Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi sapreste dire dove posso trovare la teoria dei cumulanti? ovunque cerco non riesco a trovare niente che mi aiuti... ho provato su google e non ho trovato niente.

Salve a tutti,
mi sono trovata questa frase negli appunti presi a lezione, riguardo le derivate di ordine superiore delle funzioni a più variabili:
"se le derivate di ordine 3 sono continue nel dominio della funzione F, allora F ha derivate parziali continue fino all'ordine n" .
Non ne sono molto convinta, potrei aver sbagliato a scrivere, ma non saprei come dimostrare che è vero né che non lo è! E poi, quel "fino all'ordine n" vuol dire che è $F in C^(infty) (D)$ , dove D è il dominio?
Come ...
Buon giorno, scrivo perchè non riesco a sedare una lite, una lite di quelle sconvolgenti, violente ma calorose, una specie di odio-amore.
C'è il mio libro di fisica e il mio libro di algebra lineare (supportato da quello di analisi...in realtà è piu un pestaggio) che si stanno prendendo a ****tti sulla mia scrivania, e avendo paura che ci scappi il morto ho deciso di calmarli un pò, per ristabilire (nella mia testa) pace e armonia.
Per l'algebra lineare chiamasi spazio vettoriale un insieme ...

salve,
ho la seguente serie:
$\sum_{n=2}^oo (log(1+x^(2n)))/(1+n^4x^2)$. devo calcolarne il dominio di convergenza.
ho ragionato in questo modo:
dopo aver notato che la successione di funzioni è definita su tutto R in quanto sia l'argomento del log sia il denominatore sono sempre definiti, volevo provare che la successione converge su R. ma come devo procedere per farlo in modo corretto? devo per caso verificarne la convergenza uniforme utilizzando il criterio di Weierstrass oppure devo utilizzare i classici criteri ...

Mi si chiede di descrivere tutti gli omomorfismi dal gruppo degli interi rispetto all'addizione a sé stesso. Ho pensato alle funzioni del tipo $\varphi(a)=ka, k in ZZ$, ma non mi sembra tutti gli omomorfismi siano compresi...

Ciao a tutti
Ho la funzione
\(\displaystyle f(x)= \begin{cases} \frac{\sin(x)-x}{x^2} & x \ne 0 \\ 0 & x = 0 \end{cases}\)
Devo trovare un polinomio di primo grado $P_1(x)$ e un intorno $I_(x_0=0)$ tali che l'errore $E(x)$ che commetto approssimando la funzione sia inferiore di $10^-2$.
Per prima cosa controllo che la funzione sia continua:
$lim_(x to 0^pm) (sin(x)-x)/(x^2) = text( Hopital ) = (cos(x)-1)/(2x) = text( Hopital ) = -sin(x)/2=0 Rightarrow text( è continua)$
Ora impiego la formula di McLaurin resto secondo ...

Ciao a tutti; ho il seguente dubbio: le relazioni che valgono per le variabile aleatorie come per esempio date due variabili indipendenti allora $E{XY} = E{X}E{Y} $ oppure due variabili sn indipendenti se la PDF congiunta è uguale al prodotto delle singole Pdf ecc valgono anche per i processi?
Geometria: Circonferenze e tangenti
Miglior risposta
ho avuto problemi con un problema apparentemente molto semplice ve lo riporto:
Considera una circonferenza di centro O il cui raggio misura 24 cm e un punto A appartenente alla circonferenza.
Costruisci la tangente r per il punto A e determina su r un punto B distante 40 cm da O.
Determina inoltre la posizione sul punto B' simmetrico di B rispetto ad A.
Qual è l'area del triangolo oBB'? risultato 768cmquadrati
NOTA DEL MODERATORE: Le regole NON sono un optional! Rispetta i ...

Salve ragazzi sono nuovo su questo forum, vi scrivo perchè ho un dubbio riguardo un problema di meccanica dei fluidi, precisamente di idrostatica.
il problema è il seguente:
c'è un serbatoio che contiene un liquido di densità d=800 kg/m°3 e in tale serbatoio c'è una pressione relativa in un punto A Pa= 7,85 N/cm°2, ed il punto A è posto a 1,5 m dal fondo.
mi chiede di calcolare dei piani dei carichi idrostatici relativi ed assoluti del liquido.
per prima cosa ho convertito la pressione Pa in ...

