Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non riesco a fare i problemi di geometria sul cerchio
Miglior risposta
non riesco a fare i problemi di geometria posso scriverli cosi mi aiutate?
Aggiunto 3 minuti più tardi:
il primo dice una circonferenza è lunga 131,88 cm.Calcola la misura della lunghezza di unsa circonferenza avente il diametro i 9/7 di quello della circonferenza data. come si fa?vi prego aiutatemi non so da dove partire

Conoscete un pdf dove posso trovare spiegati per analisi matematica i concetti di versore tangente, velocità e accelerazione scalare, curvatura e raggio di curvatura?

Mi è capitata un'equazione differenziale, già non banale di per sé, ma che ha una particolarità: la relazione è tra la derivata della funzione [tex]f'(x)[/tex] e la funzione traslata [tex]f(x+a)[/tex]. In verità la situazione si complica ancora di più, perché la funzione compare traslata di due diversi valori. Non posto l'equazione perché non ho ancora portato a termine i calcoli per ottenerne una versione "pulita", ma vorrei sapere se qualcuno ha una qualche idea per trattare roba del genere.

Buonasera a tutti,
Non ho trovato un posto migliore dove collocare questo mio dubbio. Se tra di voi c'è qualcuno che abbia una infarinatura di chimica potrebbe darmi una mano?
Premesso che coloro ai quali è rivolta questa domanda non sanno nemmeno cosa sia la vitamina c, secondo voi ha senso:
Calcolare la formula minima della vitamina C, sapendo che la percentuale in peso degli elementi è:
C=40,9%
H=4,57%
O=54,5%
la soluzione è [C3H4O3]
Sorvolando sul fatto che anche la soluzione è ...

Salve a tutti, avrei bisogno di delucidazioni riguardo un esercizio che come da titolo richiede di determinare l'equazione di un piano \(\displaystyle Π \) che contiene la retta r (in R^3) e l'origine.
Quindi, data la r di equazione
$ { ( x - y + z = 1 ),( x + 2z = 0 ):} $
trovo il piano \(\displaystyle Π \) che appartiene al fascio di piani generato da r e di equazione
\(\displaystyle λ(x - y + z - 1) + µ(x + 2z) = 0 \)
e fin qui ok, però poi come impongo che O appartenga al piano?
Ciao a tutti ho questo sistema qui, e devo trovare per quali valori di $a$ il sistema è determinato, indeterminato e incompatibile, potreste spiegarmi come si svolge? Il sistema è questo.
$\{(x + 2y = 1),(x - y= a),(2x + y = 2):}$
Ho un esercizio simile a quello che ho postato qualche giorno fa,che riguarda il riempimento di una matrice fatta con un vector di vector(che...ok,non è la soluzione più adatta).
Questa volta l'esercizio consiste nel riempire un numero di celle adiacenti scelto dall'utente,dove la cella iniziale e la direzione sono casuali.Sono accettati riempimenti sovrapposti o parziali(non importa se una cella è già stata riempita,così come non importa cambiare direzione una volta toccato un bordo...si ...
Ciao ragazzi, ho questo sistema:
$\{(2x - 3y + t = z),(x - z + t = 1),(x + z - y = 0):}$
Essendo un sistema a 3 equazioni e 4 incognite, avrò un sistema indeterminato... tuttavia volevo chiedervi, poichè le incognite sono $x,y,z,t$ la scelta del parametro sarà soggettiva o c'è un metodo particolare per individuare il parametro, lo chiedo perchè il libro mi da come risultato questo:
$(x,y,z,t)=((1-5z)/2,(1-3z)/2,z,(1+3z)/2)$
quindi considera un parametro la $z$
Per essere sicuro del mio svolgimento ho voluto considerare anche io la ...

Per favore, spiegazione procedimento di 1 breve problema
Miglior risposta
Come posso dimostrare che i punti A(3,1,-4), B(-1,3,8 ), C(-2,-1,2), D(1,-1,-4) giacciono nello stesso piano?
Grazie

Salve raga,allora la situazione è questa:sono da mia nonna,mi sono scordato il libro di mate a casa,NESSUNO me lo può prendere(nemmeno io),e Lunedì dovrò fare il compito di matematica riguardante le disequazioni di primo grado,quelle con il grafico!!!!!!!
Potete postarmi degli esercizi di questo genere la consegna e SOLO il risultato accanto?(almeno una decina)
Così mi esercito un pò ;)!!!!!!
Grazie mille vi devo la vita :,)!!!!!!!!!!!

