Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi, chi di voi sarebbe così gentile da spiegarmi in cosa consiste lo studio di funzioni?
dovrò fare un compito che tratta di limiti e asintoti
però non ho capito il concetto, potreste spiegarmelo con qualche esempio chiaro? in modo che possa capire come funziona e come si fa, una volta per tutte.
Graziee
kiss

Ciao ragazzi non capisco come mai non mi esce il risultato di questo problema:
Un vigile urbano viaggia in moto alla velocità di 30 km/h e viene superato da un auto che viaggia alla velocità costante di 72 km/h. due secondi dopo essere stato superato, il vigile accelera al massimo per raggiungere l'auto, ma nello stesso istante l'auto accelera al massimo per fuggire. La massa del vigile e della moto è 300 kg e la forza massima del suo motore è 3 kN. La massa del guidatore e dell'auto è 900 kg ...

Non riesco ad affrontare in maniera ordinata il seguente problema:
date 6 mele e 6 pere in quanti modi si possono trovare i 12 elementi esclusi i casi in cui una pera si trovi tra due mele?
Il primo passo che mi è venuto in mente è stato quello di considerare le disposizioni, cioè 12!/6!*6!, ma poi come faccio ad escludere i casi in cui una pera si trovi tra due mele.
Ogni suggerimento è gradito, così come gradite saranno indicazioni di articoli o testi in cui è possibile trovare questo tipo ...

Vorrei farvi vedere due esercizi, credo anche semplici.
1) Se ho la forma differenziale $w = 1/y e^(x/y)\ dx - x/y^2 e^(x/y) dy$
facendo le derivate incrociate si può vedere facilmente che la forma è chiusa, infatti risultano essere:
$-1/y^2 e^(x/y) + 1/y e^(x/y) (- x/y^2)$
Volevo chiedervi il dominio è ${(x,y) \in R^2 : (y) \ne 0}$ questo non è connesso e quindi neanche semplicemente connesso? mentre l'insieme ${(x,y) \in R^2 : (y) >= 0}$ è semplicemente connesso? Quindi qui la forma è esatta? Potrei trovarne una primitiva:
$U = e^(x/y) + C$
2) Sia ...

è rappresentata dall'albero Motore? Pistone il pollice vettore di una forza.
Il formatore (ex-ingegnere degli impianti di produzione Ferrari) è rimasto di stucco
quando gli ho posto questo esempio banalissimo durante la lezione lui ha fatto
riferimento al serraggio di una vite.
Ha l'inizio ci ha pensato, dopo ha risposto atratti "si..è possibile" poi no, non credo.

Ciao, amici! Studiando il teorema di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt sul Sernesi, Geometria I, noto quello che a prima vista mi sembrerebbe una sorta di omissione logica nel procedimento per induzione completa, un tipo di apparente gap con cui devo dire che non è la prima volta che mi capita di imbattermi in un testo di matematica.
In questo caso si tratta di dimostrare che, data una successione, finita o infinita, di vettori di uno spazio euclideo ...

Per favore, aiuto con 2 problemi con i logaritmi?
Miglior risposta
Vorrei riuscire a capire il procedimento... Grazie a tutti
-L’economista inglese Malthus(~1800) credeva che già ai suoi tempi la terra fosse già sovrappopolata. Sulla base di osservazioni fatte negli USA, ammise che la popolazione mondiale si raddoppiava ogni 25 anni. Quando sarebbe dovuto cominciare, secondo Malthus, lo sviluppo dell’umanità con 2 persone (Adamo ed Eva) se la popolazione mondiale nel 1880 era di 919 milioni?
-Determinare l’insieme di definizione di f(x) = log3 (x^2 ...
Aiuto equazione e problema
Miglior risposta
log(in base rad2)81+log(In base 2 rad 2) 3 + log(in base 4)9*log(in base 243) di 4=
Problema
il numero di batteri di una coltura raddoppia in 20 min sai che il numero iniziale è N0=500
Scrivi l'equazione che ti trova il numero batteri dopo t tempo;
Calcola il valore dopo 60 minuti e dopo 27 mn (4000;1275)
Dopo quanto tempo i batteri sono 2350000? (t=244 min)
Bisogna usare logaritmi)

Ciao ragazzi, ecco qui quelle che dovrebbero essere le soluzioni dei giochi di archimede di oggi, gara triennio, non sono le mie risposte ma delle risposte miste tra quelle di alcuni miei compagni e della nostra prof.
L'unico che è un po' ambiguo è quello della benzina (il 10) perchè si poteva intendere la benzina come la benzina che si va a comprare al distributore e il prodotto come la benzina intesa come materia prima e viceversa.
1C
2A
3D
4A
5C
6C
7D
8D
9A
10D nel caso in cui si intenda ...

