Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fioravante Patrone1
Stefano Moretti mi aveva segnalato tempo fa che sullo "Scientific American" era apparso un articolo sul doping. Con una analisi che molto deve alla teoria dei giochi. Forse il titolo potrebbe indurre a sospettare che sia menzionato, tanto per cambiare, il dilemma del prigioniero A quanto pare ora e' stato tradotto su "Le Scienze". http://lescienze.espresso.repubblica.it ... ng/1331466 Se qualcuno vuole commentare, prego!

futuroingegnere92
Si consideri un piano inclinato di un angolo $ \phi $ in cui vi è un corpo di marmo di densità $ \rho $ . Tra corpo e piano inclinato è immesso uno strato d'olio alto $ h $, di cui si conosce la viscosità $ \mu $. Il corpo di marmo, a forma di parallelepipedo, ha una altezza $ d $. Bisogna calcolare la velocità costante con cui il corpo scende $ v $. Allora per l'equilibrio delle forze deve risultare: $mgsin \phi - Fa= 0$ dove ...

Matthia2
Non riesco a proseguire con questo esercizio: Sia [tex]f: R \rightarrow R[/tex] una contrazione con costante di Lipschitz [tex]L[/tex], provare che la funzione [tex]F: R^2 \rightarrow R^2[/tex] definita da [tex]F(x,y)=F(x+f(y),y+f(x))[/tex] è iniettiva e suriettiva. Dire inoltre se l'inversa è Lipschitziana. Sono riuscito a mostrare l'iniettività: [tex]F(x_1,y_1)=F(x_2,y_2) \Rightarrow \left\{ \begin{array}{cc} x_1+f(y_1)=x_2+f(y_2) \\ y_1+f(x_1)=y_2+f(x_2) \end{array} \right. \Rightarrow ...
5
16 ott 2012, 15:52

nonsocomechiamarmi3
salve a tutti,volevo chiedervi una spiegazione.. come si eseguono le operazioni nei diversi sistemi di numerazione? non intendo solo binario ed esadecimale (ma se qualcuno mi spiega la regola della sottrazione nel sistema binario lo devo proprio rigraziare) per esempio 541 in base sei - 453 in base sei =?? io stupidamente ho provato a trasformare i numeri in base 10 541 = 205 in base 10 453=177 in base 10 facendo la sottrazione fa 28 in base 10...e poi ho provato a trasformarlo in base 6 non è ...

bluna
Sono dati gli insiemi A={3,7,11} e B {11,33,45} e la relazione R: . Determina le coppie (a,b) con a€A e b€B per le quali vale la relazione R. Il simbolo € significa Appartenenza ---------------------------------------- Secondo problema Dati gli insiemi A={2,3,5} B={6,4,10} e la relazione R: a€A multiplo di b€B. Verifica che il sottoinsieme determinato da R è un insieme vuoto. Il simbolo € significa Appartenenza
3
16 ott 2012, 14:16

chaty
2\3 : [4\9 : ( 1\3 - 1\9)] + 3\4 : (1\5 + 3\10) ^2
1
17 ott 2012, 14:59

chaty
Espressioni (90330) Miglior risposta
[(1\2)^2 - (1\3)^2] : [(1\2)^2 + (1\3)^2] [5\13]
1
17 ott 2012, 14:56

brunette
AIUTOOO! Miglior risposta
HO URGENTE BISOGNO DI AIUTO COME SI ESEGUE LA SEMPLIFICAZIONE DELLE FRAZIONI ALGEBRICHE .-. GRAZIE !
4
17 ott 2012, 14:08

Bad90
Esercizio 1 Due spostamenti sono dati da $ vec(d)= (3m)hat(i) + (4m)hat(j) + (5m)hat(k) $ ed $ vec(e)= (2m)hat(i) + (-6m)hat(j) + (-1m)hat(k) $ . Determinare: a) La risultante $ vec(f)=vec(e)+vec(d) $ b) Un vettore $ vec(g) $ tale che $ vec(d)-vec(e)+vec(g)=0 $ Risoluzione Scrivo solo i risultati, ma se avete di bisogno scrivo anche i passaggi! Chiedo a voi se il mio risultato ottenuto e' giusto?!?? a) $ vec(f)= (5m)hat(i) -(2m)hat(j)+(4m)hat(k) $ b) $ vec(g)= (-1m)hat(i)+(-10m)hat(j)+(-6m)hat(k) $ Dite che ho fatto bene?!??? Grazie anticipatamente!

futuroingegnere92
Salve ragazzi, avrei due domande(per lo più teoriche da porvi). 1) Ho studiato la tensione superficiale, giustificando il fatto che tra gli atomo all'interno di un fluido vi sono delle forze di coesione, che negli atomi all'interno del fluido sono bilanciate e quindi non ostacolano il moto di ogni particella all'interno del fluido. Ciò non avviene sulla superficie esposta(ossia all'interfaccia tra il fluido e un altro fluido o aria) perchè le forze di coesione non sono bilanciate. In tal caso ...

