Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ludovicovan1
ciao a tutti ragazzi. sto studiando la termodinamica e ho riscontrato una serie di dubbi,che spero mi aiutiate a risolvere. il primo problema l'ho riscontrato nello studio del secondo principio delle termodinamica,in quanto non riesco a capirlo a fondo:io so che è stato enunciato in due modi diversi(equivalenti). Il primo afferma che non si puo trasmettere calore da un corpo piu freddo a uno piu caldo. il secondo sottolinea come ,mentre è sempre possibile trasformare il lavoro in calore,non è ...

nikel93
Ciao a tutti. Qualcuno sa aiutarmi a risolvere questo limite ? $ lim_(x -> 0) ln(1-cos3x)/ln(arctgx^2) $ Con il principio di sostituzione degli equivalenti, ho sostituito $ 1-cos3x $ con $ 1/2 9x^2 $ e $ arctgx^2 $ con $ x^2 $ ma non so andare avanti, dovrebbe venire 1. Grazie
7
2 dic 2012, 16:14

thedarkhero
Considero $C_4$, un gruppo ciclico di ordine 4, e $C_2$, un gruppo ciclico di ordine 2. Devo mostrare che $C_2xxC_2$ non è ciclico e che $C_4$ non è isomorfo a $C_2xxC_2$. Ho pensato che $|C_2xxC_2|=2*2=4$, quindi se $C_2xxC_2$ fosse ciclico generato da $(\bara,\barb)\inC_2xxC_2$ allora l'ordine di $(\bara,\barb)$ dovrebbe essere $4$. Preso un generico $(a,b)\inC_2xxC_2$ ho che $(a,b)^2=(a,b)*(a,b)=(a*a,b*b)=(a^2,b^2)=(1,1)$ che è l'elemento neutro di ...

dalca1
Scrivo in questa sezione in quanto il problema l'ho incontrato durante lo studio del modello di regressione semplice. Se dovessi avere sbagliato chiedo scusa. L'identità che non riesco a dimostrare è la seguente: \[\frac{\sum_{i=1}^nx_iy_i - n\bar x \bar y}{\sum_{i=1}^nx_i^2 - n\bar x^2} = \sum_{i=1}^n\frac{x_i - \bar x}{\sum_{j=1}^nx_j^2 - n\bar x^2}y_i = \sum_{i=1}^n\frac{x_i - \bar x}{\sum_{j=1}^n(x_j-\bar x)^2}\] In particolare dal primo membro al secondo membro non riesco a trovare la ...
4
2 dic 2012, 12:01

smaug1
$f(x,y) = y$ con $S = {(x,y) \in R^2: G(x,y) = \log (1 + x^2) + \arctan (y^2) <= \pi/4}$ Allora $\grad f = (0,1) \ne (0,0)$ per quale motivo se il gradiente della funzione è diverso da zero devo andare a cercare i punti di massimo o di minimo sul bordo di $S$? mentre se è uguale a zero devo procedere con la matrice hessiana? $\{(0 = \lambda (2x)/(1 + x^2)),(1 = \lambda (2y)/(1 + y^2)),(\log (1 + x^2) + \arctan (y^2) = \pi/4):}$ e come lo risolvo? Grazie mille
3
29 nov 2012, 23:25

nikel93
Disequazione elementare $ 4arccosx - pi > 0 $ $ 4arccosx > pi $ $ arccosx > pi/4 $ $ cos(arccosx) > cos(pi/4) $ $ x > sqrt2/2 $ invece deve venire $ x < sqrt2/2 $ , perché? Grazie.
3
2 dic 2012, 18:15

DR1
a tutti , gli assiomi di cui si parla fanno parte della logica matematica in generale o valgono solo per gli insiemi ? Nell'assioma di estensionalità, si può sostituire il secondo $iff$ con $^^$ in questo modo $AA$A,$AA$B,$AA$C A=B $iff$ (C$in$A $^^$ C$in$B) ? Un'altra cosa che non capisco è come fa un insieme ad appartenere ad un'altro insieme; no dovrebbe essere più corretto ...