mi potete aiutare con questi problemi sono delle dimostazioni di geometria
1) è dato il triangolo isoscele ABC; si prolunghino oltre al vertice A i due lati congruenti BA e CA di due segmenti congruenti AE=AD maggiore del lato AB si unisca B con D e C con E e sia O punto ove si incontrano le rette BD e CE. dimostrare che BD=CE, OD=OE e che il punto O è sulla bisetrice dell'angolo ni A
2) si consideri il triangolo isoscele ABC di base AB.si prolungano i lati CA e CB rispettivamente dalla ...
{[(2-3/2+2/5)x10^1+3/10]:(5/4)^2}x(2+2/5-7/2-1+1/2)+7/5
Aggiunto 1 minuto più tardi:
ragazzi dove c'è lo smile è : (

Ciao a tutti! Come si risolve questo problema?
Sia dato un tubo T a pareti rigide e sezione costante all'interno del quale scorre un liquido reale con portata media Q=0,1 m^3/s^1 . Si supponga che il tubo sia disposto orizzontalmente. Tra due punti A e B vi è una differenza di pressione associata alle forze viscose. Il valore della differenza di pressione tra A e B può essere misurato introducendo nel tubo T due tubi di vetro t(A) e t(B), aperti alle estremità e posti verticalmente, e ...
Hi at all, I've the following problem
FILE 1: miopkg.vhdl
package miopkg is
type colori is (nero, blu, rosso, verde, giallo, bianco);
type pippo is
type array_di_colori is array(integer range <>) of colori;
function resolve_color (ingressi: in array_di_colori) return colori;
subtype res_colori is resolve_color colori;
end package miopkg;
package body miopkg is
function resolve_color (ingressi: in array_di_colori) return colori is
variable colore_chiaro: ...

Ci sono tre colonne di monete A,B,C ognuna contenente un certo numero di monete. Una mossa consiste nello scegliere due colonne, togliere una moneta da ciascuna delle due colonne e aggiungere una moneta sulla terza colonna. Dimostrare che se è possibile rimanere con una sola moneta in una sola colonna, allora si può stabilire sin dall'inizio a quale colonna appartiene.

Salve a tutti,vengo subito al dunque.
Ho una matrice che rappresenta un segnale (sulle ascisse ho i campioni del segnale). La matrice è una 13920x72 dove i 13920 sono i campioni del segnale e i 72 sono i canali da dove esso proviene.Adesso io devo iterare questa matrice (suppongo con una serie di cicli for).La prima iterazione deve far spuntare una matrice 1x72 e e la seconda iterazione deve fare spuntare una 72x72.Questo è quello che vuole la professoressa.Ora mi chiedo io..ma per la prima ...

X={(x,y) di R2 t.c. x appartiene a Q} Y è lo stesso insieme con gli x appartenenti però a Z, entrambi dotati della topologia indotta da R2. Esiste un omeomorfismo fra X e Y? E' giusto dire che questo esiste SSE esiste un omeomorfismo fra Q e Z?
Disequazioni fratte ragazzi vi prego aiutatemi non le ho capite
Miglior risposta
Ragazzi un aiuto con disequazioni fratte vi prego...?
Ragazzi vi prego di aiutarmi con le disequazioni fratte,non le ho capite quindi se gentilmente mi fate anche una spiegazione
x-3/3x + x/6 minore o uguale x^2+9/6x-x+3/x
Vi prego ragazzi aiutatemi

Problema sulle rette
Miglior risposta
Il triangolo isoscele ABC ha la base AB di estremi A (-2;-1) e B (-2;5) e il vertice C sull'asse y. Trova l'ordinata di C e l'area del triangolo.

Ciao ragazzi,
sono alle prese con questo (apparentemente ) semplice esercizio.
Sia $A$ un anello commutativo unitario e siano $a,b\in A$. Provare che $a,b$ sono associati (ovvero sono tali che $b|a$ e $a|b$) se e solo se hanno gli stessi multipli e gli stessi divisori.
Provare la $(\implies)$ è semplice. Sto incontrando difficoltà con la $(\Leftarrow)$. Suppongo che $a$ e $b$ abbiano gli stessi ...

Teorema:
$(X,d)$ spazio metrico.
1) $\exists X_0 \subset X$ t.c. $X_0$ sia più che numerabile e $\exists C$ t.c. $d(x,y)\geq C>0$ $\forall x,y \in X_0$;
2) $ \exists (A_i)_{i\in I}$ famiglia di aperti non vuoti con $I$ più che numerabile t.c. $A_i \cap A_j = \emptyset$ per $i\ ne j$;
3) $X$ non è separabile.
Allora $1 \Rightarrow 2 \Rightarrow 3$.
La dimostrazione non è difficile. La domanda è: si può tornare indietro?
(Io ho solo una risposta parziale).