Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bambolyna95
1. 4xalla3-(-2xalla3)-(+8xalla3)+(-2xalla3)= 2. -(2a-3a)+[a-(-4a)] 3. (-2b+b)-[b-(5b-b)]
2
22 ott 2012, 13:10

Fra19881
Ciao a tutti... Ho un dubbio: inella formula del campo elettrico per densita volumetriche di carica trovo $ 1/(4piE) $ che moltiplica l integrale, mentre per densita lineari al posto del $ 4pi $ ho un $ 2pi $ .. Perche? E per densia superficiali come è la formula??

mor carl
mi risolvete i seguenti sistemi con il metodo di sostituzione???? grazie!!!! x-y=3 x+y=9 2x-5y=7 x-3y=1 5x+y=20 5x+7y=20 x-6y+5=3-7y+10+2x+2 x+y=6-8 2x-4=3y 4y-1=2x sono tutti diversi, ANCORA GRAZIE X FAVORE FATE VELOCE MI SERVONO X DOMANI!!!!!!!!!!!!!!! :lol TITOLO DEL POST NON REGOLAMENTARE-CAMBIATO DA MODERATORE-Ti ricordiamo, per la prossima volta,che il titolo deve spiegare chiaramente la domanda o l'argomento di discussione. Grazie
1
22 ott 2012, 14:49

MATTYGOL
IL PERIMETRO DI UN PARALLELOGRAMMO E' 110 CM E LA DIFFERENZA DELLE MISURE DI DUE LATI CONSECUTIVI E' DI 5 CM.CALCOLA:A=LE MISURE DEI LATI DEL PARALLELOGRAMMO.B=IL PERIMETRO DI UN QUADRATO AVENTE IL LATO MINORE DEL PARALLELOGRAMMO.C=LA MISURA DEL LATO DI UN ROMBO AVENTE IL PERIMETRO DOPPIO RISPETTO A QUELLO DEL QUADRATO.
4
22 ott 2012, 13:10

Sk_Anonymous
Nelle dispense che sto studiando leggo: PIANO IPERBOLICO. Si tratta dell'usuale \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \) con la forma di matrice \(\displaystyle \begin{pmatrix} 0 & 1 \\ 1 & 0 \end{pmatrix} \) (non degenere); vi sono due sottospazi indipendenti di dimensione \(\displaystyle 1 \) di vettori isotropi (dunque ciascuno ortogonale di se stesso, ma non ortogonali tra loro): si tratta dei vettori che soddisfano \(\displaystyle XY = 0 \); dato un vettore \(\displaystyle ...

MATTYGOL
CALCOLA IL PERIMETRO DI UN QUADRATO CHE HA IL LATO CONGRUENTE ALLA PROIEZIONE DEL LATO OBLIQUO DI UN TRAPEZIO ISOSCELE SULLA BASE MAGGIORE. SI SA INOLTRE CHE IL TRAPEZIO HA IL LATO OBLIQUO LUNGO 17 M,CHE LA BASE MINORE E' META' DELLA BASE MAGGIORE E CHE IL PERIMETRO E' DI 79M.
2
22 ott 2012, 13:02

MATTYGOL
GEOMETRIA URGENTE Miglior risposta
IN UN TRAPEZIO ISOSCELE IL LATO OBLIQUO MISURA 8 CM,LA SOMMA E LA DIFFERENZA DELLE MISURE DELL'ALTEZZA E DELLA PROIEZIONE DEL LATO OBLIQUO SULLA BASE MAGGIORE SONO RISPETTIVAMENTE 12,6 CM E 1,8 CM E LA BASE MINORE SUPERA DI 3 CM LA MISURA DELL'ALTEZZA. CALCOLA LA MISURA DEL LATO DI UN QUADRATO ISOPERIMETRICO AL TRAPEZIO.
1
22 ott 2012, 12:16

previ91
Ciao a tutti , avrei un problemino : come mi devo comportare se ho un generatore di tensione (8 V) ed in serie la sua resistenza (2 ohm) e mi si chiede di calcolare la potenza erogata ? Non vi chiedo di risolverlo ma solo di chiarirmi le idee sulle formule da utilizzare. Grazie
2
22 ott 2012, 11:53

UmbertoM1
Sia $(x;y;z)$ un terna pitagorica primitiva. Si dimostri la verità o la falsità della seguente affermazione: Se $z^2=x^2+y^2$ allora esiste sempre una coppia $(a;b)inZZ^+xxZZ^+$ tale che $z=a^2+b^2$
6
1 set 2012, 18:10

AllahAlBar
Hei ciao a tutti, io sono nuovo e spero di non sbagliare. La mia domanda è: qualcunosaprebbe dirmi come fare la forma strategica del seguente gioco: 1 . c . . nc . . . . 2 ----- 2 . . . . c' . . nc' c . .nc . . . . tra i nodi 1 e 2 non ho potuto ...
1
7 set 2012, 18:57

cardilero
Salve a tutti, sono nuovo e mi congratulo con gli amministratori per il sito e per il forum. Avrei una domanda da farvi riguardo a questa equazione: $root(3)(x^2-x)=sqrt(x)$ ho posto le condizioni di esistenza, cioè \(\displaystyle x\geq0 \) e \(\displaystyle x^2-x\geq0 \) il sistema delle C.E. risulta \(\displaystyle x=0 V x\geq 1 \) non riesco però a risolvere l'equazione. Il risultato è $x=0 V x=frac{3+sqrt(5)}{2}$ Vi ringrazio in anticipo
15
17 ott 2012, 19:19

