Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mitchel
Qualcuno può aiutarmi nella risoluzione di questi limiti ? Non riesco a capire il meccanismo, che dovrebbe essere sempre lo stesso... http://cl.ly/image/3L2h1d3V0d3V Grazie mille.
9
2 dic 2012, 14:11

AlexDevil
Potreste aiutarmi con questo esercizio? Grazie in anticipo. Dato B sottoinsieme proprio di A,con A e B insiemi generici, calcola il risultato delle seguenti espressioni: (A intersezione B) unione A; (A intersezione B) unione B; [(A intersezione insieme vuoto) intersezione (A unione B)] intersezione A; [(A intersezione B) intersezione (A unione insieme vuoto)] unione A.
1
2 dic 2012, 14:48

gabristefy
c'è qualcuno che mi può aiutare a risolvere e sopprattutto a capire questo problema di matematica con gli insiemi? 29 studenti 2 hanno consegnato in bianco 3 hanno fatto tutti e tre i quesiti 16 hanno risposto almeno al quesito A 2 hanno risposto solo a C nessuno ha risposto solo a B 15 hanno risposto solo a 2 quesiti il numero di alunni che ha risposto ad A è uguale al numero che ha risposto ad C bisogna trovare il numero di componenti di ogni gruppo tanto grazie a chi ci riesce
3
2 dic 2012, 12:49

One2
Dati due linguaggi regolari $A$ e $B$ è possibile decidere se: 1)$A = B$ 2)$A sube B$ Ho provato a risolverli così: $A = B$ se e solo se esiste un automa a stati finiti che riconosce sia $A$ che $B$. (E' corretto?) Però non riesco a svolgere il punto due,mi potete dare qualche dritta?
1
26 nov 2012, 18:01

Thyeme
Ciao a tutti! Vorrei trovare il polinomio caratteristico della matrice 1 0 0 3 0 2 -4 0 0 1 6 0 2 0 0 2 Il risultato è (x+1)(x-4)^3 ma vorrei proprio sapere come si riesce a trovarlo...Usando il metodo (A - x(id)) mi è uscito un polinomio di 4° grado esattamente (x^4 -6x^3 +21x^2 -36x -64) che sostituendo i valori (-1) e (4) risulta 0 quindi è giusto ma scomporlo in (x+1) (x-4)^3 proprio non riesco! So che si potrebbe fare Ruffini ma la professoressa dice che negli esercizi degli esami (come ...
2
1 dic 2012, 14:30

ele154
il triangolo rettangolo ABC ha le misure dei cateti rispettivamente di 3 dm e 4 dm, verifica se l'area del semicerchio costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma delle aree dei semicerchi costruiti sui cateti.. :mumble Vi prego AIUTATEMI... è per domani... :beatin
4
2 dic 2012, 13:07

agenog
+infinito appartiene all' insieme dei numeri naturali? quando ho: per ogni n appartenente a N si considera anche n=+infinito ??
14
1 dic 2012, 23:29

ele154
Chiedo inoltre un altro aiuto per risolvere quest'altro problema,dice: Calcola la misura di una circonferenza cui appartiene un arco lungo 18[math][/math]cm e il cui angolo al centro corrispondente è ampio 37° 30' RISOLVETELO PER FAVORE.... :madno Aggiunto 1 minuto più tardi: volevo scrivere 18 [math](18 P greco)
2
2 dic 2012, 13:13

ele154
PROBLEMA DI GEOMETRIA Miglior risposta
Perfavore anche se è domenica potreste aiutarmi con questo problema? Dice: Il triangolo rettangolo ABC ha le misure dei cateti rispettivamente 3 dm e 4 dm;verifica se l'area del semicerchio costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma delle aree dei semicerchi costruiti sui cateti. Vi prego AIUTATEMI :bemad
2
2 dic 2012, 11:14

