Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LittleWoman.
non le ho capite benissimo.. perfavore le fareste?? :dontgetit ne ho altre ma anche solo quyeste 2 che sono le piu' complucate mi basterebbero! x-2a
2
24 nov 2012, 14:30

L.Melcarne
Ho questa disequazione di 3°grado: $x^3-3x^2-x-1<=0$ qualche consiglio, apparte tramite rappresentazione?
4
24 nov 2012, 15:51

acerrarcro
Salve a tutti, non sono riuscito a trovare il metodo risolutivo per questo problema, volevo chiedere se qualcuno poteva darmi un indizio. Un punto materiale obbedisce all'equazione di Newton \(\ m*a = -g*m/2 - k * x / 2\) m=massa, g=costante gravitazionale, k=costante elastica, x posizione del punto ( caso unidimensionale). Il punto parte fermo dalla posizione x0 quanto ci mette ad arrivare a x=0?

drynnn
Ciao! Per favore mi potete aiutare con questo esercizio? Non ho proprio capito le funzioni, non so neanche tracciare il grafico :( "Dopo aver tracciato nello stesso riferimento i grafici delle due funzioni x-2 per x
0
25 nov 2012, 15:31

Jambo.921
Ciao. Mi sfugge un'asserzione relativa a delle "carte" presentate per dei fibrati cotangenti che NON SONO EMBEDDINGS $f: AXR^m \to U_1 subset T"*"M $ . La spiegazione sembra stare nel fatto che i covettori che si ricavano: $(q^h, p_h) \to (\xi(q^h), p_h d_ {\xi (q)} q^h)$ Possono essere il risultato di DIVERSE restrizioni su covettori di E duale . Non ho di fatto capito perché questo dovrebbe impedire alla nostra "carta" di essere un normalissimo Embedding. Mi sfugge come possa inficiare l'univocità dato che questa dovrebbe essere ...
1
24 nov 2012, 01:14

Fregior
Buongiorno e buon weekend: avrei due curiosità da chiedervi: 1) Un esercizio mi chiede "Determinare gli intervalli di concavità della funzione $f(x)=x^2+sqrt(x-1)$ studiando la derivata seconda mi viene che la funzione è concava in $[1;5/4)$ e in 5/4 ha un flesso, il risultato riportato invece è $[1;5/4]$ e sinceramente non capisco perché, concettualmente, prenda anche 5/4, essendo un flesso non dovrebbe prenderlo. 2)Premetto che non ho fatto le serie e le formule delle serie ...
4
24 nov 2012, 14:21

Flamber
Buonasera a tutti, ho qualche problema con questo limite: $lim_(x->0)((x-1)/(x+2))^(x-3)$ per quale motivo questo limite non esiste? Wolfram mi da come prevedibile, risultato $8$, mentre il libro dice che non esiste. Dove è il prblema?
3
24 nov 2012, 17:42

gundamrx91-votailprof
Provando qualche semplice esempio con Mathematica ottengo dei risultati inaspettati, oppure sbaglio io i calcoli a mano, oppure non so usare Mathematica (la seconda e la terza ipotesi sono molto accreditate ). Nello specifico ho definito lo scalare complesso [tex]\lambda=2+i3[/tex] e il vettore [tex]x=(1,2)[/tex]. Ora facendo [tex]\lambda \cdot x = 2+i3(1,2)[/tex], a mano faccio: [tex]\lambda \cdot x = 2+i3(1,2)=(2+i3,4+i6)[/tex] mentre con Mathematica ottengo: [tex]\lambda \cdot x = ...

ronaldo92
Ciao ... ho un problema con gli autovettori. Dopo aver trovato i vari valori di lambda ed aver impostato il sistema con cui trovare x,y,z come faccio a risolverlo? Ossia come decido a quale delle incognite dare il valore arbitrario alfa????spero di essermi spiegata bene. Esempio data la matrice |0 2 1| |2 0 0| |1 0 0| le soluzioni sono 0, +- radice di 5 per 0 gli autovettori so come si calcolano e anke il sistema. Ma per +- radice di 5 il sistema viene : radice di 5 x +2y+z=0 2x+radice di 5 ...
4
24 nov 2012, 18:12

Paperjazz
Ciao ragazzi, ho bisogno di qualche chiarimento sull'entalpia. Partendo dalla definizione: $h=u+pv$ so che $u$ è l'energia interna legata esclusivamente alla temperatura, cioè se ho capito bene c'è una corrispondenza biunivoca(la stessa corrispondenza che c'è tra pressione e volume specifico nella Campana di Andrews nei passaggi di stato). Quindi sapendo 2 variabili di stato come temperatura ed energia interna non posso conoscere lo stato termodinamico. E un primo dubbio ...
1
25 nov 2012, 00:05

lucillina1
Su un articolo ho trovato un criterio a me nuovo di differenziabilità, ve lo riporto in originale per non modificare per nulla il suo significato: Let us now show that we can put a C2 support function for the graph of u at x from above and from below. Thus u is di ffentiable at x. La funzione u è definita su una varietà differenziali Riemaniana compatta e connessa, ed è a valori reali. So già che è di Lipschitz. Ora, a me non sembra banale... Mi aiutate a capire?
3
25 nov 2012, 11:36

