Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizio:
Sia data una funzione $f : RR -> RR$. $f $ $\in \mathcal{C}^1(RR)$. Provare che $f$ manda insiemi di misura nulla in insiemi di misura nulla (la misura è quella di Lebesgue).
Purtroppo non riesco a concludere niente senza qualche ipotesi sulla limitatezza di $f'$. Qualcuno ha qualche suggerimento (senza dare la soluzione, per cortesia)?

Salve. Ho problemi con questo esercizio:
Determinare massimo e minimo assoluti di $f(x,y)=e^((x-1)^2+(y-3)^2)$ in C, dove C è il cerchio di raggio $sqrt(10)$ (l'insieme cioè dei punti di $RR^2$ tali che $x^2+y^2<=10$).
Allora inizio notando che f è continua in un compatto. Per Weierstrass ammette massimo e minimo assoluti. Inoltre, questi si troveranno, dato che f è sempre differenziabile in C, o ai bordi di C oppure in eventuali punti critici. Si calcola che il gradiente di f è in ...

ciao ragazzi nonostante mi sia sforzato abbastanza per capire la teoria ho ancora problemi a capire come sonofatti gli elementi di un anello quuoziente...specialmente nel caso ci siano dei polinomi di mezzo... ad esempio so che generalmente se abbiamo un anello A ed un ideale I,gli elementi di A/I sono fatti in questo modo.sono FATTI IN QUESTA MANIERA: x+I con x appartenente ad A per la somma ed x*I per il prodotto...ma quando abbiamo ad esempio invece R[X]/P(x)?? grazie mille per le risposte ...

Ciao a tutti,ragazzi volevo sapere(di sicuro per voi è una stupidaggine,ma per me no) la derivata di cos^3. A quanto ho capito è una funzione composta,giusto come devo procedere? diviene forse 3cos^2?? vi prego aiutatemi...

ciao a tutti,
ho un esercizio di meccanica quantistica in cui non riesco bene a trovare la funzione d'onda:
ho un potenziale del tipo:
$V(x) = V_A(x) + V_B(x)$
dove
\(V_A(x) = \begin{cases} 0, & x

Due orologi A e B vengono sincronizzati ad un dato istante.Se a partire da tale istante l'orologio B ritarda di 5 secondi all'ora,dopo quanto tempo le lancette dei minuti dei due orologi torneranno a sovrapporsi?
Qualcuno puo spiegarmi come si risolve?

Errore espressione.. dov'è?
Miglior risposta
non mi esce dove sbaglio?

Espressione con numeri periodici e potenze
Miglior risposta
non ci riesco

nel punto di ascissa 4 e passante per l'origine degli assi
retta tangente: r: 4x+y-16=0
vi prego rispondete!!! ho la verifica domani e non riesco a farlo!

Come si risolve questo limite? GRAZIE MILLE :)
Miglior risposta
[math]\lim_{x \to 5^+} \frac{1}{x+5} = \infty<br />
[/math]
Grazie mille :)
Problema di geometria (93562)
Miglior risposta
un trapezio rettangolo sapendo che le due basi del trapezio misurano rispettivamente 38,6dm e 101 dm calcola l' area del trapezio.grazie

Simmetria rispetto all'asse x
Miglior risposta
Ciao a tutti... oggi ho alcuni problemi con 3 esercizi (Ne ho avuti 21 per domani :l).
1) Il trasformato di A(2;3k-2) nella simmetria rispetto all'asse x è il punto A'(2;k-6). Quale deve essere il valore del parametro k? (RIS: k=2)
2)I due punti P(a-2;-2) e P'(3a-1; 4b-3) sono uno il simmetrico dell'altro rispetto all'asse x. Determina i valori dei parametri a e b. RIS(a= - 1/2 ^(e) b=2/3)
3)Scrivi l'equazione della curva simmetrica rispetto all'asse x:
y= x^2+1/3x-2 ...

Scusate il mio essere pignola ma i testi scritti male non li tollero.
Le dispense che mi ha lasciato il mio proff da leggere indicano due teoremi distinti
Teorema del limite centrale e Teorema di Linderberg-Levi.
Premetto che nei corsi di probabilità alla triennale Teorema del limite centrale = Teorema di Linderberg-Levi.
Invece queste dispense propongono il Teorema di Linderberg-Levi come un caso particolare del Teorema del limite centrale. Ora il primo non lo enuncia totalmente dice che le ...

ciao. potreste aiutarmi a trovare gli autovalori della matrice
$ A( ( -9 , -2 , 0 , 0 ),( 2 , -9 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , -9 , 0 ),( 0 , 0 , 2 , -9 ) ) $
ho provato con il polinomio caratteristico ma non ne sono uscita dato che escono dei numeri particolarmente grandi e del quarto grado

Errore nell'espressione
Miglior risposta
dove sbaglio?

Sia $X\geq0$ una variabile aleatoria non negativa. E' facile vedere che
$E[X]=0 \ \Rightarrow\ X=0\ q.c.$
Ora sia $X_n\geq0$, $n\in\NN$ una successione di variabili aleatorie non negative. Mi pare di ricordare che valga un risultato simile al precedente, ovvero
$E[X_n]\rightarrow0 \ \Rightarrow\ X_n\rightarrow0\ q.c.$
Tuttavia non riesco a ricostruire la dimostrazione di questo secondo fatto, potete aiutarmi?
Problema sul pararellepipedo
Miglior risposta
potete aiutarmi ?
Un parallelepipedo retto ha una base quadrata avente lato lungo 12 cm, mentre la sua altezza è 2 terzi del perimetro di base. Calcola l'area della superficie laterale, totale e il volume del prisma.

salve a tutti. mi sono imbattuta in un esercizio che non riesco a fare
scrivere l'equazione della conica $C$ avente per vertice $V=(2,1)$, come asintoto la retta $x=y$ ,come diametro la retta$ s$ $ x-2y+1=0$.
determinare le equazioni delle tangenti alla conica nei punti in cui $s$ incontra $C$.
dunque io so che:
il vertice è il punto in cui la conica incontra l'asse.
l'asintoto sono diametri autoconiugati
...

Sono alle prese con un altro esercizio sulla assoluta continuità, ma come tutti gli esercizi costruttivi mi sembra sempre di non sapere dove sbattere la testa
Il testo dell'esercizio riporta:
Provare che esiste una funzione continua e strettamente crescente $f:[0,1]\rightarrow R$ tale che $f'(x)=0$ quasi ovunque.
Dedurre che non può essere assolutamente continua.
Fino ad ora il mio lavoro è il seguente:
Per quanto riguarda la costruzione della funzione ho pensato di garantire la stretta ...

Qualcuno può indicarmi quale è l'iter migliore da seguire per l'individuazione dei punti di non derivabilità?