Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
[tex]2sin^2x + 4cos^2x - 5cosx[/tex] [tex]/[/tex] [tex]tan^2x -3[/tex] minore o uguale di zero
qualcuno È in grado di dirmi come si risolve questa disqualified goniometrica?
Trovare gli angoli acuti di un triangolo rettangolo sapendo che la differenza dei loro seni è √2 \sqrt{2}/2 radice di 2 fratto 2
e se invece avessi la differenza dei coseni?
Non riesco ad impostarlo, sembra semplice, ma non riesco proprio a muovermi! Grazie!

Vi chiedo aiuto su un ragionamento su {}, l'insieme vuoto, per capire se e' corretto oppure no. Tutto parte da una domanda che si pose Parmenide, antico filosofo greco:e' definibile il nulla? In termini insiemistici {} e' il nulla;se {} e' l'insieme che non contiene elementi;se quella che ho appena scritto e' la definizione di{} allora {} e' indefinibile perche' un insieme si puo'definire, solo partendo dai suoi elementi e {} non ne ha; se e' indefinibile la frase che ho appena scritto e' una ...

Il mio dubbio è il seguente:
se ho due sottospazi vettoriali di V, chiamiamoli U, W, tali che la loro intersezione comprenda solo il vettore nullo, posso dire che U e W sono in somma diretta.
Questo fatto è sufficiente a dire che U e W sono supplementari ?
oppure ho bisogno di altre condizioni ? ragionandoci direi che la somma diretta, quindi l' intersezione limitata al solo vettore nullo, non è una condizione sufficiente a garantire che due spazi siano supplementari, ad esempio prendiamo due ...
"gio73":[quote="C.studentessa"]
Si ok, ma perchè logx è uguale a +inf è una regola?
$f(x)=logx$
se a x assegni valori sempre più grandi, quale sarà il valore della funzione?
Torna utile pensare al grafico.[/quote]
ok,potresti spiegarmi como trovo la derivata di questa funzione?..e se usi qualche formula quale è..grazie:)
$1/x$$log^2$x
Aiuto me la risolvete grz
Miglior risposta
Il perimetro di un triangolo isoscile è 54, dm e la base supera il lato obliquo di 34 cm.Sapendo che altezza misura 13,6 dm, calcola area del triangolo mi risp grz 10 punti al migliore

GEOMETRIA ENTRO STASERA.
Miglior risposta
1-In un parallelepipedo rettangolo la diagonale misura 10,3 cm e le dimensioni della base misurano 2,2 cm e 9,9 cm. Calcola l'altezza del parallelepipedo e lo spigolo del cubo la cui superficie laterale è quivalente alla superficie laterale del parallelepipedo.
2- In un parallelepipedo rettangolo l'altezza è 56cm, la lunghezza è 3/4 dell'altezza e la larghezza è 4/7 della lunghezza. calcola la diagonale e l'area della superficie laterale e totale del parallelepipedo.
3- in un ...

Questo piu' che un quiz matematico e' un quiz di logica pura, ma dato che la logica fa parte della matematica....
5 persone che affermano:
1) Uno di noi sta mentendo
2) Due di noi stanno mentendo
3)Tre di noi....
4)Quattro....
5) Tutti noi cinque
Una sola di queste quattro affermazioni e' vera per ipotesi, quale?
Problema da fare per domani!!!!!
Miglior risposta
ciao a tutti mi potreste aiutare a fare questo problema?
dovrebbe uscire come risultato 12,5 cm
il problema e' :
una corona circolare ha l'area di 2059,84 cm quadrati. Sapendo che la circonferenza maggiore misura 178,98 cm, calcola la misura del raggio della circoferenza minore.
per favore aiutatemi !!!!!!!

Supponiamo di avere una funzione $f$ derivabile in $x_0$. Sia $r$ la retta tangente al grafico di $f$ in $(x_0,f(x_0))$ con coefficiente angolare $f'(x_0)$. Si dice che $r$ approssima linearmente $f$ perchè $\lim_{x \to x_0}(f(x)-r(x))/(x-x_0)=0$. Non riesco a capire cosa rappresenta il rapporto scritto sopra e perchè è importante che tenda a 0 per dire che si ha una approssimazione lineare buona.

