Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GlassPrisoner91
Ciao ragazzi, è il mio primo post. Mi servirebbe una mano per alcuni esercizi da svolgere nella prova intercorso di Matematica Discreta. Sareste così gentili da spiegarmi passo passo come si risolvono questi esercizi? Un grazie col cuore. Ecco gli esercizi: 1) Siano A, B, C tre insiemi tali che A ∩ B = C, B ∩ C = A e C ∩ A = B. Provare che A = B = C. Enunciare le leggi di De Morgan per gli insiemi. 2) Dimostrare che per ogni n>=3, si ha che n^2 > 2n + 1.

Obidream
Salve a tutti, come da titolo vorrei fare una cosa del genere... package pippo; import javax.swing.JOptionPane; public class Pippo{ public static void main(String[] args) { String a; ... a=JOptionPane.showInputDialog(null, "Inserisci una stringa:"); }} Come faccio poi a passare ed utilizzare la stringa a in una classe di questo tipo? package pippo; public class pippo_frame extends javax.swing.JFrame { ... }
5
13 ott 2012, 19:48

Sessa93
Ciao a tutti, ho una perplessità riguardo la seguente equazione: $ bar(z)^3 = 3z $ posso scrivere: $ p^3(cos(-3del) + isin(-3del)) = 3p(cos(del)+isin(del)) $ il mio problema non riguarda l'equazione ma una riscrittura di quanto scritto: $ 3p(cos(-del)+isin(-del)) = p^3(cos(3del) + isin(3del)) $ Non riesco a capire il perchè di quel - all'argomento! Grazie!
5
13 ott 2012, 21:05

SandroBelgiorno
Si consideri il sistema di equazioni lineari: $\{(kx + y + z = 1),(y + z = k),(3x + ky + 2z = 2):}$ a) Discutere l’esistenza e unicità di soluzioni del sistema lineare al variare di $k in R$ b) Determinare le eventuali soluzioni del sistema al variare di k. Per ora io ho fatto così. Mi sono trovato il determinante: $|(k,1,1),(0,1,1),(3,k,2)|$ $=$ $k(2-k)$ Quindi so che per $k!= 0 , 2 $ il sistema è compatibile, svolgo quindi cramer per trovarmi le soluzioni: $x=|(1,1,1),(k,1,1),(2,k,2)|/[k(2-k)]$ ...

onaibaf
Salve, sono nuovo e non so se stò scrivendo nella sezione giusta. Vorrei sapere la risoluzione delle seguenti disequazioni, con possibilmente i loro passaggi ... Grazie 1) {[x*ln (x+2)]/(x-3) }
1
13 ott 2012, 20:01

futuroingegnere92
Salve ragazzi.... Purtroppo mi sto confondendo molto sullla convenzione dei segni del primo principio della termodinamica.. Devo dire che ho usato la funzione cerca e ho trovato un topic simile ma mi sono confuso ancor di piu'...per il principio in generale scriviamo: $ Q-L=deltaE $ perche' se abbiamo un lavoro fatto sul sistema dall'ambiente questi sara' negativo x la convenzione e col meno davanti alla formula sara' nel complesso un lavoro che aumenta l'energia totale del sistema... ...

smaug1
Presa una sfera indeformabile di massa trascurabile, questa galleggia perfettamente sull'acqua. Il raggio è R, bisogna calcolare il lavoro per immergerla completamente. Io avevo pensato di calcolarmi la spinta di archimede che si instaura quando questa inizia ad immergersi, essendo una forza uguale ed opposta a quella necessaria. Per cui $L = S_A . \Delta x = \rho_a \g (4/3 \pi R^3)\ \Delta x$ Ora a me verrebbe da dire che lo spazio percorso sarebbe quello del centro di massa della sfera, che percorre una distanza ...

Sk_Anonymous
Salve. Il mio professore ha consigliato il Goldstein prima edizione, quella scritta solo da lui (che dice sia un libro piccolo), ma purtroppo è introvabile. A me sinceramente non va di spendere un sacco di soldi per la terza edizione (anche usata) sapendo che non dovrò usarne la maggior parte... Conoscete dunque qualche altro testo contenente gli argomenti della prima edizione del Goldstein? Grazie a tutti.
6
13 ott 2012, 10:23

toma92
come si trova la rappresentazione parametrica di una funzione come $ f(x)=ln(cos(x)) $ ??? grazie
4
11 ott 2012, 14:09

lorereds
Ciao a tutti, mi è stato assegnato un foglio di esercizi e non so risolvere uno di questi. riporto qui il testo: Sia $X$ una variabile aleatoria con funzione di distribuzione $F$. Trovare la funzione caratteristica della variabile aleatoria $Y=\logF( X)$. Non so davvero da dove cominciare... Ho chiesto alla professoressa e mi ha consigliato di utilizzare il seguente lemma: Sia $X$ una variabile aleatoria con funzione di distribuzione ...
6
13 ott 2012, 13:55

giusyheart
Per favore potreste aiutarmi?? va bene anche uno o due es. Grazie in anticipo :) 1) si consideri la funzione y=2- sen x/2. determinare il periodo e la funzione inversa. tracciare il grafico della funzione data nell'intervallo [0, 4pigreco]. 2) dise se f(x)= sen x cos x è una funzione pari o dispari. determinare la funzione inversa precisando in quale intervallo può essere effettuata l'inversione. utilizzando un'opportuna trasformazione geometrica tracciare il grafico della funzione. ...
1
13 ott 2012, 16:05

