Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smaug1
Una carica $q$ è posta al centro di una cavità sferica di raggio $R$ praticata all'interno di un blocco di metallo. Calcolare il campo elettrostatico a distanza $r_1$ dalla carica ($r_1 < R$) e a distanza $r_2 > R$. Allora dalla teoria ho imparato che la carica di un conduttore si distribuisce sempre sulla superficie esterna di esso, e che il campo elettrostatico è nullo e il potenziale quindi è costante nella cavità. Ora però come posso ...

Cool989877
ciao a tutti mi risolvere sto problema Una trave lunga 4,8 m è stata ridotta del 5%.Quanta è lunga? me lo risolvete grz
4
3 dic 2012, 14:09

Cool989877
ciao a tutti mi risolvere sto problema Una trave lunga 4,8 m è stata ridotta del 5%.Quanta è lunga? me lo risolvete grz
4
3 dic 2012, 14:29

Cool989877
ciao a tutti mi risolvere sto problema Una trave lunga 4,8 m è stata ridotta del 5%.Quanta è lunga? me lo risolvete grz
6
3 dic 2012, 14:28

Lali1
ho un problema con questo esercizio che sul alcune parti non è complesso e penso di avero svolto correttamente ma sul finale mi suscita alcune perplessità: $f:[0,1] \rightarrow \mathbb R$ definita come $$ f(x)= \begin{cases} x^2 \cos\left(\frac{1}{x^2}\right), \qquad x\neq 0\\ 0 , \qquad\qquad\qquad \text{elsewhere} \end{cases} $$ devo dimostrare che la funzione è derivabile,$f'$ non è integrabile e, relativamente $f$ non è ...
3
1 dic 2012, 17:17

sogeking
Semiperiodo Miglior risposta
mi sapete dire l'unità di misura del semiperiodo?
1
3 dic 2012, 14:41

7 hockey
Help urgente Miglior risposta
un trapezio è equivalente alla metà di un quadrato avente il perimetro di 112 cm. calcola la misura delle basi del trapezio sapendo che sono una i 5/9 dell'altra e che l'altezza è i 4/7 del alto del quadrato Aggiunto 1 minuto più tardi: help urgente grazie
2
3 dic 2012, 14:02

AdriCam
1°problema L'area di un rombo è di 864 dm2 e la diagonale maggiore è 3/4 della minore.calcola il perimetro e l'altezza del rombo.Calcola inoltre la misura dei due segmenti in cui l'altezza divide il lato. Risultati: 120dm perimetro, 28.8 altezza, 19,2 e 10,8 i due segmenti. 2°problema Il perimetro di un triangolo isoscele e di 64cm e ciascun lato è 5/6 della base.Calcola il perimetro e la misura della diagonale di un rettangolo equivalente al triangolo ,sapendo che la sua base è 4/3 ...
4
2 dic 2012, 14:14

vicio_93
Salve ragazzi. Non riesco a risolvere Questo problema : " Un proiettile di 4,5 gf è sparato orizzontalmente in un blocco di legno di 1,8 kg fermo su una superficie orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco e la superficie è 0,20. Il proiettile si arresta dentro il blocco che striscia per 1,8 m sulla superficie. Trovare la velocità del proiettile." Il mio ragionamento è stato: dalla conservazione della quantità di moto per gl urti completamente anelastici m1*v0=(m1+m2)V. ...

bluna
Mi spiegate il dominio e il codominio nelle relazioni binarie? NON NELLE FUNZIONI, MA NELLE RELAZIONI BINARIE
1
3 dic 2012, 14:40

Altair961
Non riesco a svolgere il seguente problema : dato il triangolo di vertici O(0;0) B(8;0) C(0;6) dimostrare che le bisettrici esterne degli angoli O,B,C incontrano rispettivamente le rette BC, OC, OB in tre punti allineati. grazie mille in anticipo pre l'aiuto
5
2 dic 2012, 11:36

ValeSLB
Geometria -.- Miglior risposta
1- La superficie totale di un prisma retto è equivalente ad un quadrato il cui il lato misura 40 cm. La base del prisma è un quadrato il cui lato misura 16 cm. Calcola l'altezza del prisma. 2- Un prisma regolare a base quadrata ha l'area della superficie totale di 960 cm^2 e l'area della superficie laterale di 672 cm^2. Calcola lo spigolo di base e l'altezza del prisma. 3- Un prisma retto ha l'area della superficie totale di 900 cm^2 e l'area della superficie laterale di 792 cm^2. La ...
3
3 dic 2012, 14:18


Cool989877
Ciao Miglior risposta
ciao a tutti mi risolvere sto problema Una trave lunga 4,8 m è stata ridotta del 5%.Quanta è lunga? me lo risolvete grz
1
3 dic 2012, 14:13

Catanzani1
Salve a tutti, stavo studiando un manuale di fisica stellare, e mi sono ritrovato una formula che non riesco a spiegarmi: io so che il numero di un certo tipo di particelle, siano essi atomi o ioni, è dato dal rapporto della massa totale con il prodotto del peso atomico per il peso di riferimento (sia quello del protone o dell'atomo di idrogeno): \(\displaystyle n=\frac{M}{\mu m_{p}} \) dove \(\displaystyle m_{p}} \) è la massa del protone presa come riferimento. A questo punto ho invece ...


PikaPika1
Salve a tutti, non riesco a risolvere il seguente problema di geometria, qualcuno può aiutarmi per favore? Determina il perimetro di un rettangolo le cui dimensioni sono $1/3$ (un terzo) dell'altra sapendo che la sua area è 1,47 dm quadrati Ah, il risultato dovrebbe fare 5,6 dm. Ho provato vari tentativi, ma il risultato non viene Grazie.
3
2 dic 2012, 12:54

5mrkv
Vorrei capire come mai non è sommabile e perché come distribuzione (suppongo \(\lambda \in \mathbb{N}\)) \[ \langle f_{\lambda} ,\varphi \rangle \rightarrow \langle \delta , \varphi \rangle \mbox{ per } \lambda \rightarrow \infty \] A causa della parità, per lo studio della convergenza possiamo limitarci a considerare il secondo membro di \[ \frac{1}{2}\int |f_{\lambda}(x)|\mbox{d}x=\int_{0}|f_{\lambda}(x)|\mbox{d}x \] Riassumendo dall'esercizio svolto \[ \int_{0}|f(x)|\mbox{d}x \geq \lim_{n ...
1
1 dic 2012, 02:21

Prostaferesi
Come da titolo, vorrei che qualcuno mi illustrasse come studiare un insieme numerico. Premetto che non so da dove iniziare, quindi non posso nemmeno fare dei tentavivi. Da dove dovrei partire? Devo per prima trovare la crescenza o descrescenza? Oppure devo trovare prima l'estremo superiore e/o inferiore? Posso risolverla attraverso un'analoga funzione reale di variabile reale fissato $x>=0$? Consideriamo ad esempio queste successioni: 1) $E={(k^2-3k+2)n e^(((-1)^n)n+1) : n in N}$ , al variare di ...

smaug1
Un dipolo elettrico di momento $p$ si trova al centro della distanza $d$ tra due cariche positive $q_1 = q_2 = q$. Calcolare la forza che agisce sul dipolo elettrico. Si può risovere facendo $F = p\ (\partial E) / (\partial x)$ ? ma non riesco a capire come trovare il campo elettrico, con Gauss, ma come? Grazie