Mr.Mazzarr
Ho alcune difficoltà nello svolgimento di un esercizio sul valore assoluto: $f(x) = sqrt(|x - 3|-| x + 4|)$ Innanzitutto, essendo tutto sotto radice ( non so come allungare la radice ), ho posto $|x - 3| - |x + 4|$ maggiore o uguale di zero. Poi, io so che la funzione valore assoluto ha doppio valore: $\{(x -> x>0),(-x -> x<0):}$ Ora, tale proprietà, come la devo impostare ? Devo fare un doppio sistema tipo: $\{(x - 3) > 0),(-(x - 3 < 0):}$ $\{(x + 4) > 0),(-(x + 4 < 0):}$ Oppure come ?
4
20 ott 2012, 16:53

stagna1
buongiorno a tutti, ho un dubbio banalissimo che non riesco a risolvere. quando ho un'equazione del tipo $ax^2+bx=0$ posso raccogliere la x e risolvere il sistema ${(x=0),(ax+b=0):}$. ora mi chiedo: questo metodo di risoluzione è valido anche se invece dello zero a secondo membro ho una costante? per le equazioni del tipo $ax^n+bx=k$ come mi comporto? ad esempio se ho $ax^n+bx^(n-1)+...+cx=0$ posso passare a $x(ax^(n-1)+bx^(n-2)+...+c)=0$. ma se avessi $ax^n+bx^(n-1)+...+cx+d=0$ che faccio? per i ...
4
21 ott 2012, 13:16

simomis1
Non riesco a capire la seguente affermazione: Se a * b = a * c modulo n, e a è relativamente primo con n, allora b = c modulo n . Potreste darmi qualche dritta?

Leonardo891
Grazie del suggerimento!
3
20 ott 2012, 15:16

probabilina84
" Ho una scatola con 10 elementi da 20 grammi e 5 da 15 grammi, estraendone sei a caso senza rimessa qual'è la probabilità di avere meno di 100 grammi? " soluzione: La probabilittà di avere un peso minore di 100 grammi equivale alla probabilità di prendere 5 elementi da 15 grammi e 1 da 20 grammi perchè tutte le altre combinazioni portano ad un peso maggiore di 100 grammi, quindi questo evento si verifica con probabilità Pr= 5/15(prendo la prima da 15 grammi) x 4/14(prendo la seconda da 15 ...

selly7-votailprof
Qualcuno può aiutarmi? in un esercizio arrivo a un punto in cui devo risolvere $ sum_(k = 0)^(oo ) (sinc(k/2))^(2) $ nella soluzione viene scritto sfuttando la def di $ sinc(x)=sin(pi x)/ (pi x)$ $sum_(k = 0)^(oo ) (sin(pi k/2)/ (pi k/2))^(2)$ =$ 1+ 8/pi^2sum_(k = 0)^(oo )1/(2k+1)^2 $ non capisco come è avvenuto l'ultimo passaggio, penso che abbia applicatola formula di taylor per il seno ma non riesco a capire come sia arrivato a questo risultato 1+ $ 8/pi^2sum_(k = 0)^(oo )1/(2k+1)^2 $ vi ringrazio.

Studente Anonimo
Siano [tex]a_0,a_1,a_2, \ldots[/tex] numeri complessi a due a due distinti. Mostrare che per ogni intero [tex]m \geq 1[/tex] si ha [tex]\sum_{n=0}^m \prod_{n \neq k=0}^m \frac{a_{m+1}-a_k}{a_n-a_k} = 1[/tex]. E' un caso tipico di "risoluzione per ammirazione"
7
Studente Anonimo
15 ott 2012, 12:02

ai-lira
Una coppia ha tre figlie normali e tre maschi, di cui uno affetto da emofilia. Qual è la probabilità che abbiano un altro figlio affetto? è giusto dire che la probabilità è 1/2.

matteo28
ciao a tutti ho fatto 2 problemi, volevo sapere se erano giusti grazie :) PROBLEMA 1)I tre punti D, E, G giacciono su un cerchio di raggio R = 47,00 m. Sapendo che l'arco di circonferenza DE ha uno sviluppo di 35,38 m , calcolare l'ampiezza dell'angolo alla circonferenza DGE esprimendone la misura nel s. sessagesimale. RISOLUZIONE: alfa rad = 35,38 m / 47,00 m = 0,75 rad 0,75 rad *180/π = 42°,9718 --> 42°58'18,48'' PROBLEMA 2) Da un punto P estremo ad un cerchio, la cui ...
1
21 ott 2012, 11:38