Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ranter
Ciao, sono nuovo del forum, mi potreste spiegare questo esercizio: TROVARE LA BASE DELLO SPAZIO DELLE SOLUZIONI DEL SISTEMA OMOGENEO: x-2y+3z-t=0 2x+z+4t=0 Io ho trovato che la dimensione è 2 in R^4 ed il sistema ha infinito alla due soluzioni, adesso come faccio a trovare i vettori che formano la base? Mi potrestI spiegare i singoli passaggi? Grazie mille
3
20 ott 2012, 19:58

Sessa93
Ciao tutti, Ho incontrato questa scrittura: $ E sube NN, ZZ, QQ, RR $ in $ RR $ È un modo per scrivere: $ E sube RR $ ??
10
30 set 2012, 11:30

92kiaretta
Potreste vedere se ho svolto correttamente questo esercizio? Sia z appartenente a C\{1}. Dimostrare che per ogni n appartenente a N è vero che [math]\sum_{k=0}^{\n-1} z^{k}=\frac{1-z^{n}}{1-z}[/math] Io l'ho riscritta come [math] z^{0}+......+z^{n-1}= \frac{1-z^{n}}{1-z} [/math] dopodichè ho provato se è vera per n=1 e ottengo così 1=1 quindi è vera quindi supposta vera P(n) devo dimostrare che è vera P(n+1) e ho quindi [math]z^{0}+.....+z^{n}={\frac{1-z^{n+1}}{1-z}} [/math] [math]z^{0}+.....+z^{n}={\frac{1-z^{n}*z}{1-z}} [/math] In questo modo la seconda parte la semplifico e mi resta z^n=z^n e quindi ho terminato la ...
3
17 ott 2012, 16:48

vinxs89
Ciao, devo calcolare il rango di una matrice in $ZZ_5$. Non ho capito però se quando trovo un determinante diverso da 0 devo prima convertirlo in $ZZ_5$ per capire se vale 0 o meno. Un esempio dato che non sono stato chiaro. $A=((1,3,3,1),(0,4,1,3),(1,2,4,4)) in M_3,_5(ZZ_5)$ Considerando la prime 3 colonne ho come determinante 5 (potrei dire rango 3), però credo che andrebbe convertito in $ZZ_5$ così da valere 0 e quindi la matrice non dovrebbe avere rango 3. Stessa cosa per le ultime 3 ...
2
20 ott 2012, 18:13

Efreet1
Dunque ho questo esercizio in un esempio di esame. Considerata l'applicazione lineare F: R5 -> R4 tale che: F (1 0 0 0 0 ) = (1 2 0 2) F (1 0 0 0 0 ) = (1 2 0 2) F (1 0 0 0 0 ) = (1 2 0 2) F (1 0 0 0 0 ) = (1 2 0 2) F (1 0 0 0 0 ) = (1 2 0 2) a) Trovare una base per Ker(La) e Im(La) b) Considerato il sottospazio E generato dai vettori: v1 (1 1 2 1 -1) v2 (-2 1 1 -2 1), v3 (3 0 1 3 0), v4 (-1 2 3 -1 -2) si trovi una base per il sottospazio F(E) di R4. Ho pensato di risolverlo in ...
3
20 set 2012, 12:22

hkproj2
Ho provato a risolverlo sia con il metodo algebrico che con il trigonometrico, ma nulla... mi blocco l'unica cosa che ho scoperto è che si può trasformare in $|z| = iz$ Grazie.
9
20 ott 2012, 19:47

gianni802
Dimostrare in modo formale (rigoroso) che se X è un insieme finito parzialmente ordinato allora ha un elemento massimale. Grazie.

Frankiee1
Spero di aver scelto la sezione giusta, ebbene, ho bisogno di un illuminazione, ovvero una spiegazione semplice ma efficace sulle funzioni in generale. Che cos'è una funzione in pratica? a cosa serve? non voglio le definizioni del libro, (si le ho capite ma non assimilate) L'equazione di una retta è una funzione? Qualche anima buona mi aiuti a chiarire definitivamente il significato di funzione e l'ultilità
4
19 ott 2012, 21:00

smaug1
$\int \int_D \cos y\ e^x dx dy$ con $D = {(x,y)\in R^2 : 0<=y<=\pi/2; 0<=x<= \siny}$ Allora l'insieme $D$ si definisce una regione di secondo tipo giusto? Di conseguenza è necessario integrare rispetto alla $x$ per prima. $\int_0^(\pi/2) \cosy dy \int_0^(\siny) e^x dx = \int_0^(\pi/2) \cosy\ dy (e^(\siny) -1) = \int_0^(\pi/2) e^(\siny) \cos y\ dy -\int_0^(\pi/2) \cosy dy = e - 1 - 1 = e-2$ (EDIT) Invece è possibile scambiare l'ordine di integrazione in questo caso? Questo è uno dei primi che faccio di integrali di cui non ho neanche la soluzione, quindi l'ho postato qui. Grazie mille
2
20 ott 2012, 12:35

