Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come da titolo, come si determina l'equazione (parametrica o cartesiana) di un piano, conoscendo un pt del piano ed un vettore normale al piano?
salve ragazzi, ancora io. Come si è capito sto studiando gli integrali e sto facendo esercizi su esercizi.
Vi propongo questo dove credo che faccio un errore banale, ma non riesco a trovarlo.
$int xarcsinx*(1/(sqrt(1-x^2)))$
Io procedo in questo modo:
$int xarcsinx(1/(sqrt(1-x^2))) = x*(arcsin(x))^2 - int (arcsin(x))^2 + (x*arcsinx/sqrt(1-x^2))$
L'integrale a questo punto lo spezzo nella somma di due integrali
$(x*arcsin(x))^2 - int (arcsin(x))^2 + (x+arcsinx/sqrt(1-x^2)) = (x*arcsin(x))^2 - int (arcsin(x))^2 - int (x*arcsin(x))/(sqrt(1-x^2))$
Adesso ho:
$int xarcsinx*(1/(sqrt(1-x^2))) = (x*arcsin(x))^2 - int (arcsin(x))^2 - int (x*arcsin(x))/(sqrt(1-x^2))$
A questo punto porto al primo membro l'ultmo termine ed ho
$2int x+arcsinx(1/(sqrt(1-x^2))) = (x*arcsin(x))^2 - int (arcsin(x))^2$
Sviluppo per parti il secondo integrale e mi ...

qual e il risultato dell espressioni 1,2+3,2 fratto 1,2* 3,2., ( un negoziante aumenta del 20% un oggetto , dopo l aumento l ogetto costa 132 quanto costava prima?)

ciao a tutti, ho un dubbio su questo calcolo, potreste gentilmente correggere quello che ho fatto? grazie
calcolare il dominio di: \(\displaystyle log { |5-5x|+5x-4 } \)
\(\displaystyle { |5-5x|+5x-4 } > 0\)
\(\displaystyle {\left\lbrace\matrix {{5-5x\geq 0} \\ {(5-5x)+5x-4 >0 }} \right.} \;\;\;\;\;\;\;\cup \;\;\;\;\;\;\;\ {\left\lbrace\matrix {{ 5-5x< 0} \\ {-5+5x-5x-4> 0 }} \right.} \)
\(\displaystyle {\left\lbrace\matrix {{5x\leq 5} \\ {1> 0 }} \right.} ...
Per domani...Scienze!
Miglior risposta
1.Sapendo che il peso di un corpo sulla luna è la sesta parte di quello sulla terra,quanto peserebbe sulla luna una persona che sulla terra pesa 120 kg?
2.Il peso di un litro di aria è di 1,29 g.Quanto pesa l'aria contenuta in una stanza di 105 metri cubi.
Grazie :)

Venn diagrammi
Miglior risposta
dati l insiemi a=a, b ,d b= b,c,d,e c=a,e,f rapresenta per elencazione e mediante diagrammi di venn gli insiemi:AUB.,AnB., A-B., (AUB)nc

Ho aperto questo topic perchè ho bisogno di una mano nella comprensione dei processi di risoluzione degli esercizi:
1 - Calcolo di una funzione
2 - Determinazione dell'insieme di definizione di una funzione
3 - Calcolo di un limite
Partendo dal presupposto che la teoria l'ho studiata e so i teoremi applicabili, qual è la prima cosa da fare in questi esercizi?
Vi ringrazio infinitamente per le risposte.

Mi rivolgo principalmente ai professori di scuola secondaria perché penso che abbiano fatto esperienze simili alla mia: a volte, dopo che per anni avevo constatato che gli allievi non avevano capito a fondo una mia spiegazione e che l'accettavano quasi solo per cortesia, mi capitava di trovare il modo (di solito era l'uovo di Colombo) di non lasciare loro alcun dubbio. Le mie trovate erano poche ma, moltiplicate per il numero dei docenti, originano un patrimonio che sarebbe bene ...
potreste aiutarmi a svolgere il seguente esercizio? sen(TT/6 - arccos(-1/3))
Vi ringrazio per il vostro prezioso aiuto. Alessandro
Sia data la successione:$ 2^n +(-3)^n $ come si fa a dire che DIVERGE OSCILLANDO ? E perche' io dovrei tenere il (-3)^n per x--> + infinito ?! Grazie !!