SONO UN CRETINO APRITE PER FAVORE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Salve raga,allora la situazione è questa:sono da mia nonna,mi sono scordato il libro di mate a casa,NESSUNO me lo può prendere(nemmeno io),e Lunedì dovrò fare il compito di matematica riguardante le disequazioni di primo grado,quelle con il grafico!!!!!!!
Potete postarmi degli esercizi di questo genere e SOLO il risultato accanto?
Così mi esericito un pò ;)!!!!!!
Grazie mille vi devo la vita :,)!!!!!!!!!!!

Un grazie a chi mi vorrà dire dove sbaglio in quanto segue.
Partiamo da questo teorema: Sia R un anello commutativo e unitario, siano I,J due ideali di R . Allora R/(I,J)≃(R/I)/(πI(J)) , dove πI è la proiezione naturale nel quoziente.
Poi userò il fatto che Z[X]/(X^2+1))≃Z, e che in tale proiezione π(X)=i.
Da ciò segue (se non sbaglio !) che Z[X]/(X,X^2+1)≃(Z[X]/(X^2+1))/(π(X))≃Z/(i)=Z. Essendo Z integro, ne segue che l'ideale (X,X^2+1) è un ideale primo di Z[X].
Ma questo non è vero, perché ...

Salve a tutti!
E' la prima volta che scrivo del forum ma praticamente grazie a voi ho risolto la maggior parte dei dubbi che avevo nei vari esami di matematica che ho affrontato sino ad oggi
Vado subito al dunque. Ho un esercizio di algebra dove mi si chiede di determinare se la matrice $A$ è diagonalizzabile, trovare la diagonalizzante, ecc. Il problema non sono tanto questi passaggi quanto il fatto che la matrice devo ricavarmela da questa formula:
$f(x,y,z)^t = AX$
dove ...

Ciao a tutti,
la mia domanda è questa.
Sia $A$ un aperto di $RR^3$,sia $vec F:A->RR^3$ un campo vettoriale, sia $Sigma$ una sottovarietà $text{2-dimensionale}$ di $RR^3$ come si semplifica:
$int_(Sigma) <nabla,vec F> ds_2$ ?
Naturalmente non posso usare il teorema della Divergenza perchè il dominio di integrazione non è una $text{3-varietà}$, mi verrebbe in mente di usare il teorema di Stokes:
$int_Sigma df = int_(partial^+Sigma) f$
E quindi ridurmi a un integrale su traiettoria, il ...

ragazzi un piccolo dubbio se io ho per esempio 1,364 e lo voglio approssimare al secondo numero dopo la virgola otterrei 1,36 o 1,37??? cioè si alza il secondo numero di uno quando il terzo va dal 4 in poi o dal 5 in poi??? grazie
Disequazioni letterali fratte aiutoo help me pleaseee
Miglior risposta
ECCO IN ALLEGATO QUELLA DA RISOLVERE LA NUMERO 25: UNA VOLTA ARRIVATO ALLA FORMA NORMALE CHE DOVREBBE ESSERE
x6+2a/3
x>2/3
Disequazioni aiutoooooo help me!
Miglior risposta
Disequazioni letterali frate e intere aiutatemi please
ECCO IN ALLEGATO QUELLA DA RISOLVERE LA NUMERO 24:
UNA VOLTA ARRIVATO ALLA FORMA NORMALE CHE DOVREBBE ESSERE
6a-3x-2>0
4a+4x>0
io ho scritto
x-a
ora come procedo?

Salve a tutti.
Sto cercando di scrivere un codice in MATLAB che simuli N cammini discreti di un moto browniano, dati \(\displaystyle 2^M+1 \) istanti discreti (da \(\displaystyle 0 \) a \(\displaystyle 2^M \)). Vorrei utilizzare la costruzione di Lévy, ma sto incontrando delle difficoltà.
L'idea è di simulare il primo cammino con \(\displaystyle i\cdot2^{-M}X_i \), al variare di \(\displaystyle i \) tra \(\displaystyle 0 \) e \(\displaystyle 2^M \), dati \(\displaystyle 2^M+1 \) campioni ...

ciao ragazzi! sono uno studente di fisica e in questi giorni sono preso dallo studio della chimica. So questo non essere il posto giusto ma davvero non so a chi chiedere una mano
ho alcuni problemi con esercizi del tipo:
Il rame può solubilizzare in acqua per reazione con lo ione bicromato in presenza di ambiente acido per acido solforico, formando lo ione Cu++. Scrivere la reazione bilanciata e calcolare quanti grammi di rame si sciolgono in 50 ml di una soluzione di bicromato di potassio ...

Calore di fusione
Miglior risposta
Ho una tabella che esprime il calore di fusione degli elementi in J/mole.
Posso, tramite un calcolo, trovare quella in J/Kg?
Grazie ciao