Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
login2
ho questo limite $lim_(x->oo) (e^sinx-sinx)$ e diciamo che non saprei come prenderlo...insomma il seno e' un numero compreso tra -1 e 1 ...dunque anche se x tende a infinito non potra' mai tendere a infinito per cui avevo pensato di risolverlo quando il seno era massimo, Cioe' al massimo il seno vale 1 e dunque il limite fa $e-1$, al minimo il seno fa -1, per cui il limite fa $1/e+1$.. il problema e' che non riesco a utilizzare questi risultati variabili per ...
6
14 nov 2012, 18:11

Noisemaker
Qualcuno può aiutarmi a capire questo problema, ho provato a risolverlo ... ma Boh.... $\mbox{Sia}$ $a_n$ $\mbox{una successione di numeri reali tale che}$ \begin{align*} \lim_{n \to \infty}a_n=1 \end{align*} $\mbox{e sia}$ $b_n$ $\mbox{una successione limitata di numeri reali. Se}$ $m$ $\mbox{ è un numero intero positivo tale che}$ \begin{align*} \lim_{n \to \infty}\left(b_n-a_nb_{n+m}\right)=l \end{align*} $\mbox{Dimostrare che}$ $l=0$ Soluzione Poichè la successione $b_n$ è limitata sicuramente esistono finiti il ...
7
14 nov 2012, 15:58

streghettaalice
Devo convertire il numero 0.5 in IEEE 754. per prima cosa il suo binario è : 0.101 poi il segno: 0(è positivo) poi:0.101=01.01*2^(-1) esponente :-1+127=126 che converito è 1111110 Ora non so come risportarlo allora segno rimane 0 esponete deve essere 8 bit quindi sarà 01111110? mantissa:01000000000000000000000? Non capisco se gli zeri(bit rimanenti) vanno messi prima o dopo del numero. Di solito prima però nella mantissa mi sembra dopo..è così?
3
15 nov 2012, 11:16

laco
1)Il triangolo rettangolo ABC rappresentato nella figura a lato ha la somma e la differenza dei cateti rispettivamente di 182 cm e di 26 cm ; calcola la misura del contorno della parte colorata in rosa compresi i lati del triangolo. [801,84 cm] [NOTA DEL MODERATORE]: Ho modificato il titolo della discussione, la prossima volta sii più preciso.
5
15 nov 2012, 16:17

vinxs89
Salve, ho un esercizio per l'esame di matematica discreta in cui ho dei dubbi. Questo è l'esercizio: Nello spazio vettoriale reale $RR^4$ si consideri il sottoinsieme $ K = {(a,b,c,d) in RR^4 : a+c = d, b = -d} $ 1) Si dimostri che $K$ è un sottospazio di $RR^4$ 2) Si determini una base di $K$ 3) Si determini la dimensione di $K$ 4) Posti $v_1=(2,-5,3,5)$, $v_2=(2,-6,4,6)$, $v_3=(3,-6,3,6)$, si stabilisca motivando la risposta se il sottoinsieme ...
2
3 nov 2012, 15:40

mitica96
Fra le rette passanti per il punto Q (-2;5) determina l'equazione della retta paralla alla retta passante per i punti A (-1;0) e B (2;4) è urgente, grazie in anticipo!
4
15 nov 2012, 15:21

MaxwellD
Ho un dubbio nella risoluzione degli esercizi in cui mi si chiede di dimostrare che uno spazio vettoriale è somma di due sottospazi. Poniamo il caso di \(\displaystyle V \) con \(\displaystyle dim = 3 \) e \(\displaystyle Bv = (i, j, k) \). I due sottospazi sono \(\displaystyle U = span(i+j, i-j) \) e \(\displaystyle W = span(j+k, j-k) \). Voglio dimostrare che \(\displaystyle U + W = V \). Il mio obiettivo non dovrebbe essere dimostrare che un generico \(\displaystyle v \) di ...

tuturo89
Salve a tutti. Dopo un ora e mezza di studio del mio integrale sono arrivato alla conclusione di rivolgermi a voi con la speranza che qualcuno mi aiuti. Ho questo integrale indefinito: \( \int x^2 ln(x-3) \) premetto che sono alle prime armi con gli integrali... Ho provato ad usare integrazione per parti, l'unica che mi è sembrata plausibile tra sostituzione parti e scomposizione (le uniche studiate) ditemi se sbaglio, ma senza risultato, non arrivo mai ad una conclusione datemi una dritta ...
16
14 nov 2012, 20:57

buffon2
Buon giorno a tutti, non sono sicuro se la soluzione di questa domanda a risposta multipla riguardo gli insiemi sia giusta. Siano dati gli insiemi A e B tali che $A sub B$ e $A != B$. a) $x in A => x in B$ b) $x in A iff x in B$ c) $x in B => x in A$ d) $x notin A => x notin B$ All'inizio ho ipotizzato sia la b). Quello che mi spiazza è che $A != B$ quindi con questa ipotesi escluderei le prime 3 soluzioni. Ma anche l'ultima on mi convince poichè se appunto ...