Sia $F : RR^3 -> RR^3$ l’applicazione lineare definita da
$F(x, y, z) = (x, y, z) \wedge (3, 0,−4)$.
non riesco proprio ad esplicitarmi l'applicazione da dove devo partire?? ho pensato al prodotto semplice cioè
$F(x,y,z)= 3x-4z$ ma non sarà sicuramente così!! grazie in anticipo.
Salve a tutti, è da tanto che leggo gli esercizi postati dagli altri utenti e questo è il mio primo post sul forum.
Il mio problema è: Studiare il dominio, la monotonia e la convessità di F(x)=-2x-Integrale definito da -1 a x di e^(-t^2)dt nell'intervallo chiuso [-1;0]
Mostrare inoltre che Esiste una sola c appartenente a ]-1;0[ t.c. F(c)=0 (questo dovrebbe essere il problema di Cauchy)
Scusate se non so come scriverlo in linguaggio matematico, ma sono fermo su questo esercizio ormai da ore ...

Salve ragazzi ho un problema con questo esercizio...ho trovato la soluzione su questo link:
https://docs.google.com/viewer?a=v&q=ca ... yOgtpqezUQ
solo che non ho capito un passaggio...cioè come fa a proiettare la relazione $ bar (M)= bar(OA)xx bar (T_1)+bar(OB)xxbar(T_2)=0 $ su gli assi di rotazione ed ottenere $ bar (M)= bar(OA)\cdotbar (T_1) - bar(OB)\cdotbar(T_2)=bar(R_1)\cdotbar (T_1) - bar(R_2)\cdotbar(T_2)= R1 ⋅ m1 ⋅ g - R 2 ⋅ m 2 ⋅ g = 0$ e cosa significa?
qualcuno puo aiutarmi?
grazie mille

Probabilmente ora devo essere completamente fumato, ma c'è qualcosa che mi sfugge..
sia $f(x) = e^x + (2-e)x \ \ (x \ge 1)$, mentre $x^2 + \beta \ \ (x < 1)$
si vede che in 1 la funzione è derivabile a prescindere dal valore di $\beta$ (lo si vede sia dal limite del rapporto incrementale sia dalla continuità in 1 della funzione derivata). inoltre è $f \ ' (1) = 2$.
Inoltre derivabilità => continuità; quindi f(x) è continua in 1 per ogni valore di $\beta$; ma questo è falso
dov'è la cavolata?

Una moneta bilanciata viene lanciata 1200 volte. Qual'è la probabilità che il numero di teste sia compreso tra 560 e 625?
So usare la binomiale, ma con dei numeri cosi alti c'è qualche altro modo?

1° problema:
La differenza fra le diagonali di un rombo misura 4dm e il loro rapporto è 4/3.calcola il perimetro e l'area del romboe la misura del raggio della circonferenza inscritta.
Risulatati:40dm,96dm2,4,8dm
2°problema
il perimetro di un rettangolo inscritto in una circonferenza è di 204cm e una dimensione misura 72cm.calcola la misura del diametro della circonferenza.
risulato: 78cm
Grazie a tutti :D

Ciao a tutti,
non riesco a impostare la soluzione particolare a tale eq. differenziale:
$y'' - 2 y' + y = (e^x)/x$
dove
$b(x) = P(x) (e^x)$
la soluzione particolare è:
$c_1 e^x + c_2 x e^x$
quindi m.a (molteplicità algebrica) (1) = $2$
per la soluzione particolare in generale io ho questa regola (trovata proprio su matematicamente in qualche topic qui e là)
$v(x) = x^m Q(x) e^(a x)$
dove per m intendo la molteplicità algebrica
per a l'autovalore
Q(x) 'ha la forma' del $P(x) = 1/x$ e quindi ...

$lim_(x->0)(sen3x-5sen2x+x)/(x-2tgx)=6$
Buon pomeriggio a tutti, dovrei sviluppare il calcolo di questo limite notevole ma non ci riesco. Ho provato a sviluppare il seno con le formule di duplicazione ma ho trovato problemi; mi potreste indicare il metodo più efficace? Grazie per la pazienza

Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, il perimetro e l'altezza CH misurano rispettivamente 3a ed a .
Calcolare la misura di ciascuno dei lati di ABC per via aritmetica, senza l'ausilio dell'algebra ( ovvero senza introdurre incognite e quindi senza risolvere equazioni).
N.B. Soluzioni difformi dalla consegna saranno inesorabilmente...cestinate !

Rieccomi con una nuova domanda
Purtroppo non trovo nel mio libro esercizi simili a quelli dei compiti d'esame
e alcuni non so mettere giù le mani
insomma come si vede la chiusura di tale forma differenziale?
$\omega = x(2 x^2 + y^2 + z^2)/((x^2 +y^2)(x^2 + z^2)) dx + y/(x^2 +y^2) dy + z/(x^2 +y^2) dz$
inoltre come faccio a parametrizzare:
calcola l'integrale curvilineo di $\omega$ lungo il segmento che unisce i punti $A(1,1,1)$ e $B(2,3,4)$ orientato da A a B
vorrei solo qualche dritta, i conti li faccio da me e semmai li posto.
grazie