Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
el principe
Perchè facendo la somma come somma delle componenti dei due vettori il risultato esce e invece facendo la somma diretta $s=sqrt(a^2+b^2)$ no?

geki1
Salve ragazzi ho qualche problema con questo argomento. Dell'acqua scorre in un tubo orizzontale . Si vuole misurare la differenza di pressione tra due punti utilizzando un manometro a mercurio . nel primo punto l'area misura 33cm^2 e la velocità dell'acqua è di 3.8ms^-1 . nel secondo punto l'area è 17cm^2- Trovare il dislivello del mercurio misurato dal barometro Ecco cosa ho fatto: 1--->ho messo a sistema l'equazione di continuità e il teorema di Bernoulli (h=h') Ho trovato la variazione di ...

cocabuton
y' = tgy / (1+x) y(0)= π/4
6
15 nov 2012, 12:34

danicolosimo
Buonasera a tutti , riscontro un piccolo problema in questa tipologia di esercizi e spero che qualcuno di voi possa gentilmente aiutarmi a risolverlo . Mi piacerebbe capire il ragionamento , sul libro non riesco a trovare esempi. Segue il testo : si trovi $a $ affinchè il punto $ (1,2, a)$ appartenga al piano tangente al grafico di $f$ in $( (0,1) , f(0,1))$ . La funzione è la seguente $ x^2 + 6xy -5y^2 $

rio.selen
L'area di un rettangolo è di 153 cm al quadratto e una delle dimensioni misura 9cm. Calcola l'area di un secondo rettangolo le cui dimensioni sono rispettivamente congruenti ai 5/3 di quelle del primo?
2
16 nov 2012, 16:41

alessi@71
45\24 per 7\9 per 5\70
3
15 nov 2012, 18:38

laurelda
Un oste toglie il tappo, posto a h = 70 cm dal fondo, di una botte per prelevare del vino. La botte è alta 10 m ed è inizialmente piena fino a s = 6 m. Estratto il tappo il vino inizia a zampillare, uscendo dalla botte in direzione orizzontale con velocità $v_0$ e toccando il suolo ad una distanza d = 4.5 m. Le particelle di liquido, di densità $\rho$ pari a quella dell'acqua, compiono una traiettoria parabolica soggette alla sola forza peso. Calcolare la pressione ...

ride2
so che è una cavolata, ma non riesco a trovare un metodo analitico per risolvere il seguente eserizio: dato il punto $P(3,0)$ e la curva $\gamma(t)=2costi+sintj$ , calcolare la distanza di P dalla curva. ho svolto graficamente l'eserizio: la curva è un ellissi e la distanza da P mi viene 1. ma come si fa a svolgerlo senza l'ausilio grafico, con le formule?
2
16 nov 2012, 15:11

demebi
I sistemi lineari? Tra poco avrò il compito e voglio essere molto sicura di quello che faccio potreste darmi dei chiarimenti su questi argomenti. :( Sistemi di due equazioni 2 incognite frazionari e letterali come risolverli :( Sistemi di 3 equazioni 3 incognite con il metodo di Cramer? :( Sistemi di 3 equazioni letterali :( Come scegliere quale metodo usare: cramer, confronto, riduzione o sostituzione? grazie :):)
4
15 nov 2012, 19:40

Tommy85
$y=e^(x-|x^2-x-2|)$ il dominio è tutto R per studiare le simmetrie devo studiarle sia per $|x^2-x-2|>=0$ e sia per $|x^2-x-2|<0$? quindi sia quando la funzione è: $y=e^(-x^2+2x+2)$ e sia quando è:$y=e^(x^2-2)$ giusto? o basta studiarla solo in un caso?
5
14 nov 2012, 14:11

luca.iaconis
Ciao a tutti, ho un problema e non riesco a venirne a capo. premettendo le seguenti condizioni: $ 1<= Sx <= 1.5 $ --> dove Sx = è il valore della scala d'ingrandimento $ 0<= alpha <= 20 $ --> dove $ alpha $ è l'angolo che varia in base al valore della scala (quindi Sx) l'andamento che deve avere è : se Sx = 1 allora $ alpha $ = 20 se Sx = 1.5 allora $ alpha $ = 0 La domanda è: Come faccio a tirare fuori una formula affinche restiuisca il valore di ...
5
16 nov 2012, 10:39