gbspeedy
devo verificare se qs funzione è continua in $R^2$ $f(x,y)= (xe^(-1/(y^2)))/(x^2+y^2)$ se $y!=0$ e $0$ se $y=0$ distinguo i due casi: 1)$(x_0,0)$ con $x_0!=0$ $lim_((x,y)->(x_0,0)) f(x,y)=lim_((x,y)->(x_0,0)) e^(-1/(y^2))/(x_0)=0$ 2) l'origine $|(xe^(-1/(y^2)))/(x^2+y^2)|>x^2/(x^2+y^2)$ il limite del secondo termine è: $lim_(r->0^+) (r^2 (costheta)^2)/r^2=(costheta)^2$ e quindi per il teorema del confronto dico che il primo termine non converge a $0$?
8
25 nov 2012, 10:35

maudit1
Ciao ragazzi. Questa mattina ho bisogno di aiuto su un integrale che non ho proprio idea su come svilupparlo: $ int_(0)^(2pi) -sint/(1+cost)^2\ dt $ l'unico integrale un pò simile che mi viene in mente è: $ int_()^() (f'(x))/(1+f(x)^2)\ dx $ che è uguale all'arctg di f(x), ma ovviamente so che non è affatto giusto in quanto nel mio esempio il quadrato è su tutto il denominatore. saluti e buona domenica
9
25 nov 2012, 10:06

BoG3
Ciao, vi voglio fare una domanda.. come dal titolo, l'esercizio dice: dati $v_1=((1),(3),(4)), v_2=((5),(4),(1))$ si trovi un terzo vettore che con essi dia una base di $RR^3$. Io ho pensato: Ogni sapz.vett. ha una base canonica. Con il teorema di completamento di una base posso tranquillamente prendere 1 vettore della base canonica ed attaccarli a $v_1, v_2$. Mi basta controllare che $v_1, v_2$ siano lin. indip. e l'operazione sara' concessa! No? Quindi scrivo: $A=(((1),(3),(4))((5),(4),(1))((1),(0),(0)))$, poi ...
2
23 nov 2012, 14:38

Simo201
Salve a tutti devo realizzare una funzione in matlab che prende un vettore $pol((1,2,3,4,5))$ che rappresenta il vettore dei coeficienti di un polinomio di quarto grado, e plottare la funzione di 4 grado che se ne ricava nell'intervallo $[-10,10]$ Scrivendo la procedura con la formula estesa del polinomio tutto ok: function[radici]=polinomio() pol=input('inserisci i coefficenti del polinomio di 4° ...
2
24 nov 2012, 12:38

terminal1
Ciao a tutti, ho da poco iniziato un corso di matematica numerica e mi è stato assegnato un esercizio, e vorrei dei chiarimenti da parte di qualcuno che ha conoscenze consolidate in materia. Faccio una piccola premessa per inquadrarvi lo scenario. In pratica l'esercizio è incentrato sulla diffusine dell'inquinamento nei bacini d'acqua, in particolare nei laghi stratificati (ovvero in estate i laghi in zone temperate possono, da un punto di vista termico, diventare stratificati. Questa ...

ludwigZero
salve volevo un chiarimento su un passaggio della dimostrazione su conv totale -> conv uniforme la dimostrazione dice: se $|f_{n}(x)|<M_{k}$ con $M_{k}$ convergente (essendo per ipotesi serie di funzione totalmente convergente) Per il criterio di Cauchy: $M_{k+1} + .... + M_{k+p} < \epsilon$ (relativo alle serie numeriche) $\forall x \in I , \forall k > \ni_{\epsilon} , \forall p \in N$ osserviamo dunque che: $|f_{k+1}(x)+....+f_{k+p}(x)| <|f_{k+1}(x)|+....+|f_{k+p}(x)| < M_{k+1} + .... + M_{k+p} < \epsilon$ quindi togliendo i passaggi intermedi si ha: $|f_{k+1}(x)+....+f_{k+p}(x)| < \epsilon$ che sarebbe la convergenza uniforme io vorrei capire ...
1
24 nov 2012, 19:38

danicolosimo
Buongiorno a tutti, mi trovo davanti a questo integrale $ int e^(y^2) dy dx $ con $ y$ che varia tra $ (x-3)/3 <= x <= 1 $ e $ x$ tra $3<=x<= 6 $. Sono consapevole che devo cambiare gli estremi di integrazione in modo da farlo diventare $ dxdy$ ma non riesco a fare questo cambiamento..qualcuno di voi sa aiutarmi genitlmente? grazie mille

keccogrin-votailprof
Ciao, si voglia sviluppare in serie di MacLaurin la funzione: \(\displaystyle f(x) = \frac{x -1}{x - 2} \) e se ne determini gli intervalli di convergenza. La funzione f è analitica in un intorno I di 0? Io ne ho fatto alcune derivate ed ho generalizzato la formula per la derivata n-esima a: \(\displaystyle f^{(n)}(x) = (- 1)^{n} (n !) (x - 2)^{- n -1} \). Di conseguenza ho scritto la serie di Maclaurin generata da \(\displaystyle f(x) \) come: \(\displaystyle \sum_{n = 0}^{+ \infty} ...

thebest_i_one
L'esercizio è molto semplice. È tratto dall'Halliday. Una mongolfiera di massa M è all'equilibrio. Ad essa è attaccata una corda a cui è aggrappato un uomo di massa m. Se l'uomo sale con una velocità v, io mi trovo che la mongolfiera deve scendere con una velocità (m/M)v. Il testo invece mi dice che la velocità della mongolfiera è mv/(m+M). In pratica conta la massa dell'uomo due volte. Per quale arcano motivo?