Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Geometria euclidea-ho 2 domande da porvi,rispindetemi perfavore!
Miglior risposta
-che cos'è la geometria euclidea?
-quali sono i 5 postulati di euclide?
PERFAVORE RISPONDTEE PERCHE' DOMANI HO COMPITO E NON HO TROVATO QUESTE COSE SUL LIBRO!!
Aggiunto 38 secondi più tardi:
MA LA PROF. LE AVEVA DETTE 'ANNO SCORSO! :(

Sia $G$ un gruppo e $X$ un'insieme. sia $G^X$ l'insieme delle funzioni $X->G$. Siano $f,g\inG^X$. Definiamo $f@g$ nel modo seguente.
$(f@g)(x)=f(x)g(x)$, essendo $x\inX$
a)Dimostrare che $G^X$ è un gruppo rispetto alla composizione $@$
b)Dimostrare che $G^X$ è commutativo se e soltanto se $G$ è commutativo
Un grande aiuto sarebbe già comprendere cosa chiede il ...

Salve a tutti!
Sto cercando di fare uno studio in coordinate curvilinee di una forma geometrica di cui conosco i punti.
Ho due vettori discreti di punti, x = [ ... ] e y = [ ... ] che combinati mi restituiscono la mia figura.
Vorrei scrivere questi punti in funzione dell'ascissa curvilinea.
L'ascissa curvilinea la scrivo facilmente sommando i segmenti che distanziano i punti di volta in volta, quindi:
$s_1 = sqrt((x_2-x_1)^2 + (y_2-y_1)^2)$
eccetera.
Il punto è, come trasformo poi le x e le y in modo da essere ...

Ciao,
ho dei dubbi sul calcolo di derivate con valori assoluti:
$f(x)=ln|lnsinx|$
devo studiare il tutto nei casi in cui l'argomento del valore assoluto sia maggiore e minore di zero, ossia:
$|lnsinx|={(lnsinx, if lnsinx >0),(-lnsinx, if lnsinx <0):}$
Domanda: e l'uguale?
Comunque in questo caso dovro' derivare le 2 funzioni:
i) $f(x)= lnlnsinx$
ii) $f(x)=-lnlnsinx$[/list:u:voxgjrwd]
Ho fatto:
caso i)
$[ln(ln(sinx))]'$ sostituisco $g(x)=lnsinx$ e ottengo $ln(g(x))' = 1/g(x) g'(x)$, quindi, $g'(x) = [ln(sinx)]' = 1/sinx cosx = cosx/sinx$.
Inserisco nella ...

Buonasera forum,
Il mio libro di analisi 1 riporta una dimostrazione un po' laboriosa (ed anche incompleta) della seguente proprietà:
se $lim_(x->c) f(x)=l$ e $lim_(x->c) g(x)=m$
allora
$lim_(x->c) [f(x)*g(x)]=lm$
Ho provato a farne la dimostrazione personalmente, e vorrei sapere se è tutto corretto, soprattutto in un passaggio che mi sembra "illecito".
DIMOSTRAZIONE:
Per ipotesi sappiamo che
$x∈I'(c)\{c} => |f(x)-l|<sqrt(\epsilon)$
$x∈I''(c)\{c} => |g(x)-m|<sqrt(\epsilon)$
(Molti di voi avranno già capito dove voglio andare a parare, ...

Ciao a tutti sono Lorenzo e credo che diventerò un abitudinario di questa sezione
Qualcuno potrebbe spiegarmi in modo più chiaro che cosa è la Distribuzione di Gauss ed in particolare il valore sigma?
Inoltre ho tutta la formula della campana di Gauss che non sono ben riuscito a capire.
Come si fa a calcolare l'errore di lettura di uno strumento?
Grazie a tutti

Ciao a tutti.
Avrei bisogno di scrivere un programma che crei una matrice simmetrica, definita positiva, a banda (ossia che abbia elementi solo sulla diagonale e su un certo numero di sotto e sopradiagonali), dando in input la dimensione $N$ della matrice e il numero di sopra e sotto diagonale $KD$
Il linguaggio è indifferente: sono più interessato all'algoritmo in se. Per scrivere il programma penso di riuscirci da solo.
E' da un pò che ci provo ma senza risultati. ...
Euclide
Miglior risposta
L'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo è lunga 18 cm e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misura 13.5 come trovo l'aerea del triangolo?

L'insieme dei numeri relativi
Miglior risposta
1-(+ 3/4) (+ 2/6)
2-(+ 7/6) (+ 3/2)
3-(+ 9/2) (+ 4/3)
4-(+ 7/15) (- 5/2)
5-(- 2/3) (+ 6/5)
6-(- 3/8) (+6)
7-(+ 6/5) (- 1/2)
8-( - 12/5) (+ 10/3)
9- 3/4 x (7/18 - 5/4 -1/6 +4/9) +(+ 3/ + 5/36 - 8/9 - 1/3) (- 9/2)
10- (8/3- 5/6- 3/2 + 7/5) (- 5/13) + 10/3 x (7/6 - 5/4 + 4/15 - 5/12)
11- (3/20 - 4/5 - 1/10 + 5/16) x 8/3+ ( 3/25 + 4/3 - 7/5) (-5/2)

