Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Nel triangolo iscoscele ABC la base AB supera di 100 cm l'altezza CH a essa relativa; calcola il perimetro e l'area del triangolo sapendo che:
9/4 AB+CH=180 cm RISULTATI 360cm;4800cm alla seconda
In un triangolo iscoscele il lato supera di 11 ccm i 3/8 della base. Sapendo che il perimetro misura 64 cm calcola l'area del triangolo RISULTATO: 192cm alla seconda
di un triangolo ottusangolo si sa che l'ampiezza dell'angolo ottuso supera di 20° la somma degli altri due e che 2/5 dell'angolo ...
Le radici n-sime dell'unità sono quelle del numero complesso $1+0*i $, ovvero il numero reale 1,
tra queste vi è sempre 1, naturalmente e poi le altre $n-1$ si dispongono a formare i vertici
di un poligono inscritto in una circonferenza unitaria, di $n$ lati equilatero.
Inoltre delle radici se $ n$ è pari allora ognuna avrà la sua complessa coniugata , altrimenti se $n$ dispari, allora tutte
eccetto 1, avranno la complessa coniugata. ...

Mi imbatto in questo asserto:
" In generale dato $W$ un sottospazio di $(V,b)$ con $b: V times V->mathbbR$ forma bilineare, si ha che
$dimW + dim W^\bot >= dimV$ e l'uguaglianza si ha solo nel caso in cui $b$ sia non degenere."
Sul fatto che in presenza dell'ipotesi di NON degeneratezza della forma, sussista l'uguaglianza, ci sto. Si fa una piccola deviazione nella teoria della dualità e si arriva a dimostrare quel fatto, grazie appunto, al concetto di sottospazio (del ...

Ciao a tutti!!!
Devo svolgere una dimostrazione che non riesco a comprendere: devo dimostrare che se ho una quadrica di rotazione, allora questa avrà due autovalori coincidenti e viceversa.
Io prendo una quadrica qualsiasi in forma matriciale, la interseco con un piano perpendicolare all'asse di rotazione e ottengo così una circonferenza. Quindi il termine misto è uguale a zero e i due coefficienti dei termini di secondo grado sono uguali.
Non capisco questo: da dove ottengo che la mia ...

Ciao a tutti, ho problemi nella risoluzione di questi tipi di esercizi
$ f(n):={ ( \frac{n^2}{4}-3n+9 \\se\\n\\è\\pari) ,( \frac{n+3}{2}\\se\\n\\è\\dispari ):} $
dalle definizioni so che una funzione è iniettiva se comunque presi $ a, a' $ con $ a!= a' $ si ha $ f(a) != f(a') $ , mentre una funzione è suriettiva se $ AA b \in B EE a \in A $ t.c. $ f(a)=b $ . Se una funzione è sia iniettiva che suriettiva allora è anche biettiva, quindi in questi esercizi dovrei limitarmi a osservare l'iniettività riettività e la suriettività della funzione.
Se ...

come si trovano gli autovalori e autovettori di una matrice complessa del tipo: $((1+i,0,i,0),(0,1+i,0,i),(i,0,1-i,0),(0,i,0,1-i))$ e come discuto la diagonalizzabilità?

Ciao forum, ho un problema (e questo si capiva..).
Al momento sto trafficando con un rtls, ovvero un sistema di posizionamento che usa un laser (mobile) e dei target riflettenti (fissi) + triangolazione + trilaterazione.
Il mio problema non è nel trovare la posizione ma nel trovare un sistema per disporre in maniera "ottimale" i target (mi basta che non si diano fastidio a vicenda).
Il problema principale è che quando il numero di target sale, iniziano a presentarsi delle "ripetizioni" nello ...

Questi sono gli ultimi dubbi sui radicali, ormai ho quasi finito di farli come si deve. Arriviamo al dunque, mi trovo nel semplificare il denominatore di questi radicali:
$ sqrt(2)*sqrt(5)/sqrt(2)-sqrt(12)/sqrt(5)*sqrt(5) $
Arriverò alla seguente semplificazione:
$ 2*sqrt(5)/2-sqrt(12)/5*5 $
Arrivati a questo passaggio , comincio ad essere confuso, non comprendo il perchè del risultato (che ovviamente è giusto):
$ 1/2sqrt(10)-2/5sqrt(15) $
Insomma, quando mi trovo a questo punto,
$ 2*sqrt(5)/2-sqrt(12)/5*5 $
Non capisco perchè devo ...

