Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Trin1
Ciao a tutti, studio Fisica e sto decidendo su quale testo di Elettromagnetismo studiare. Mazzoldi e Mencuccini-Silvestrini: quali sono le differenze? Avrei bisogno di un parere.. "tecnico" da chi ha avuto modo di studiare su entrambi o comunque di consultarli (più o meno) frequentemente. Non vi chiedo quale sia il megliore, perchè chiederei una cosa soggettiva.. Faccio questa domanda perchè vorrei evitare di "entrare" in un testo e mollarlo a metà perchè non mi ci trovo più... quindi ...
5
22 ott 2012, 17:52

luca961
Considerando lo spazio $R^2-(0,0)$,il gruppo fondamentale è isomorfo a $\mathbb{Z}$. Il piano con "due buchi",se ho utlizzato bene il teorema di Van Kampen, dovrebbe essere isomorfo a $\mathbb{Z} * \mathbb{Z}$, che non è abeliano. Ma il laccio che passa "senza intrecci" attorno ai due buchi ,ovvero $ab$ , non dovrebbe essere simmetrica scambiando i due buchi? Cioè $ab$ non dovrebbe essere equivalente a $ba$? Però questo andrebbe in contraddizione con ...
8
19 ott 2012, 18:34

Paolo902
Buonasera a tutti, avrei bisogno di una mano su questa questione di Analisi funzionale che non ho capito. Si parla di spazi $L^p(X)$, con $p$ reale fissato, $0 < p < 1$ e $X$ di misura finita, e.g. $X=(0,1)$. Stando alla notazione del Rudin (che spero sia abbastanza universale), questo spazio è metrico completo, dove la metrica è \[ d(f,g) := \int_X \vert f-g \vert^p d\mu \] ed è pertanto un $F$-spazio. Voglio far vedere che ...
4
13 ott 2012, 17:56

miuemia
un esercizio carino secondo me. sia $a_n$ una successione di numeri reali tali che $a_{2n}\to l\in RR$. allora quali delle seguenti affermazioni sono vere: 1) $a_{n^{2}}\to l$ 2) $a_{n^{2}}\to (l/2)^{2}$ 3) Se il $lim a_{n^{2}}$ esiste allora deve essere $l$ 4) Se il $lim a_{n^{2}}$ allora può assumere valori diversi da $l$.
5
21 ott 2012, 00:18

BoG3
Ciao a tutti, ho un problema con la risoluzione di alcuni esercizi banali Esercizio 1: $lim_(x\to\+\infty)ln(x+2)/ln(x)$. Ho pensato ad una cosa banalissima: usando la proprieta' dei logaritmi scompongo il numeratore in: $lim_(x\to\+\infty)(ln(x)ln(2))/ln(x) = lim_(x\to\+\infty)ln(2) = ln(2)$. Ris. del libro: $1$. Non capisco dove ho sbagliato. Ho applicato male le proprieta' dei log? Secondo esercizio: $lim_(x\to\+\infty)ln(1+sqrt(x))/ln(x)$. Sono uguali, ho usato lo stesso procedimento ma nulla. $lim_(x\to\+\infty)ln(1+sqrt(x))/ln(x) = lim_(x\to\+\infty)(ln(1)ln(sqrt(x)))/ln(sqrt(x)^2) = lim_(x\to\+\infty)(ln(1)ln(sqrt(x)))/(2ln(sqrt(x)))$ $lim_(x\to\+\infty)(ln(1))/2 = 0/1 = 0$ Ma il risultato è ...
5
22 ott 2012, 11:59

Ricyricy
devo trovare le equazioni delle 2 rette tangenti alle circonferenze $ x^2+y^2-6x=0 $ e $ x^2+y^2+2x=0 $ ho trovato i centri che sono $ c( 3;0) $ e $ c(-1;0)$ e i raggi $ r=3 $ e $ r=1 $ ho impostato un sistema usando la retta generica $ mx -y+q=0 $ ma non so se è corretto ${(|3m + q|/(sqrt(m^2+1)) = 3), (|q - m | /(sqrt(m^2+1)) =1):}$ è corretto? poi come devo procedere? pensavo di elevare al quadrato tutto così elimino la radice e il valore assoluto
3
19 ott 2012, 17:55

Noisemaker
Posto un problema relativo alle serie ... spero sia giusto! Sia $a_n>0$ una successione; provare che \begin{align*} \sum_{n=0}^\infty\,\, a_n \,\,\,\text{converge}\quad \Leftrightarrow\quad \sum_{n=0}^\infty\,\, a_n(1+a^3_n) \,\,\,\text{ è convergente} \end{align*} Soluzione Cominciamo con il dimostrare la prima implicazione "$\Rightarrow$ " Se la serie $ \sum_{n=0}^\infty a_n$ converge allora $ \lim_{n \to \infty}a_n=0,$ e quindi certamente avremo che definitivamente ...
5
20 ott 2012, 20:57

Tommy85
$lim_(x->oo)(tg x)^(tgX)=oo$ ma la tg di $oo$ quantè? nn esiste?
8
17 ott 2012, 19:28

laurelda
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto in questo esercizio: Un blocchetto di massa $m = 0.032Kg$ può scorrere lungo la pista a spirale con arco finale di raggio $R = 12 cm$. Se lasciato cadere, da fermo, dal punto $P$ ad altezza $h = 5R$, quale sarà la forza netta che agisce su di esso nel punto $Q$? [Il risultato è $0.15J$] Questa è l'immagine del problema: http://i49.tinypic.com/3505q84.jpg Io ho provato ad applicare la legge di conservazione dell' ...