Samsung.123
Parabolaa (92366) Miglior risposta
Disegna le parabole che hanno le seguenti equazioni : b) y= -3x2+3 c)y=x2-x d)y=(x-1)2
2
16 nov 2012, 15:00

claudia81
eccomi qua di nuovo alla prese con i compiti di mia nipote seconda media...oggi però su quattro problemi ce n'è solo uno che nn sono in grado di spiegarle. Vi sarei grata se poteste aiutarmi in modo che possa rispiegarglielo grazie. il probl è il seguente: IN UN PARALLELOGRAMMA L'AREA è 8112 M QUADR, LA BASE è I 4/3 DELL'ALTEZZA. CALCOLA LA MISURA DELLA BASE E DELL'ALTEZZA A ESSA RELATIVA. COME SI SVOLGE CALCOLANDO CHE NN CONOSCE NE FORMULE PARTICOLARI NE EQUAZIONI? GRAZIE
5
15 nov 2012, 15:35

Godina1
Salve a tutti, Scrivo per richiedere un grosso aiuto Ho due problemi da risolvere ed il mio cervellino sta andando ormai in tilt... "L'allenatore Gianni si sta preparando ad una gara importante ed è incaricato di comporre la sua squadra per gareggiare, tale squadra sarà composta da 4 concorrenti. A disposizione di Gianni ci sono in totale 16 concorrenti da lui allenati. Ogni concorrente è collocato in una determinata categoria ed è numerato (le categorie sono quattro: A, B, C, D). gli ...
5
15 nov 2012, 23:57

Jack1990
Ciao ragazze/i, devo risolvere queste due equazioni con logaritmi: (2log(20/2)-0,05*20-0,05*20)(1-0-275)=1,89 2log(16,81/2)-0,05*16,81-0,05*16,81-0,275(2log(16,81/2)-0,05*16,81)=1,64 I risultati che vi ho scritto sono quelli forniti dalla soluzione del testo, mentre quelli a cui invece arrivo io sono 0 per la prima equazione e un numero negativo per la seconda. Qualcuno potrebbe provare a fare questi due veloci calcoli e dirmi cosa ottiene? Grazie.
6
16 nov 2012, 11:05

Tommy85
la $sqrt(-9)$ nn esiste vero? esattamente come la $(-oo)^(1/9)$ giusto?
13
15 nov 2012, 17:10

dencer
Ciao!!!! Questo è il mio problema: non so proprio da dove partire per risolvere questa disequazione esponenziale! 4*9^x + 5*3^x+1
6
14 nov 2012, 18:19

difrancescobenedetta
${[-10*(10)^3*10^7]^5:[(-10^5)]^9}:{[(+5)^7*(-5)^3]^3:[(-5)^4]^5} = -8$ $(+4^2)^3*{[(-2)^3]^2*[(+2)^2]^4}:{[(-4)^3]^2}^2+(-4)^2*(+4)^3:(-4)^4 = +8$ Potete autarmi a svolgerle? so applicare le proprietà delle potenze ma non riesco ad arrivare ai risultati!

kate-sweet
ho creato questo script,definendo valori di induttanze,resistenze ecc e i valori delle matrici= clc,clear,close all L=1e-3; R=45; k=825; ka=25; I=4; A=[-R/L -k/L; k/I -ka/I]; B=[1/L 0; 0 -1/I]; C=[0 1]; D=[0]; sys=ss(A,B,C,D); lo salvo e vado nella command window,scrivo= t=0:1/(10*max(abs(1))):5/min(-real(1)); u=[t*0;t*0]; x0=[0 1]; y=lsim(sys,u,t,x0) mi da il seguente errore= "??? Error using ==> lti.lsim at 81 When simulating the response to a specific input signal, the time vector ...
2
13 nov 2012, 17:15

JackNewHouse
Ecco il mio primo post Siano A e B due insiemi finiti. Si consideri l'insieme F = {f | f : A -> B } , che è l'insieme di tutte le funzioni possibili da A in B. Qual è la cardinalità di F? Dimostrarlo. (scrivendo |A| si intende la cardinalità di A)