Maledette equazioni!
Ragazzi sono alle prese con l' equazioni delle rette. Mi potete dare una mano?
S(-1/2;3/4) B(5;3/4)
e un altro:scrivi l'equazione della retta passante per A (3;1) B(6;5). Determina poi su tale retta un punto C la cui ascissa è 1/4 dell'ordinata.
è urgente, grazie!
S(-1/2;3/4) B(5;3/4)
e un altro:scrivi l'equazione della retta passante per A (3;1) B(6;5). Determina poi su tale retta un punto C la cui ascissa è 1/4 dell'ordinata.
è urgente, grazie!
Risposte
ti faccio solo il secondo (visto che nel secondo è compresa anche la spiegazione del primo esercizio).
scrivi l'equazione della retta passante per A (3;1) B(6;5). Determina poi su tale retta un punto C la cui ascissa è 1/4 dell'ordinata
Detto (a,b) le coordinate di A e (c,d) le coordinate di B, la retta per due punti si trova con la formula
C ha coordinate (s/4,s) quindi, inserendole nella retta abbiamo
scrivi l'equazione della retta passante per A (3;1) B(6;5). Determina poi su tale retta un punto C la cui ascissa è 1/4 dell'ordinata
Detto (a,b) le coordinate di A e (c,d) le coordinate di B, la retta per due punti si trova con la formula
[math]\frac{y-b}{d-b}=\frac{x-a}{c-a}[/math]
quindi, nel nostro caso,[math]\frac{y-1}{5-1}=\frac{x-3}{6-3}[/math]
[math]\frac{y-1}{4}=\frac{x-3}{3}[/math]
[math]y-1=4\frac{x-3}{3}[/math]
[math]y=4\frac{x-3}{3}+1[/math]
[math]y=\frac{4x}{3}-3[/math]
C ha coordinate (s/4,s) quindi, inserendole nella retta abbiamo
[math]s=\frac{4s/4}{3}-3[/math]
[math]s=\frac{s}{3}-3[/math]
[math]\frac{3s}{3}=\frac{s-9}{3}[/math]
[math]3s-s=-9[/math]
quindi s=-9/2 e C=(-9/8,-9/2)
Grazie! Come sempre sei gentilissima e utile :) Ciao :hi
Figurati! Se hai qualche dubbio, chiedi pure ^.^
:hi
Stefania
:hi
Stefania