Arianna2405
Salve, avrei bisogno di aiuto perchè non riesco a capire la soluzione di un esercizio così come l'ho trovata in una raccolta di temi d'esame. L'argomento è questo: ho un campo vettoriale definito su un insieme non semplicemente connesso. Si chiede di verificare se il campo è conservativo. Essendo il campo irrotazionale io avrei cercato un potenziale. La soluzione proposta invece è questa: basta scegliere una curva chiusa, semplice, regolare a tratti, di traccia contenuta nel dominio, e ...

gabristefy
mi aiutate con un problema di matematica con le frazioni è urgente è per domani. IN un centro commerciale Andrea acquista un set di valigie che sono in sconto. Se spende 123 euro e lo sconto è uguale ai 9/50 del prezzo iniziale, quanto costavano le valigie? soluzione (150 euro) è possibile risolvere il problema senza le proporzioni? grazie in anticipo
1
22 ott 2012, 18:15

carlotty97
si te le riscrivo n(x)/d(10)-n(x+1)/d(15)>n(1-x)/d(20) n (x)/d (4)>n(x-1)/(6)d-n(1)/(3x)d(ttutte e due tra parentesi graffa) n (1)/d (10)(x -20 d)>n(1)/d(5)x n(-2) n 2 d (x-4)(x+1^2)d n(1)/(10)dxn( x)/d (2)-n(x+1)/d (3) n(-1)/d(2)[1n-d(x+1)]
1
22 ott 2012, 18:13

ludwigZero
Sto incominciando lo studio [da autodidatta] dell'analisi complessa. Vorrei un pò di consigli su quale libro portare in stampa. Spero che voi li abbiati letti e avete esperienza di tali libri così da darmi sicuri consigli, in quanto sia le dispense del prof e sia gli appunti possono risultare limitati. Elenco i libri di testo: 1) Ahlfors, complex analysis 2) Schwartz 3) Vladimirov - elements 4) Alcuni aspetti matematici della meccanica quantistica (che non so dove reperirlo...) 5) ...
8
21 ott 2012, 21:31

Lemonpanna
Ciao, sto avendo qualche problema nella comprensione di un esercizio. Si noti che è risolto (e non riesco comunque a cavarci niente): Qualcuno che riesca a spiegarmelo dettagliatamente e in modo più chiaro? Nella prima parte mostra la densità come da suggerimento, ma perché usa una successione di razionali? E perché tutto questo dovrebbe essere funzionale alla risoluzione? Anche la seconda parte mi è poco chiara. ringrazio in anticipo
3
18 ott 2012, 14:30

shaila.Nice
1)su un'utilitaria di 800 kg, che sta procedendo alla velocità di 72 km/h,viene effettuato dal motore un lavoro di 25200J. determina la velocità finale dell'auto.[77,5 km/h] 2)una molla è stata compressa accumulando un'energia potenziale elastica di 0,25J. Sapendo che la sua lunghezza a riposo è di 20 cm, mentre quella finale è di 15 cm, calcola la costante elastica.[200 N/m]
1
18 ott 2012, 18:12

Matthia2
Considero la serie geometrica [tex]\sum_{k=0}^{+\infty} x^k[/tex] e ne discuto la convergenza uniforme senza usare i risultati sulle serie di potenze. La serie geometrica converge puntualmente per [tex]|x|
2
22 ott 2012, 17:46

MATTYGOL
IN UN TRAPEZIO ISOSCELE IL LATO OBLIQUO MISURA 8 CM,LA SOMMA E LA DIFFERENZA DELLE MISURE DELL'ALTEZZA E DELLA PROIEZIONE DEL LATO OBLIQUO SULLA BASE MAGGIORE SONO RISPETTIVAMENTE 12,6 CM E 1,8 CM E LA BASE MINORE SUPERA DI 3 CM LA MISURA DELL'ALTEZZA. CALCOLA LA MISURA DEL LATO DI UN QUADRATO ISOPERIMETRICO AL TRAPEZIO.
1
22 ott 2012, 13:18

ron99
Geometria help! Miglior risposta
salve mi sto spremendo le meningi per questo problema, fiducioso del vostro aiuto vi scrivo il problema:in una circonferenza di diametro 50 cm una corda misura 48cm. quanto dista tale corda dal centro?
1
22 ott 2012, 16:40

fab_mar9093
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria meccanica. Volevo chiedervi quali sono i testi più adatti per preparare un'esame di geometria differenziale; chiedo il vostro consiglio perchè pur essendo un corso per ingegneri viene insegnato come se non lo fosse.. ovvero con un formalismo matematico e delle basi teoriche che non possediamo. Non ho sottomano un programma chiaro, ma vi linko alcuni compiti di esame e alcune esercitazioni Vorrei sapere su quali testi potrei studiare per ...
3
21 ott 2012, 20:37

Sk_Anonymous
Buona sera a tutti, ho un problema con questo programma alla riga 10 e non capisco cosa sia: #include using namespace std; int main() { int nx=4; int ns=0; int n=nx; for(int i=0;i
10
17 ott 2012, 21:17