angus89
Non riesco a dimostrare l'equivalenza dei seguenti fatti Se $f: X -> Y$ è continua fatto 1 La controimmagine di un compatto è un compatto (ovvero la funzione è propria) fatto 2 $f$ è una funzione chiusa e $f^(-1)(y)$ è compatto per ogni $y \in Y$ (ovvero le fibre sono compatte) Allora, una mezza idea su come dimostrare almeno una implicazione ce l'ho, ma è davvero confusa e rischio solo di far confusione, la posto più in la magari. La cosa che ...
17
23 ago 2010, 21:08

clarissuccia:)
Potreste aiutarmi con un problema che ha questa traccia ? : Un rettangolo iscritto in un cerchio , determina la lunghezza della circonferenza circoscritta a un rettangolo aventi le dimensioni di 12,9 cm e 17,2 cm . Grazie
2
15 nov 2012, 13:56

PIZZI APOLLONIA
calcolare l'area di un segmento circolare corrispondente ad un angolo ampio 120 gradi appartenente ad un cerchio in cui il reggio è lungo 30 cm
1
15 nov 2012, 07:15

maudit1
Ciao a tutti. Scrivo perchè ho un dubbio sulle conclusioni da trarre una volta applicato il teorema di Leibnitz sulle serie alternanti. Se ho una serie alternante, appunto, una volta stabilito che essa decresce e che è infinitesima essa converge semplicemente. La mia domanda è: la serie converge semplicemente anche se l'infinitesimo è di ordine maggiore di 1, oppure in quel caso per il criterio dell'infinitesimo essa converge assolutamente? Grazie per le delucidazioni eventuali
5
15 nov 2012, 10:54


@melia
Oggi, venerdì 9 novembre, ci sono state le Qualificazione d'istituto dei GMM2013 per la scuola primaria, la secondaria di primo grado e il biennio della secondaria di secondo grado. I quesiti in sè non erano particolarmente difficili, ma qualcuno nascondeva dei piccoli trabocchetti. Se siete incerti sulle soluzioni date, potete postare il problema e vi aiuteremo ad arrivare alla soluzione. Per chi vuole allenarsi per la seconda parte della gara, la Finale d'istituto GMM2013, che sarà il ...
4
9 nov 2012, 19:00

Nutshell1
Buonasera a tutti. Dando un'occhiata ad alcuni contenuti del forum...non potevo trovarmi un nick migliore! Il guaio è che riprendere a studiare a una certa età è veramente dura... Sarei grato a chiunque voglia aiutarmi nel risolvere un esercizio che, benché possa essere banale per i più, mi sta però facendo perdere un sacco di tempo...Eccolo: Date le equazioni: $F(Y_1, Y_2, X)=Y_1-Y_2+X-1=0$ e $G(Y_1, Y_2, X)=Y_1^2+Y_2^2+X^2-1=0$ è richiesto di calcolare: $(dY_1)/(dX)$ e $(dY_2)/(dX)$ Per quale condizione di ...
3
11 nov 2012, 23:57

Navarone89
Ciao a tutti ragazzi, oggi mentre facevo un compito mi è capitata la seguente funzione. $f(x)=ln|x+1|+sqrt(x^2-1)$ Dopo aver determinato il dominio che risulta essere $D:=(-infty , -1)U[1 , +infty[$ mi chiede di studiarne la topologia. Cosa significa esattamente? Mi basta dire che : E' un unione di due intervalli non limitati, uno aperto e l' altro semiaperto, in questa unione il punto $-1$ è un punto di accumulazione, mentre il punto $1$ è un punto di frontiera. Se queste considerazioni ...
4
10 nov 2012, 18:33

martina boncuore
Come si fanno le espressioni con il periodo?
2
14 nov 2012, 11:27

and1991
$ int_(+del D) (cos(pi/z))/(z(z^2-1)) $ con $D={z in CC : |z|<2}$ Risolvo quest'integrale col teorema dei residui: Le singolarità sono: $z=\pm 1$ poli semplici; $z=0$ è una singolarità essenziale per il numeratore e un polo semplice per il denominatore quindi per qualche motivo(?) predomina la singolarità essenziale; Essendo $Res_f(1)+Res_f(-1)+Res_f(0)=-Res_f(oo)$ ho che $ int_(+del D) (cos(pi/z))/(z(z^2-1)) = 2pij(-Res_f(oo))$ Pongo $w=1/z$ e considero la funzione ausiliaria $g(w)=f(1/w)=w^3cos(wpi)/(1-w^2)$. Quando calcolo ...
4
13 nov 2012, 20:16

el principe
salve a tutti sto facendo questo problema: Allora la velocità media negli intervalli AD e DF è: $ AD: v_x =(x_D-x_A)/(t_D-t_A)= (5.0-1.0)/(2.5-0)= +1.6 m/s$ $DF: v_x =(x_F-x_D)/(t_F-t_D)= (1.4-5.0)/(4-2.5)= -2.4 m/s$ Il punto b chiede di valutare la pendenza della curva $x(t)$ nei punti B e F confrontando poi i risultati coi rispettivi punti sulla curva $v_x (t)$ Quindi mi devo calcolare la tangente nei punti B e F, ma come devo fare?