Ragazzi avete presente la giostra del calcio in c**o?
Vi allego un video per tenerla presente: http://www.youtube.com/watch?v=EtrtYtZ0Gl8
Ho cercato di scrivere le equazioni, per analizzare il moto e vorrei sapere se tutto quadra:
Allora supponendo che i seggiolini durante il moto percorrano una circonferenza approssimativamente e scrivendo il secondo principio della dinamica per un seggiolino, orientando un asse(l'asse $ y $ ) diretta in maniera uguale alla tensione della corda del seggiolino, e l'asse ...

salve a tutti. Ho il seguente problema: trovare per quali valori del parametro $\alpha$ l'integrale converge:
$\int_{-1}^{+oo} (x+1)^(alpha) e^-x dx$
Ho provato a svilupparlo per parti e a porre la condizione sul parametro. Alla fine ottengo $\alpha>0$ mentre invece nelle soluzioni proposte viene detto $\alpha> -1$. dove sbaglio? grazie mille
Salve a tutti.Chiedo scusa,qualcuno potrebbe spiegarmi perchè in $n^3-n=n(n^2-1)=n(n-1)(n+1)$ ossia nel prodotto di tre numeri consecutivi,uno dei fattori è un multiplo di 3? Con i numeri molto facilmente riesco a convincermi di ciò, ma se dovessi dare una "dimostrazione",mi troverei in difficoltà...Vi ringrazio in anticipo!

ho questo limitelimite per x che tende a infinito di arctgx-pigreco/2 fratto x-senx che sostituisco? grazie

Vi posto questo esercizio
Un blocco di massa 5,00 kg è trascinato su un piano orizzontale privo di attrito da una corda che esercita una forza F di modulo 12,0 N con un angolo $theta$ di 25,0° rispetto al piano orizzontale. (a) Qual è il modulo dell' accelerazione del blocco? (b) L' intensità della forza F viene lentamente aumentata. Quale sarà il suo valore all'istante in cui il blocco è sollevato (completamente) dal suolo? (c) Quale sarà il modulo dell' accelerazione del blocco in ...

Cortesemente, potete controllare la risoluzione. Grazie.
Dimostrare per induzione che, per ogni $n >= 1$, il numero $3^(2n) − 1$ è un multiplo di $2^(n+2)$.
Passo base: $n=1$ $rArr$ OK
Passo Induttivo: se $3^(2n) − 1$ è un multiplo di $2^(n+2)$ $rArr$ $3^(2(n+1))$ è un multiplo di $2^(n+3)$
$3^(2(n+1))-1$ = $(3^(n+1) -1)(3^(n+1)+1)$ allora è un multiplo di $2^((n+2)+1)$, avendo ...

1)L'elio è un gas che bolle alla temperatura di 4,22 K.
A quanti gradi centigradi corrisponde questa temperatura?
2)Alla temperatura di 20°C un blocco di ferro occupa un volume di 800 cm3 (alla terza)
Quale temperatura deve raggiungere per occupare un volume di 820 cm3 ?
Grazie a chi mi risponderààà!!!!! :P
help:su un rettilineo un gambero avanza nelle ore diurne di 40cm e di notte arretra di 25 cm. Dopo quanti giorni percorrerà un km. grazie........

\begin{split}
\langle A^{\dagger}\varphi_{m},\varphi_{n} \rangle
&=\langle \varphi_{m},A\varphi_{n} \rangle \\
&=\langle \varphi_{m},(2(n+1))^{-1}\varphi_{n+1} \rangle \\
&=\langle (2(n+1))^{-1} \varphi_{m},\varphi_{n+1} \rangle \\
&=(2(n+1))^{-1}\delta_{m,n+1} \\
&=(2n)^{-1}\delta_{m-1,n} \\
&=\langle (2n)^{-1} \varphi_{m-1},\varphi_{n}\rangle
\end{split}
Dove ho usato l'ortonormalità dei vettori e dove conosco già l'azione di \(A\) su uno di questi. Sempre che i passaggi siano corretti, ...

Non ho ancora sufficiente dimestichezza con le equazioni del secondo ordine, quindi non ho ancora svolto questo problema.
Sia \(\displaystyle \varphi \in \mathcal{C}^2(0,\infty) \) con \(\displaystyle \varphi \ge 0 \) una soluzione dell'equazione \[\displaystyle \varphi''(r)+\frac{n-1}{r} \varphi'(r)=-n(n-2)\varphi(r)^{\frac{n+2}{n-2}} \qquad \text{con} \qquad r>0 \qquad [1] \] e sia \(\displaystyle \psi \in \mathcal{C}^2 (\mathbb{R}) \) la funzione definita da \[\displaystyle ...

Questo è il primo esercizio di geometria analitica in cui mi cimento..vorrei un vostro parere sulla risoluzione che ho pensato , premetto che il post è lungo ma non sono domande è lo svolgimento dell'esercizio..
Fissato nello spazio un riferimento cartesiano abbiamo due rette $r$ ed $s$ definite
$r=\{(x-y+2z+2=0),(x-2y-2z=0):}$ $s=\{(x=t),(y=t),(z=t):}$
a) Si determini il punto $P$ di $s$ se $t=2$
Il punto cercato è $P(2,2,2)$
b)Si ...

e' da un po di giorni che mi sono appassionato ai numeri primi; ho notato una cosa molto interessante; secondo me è possibile affermare che:
DATO UN NUMERO INTERO (K) CALCOLARCI LA META' (M). SE K NON E' UN MULTIPLO DI TUTTI I NUMERI PRIMI (N) CHE RISPETTANO LA REGOLA 1