saccoch
Un automobile percorre a velocità Vo = 20 m/s una strada rettilinea ; l'autista si accorge di trovarsi a 30 metri da una curva ad angolo retto e frena,in condizioni ideali,riuscendo a far si che il veicolo si arresti immediatamente prima di raggiungere il muretto di recinzione.Se l'autista avesse deciso di affrontare la curva mantenendo invariato il modulo della velocità,l'auto sarebbe uscita di strada.Che valore avrebbe dovuto avere il coefficiente di attrito statico per poter curvare con ...

ciobu
Help, limiti notevoli Miglior risposta
Limiti notevoli lim (x+1/2x)elevatox per x che tende infinito..come si risolve?
1
2 dic 2012, 19:54

ValeSLB
Algebra -.-' Miglior risposta
1- 3/8 x^2 y^3 (21/20 xy) * ( - 5/9 xy^2) 2- 4/3 a^2b * ( - 6/5 abx^3) - (-2ax^2) * ( - 4/5 a^2b^2x) + 9/2 a^23b^2*c^3 3- 7/4 a^5bc^3 + (- 15/4 a^2bc^3) * (2/9 a^3 b^2c) * (5/6 a^3 bc^2) GRAZIE MILLE
1
2 dic 2012, 14:06

ciobu
Limiti notevoli lim (x+1/2x)elevatox per x che tende infinito..come si risolve?
1
2 dic 2012, 19:55

ciobu
Limiti notevoli lim (x+1/2x)elevatox per x che tende infinito..come si risolve?
1
2 dic 2012, 19:55

giammaria2
Il problema che propongo non proviene da gare, ma potrebbe rientrarvi perché ha una soluzione semplice ed elementare, puramente geometrica. Finora tutti quelli a cui l'ho proposto hanno dato soluzioni complicate o di altro tipo (o si sono arresi): sapete fare meglio? Esternamente al triangolo ABC, rettangolo in C, è disegnato il quadrato BCDE. Costruire il triangolo conoscendo AB=a e l'area S di ABED. Il dato relativo all'area può essere interpretato intendendo che in un parallelogramma o un ...
16
17 nov 2012, 18:31

dottino
il diametro di una circonferenza misura 28 cm. Calcola l'ampiezza dell' angolo alla circonferenza corrispondente a un arco di tale circonferenza, lungo 9,8 π cm
2
1 dic 2012, 18:23

denna1
Gentilmente qualcuno può spiegarmi il procedimento per risolvere i seguenti problemi?"La somma di due segmenti è di 30cm,e uno è di 1/6 dell'altro,calcola la misura dei segmenti". "La differenza di due segmenti è di 15cm e uno è 2/5 dell'altro,calcola la misura dei due segmenti",un grazie anticipato Denna.
2
2 dic 2012, 14:45

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, nel mio corso di studi sto affrontando le operazioni tra numeri binari senza segno...ed in particolare sto affrontando la sottrazione binaria. Le regole della sottrazione sono: $0-0=0$ $1-0=1$ $1-1=0$ $0-1=1$ con richiamo di $1$ da sinistra il numero di bit è indefinito, e mi viene detto di calcolare la sottrazione $10000011-11000000$... ad essere precisi non riesco a capire quale dovrebbe essere il risultato, cioè riesco ad ...
6
2 dic 2012, 00:30

Ciquis
Calcolare il flusso del campo vettoriale F(x,y,z) = ( $ 2x^2y+z^4, x^4- 2xy^2, 1/6z^6 - x^2y^2 $) uscente dal bordo dell'insieme D = { (x,y,z) ( $ in $ R : $ $ $ 1<=x^2 +y^2 + z^2<=2 $ , $ z>= 0 $} Io ho provveduto col metodo della divergenza che risulta essere $ z^5 $. Però, non so come svolgere l'integrale triplo, perchè passando a coordinate polari mi viene qualcosa di troppo complicato..suggerimenti?
6
1 dic 2012, 19:58

Jsociucc
determina il condominio della funzione y=4x - 5 con x appartiene A={-1,0,1}
1
2 dic 2012, 16:51

Yoshimoto
Ho bisogno di una spiegazione esaustiva del moto uniforme!!! aiutatemi :))
2
1 dic 2012, 19:13

chaty
111111 Miglior risposta
non mi esce, 2/5elevato alla seconda 2/5elevato alla settima
1
2 dic 2012, 17:01