non so esattamente cosa cercare in rete. 1) In relazione alla "divisione euclidea dei polinomi", si enunci e dimostri il teorema di Ruffini. Secondo voi è quel che viene si studia in 1° liceo oppure ne esiste una dimostrazione più generale, diciamo "ufficiale"? 2) date $f(x)= x^3 + 3x + 1$ e $g(x) = x^2 - 1$ si determinino, se possibile, due polinomi a(x) e b(x) con coefficienti ...

Edo_Rm
Salve a tutti! Sto avendo alcuni dubbi sullo svolgimento di alcune dimostrazioni. La prima penso di averla fatta bene, la seconda invece mi sta dando non poco mal di testa (ho iniziato a digerire questo tipo di notazione 2 giorni fa, capitemi...) Dimostrazione 1: $(veca xx vecb)$$*$$(vecc xx vecd)$ $=$ $epsilon_{ijk}$$a_i$$b_j$$epsilon_{klm}$$c_l$$d_m$ Da notare che si deve fare attenzione a che l'indice ...
5
11 ott 2012, 23:44

Primavera2
Salve a tutti, vorrei chiedere aiuto per un esercizio che proprio non sono riuscito ad imbroccare, mi viene richiesto di fare la trasformata di fourier della seguente funzione: $ f(x)=(x^2cosx)/(x^6+4x^4+5x^2+2) $ allora la prima cosa semplice che mi viene in mente è quella di scomporre cosx con le formule di eulero in modo da poter usare poi per la trasformata la formula del ritardo cioè $ g(t)=e^(i(omega)_(0)t)f(t) $ per cui $ hat(g)(omega)= hat(f)(omega-omega_(0)) $ quindi nel mio caso se scomponessi in $ (x^2e^(ix))/(2(x^6+4x^4+5x^2+2)) +(x^2e^(-ix))/(2(x^6+4x^4+5x^2+2)) $ mi ...
5
12 ott 2012, 19:33

bluna
Converti: 3270 nanosecondi in kilosecondi 52 gigabyte in kilobyte - byte e millibyte 350g in kilogrammi - milligrammi - e centigrammi 8,450,000 micrometri in kilometri - micrometri - metri Ragazze/i è urgentissimo!!! Ragazzi posto anche qui perchè non sono sicuro che sia matematica, perchè il professore che ci ha assegnato tali compiti è di fisica ^^
1
15 ott 2012, 15:49

bluna
Converti: 3270 nanosecondi in kilosecondi 52 gigabyte in kilobyte - byte e millibyte 350g in kilogrammi - milligrammi - e centigrammi 8,450,000 micrometri in kilometri - micrometri - metri Ragazze/i è urgentissimo!!!
1
15 ott 2012, 14:52