Sk_Anonymous
Consideriamo la funzione di Dirichlet. Per questa funzione ha senso chiedersi se è integrabile secondo Riemann, però poi si scopre che essa non lo è. Prendiamo, invece, la funzione $x^2$ se $x in [0,4]$, $8$ se $x in [6,10]$. Per questa funzione non ha proprio senso chiedersi se è integrabile secondo Riemann. E' giusto?

Kashaman
Per completezza per spazio metrico intendo un qualunque insieme $E$ non vuoto munito di distanza $d$ Sia $(E,d)$ spazio metrico. E siano $l_1,l_2 in E , l_1!=l_2$. Allora $EE V in I_(l_1) , U in I_(l_2) : VnnU$ è vuota. (ove stavolta la distanza che definisce gli intorni è $d$. Ho provato a darne una dimostrazione. dim : Procedo per assurdo. Pongo $r=(d(l_1,l_2))/2$ E considero due sfere del tipo $V=I(l_1, r) ={x in E | d(x,l_1)<r}$ e $U={x in E | d(x,l_2)<r}$. $x in VnnU <=> d(x,l_1)<r ^^ d(x,l_2)<r$ Se valgono ...
2
13 ott 2012, 18:01

paolo_scatto_10
salve a tutti, sono nuovo del forum e mi sono imbattuto in un'integrale particolare(almeno per me eh), è il seguente: \(\int (x^4+3x)/(x^2-1) \ \text{d}x \) praticamente lo dovrei risolvere(obbligatoriamente da esericizio), trovando le radici del denominatore e poi usando il metodo della frammentazione delle frazioni(non so se si chiami cosi'),praticamente tutta questa frazione la devo trasformare nella somma di due o più frazioni e poi mi devo andare a trovare il numeratore di ogni ...

sangi89
Salve a tutti! Ho la successione di funzioni di termini $fn(x)=sqrt(2)/pi*arctan(nx)$ e devo studiarmi l'inisieme di convergenza puntuale della successione, che se non erro e tutto $R$ e in particolare converge ad una funzione che vale $0$ in $0$ $1$ per $x>0$ $-1$ per $x<0$ ora per trovare la convergenza uniforme, non riesco a identificare il Sup, dovrebbe essere uno tra $|sqrt(2)/pi*arctan(nx)-1|$ per ...
4
12 ott 2012, 16:53

max0009
Salve a tutti! Giusto qualche dubbio sull'uso degli insiemi... Dire che $A = {1 ,2 ,3}$ e' uguale a dire $A = {{1}, {2}, {3}}$? Se $A = {1 , 2}$ e' corretto dire $2 \in A$, ma si puo' comunque dire ${2} \in A$? ${2}$ non sarebbe un sotto-insieme? Si pu; usare $\in$ per un sotto-insieme? Non bisognerebbe dire $\subset$? Grazie!
4
10 ott 2012, 14:29

chaty
completa in modo da ottenere uguaglianze corrette (2...*2^3 :2^5) * (3^11: 3...) = 81
3
13 ott 2012, 15:13

chaty
Espressioni (90112) Miglior risposta
{[(5^5· 5^6 : 5^7) : (5^9:5^7)^2 + 2^2]^10 : 25^4}^4 : 125^2 [25]
2
13 ott 2012, 15:09

booster180
ciao ho questo semplice esercizio da proporre, al quale non riesco ad arrivare ad un capo per quale funzione $f(x)$ l equazione $f(x) +1 + x^2 =0$ ha soluzione nell intervallo $[0,1]$ le risposte sono: $f(x)=1+ e^(-x)$ $f(x)= e^x - 1$ $f(x)= e^(-x) -1$ $f(x)= e^x -3$ io non so propeio da dove partire per fare delle considerazioni ho provato a sostituire la funzione nell equaizone e a calcolare ma non riesco a capire come inserire la condizione di ristrezione dell ...
12
12 ott 2012, 12:09

gisywolf
ciao mi potete aiutare con queste espressioni con le potenze? [(-10)^2 + (-10)^3] : (-10)^2 -1= [(-2)^2 (+3) + (-2)^3 (-3) + (-otto) (+7)] : (-5)= (-2)^2 : (-2) + (-3)^2 - [(-2)^2 per (-2)^6] : (-2)^5= i risultati sono [4] , [-10] e [-16]. grazie se me li potete risolvere al piu presto ve ne sarei da vero grata. =D
3
13 ott 2012, 14:22