Salve ragazzi, è un pò che non scrivo qui sul forum. Sono incappato in un problema che mi sta turbando da tutta la giornata: sto preparando l'esame di complementi di metodi matematici della fisica, ed esercitandomi ho trovato una parabolica abbastanza interessante:
$ \partial_t u = c \partial^2_x u +e^t \sin(x)$
su una retta infinita, e con condizioni iniziali $u(x,0)= \cos(x) + 3 \sin(x)$
Ora il procedimento per risolverla porta a dover fare l'antitrasformata di due prodotti di convoluzione: uno per la soluzione dell'omogenea, ed ...

cos'è in modo semplice un tensore?
il mio professore di aerodinamica l'ha introdotto molto brevemente ed è passato subito a parlare del tensore degli sforzi.
mi piacerebbe capire in un modo matematico-geometrico corretto cos'è un tensore:
a quanto ho capito un tensore può essere vistocom e un vettore a componenti vettoriali: immaginarlo è un po' difficile, ma detto in questo modo posso pensare che sia una sorta di insieme di 4 vettori interconnessi in qualche modo tra loro.
leggendo su ...

Salve a tutti,
oggi ho un problema insiemistico che non so se sia giusto.
In un'indagine relativa alla conoscenza delle lingue straniere condotta su un gruppo di italiani si hanno i seguenti risultati:
76 inglese
56 francese
21 inglese e francese
12 né inglese né francese
a) quante sono le persone intervistate?
b) quante conoscono una sola lingua straniera?
c) quante solo l'inglese?
d) e solo il francese?
Io ho fatto così: 1) le persone intervistate sono ...
Problemi con Euclide
Miglior risposta
L'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo è lunga 18 cm e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misura 13.5 come trovo l'aerea del triangolo?

Ciao a tutti,
la domanda che mi è sorta è questa (a quest'ora non riesco a ragionare lucidamente ):
$E,F sub Omega$,
1) $P(E|F^c)=^? 1-P(E|F)$
2) $P(E^c|F)=^? 1-P(E|F)$
La prima mi sembra falsa,mentre la seconda invece mi sembra corretta, giusto? (domani metto qualche ragionamento).
Ragionamenti:
1) Supponiamo:
$text{E=divento presidente della nuova azienda}$
$text{F=apre una nuova azienda}$
E' evidente che:
$P(E|F^c)=0$
$P(E|F)$ può essere benissimo diversa da $1$.
2)
$P(E^c|F)=(P(E^cnnF))/(P(F))=^?(P(F)-P(EnnF))/(P(F))=1-P(E|F) <=> P(E^c nn F) + P(EnnF)=P(F)$
Poichè: ...

Ciao
Come si potrebbe dimostrare in modo rigoroso che
Data un'equazione di secondo grado
$ax^2+bx+c=0$
se $a+b+c=0$ allora le radici dell'equazione sono $x_1=1$ e $x_2=c/a$
Dal punto di vista "pratico" questa cosa è sempre verificata ma come si dimostra?
Non ho trovato nulla sui libri, ne su internet, forse qualcosa a proposito di certe formule di Viete su Wikipedia... [xdom="Martino"]Ritengo di spostare in Secondaria II grado.[/xdom]

MI hanno chiesto di fare una funzione continua ma non derivabile che non sia con il moduo e sotto radice, io nn riesco a trovarla qualcuno mi puo aiutare? Grazie

In un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa valgono rispettivamente 3 cm e 12 cm . l area del triangolo è pari a ? [R.45]
Io sto cercando di risolverlo con Euclide... ho trovato l altezza facendo h^2= 3 x 12 = 36 ------> h = RAdice di 36 .. h = 6 cm
Poi ho trovato il primo cateto A = radice 36 + 3 = 6,24 cm
..il secondo cateto B = radice 36 + 12 = 6,92 cm
Area = CatetoA x CatetoB fratto 2 = 21
:( chi mi aiuta

Salve mi servirebbe una mano a capire in modo semplice i sistemi simmetrici e riuscire a risolvere questo esercizio
{x+y = 7/2
{2xy = 3

Salve a tutti,
qualche giorno fa in aula è stato proposto questo esercizio:
"Determinare per quali valori naturali di n esiste il
$\lim_{(x,y) \to (0,0)}(xlog(1+x^n))/(y(x^2+y^2))$ ."
Io avevo pensato, per prima cosa, di calcolarne il valore prima lungo l'asse x poi lungo l'asse y, in modo che se facendolo tendere da queste due direzioni viene diverso, già si può dire che il limite non esiste; il professore però ha detto che non si può farlo tendere dalla direzione dell'asse x. Ma perché? Non va bene dire che per ...

salve
riporto alcuni dubbi sorti nello svolgere questo esercizio.
la forma differenziale è la seguente:
$\omega = (x/sqrt(x^2 - y^2) + sin x) dx - (y/sqrt(x^2 - y^2) + y^3 + 1) dy$
la prima cosa che si va a vedere è se il dominio è semplicemente connesso. [per ipotesi di forme differenziali...]
nel nostro caso il dominio si riduce a:
$|x|> |y|$ vi trovate?
se io dovessi disegnare il grafico.....dovrei disegnare le bisettrici del primo terzo quadrante e secondo quarto quadrante ''tolte'' dal resto di $RR^2$
al massimo allora il ...