Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
ho un dubbio su questo esercizio:
Determinare l'insieme $E sube RR$ nel quale il seguente integrale improprio è assolutamente convergente:
$F(t) = \int_0^(infty)logx/(1+x^2+t^2)dx$
All'infinito va come $logx/x^2$ , che va più velocemente di $1/x$ , e quindi converge; ma su 0 ? Ho chiesto al mio professore, e mi ha risposto che va come $logx$ , e io gli ho detto: "ma allora non diverge a $-infty$ " ? E lui mi ha risposto di no perché devo prenderne il ...

Breve chiarimento accelerazione centripeta?
Miglior risposta
buon pomeriggio :)
per quanto riguarda l'accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme, perchè e definita da omega per V? cioè io so che confondo l'arco con la corda, e poi dove va a finire il delta tempo? come arrivo a quella formula? grazie a tutti :)ciao, se non sono stata chiara scrivete

Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio, potreste aiutarmi?
Sia g: \(\displaystyle R^{2} \) -> R una funzione in 2 variabili con \(\displaystyle g \in C^{1} / R^{2} \)
Sapendo che g(x,0) = x determinare g in modo tale che la forma differenziale sia esatta in \(\displaystyle R^{2} \):
\(\displaystyle \omega = g(x,y) dx + (3-y)\cdot e^{x-y} dy \)
ed in seguito trovare una primitiva appropriata da eguagliare a g(x,0) = x
Io procedo così:
\(\displaystyle \frac{db}{dx} = (3-y)\cdot e^{x-y} ...
Chi mi potrebbe dire o postare come si fa una divisione con i gradi, i primi e i secondi e con le misure di tempo (mesi, giorni, ore, minuti, secondi)?
Avrei bisogno che qualcuno mi fece un piccolo schemino o mi mettesse un video o tutto il resto sulle divisioni con le misure di tempo e dei gradi...
Grazie in anticipo!!!!!

[*]Salve, Ho appena scoperto l esistenza degli integrali tripli e mi sono messo al lavoro, cercando di fare gli esercizi però mi sono reso conto che integrando sia per strati che per fili avevo risultati diversi, penso che abbia fatto confusione ma non saprei dire, anche perché secondo le dispense sarei nel giusto ma a guardare i risultati ...
Gli esercizi potranno sembrare semplici, ma la cosa difficile, sembra, non integrare di per se ma riuscire ad impostare l integrale in se .
Gli ...

ho questo problema che non riesco a risolvere e vi chiedo gentilmente di aiutarmi.
Il primo marzo verso 1000 euro sul libretto, il 15 luglio ne verso 300 ed il 30 settembre ne prelevo 900.
il tasso di interesse è del 2% dal 1 gennaio al 31 agosto; del 3% dal 1 settembre al 31 dicembre.
determinare l'interesse complessivo a fine anno.
grazie!!

Ciao a tutti, sembra essere un problema molto semplice, ma proprio non riesco a capirlo. Sottolineo che sono ancora all'inizio con lo studio della matematica finanziaria, però se qualcuno potrebbe darmi un chiarimento sarebbe bene accetto:
il problema è questo:
"Vorresti comprare una casa che costa 800.000 euro oggi. Ti aspetti di avere 100.000 euro in risparmi dopo la tua laurea nel prossimo anno. Quanto tempo occorre perchè ti possa permettere la casa?."
Ora, il mio dubbio è: come faccio a ...

Salve, studiavo come al solito geometria e non ho capito :
cos'e' la molteplicita' di un autovalore soluzione del polinomio caratteristico di un endomorfismo rispetto a una base dello spazio vettoriale ...
in che modo tale molteplicita' e' invariante e per quale assurdo motivo c'entra con le dimensioni dell'autospazio... :s

Salve, ho bisogno del vostro aiuto in questo esercizio, vi chiederei di essere il quanto più possibile chiari e di spiegare i passaggi che fate, poiché ne ho davvero bisogno, procedo con la descrizione dell'esercizio:
"Si ha f: R^4 -> R^3 con
v1(1,1,0,0) f(v1) {1,1,1}
v2(0,1,1,0) f(v2) {0,0,0}
v3(0,0,1,1) f(v3) {1,1,2}
v4(0,0,0,1) f(v4) {0,0,1}
1) Determinate la matrice associata di f rispetto le basi canoniche R^4 e R^3
2)Determinare la matrice associata di f rispetto la base ...

