Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emit1
Vorrei avere una delucidazione in merito al seguente quesito: Se i "famosi" due gemelli vengono posizionati uno con i piedi saldi al suolo e l'altro ad una altezza tale che il valore dell'accelerazione del campo sia significativa rispetto al suolo il tempo proprio dei due cambia? Cioe' se li chiamiamo A quello a terra e B quello in quota possiamo fare riferimento es alla crescita della barba (e' solo un esempio) A avra' una crescita piu' rapida della stessa rispetto a B. Se iniziamo al t=0 ...

frluca
Ragazzi ho un problema nel capire come inserire i valori della funzione nella matrice. Mi potete spiegare le posizioni e i relativi valori? Grazie Mille! Inserire qui il testo del link...
2
17 ott 2012, 18:14

Alf1297
Salve raga ho problema di geomtria/informatica: Calcola le dimensioni di un parallelepipedo e metti in evidenzia le variabili(le dimensioni sono a piacere) Grazie infinite :)!!!!
1
20 ott 2012, 12:39

Oo.Stud.ssa.oO
Data la funzione di y(t) che è il segnale in uscita di un sistema, come capisco che è un segnale causale? \(\displaystyle y(t)= 2\delta(t-2) + 1(t-2) \) 1(t-2) è il gradino di heaviside, che è un segnale causale, ma \(\displaystyle y(t)= 2\delta(t-2) \) ? Come è fatto graficamente questo segnale \(\displaystyle y(t)= 2\delta(t-2) \)?
7
14 ott 2012, 12:28

Lionel2
Salve a tutti, devo capire come funzionano alcuni tipo di codifiche. Sugli appunti ho trovato un esempio in cui si dice: "...andiamo alla codifica ed esaminiamone alcune considerando il massimo valore di fondoscala pari a 10V e con 12 bit di risoluzione... La prima codifica che viene analizzata è CODICE BINARIO UNIPOLARE, tale codifica accetta in ingresso solo segnali maggiori di 0. In questo caso il codice di uscita è dato da: $V_(out)=\sum_{N=1}^\N (a_(n)/2^N)$ Poi scrive questa cosa: ...
1
17 ott 2012, 18:26

Ale88ssia
Salve a tutti! sto preparando un esame di equazioni differenziali ordinarie e avrei bisogno di qualche suggerimento sullo svolgimento di una tipologia di esercizi da cui non so neanche da dove partire e che all'esame saranno presenti Esempio di esercizio : Dato il sistema : x= -z + y*(1-(x^2 + z^2)) y= -y z= x+y*(1-(x^2 + z^2)) 1) dire se esistono orbite periodiche 2)dire se esistono sottovarietà di dimensione 2 ...
1
20 ott 2012, 10:53

Kashaman
NOTAZIONE : $Dr(A) =$ insieme punti di accumulazione di $A$ $I_(x_0)$= insieme intorni sferici di centro $x_0$ Ho questo teorema un poco alternativo del teorema del confronto , Siano $f,g : A->RR$ con $A sube RR$. $x_0 \in Dr(A)$ Se $EE I \in I_(x_0) : AA x in InnA,x!=x_0 : f(x)<=g(x)$ (1) , ed $EElim_(x->x_0)f(x)=l_1 , EElim_(x_0)g(x)=l_2$ (2) allora $l_1<=l_2$ Ho provato a dimostrarlo, desidererei che verificaste la correttezza . dim : Procediamo per assurdo. Supponiamo che ...
3
17 ott 2012, 19:40

jakojako
Salve a tutti!!! Qualcuno potrebbe cortesemente suggerirmi come dimostrare che l'insieme delle funzioni L^1 con trasformata in L^1, è denso C_0(R^n), dove quest'ultimo insieme è costituito dalle funzioni continue con limite uguale a 0? Vi ringrazio anticipatamente!!!
4
19 ott 2012, 22:27

login2
Tutto nasce da un immagine inviatami per e-mail Mi è stato chiesto di scrivere le due equazioni vettoriali dell'equilibrio per i due blocchi di Massa $m_1$ e $m_2$ e poi di proiettare ciascuna sugli assi.. io ho posto che la retta orizzontale è l'asse x e la retta verticale l'ho chiamata z... Pensavo di fare una Buona esercitazione ma sono incappato in un problema... vale a dire se siamo in equilibrio la forza peso di $m_2$ viene contrastata dalla ...

