Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti, ho da poco iniziato a studiare algoritmi e strutture dati,
sono arrivato a leggere qualcosa sugli alberi di decisione, tutte le varie soluzioni sul numero di foglie e sul numero di nodi totali (che dovrebbero valere per gli alberi equilibriati)....
ora però mi sono imbattuto in una parte in cui c' è scritto questo:
$ n_{foglie} =n! $
$ n! \sim \sqrt{2 \pi n} ( n/e )^{n} ( 1+ \Theta(1/n) ) $
$ n! > (n/e)^{n} $
$ \log( n! ) > \Theta(n \log n) $
mi potreste spiegare come si giunge a ciascuno di questi passaggi e se queste ...
Devo farlo per domani
Miglior risposta
abbiamo un parallelepipedo di cui il perimetro è 116 e un lato è3\7 dell'altro devo trovare la lunghezza dei lati
Per favore è importante!
1. Il raggio della Terra è 6,378 • 10^3 km; sapendo che: il rapporto tra il raggio del Sole e il raggio della Terra è uguale a 10^9; la densità media della Terra `e uguale a 5,5 g/cm^3; la densità media del Sole è pari a 1,4 g/cm^3; determina il rapporto delle masse MSole/MTerra
2. Una statua di bronzo (d = 8860 kg/m^3) ha un’altezza di 12 m e una massa uguale a 2,78 · 10^5kg. Quale sarà la massa di una statua (in scala con la precedente) di marmo (d = 2500 ...

Ciao, amici! Trovo scritto* che, esprimendo i funzionali lineari su $RR^3$ come polinomi omogenei in $X_1,X_2,X_3$ a coefficienti reali, la base di \((\mathbb{R}^3)ˇ\) duale della base ${(1,-1,0),(0,1,1),(1,0,2)}$ di $RR^3$ è ${2X_1+X_2-X_3,2X_1+2X_2-X_3,-X_1-X_2+X_3}$. Vorrei chiedere una conferma su come ho interpretato io il significato di tutto ciò...
Una base ${\eta_1,\eta_2,\eta_3}$ duale di \(\mathbb{R}^3=\langle \mathbf{e}_1,\mathbf{e}_2,\mathbf{e}_3 \rangle\) deve essere tale che ...

ciao ragazzi, come si svolge l'integrale : $\int sqrt(y-1) dy$
cioè la mia domanda è : $\int sqrt(y-1) dy$ = $ 2/3 * (y-1)^(3/2) $ ma (y-1) va pure integrato o mi fermo dove sono arrivata?
Un'asta omogenea di massa M=3Kg è di lunghezza l=4m è sospesa per un punto P situato ad 1/4 della sua lunghezza in un piano verticale e viene colpita all'estremo libero inferiore con un proiettile di massa m=5kg e velocità V, che si conficca nell'asta. Calcolare la velocità V tale che l'asta si porti, per effetto dell'urto anelastico in posizione verticale con l'estremo colpito verso l'alto.
R: 12.77 m/s
Qualcuno sa darmi una mano?
considero una distribuzione volumentrica di densità p , piana , infinitamente grande e di spessore $d$. una particella di massa m e carica $ q$ viene lanciata perprendicolarmente alla lastra con velocità $v_0$ da una distanza $D$ rispetto al centro della lastra. determinare il minimo valore di $v_0$ affinchè la particella attraversi la distribuzione di carica....
vi scrivo quello che ho pensato: l'energia cinetica sia uguale ...

Salve raga mi potete aiutare voi?
Dovrei fare l'algoritmo di un cono avente il diametro di base di 12,6 cm e l'altezza 33,6 cm.
Calcola il volume del cono costruendone un modello(schema)
1/6+(2/5)^2:8/35 -0,75+(2/5+0,1+1/3)^3:1,6periodico)^2 torna 13/40
poi c'è anche l'ultima che è[(-3)^-2-(2/3)^3-(1,16 linea period. sul sei-5/6)^3:(1+1/6-3/2)^2]:[-1/3[-1/3-(-3/2)^-3:2/9-1,1periodico )*(-5/3)]

ciao a tutti ragazzi.
sto studiando fisica dei dispositivi elettronici e sono bloccato in questo punto.
perché aumentando la tensione tra drain e source avviene lo strozzamento?
sto studiando dal testo "Dispositivi a semiconduttore" di Simon SZE.
il testo dice: quando la corrente di collettore(cioè tra drain e source) viene aumentata oltre al valore per cui la carica nello strato di inversione diventa nulla ,il numero di elettroni mobili sul collettore si abbassa drasticamente.
quello che non ...