Non riesco proprio a calcolarlo... ecco come pensavo di procedere io
Sia [tex]A_{hk}[/tex] un tensore del secondo ordine
Il rotore di un tensore di ordine n è definito come il rotore di un vettore agente sull'ultimo indice del tensore (è così no? o il contrario? fa molta differenza?)
[tex]rot A= e_{ijk} A_{hk|j}[/tex]
dove [tex]e_{ijk}[/tex] è il tensore di Ricci o Levi-Civita che dir si voglia
e [tex]A_{hk|j}[/tex] è la derivata parziale rispetto alla j-esima variabile della ...

https://www.dropbox.com/s/iokhovnc87yop ... colare.jpg
Ciao ragazzi questa travatura reticolare secondo voi è a vincoli ben disposti? Secondo me no dato che i centri di rotazione sono allineati (A e G), la cerniera fissa in A il centro di rotazione, il carrello in H e quello in M fissano in G il centro di rotazione che quindi risulta essere allineato...questo è il ragionamento che ho fatto..è giusto?

Buongiorno a tutti, ho svolto il seguente problema:
Un oggetto di massa pari a 10 kg si muove inizialmente con velocità costante pari a 24 m/s . Su di esso agisce per 2,2 s una forza di 750 N avente direzione e verso concordi allo spostamento.
Determinare il lavoro fatto dalla forza.
Io ho fatto cosi':
Trovo la quantità di moto:
\(\displaystyle q1 = mv1 \)
Trovo l'impulso:
\(\displaystyle I = Ft \)
E quindi dato che l'impulso è la variazione di quantità di moto, ricavo la velocità ...

ciao ragazzi, ho dei problemi su qualche esercizio e spero che qualcuno di buona volontà possa darmi una mano!
il primo è sul calcolo della probabilità:
un karateka deve spezzare con la mano un'asta di bamboo (lo so, che fantasia! ) da bendato, gli altri allievi scommettono contro di lui: vincono se il rapporto tra il pezzo di legno + piccolo e quello + grande è al più uguale a 1/3. qual è la loro probabilità di vincere?
io non so se sia possibile che l'esercizio sia così facile, ma io direi ...

ho questo problema dove c'è un punto ce non riesco a risolvere volevo chiedere il vostro aiuto
un recpiente cilindrico disposto verticalmente con sezione S=2dm e una certa massa è scorrevole con attrito trascurabile, le pareti ed il pistone sono impermeabili al calore, inizialmente nella parte A c'è un volume Va=0,025 dm contenente 1 mole di gas perfetto biatomico, nella parte b che ha lo stesso volume Va c'è il vuoto. al pistone è attaccato un corpo di massa m tale che mp+m=240kg.
si toglie ...

Siano $X_n$ e $X$ variabili aleatorie a valori nello spazio metrico $(S,d)$.
Si dice che la successione $(X_n)_n$ converge ad $X$ in legge se
$E[f(X_n)] \to E[f(X)]$ per ogni $f:S\to\RR$ continua e limitata.
Ho letto da qualche parte che è equivalente considerare solo le $f$ uniformemente continue e limitate.
Questo risultato mi tornerebbe utile.. E' vero? Sapreste indicarmene una dimostrazione?
Geometria: problema riguardante l'argomento del parallelogramma
Miglior risposta
Ciao a tutti, oggi a ripetizione è capitato il seguente problema, che non sono riuscito a risolvere perché mi pare che manchino dei dati oppure ci siano degli errori nel testo.
"In un parallelogramma l'altezza è 3/5 della base e la loro somma è 64 cm, calcolare:
a) L'area del parallelogramma (e fin qui ci siamo, 960 cm quadrati)
b) Il perimetro del rettangolo equivalente a 5/8 del perimetro del parallelogramma e tale che le sue dimensioni siano una i 2/3 dell'altra (il risultato ...
Geometria-l'area del settore circolare
Miglior risposta
Due settori di uno stesso cerchio d ragio 8 cm sono un 6/7 dell'atro e la somma delle loro aree è 20,8 pgreco cm2. Calcola l'ampiezza di ciascun angolo al centro.

La funzione in questione è: $e^x/|x-2|$
Se faccio il limite a $+infty$ ottento $+infty$ quindi ha senso cercare l'andamento:
$lim_(x -> infty) e^x/(x|x-2|)$
A questo punto ho pensato qualcosa del genere: visto che tendiamo a numeri molto grandi posso togliere il valore assoluto, fare la moltiplicazione ed applicare l'asintotica equivalenza quindi avrei qualcosa del tipo:
$lim_(x -> infty) e^x/x^2$ tramite il confronto di infiniti o 2 volte de l'Hopital ottengo facilmente ...

Ciao a tutti, studiando fisica (sto all'università) mi sono imbattuto in questo problema:
Un'automobile di massa 1,45*10^3 kg con 4 persone a bordo, ciascuna di massa 70Kg , viaggia alla velocità di 115Km/h.
Ad un certo punto, per esaurimento del carburante, il motore si spegne e in 10s la vettura, a causa dell'attrito fra pneumatici e superficie stradale e della resistenza dell'aria, rallenta sino a 90 Km/h. Qual è la forza ritardatrice risultante che mediamente ha agito sulla vettura ...