danieleb515
Ciao ragazzi ho 2 dubbi su questo esercizio http://db.tt/XYCOr5KC non riesco a capire perchè sula catena (o asta) AB risulta presente uno sforzo normale N?. Per me è soggetta solo a taglio e a momento flettente. In realtà questo esercizio chiede che venga calcolato il diametro della catena AB, ma mi chiedo come faccia ad esserci uno sforzo normale se su AB non sono presenti forze orizzontali (vero?)! Cosa sbaglio? Se dovessi tracciare il diagramma delle sollecitazioni delle N, lo farei solo per ...
13
17 ott 2012, 20:24

federico.molitierno
Salve, ultimamente mi stò interessando allo studio della fisica quantistica, teoria delle stringhe ecc. Volevo sapere che basi teoriche devo possedere per capire come si deve questi argomenti(sia matematica che fisica). Premetto di avere 20 anni e di aver studiato ad un liceo scientifico, ma praticamente devo rivedere molte cose. Mi piacerebbe ricevere qualche consiglio anche circa i manuali da acquistare per acquisire le conoscenze adeguate. Grazie anticipatamente!

baldo891
In una stanza ci sono $k$ persone, qual è la probabilità che 2 di esse siano nate lo stesso giorno?
4
11 ott 2012, 15:24

smaug1
Se prendiamo un insieme qualunque $\Omega$ perchè allora $|\Omega| = \int \int_{\Omega} \ dx dy$ ? Un insieme è misurabile se la funzione è integrabile in esso? ma affinchè questo succeda l'insieme deve avere frontiera nulla? cioè l'insieme deve essere aperto e limitato? Grazie mille
6
19 ott 2012, 18:13

Giova411
Buonasera a tutti!!! Qualcuno saprebbe consigliarmi come ottenere le soluzioni del libro "Introduzione agli algoritmi e strutture dati" terza versione italiana su http://www.ateneonline.it/cormen3e forniscono le soluzioni ai soli docenti... Ma dico io?! Gli studenti lo pigliano nel secchio?! E' a loro che dovrebbero fornire le soluzioni per verificarne l'apprendimento. Grazie mille giova
2
20 ott 2012, 00:42

Vanzan
Ciao a tutti!! Il professore di algebra ci ha dato come esercizio di dimostrare come dato un insieme $X$ di sezioni di dedekind inferiormente limitato, la loro intersezione è l'estremo inferiore. Penso di aver svolto l'esercizio ma mi piacerebbe avere dei chiarimenti/correzioni. Allora Comincio con il dimostrare che $nn x$ è una sezione di Dedekind. 1)$nnx sub Q$ perchè intersezione di sottoinsiemi di $Q$ 2)$nnx != Q$ perchè ...

UmbertoM1
Dato uno spazio vettoriale $V$ sul campo $K$, ed un numero infinito di sottospazi $(W_i)_(iinI)$ di $V$, dire se esiste un sottospazio di $V$ che contiene tutti i $W_i$ ($iinI$). Esiste il piu piccolo sottospazio di $V$ fra quelli che contengono tutti i $Wi$ ($iinI$)? Se esiste, darne una descrizione esplicita.
4
19 ott 2012, 16:53

Kashaman
Esercizio del sernesi. Sia $A in M_n(K)$. Dimostrare che $A+A^T$ (con $A^T$ indico la matrice trasposta) è simmetrica e che $A-A^T$ è antisimmetrica. Provare che $A$ può essere espressa come somma di matrice simmetrica per una antisimmetrica. Ho provato al risolverlo al seguente modo : Sia $A in M_n(K)$ provo che $A+A^T$ è simmetrica. Cioè devo provare che $(A+A^T)^T=A+A^T$. Ma ciò è abbastanza ovvio. Facendo uso del seguente ...
2
19 ott 2012, 18:44

nisi
ciao sono in 2° media e non riesco a risolvere due problemi neanche con l'aiuto di mia madre mi potete aiutare? 1) la nonna decide di dare ai 3 nipoti la sua tredicesima : al 1° da 9/20 al 2° da2/3 di quanto dato al primo e al terzo da €236.50. quanto ricevono il 1° e il 2°? 2)a un pranzo di nozze i 7/18 degli invitati sono parenti dello sposo e 1/3 della sposa inoltre ci sono 30 amici. quanti sono gli invitati in tutto? Grazie. scusate ma non ho capito come scrivere le frazioni
10
10 ott 2012, 16:44

Sk_Anonymous
Salve! Sto cercando di studiare in analisi gli insiemi numerici e tra i tanti dubbi ce n'è uno che non riesco a spiegarmi. Cito una frase del testo che sto utilizzando(Pagani-Salsa): "la possibilità di eseguire agevolmente le operazioni dipende però in larga misura dalla rappresentazione scelta per i numeri naturali". Chi mi spiega? Thanks!

DarkSepiroth
Salve a tutti, vi propongo questo esercizio: Dati $ \gamma \in \mathbb{N}^n$, $ a \in \mathbb{Omega}$ (dove $ \Omega \subset \mathbb{R}^n$ aperto) definiamo una distribuzione su $\mathcal{C}^{\infty}_0 (\Omega) $ come segue: $ <u, \phi > = D^{\gamma} \phi (a)$. Dimostrare che l'ordine della distribuzione è esattamente $|\gamma|$. Il fatto che sia minore o uguale a $|\gamma|$ è ovvio dalla definizione. Ma l'altra disuguaglianza?