Nebula2
conoscete un teorema che permetta di stimare potenze di polinomi in termini del commutatore delle sue indeterminate? più precisamente il mio problema è questo: ho 2 spazi di polinomi $mathbb(R)[x_1,x_2,x_3]$ e $mathbb(R)[y_1,y_2,y_3]$, entrambi dotati di un prodotto interno. il primo spazio è commutativo in relazione a questo prodotto, per il secondo vale $[y_i,y_j]=alpha epsilon_(i,j,k) y_k$. (indico con $epsi_(i,j,k)$ il simbolo di levi civita, comunque il valore del commutatore non è ora importante). quello che vorrei, ...
8
18 nov 2011, 18:41

crispy2
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di probabilita', ma come materia mi risulta abbastanza ostica, posto di seguito un esercizio trovato nel libro nella speranza che qualcuno possa aiutarmi a capirlo. Ω={1,2,3,4} A1={1,4} A2={2,4} A3={3,4} devo verificare se gli eventi A1, A2, A3 sono indipendenti tra loro (ovviamente lo sono, perche' sul libro c'e' la soluzione). Da quello che ho studiato, devo verificare che P(Ai ∩ Ak) = P(Ai) * P(Ak), con i diverso da k ed i, k = 1,...,4. Inoltre so che ...
2
20 ott 2012, 16:36

axios1
Salve a tutti... Non riesco a capire la spiegazione del binomio di newton qui sotto postata prima parte e seconda parte. potete aiutarmi mostrandomi e spiegandomi i passaggi omessi e non ?? Grazie mille per l'aiuto
16
20 ott 2012, 09:48

Giso1
Salve a tutti, questo esercizio ci è stato dato dal prof. conseguentemente alla spiegazione del teorema di Schoeder-Cantor-Bernstein sulle funzioni iniettive. Date le due funzioni iniettive: $f(x)\ NN\to\NN\times\NN$ definita come $f(a)\=\(a;0)$, e $g(x)\ NN\times\NN\to\NN$ definita come $g(a;b)\=\2^a\*\3^b$ trovare la funzione biettiva $h(x)$. Sinceramente non so dove sbatter la testa, immagino che tale funzione dovrebbe avere una sorta di nesso con le due di partenze ma non so come procedere. Ciao ...

valentina921
Salve a tutti, sto facendo un po' di esercizi sulle curve di livello; finchè si chiede di determinare le curve di livello di funzioni esplicitate, tipo $z=arcsen(xy)$ è banale, ma come devo procedere quando mi chiede di fare la stessa cosa su $z=f(sqrt(x^2+y^2))$ ? Forse è banale anche questo (e se lo è mi scuso), ma mi confonde questo tipo di notazione mai incontrata! Non credo che sia la stessa cosa di $f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)$ , è giusto? Grazie in anticipo, Valentina

UmbertoM1
Salve a tutti, Come quasi tutti sapete non è possibile costruire una funzione biettiva $f:A->P(A)$ ove $P(A)$ è l'insieme delle parti (ossia l'insieme di tutti i sottoinsiemi) di $A$. Questo è vero sia per gli insiemi finiti, che per quelli infiniti, ed in generale per questi ultimi l'esistenza di una funzione biettiva è necessaria affinché i due insiemi abbiano la stessa cardinalità. In generale la cardinalità di $NN$ è $|NN|=aleph_0$. Mente ...

Riccardo Desimini
In questa dispensa è spiegata molto bene la questione dell'equivalenza tra i concetti di integrale di Cauchy e integrale di Riemann, con diversi spunti e osservazioni. Quello che non capisco (e che non è lì spiegato) è che cosa sia allora, alla luce delle definizioni date nella dispensa, l'integrale di Cauchy-Riemann (almeno, così fu chiamato a lezione). Chi mi sa aiutare?

Nick_931
Ciao a tutti =) volevo chiedervi se potreste spiegarmi cos'è l'impulso coniugato? Cioè, in un esercizio, nel trovare le equazioni del moto in forma lagrangiana, a un certo punto la risoluzione del problema fa riferimento al calcolo degli "impulsi coniugati " delle variabili $\dot{\phi}$ ed $\dot{x}$ Cioè mi dice di considerare gli impulsi coniugati di $\dot{\phi}$ , $\dot{x}$ , $\phi$ , $x$ , scrivendo le ...

matteo28
ciao a tutti mi date una mano a fare questi quesiti vero o faslo? grazie 1000 1 Due semirette normali formano un angolo di 300 gon 2 la moltiplicazione tra due angoli è possibile solo se sono espressi nello stesso sistema di misura 3 gli angoli alfa = π/6 e beta = 30 gon hanno la stessa ampiezza 4 nel cerchio goniometrico non è possibile disegnare la cotangente 5 la misura dell'arcoseno di un numero si può esprimere in radianti
1
19 ott 2012, 21:19

Slashino1
Nello sviluppo di [tex]f(z)=e^{(1/z)}[/tex] in un intorno di [tex]z_0=0[/tex] il mio libro sostituisce nello sviluppo di Mc-Laurin di [tex]e^{t}[/tex], [tex]t=1/z[/tex]. La domanda che vi pongo è la seguente: essendo [tex]t=1/z[/tex], se sfrutto lo sviluppo [tex]e^{t}[/tex] in un intorno di [tex]0[/tex] allora non sto sviluppando [tex]e^{1/z}[/tex] in un intorno di $oo$? Spero di essere stato chiaro...
2
20 ott 2012, 12:25

92kiaretta
Ciao avrei bisogno di aiuto con questo esercizio Trovare l’estremo superiore e l’estremo inferiore dei seguenti insiemi, dicendo se sono massimi o minimi: A={x appartiene a R: |x+3|> |x-1|} B={x appartiene a R: 2-(|x-1|/4)} non devo usare i limiti per calcolarli ma la definizione di estremo superiore e inferiore. Il problema è che non ho capito come fare. Potreste spiegarmelo?
1
16 ott 2012, 16:28