Salve sto preparando l' esame di analisi 2, sto cercando sul web la dimostrazione delle BASI TRIGONOMETRICHE ORTONORMALI e IL TEOREMA DI FOURIER con scarsi risultati...qualcuno ha questi argomenti ben dimostrati??????
ragazzi ho questa funzione:
$f(x)= x-log(x^2-1)$
Non riesco a capire come si svolgono questi due limiti
$\lim_{x \to \infty} x-log(x^2-1)$
$\lim_{x \to \-infty} x-log(x^2-1)$
io li svolgo così...
$\lim_{x \to \infty} x-log(x^2-1)$ $=$ $\lim_{x \to \infty} infty-log(infty^2-1)$ $=$ $\lim_{x \to \infty} infty-log(infty)$ $=$ $\lim_{x \to \infty} infty-infty$
poi però non so continuare, mi dite come si continua? Dovrei usare qualche regola ma non ricordo quale..

Non mi trovo a queste proporzioni...
Miglior risposta
(49+x):17=x:10
(65+x):20=x:7

In classe ci è stato dato un esercizio, il quale chiede di determinare le coppie di numeri reali x e y tali che
$ lim_(n -> oo ) ((x^(2n)) + (y^(4n)))^(1/n) = x^2 $
le soluzioni sono $ x >= y^2 $ o $ x <= -(y^2) $
Io avevo pensato di porre y^4n = 0, cosicchè sarebbe rimasto il limite di una costante, ma i conti non tornano.
Come potrei procedere?
Aiuto problema di fisica 2 !!!
Miglior risposta
Aiuto!!! Ho bisogno di aiuto in questi problemi!
1)Un osservatore fermo sulla riva di un fiume misura la velocità di una canoa che sta passando e ottiene il valore di 22 km/h. La canoa viaggia nello stesso verso della corrente del fiume, che è parallela alle sponde del fiume e ha una velocità di 3,0 m/s. Nel momento in cui l'osservatore e la canoa sono allineati, l'osservatore fa partire il suo cronometro.
- Qual è il valore della velocità della canoa rispetto alla corrente?
- Quanto ...

spesso durante la compilazione risulta l'errore :
expected expression before ' {' token
che cosa significa?

Salve a tutti,
$ 2^n + 4^n < 5^n $ si dimostri per induzione che è vera per ogni $ n>1 $
come base di induzione pongo n=2. Verifico :
$ 2^2 + 4^2 < 5^2 = 20 < 25 $ vero.
a questo punto provo a dimostrare che è vera per ogni n+1.
$ 2^(n+1) + 4^(n+1) < 5^(n+1) = 2^n * 2 + 4^n *4 < 5^n * 5 $
però mi sono reso conto che la mia strada non mi porta a niente.
Volevo poter scrivere in maniera da riportarla uguale al primo membro dell'ipotesi ma non credo sia possibile. In più il problema è che come l'ho scritta io $ 2^1 + 4^1 < 5^1 $ è ...

Ciao a tutti,
mi è capitato questo esercizio sfogliando le dispense di un esame.
Nel gruppo S8 si consideri la permutazione:
A= (381)(27)(546)
a) si decomponga A nel prodotto di cicli a due a due disgiunti
b) determinare il sottogruppo (B) generato da A, elencandone gli elementi
c) Elencare i sottogruppi di A
Il gruppo A non è già decomposto?
Per trovare i sottogruppi che lo compongo, ho trovato il mcm della lunghezza delle singole permutazioni (quindi 6 sottogruppi)
α0 : Id.
α1: ...
Salve a tutti; avrei la seguente domanda: Avendo una base $B={vec(i),vec(j),vec(k)}$ di $V_O^3$; quali sono le condizioni affinché 3 vettori applicati in O formino una base anch'essi in $V_O^3$?. Grazie a tutti

Con quale probabilità si è costretti a lanciare 12 volte un dado per ottenere tre uscite del numero 3?
Io ho utilizzato il modello binomiale negativo con y=9 ed m=3, e mi trovo una probabilità pari al 5% secondo voi è corretto?
Ho pensato che magari bastava semplicemente fare $ (1/6)^3 * (5/6)^9 $ ma cosi calcolavo la probabilità di una qualsiasi delle combinazioni di "esce 3" tre volte e "non esce 3" nove volte. L'esercizio, per come lo interpretato io chiede proprio qual'è la probabilità che ...