xXStephXx
Scusate la domanda molto teorica.. Il dominio coincide con l'insieme di partenza? il codominio coincide con l'insieme di arrivo? l'insieme delle immagini è quindi un sottoinsieme del codominio?
3
16 ott 2012, 20:46

cesares90
Ciao ragazzi non so proprio dove mettere le mani con questo esercizio, sarei grato se mi deste una mano voi ! $X$,$Y$ sono due random variables entrambe con distribuzione uniforme nell'intervallo $(0,1)$. Calcolare la probabilità che le radici di $a^2+2aX+Y=0$ esistano e siano distinte (il testo dice compute the probability that roors of $a^2+2aX+Y=0$ are real and distinct) Spero di aver tradotto bene e che possiate darmi una mano a ...
2
14 ott 2012, 19:15

Navarone89
Sapete dirmi quanto fa questo limite e perché? $\lim_{n \to \infty}(2root(n)(a)-1)^n$ con a $in$ $RR$ Riesco ad arrivare qui e mi blocco $a*$$\lim_{n \to \infty}(2-1/root(n)(a))^n$ Help please. Grazie in anticipo
4
14 ott 2012, 18:59

retrocomputer
Mi trovo nella situazione seguente: ho una successione $(X_n)$ di variabili aleatorie convergente in probabilità a una variabile $X$ e so che le $X_n$ sono dominate da una variabile $Y$ integrabile. Devo dimostrare che $\lim_{n\to\infty}E[X_n]=E[X]$. In particolare vorrei provare che, nelle ipotesi suddette, la variabile $X$ è integrabile. Nel caso del teorema di Lebesgue ho la convergenza puntuale, e l'integrabilità della ...

betta791
ciao a tutti. Io devo studiare il segno della seguente funzione \(\displaystyle f(x) = log((x^2-2x+2)/(x^2+2x+2))+2 arctg(2/x^2) \) quindi pongo \(\displaystyle f(x) >=0 \) e dovrei risolvere questa disequazione qualcuno mi può spiegare come si fa?? grazie
13
16 ott 2012, 12:38

aneres93
Integrali aiuto! Miglior risposta
non riesco a fare questi integrali.. mi spiegate il procedimento? 1 [math]\int e^x(1-2xe^{-x})dx[/math] 2 [math]\int \frac{-2sen2x}{cosx}[/math] 3 [math]\int \frac{52senx+2sen2x}{senx}[/math] 4 [math]\int \sqrt{4x+1}[/math]
1
17 ott 2012, 08:28

Iside301
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum e spero sappiate aiutarmi. Sono una studentessa laureanda in Ingegneria ambientale, e sto lavorando a una tesi in cui è prevista l'applicazione della LCA (Analisi del ciclo di vita, Life cycle assessment). Per effettuare questa analisi è necessario un software, il più usato è SIMAPRO, che però non possiedo visti i costi esorbitanti... Ecco la mia richiesta: cerco un esperto di Matlab che sia in grado di scrivere un programma che mi ...
11
11 ott 2012, 08:21

haru1
Salve, ho il seguente esercizio. Ho fatto alcuni tentativi ma inconcludenti e speravo per cortesia in un qualche consiglio per procedere correttamente. Se \(\displaystyle a^3 = e \) allora \(\displaystyle a \) ha una radice quadrata. (Suggerim.: prova con \(\displaystyle a^2 \)) Ho impostato l'esercizio in questo modo: \(\displaystyle a^3 = e \Rightarrow a = (a^2)^2 \) procedendo così: \(\displaystyle aaa= e \Rightarrow \) \(\displaystyle aa(a^{-1}a) = a^{-1} \Rightarrow \) \(\displaystyle ...

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi potete indicarmi qualche esercizio svolto, come ad esempio una traccia d'esame che prevede l'uso dell'overload dell'operatore = > http://www.bo.cnr.it/corsi-di-informati ... ml#eredita per la teoria ho capito molto di più vedendo questo sito, però vorrei vedere qualcosa di pratico. Soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo di una classe con questo tipo di funzione
4
16 ott 2012, 17:40

hamming_burst
Salve, vorrei trovare un modo per patchare una funzione. Ho a disposione una funzione dichiarata come: void gen(int** input); input è un array multidimensionale: int input[][]; scrivo una seconda funzione: void mygen(int* input); tale funzione deve utilizzare gen() come ovviamente si vede il tipo di input è diverso, uno è un array bidimensionale, nel secondo caso solo monodimensionale. Non riesco ad ...
5
16 ott 2012, 13:54