BoG3
ciao a tutti, ho dei problemi con un esercizio che dice: stabilire per quali valori di $x$ le seguenti serie convergono: $\sum_(k=1)^\infty (k^2x^k)/6^k$, ho pensato che fosse piu' comodo usare il metodo della radice invece che il metodo del rapporto, quindi calcolo il limite: $lim_(k\to\infty)(root(k)((k^2x^k)/6^k)) = lim_(k\to\infty)(root(k)(k^2)x/6)$ ... ora... dato che $x$ è una costante, dato che lo scelgo io (sbaglio?), pure $1/6$ è costante, quindi posso scrivere: $x/6* lim_(k\to\infty)(root(k)(k^2)) = x/6 * lim_(k\to\infty)k^(2/k) = x/6 * \infty^0$ il che è una orma indeterminata. ...
9
1 dic 2012, 14:47

smaug1
Una bacchetta di lunghezza $l$ possiede una carica $q$ uniformemente distribuita. Calcola il lavoro che occorre compiere per spostare una carica $q_0 < 0$ da un punto dell'asse x distante $x_1$ da un estremo ad un punto distante $x_2 > x_1$ sempre dallo stesso estremo. Pensavo di poter applicare $W = - q_0 (V_(x_2) - V_(x_1)) $ trovandomi prima $V_(x_2)$ e poi $V_(x_1)$ ad esempio così: $V_(x_1) = \int_0^L (\lambda\ dx) / (4 \pi \varepsilon_0 (x - (L + x_1)))$ Giungendo alla ...

gbspeedy
Ho $f(x,y)=|x+y|-x^2+y^3$ devo verificare se l'origine è un estremante. è sufficiente dimostrare che il gradiente non si annulla nell'origine?
9
1 dic 2012, 22:38

ele154
Buongiorno!!!! Potreste aiutarmi su un problema di geometria ? Dice cosi:il triangolo equilatero ABC ha il lato lungo 24 cm. Esternamente al triangolo sono stati tracciati tre archi di circonferenza aventi il centro nei vertici e raggio congruente al lato del triangolo. Calcola il perimetro del tiangolo curvilineo ABC. Aiutatemi
3
2 dic 2012, 11:03

xXStephXx
Sul diametro $KN$ di un cerchio di raggio di $10$ cm si considerano i punti $L$ ed $M$ tali che $KL=2$ cm, $LM=3$ cm e $MN=15$ cm. A partire dai punti $S$ della semicirconferenza di destra si osservano gli archi situati sulla semicirconferenza di sinistra come mostrato in figura. Qual è la lunghezza di arco più grande che si può osservare? Come va preso il punto $S$ affinchè si ...
13
28 nov 2012, 00:43

pinolatino96
AIUTO VETTORI Miglior risposta
Il prof ci ha spiegato la somma di vettori dicendoci solo che è la somma delle componenti ed è data da queste formule sx=s1 - s2*cosα sy= -s2*senα e poi s è la somma di sx e sy...non riesco a capire chi siano s1 e s2 (1 e 2 sono pedici) nè perchè sx e sy si calcolino così...qualcuno può aiutarmi???
1
2 dic 2012, 10:54

Ludmilla 98
{[(+1/2-4/5-3/2)+2/5*1/4] *10/34}: (-1/2+1) PS:*=per Non dite che me la devo fare da sola se no non chiedevo aiuto a voi
1
2 dic 2012, 10:24

Vanzan
Ciao a tutti!! devo trovare il volume del solido dato dall'intersezione di $x^2+y^2>=z^2$ e del cilindro $x^2+y^2<2x$ Ho pensato di integrare per fili paralleli all'asse z facendo variare: $-sqrt(x^2+y^2)<z<sqrt(x^2+y^2)$ e poi integrare sulla circonferenza parametrizzata $x= pcos\vartheta +1$ $ y=p sin\vartheta $. Sostituendo e integrando sulla z mi viene $int_(0)^(2pi) int_(0)^(1) 2p sqrt(p^2+1+2pcos\vartheta ) \ dp \ d\vartheta $ e qui mi blocco. E giusto fin dove sono arrivato? Grazie
7
8 nov 2012, 14:00

lumartino
in uno stadio i 2/5 degli spettatori sono seduti sugli spalti, i 2/9 sulla tribuna e 15300 sulle gradinate. Quanti spettatori assistono alla partita? Grazie anticipatamente
3
2 dic 2012, 11:01

franks3097
Salve a tutti! Ho un piccolo problema con un.. problema! :D Data la parabola [math]x=2y^2-3y+1[/math], determinare l'equazione della retta parallela all'asse delle ordinate (presumo quindi [math]x=k[/math]) che interseca la parabola formando un segmento parabolico di area [math]9/8[/math]. Inscrivere nel segmento parabolico il rettangolo di perimetro massimo con i lati paralleli agli assi cartesiani. Grazie a chi mi aiuterà! :)
7
1 dic 2012, 15:08

nando24
ragazzi avete un libro che si chiama '' Pensare e fare matatematica'' 1 ?? è di geometria.. grazie
1
2 dic 2012, 10:11