Salve,
Ho il seguente algoritmo per il quale devo calcolare la complessita':
void test(intero n)
if(n=1) then return 1
else
somma=0
for i=1 to n do
for j=1 to n/2 do
for k=1 to 5 do
somma++
return test(n/2)
La relazione di ricorrenza risulta essere: $ T(n) = T(n/2) + (5n^2)/2 + 1 $. Adesso sto cercando di risolvere con il Teorema Master:
$ a=1, b = 2, f(n) = O(n^2) $.
quindi $ n^((log_2) 1) = n^0 = 1 $, percio' $ f(n) > 1 $ quindi sono nel ...

Non mi pare cosa difficile da dimostrarsi; eppure non mi sono ancora venute idee decenti.
Mi viene chiesto di provare che se \(\displaystyle A \subset \mathbb{R}^n \) è un insieme convesso, allora anche la chiusura \(\displaystyle \bar{A} \) è l'interno \(\displaystyle \text{int}(A) \) sono convessi.
Qualche suggerimento?
Ringrazio.

Ciao... premesso che sto pensando di aver sbagliato indirizzo ... avrei dovuto fare lettere probabilmente, vi chiedo se potete aiutarmi ancora una volta.
Questa volta non so proprio da dove iniziare... avrei bisogno di una mano a capire, non la soluzione...
Inizio con i primi due (sono cinque in totale :/) sperando mi diano una spinta per gli altri
Es. 1
Determinare l'insieme dei punti M di un piano con cordinate(in francese lo chiamano affixe ma non riesco a trovare la parola equivalente in ...

Aiuto per favore
Miglior risposta
la somma delle diagonali di un rombo misura 24cm e una è i 5/7 dell'altra. calcolane l'area.
Aggiunto più tardi:
ho provato ma non torna il risulatato sul libro aiutatemi per favore grazie

Ciao a tutti, qualcuno sa se è possibile utilizzare un software come Jitter, per disegnare degli spazi vettoriali e poter quindi tastare, ciò che si studia in geometria?
Grazie in anticipo!

Salve ragazzi ,
ho problemi con lo svolgimento di questo esercizio ..
Mi date una manina magari con tutti i passaggi così posso confrontarmi con la vostra soluzione :
$n^2 > 2n+1 $ per ogni $n>2$
$n=3 $ risulta $ 9>7$ verificata.
Ma poi ho problemi col passo induttivo.
Grazie!

Ragazzi come si fa a trovare gli estremi di una funzione del genere:x^2+2y^2-xy+5x+y???
propongo un po di serie di cui bisogna trovarne il carattere, premettendo che sto brancolando nel buio piu totale
arcsin(1/n^1/2)
sin 1/n^2
ln(1+1/n)
ln(n^2+1/n^2)
1/nlnlnlnn
1-cospi/n
mi scusa se si riveleranno banale ma è da appena due settimane che sto studiando le serie
ringrazio in anticipo le anime pie che mi aiuteranno
Ciao a tutti stavo studiando le derivate ..
sul mio libro di matematica ci sono un complesso di lettere che a prima vista a vederle sembra qualcosa di incomprensibile, infatti non ho capito molto...ecco vi riporto la pag del mio libro..
Quello che chiedo è se qualcuno mi aiuta a capire le derivate facendomi degli esempi..ps : mi servono per lo studio di una funzione.. in particolare non ho capito cosa significa Ax
http://i46.tinypic.com/r0cyl2.jpg

Ciao a tutti. Ho un piccolo problema con questo esercizietto.
In una predefinita terna cartesiana ortogonale, di versori $\hat i, \hat j, \hat k$, un punto materiale si muove con velocità $\vec v=3c_1t^3 \hat i + 5c_2t \hatj$, dove $c_1=500 m/s^4$ e $c_2=0,2 m/s^2$. Trovare il raggio di curvatura della traiettoria nella posizione in cui si trova il punto materiale all'istante $t_1=1 s$.
Ora sapendo che derivando una volta rispetto al tempo l'espressione della velocità $\vec v=3c_1t^3 \hat i + 5c_2t \hatj$ ottengo ...