Questo l'ho trovato difficile:
Sia $N$ il numero di modi diversi in cui si possono inserire i numeri interi da 1 a 30 nella seguente tabella:
in modo che ogni casella contenga un numero diverso e che il numero contenuto in ciascuna casella sia maggiore sia di quello che gli sta immediatamente a sinistra sia di quello che gli sta sotto.
Dire quanto vale $N/{29*23*7}$
Premetto che non l'ho risolto personalmente, ma posseggo la soluzione.

Buona sera, l'esercizio ha come oggetto la circonferenza e mi chiede di trovare l'equazione corrispondente al grafico utilizzando i dati delle figure.
Si tratta di una semicirconferenza rappresentata nel primo quadrante con $raggio=1$ e con il centro di coordinate $(2;2)$. La parte di semicirconferenza è quella superiore a $y=2$, quindi è rappresentata da valori di $x$ corrispondenti all'intervallo $2leqyleq3$.
Applicando l'equazione della ...

Dato un sistema di tre vettori applicati ${(P1,u1)(P2, u2)(P3, u3)}$
$P1(4,4,0)$
$P2(0,-4,-4)$
$P3(0,5,2)$
$u1(3,3,-2)$
$u2(-2,3,4)$
$u3(4,5,6)$
mi si chiede l'equazione dell'asse centrale.
Ora so che R=(5,11,8)
MP = L + (A − P) × R, dove L=(I/R^2)*Rvettore con I, invariante scalare, A un punto dell'asse centrale incognito e P un punto arbitrario. Se risolvo questa equazione vettoriale, ottengo quanto richiesto?
Qualcuno ha mai compilato tabelle con i monomi? Se si mi potete fare un esempio, non riesco a capire cosa devo fare su quelle che la prof ci ha assegnato. Grazie

Buonasera, vorrei un paio di chiarimenti su questo esercizio:
1) Perchè il versore e ha come componenti (-sin a, cos a) , invece ad esempio di (sin a, cos a) oppure (sin a, -cos a)?
2) Perchè scrivo (ux(A)-fi(yD-yA) invece di scrivere (ux(A)+fi(yD-yA)? Cioè..da cosa dipende il segno +/-?
Grazie.

Nello svogimento di disequazioni logaritmiche, sono sempre riuscito ad intersecare correttamente l'insieme delle soluzioni della disequazione con il campo di esistenza.
L'intersezione tra due insiemi, dovrebbe significare che il risultante insieme dovrà avere gli elementi comuni ad entrambi gli insiemi di partenza, giusto?
Un esercizio, ha come campo di esistenza: $(4/3 , 12/5)$
e come soluzione della disequazione: [2, + $ oo $)
Ora, bisogna intersecare questi due insiemi, e ...

Chi può aiutarmi a risolvere questo problema per favore?
La somma dei cateti di un triangolo rettangolo è di 84 dm e uno è i 3/4 dell'altro.
Calcola: 1) la misura dell'ipotenusa, che è 5/4 del cateto maggiore; 2) il perimetro del triangolo; 3) l'altezza relativa all'ipotenusa.
Grazie mille
Alessia
L'area di un rettangolo è di 153 cm al quadratto e una delle dimensioni misura 9cm. Calcola l'area di un secondo rettangolo le cui dimensioni sono rispettivamente congruenti ai 5/3 di quelle del primo?

Salve a tutti, il mio più che un problema statistico è matematico ma devo fare una piccola premessa statistica per spiegare il problema.
La regressione quantile fa sui quantili quello che fa la regressione lineare sulla media.
Vorrei dimostrare (perchè credo si possa dimostrare) come ricavare il beta quantile mischiando due normali con varianza che dipende dal fattore di regressione. Sono riuscito mettendo un po' di vincoli ma credo funzioni anche senza tutte queste restrizioni.
In poche ...

Ciao a tutti,
ero indeciso se scrivere qui o nella sezione di ingegneria, spero di non aver sbagliato...
Ho un esercizio di Fisica Tecnica che non so da che parte partire per risolverlo, purtroppo causa lavoro non riesco a seguire il corso per cui spero di avere qualche dritta da voi così da indirizzarmi correttamente.
Due trasformazioni quasi-statiche fanno evolvere \(\displaystyle 50 mol\) di Ossigeno dallo stato di equilibrio \(\displaystyle A\) allo stato \(\displaystyle B\) e dallo ...

Buonasera a tutti,
Leggendo un testo riguardante un metodo di analisi multicriteri ho trovato la seguente espressione:
\[ \lim_{n \ to \ infty} X(X+X^2+…+X^n) = X*(I-X)^-1 \)\]
Dove: X è una generica matrice
I la matrice identità
Da cosa deriva, secondo voi, questo risultato?
Grazie mille