Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xnix
sia: W= $\{(x-y+z-t=0),(x+y-z+t=0):}$ sia p appartenente a endomorfismo di (R^4) la proiezione ortogonale su W; determinare autovalori e autovettori di p e discutere la diagonalizzabilità... dunque io ho trovato una base di w e poi l'ho completata con la sua base ortogonale.. per calcolare autovalori e autovettori ho considerato la rappresentazione matriciale solo della base ortogonale...
3
9 dic 2012, 19:49

AlexlovesUSA
Salve ragazzi, mi è capitato di risolvere un esercizio di probabilità che a prima vista mi è sembrato banale ma poi mi ha fatto confondere parecchio Le'esercizio chiede questo: " In una scuola ci sono 9 ragazzi e 11 ragazze e si estraggono per un saggio di musica 3 nominativi a caso. Quale è la probabilità di estrarre almeno un nome di ragazza?" Il risultato deve essere $88/95$ e l'esercizio è uno di quelli che si risolvono in un test a risposta multipla e con poco tempo, quindi ...

DANIELELE
salve ragazzi, la mia prof mi ha dato questo compito ma sono una frana in matematica... mi potete aiutare?? grazie in anticipo
15
11 dic 2012, 18:53

ItsGiusy_
Geometria '-' Miglior risposta
Ciao c: Ho questo problema da svolgere: Calcola la misura dei lati di un parallelogramma sapendo che il perimetro misura 327,4 cm e la differenza fra i due lati consecutivi misura 27,1 cm. [r. 68,3 cm; 95,4 cm.] Ciao cc:
1
12 dic 2012, 13:36

Baldur1
Nel compito d'esame di Matematica Generale nella mia facoltà, nella seconda parte, tra gli altri, c'è questo esercizio: Determinare il numero di soluzioni dell’equazione $e^(x/2) = k(x^2+3)$ al variare del parametro k appartenente a R Che tipo di equazione è? Parametrica? E come si risolve? Ma fanno parte di Analisi? O_O
5
11 dic 2012, 13:52

GloriaD
Salve ragazzi,volevo sapere come faccio a trovare l'altezza di un triangolo per calcolare l'area? ho tre punti e calcolo le distenze fra questi punti e trovo la misura dei lati..ma per trovare l'altezza?? :con grazie!
1
12 dic 2012, 09:15

djtechno98
Ragazzi devo fare una ricerca: I numeri di Fibonacci e loro manifestazioni nella realtà. Inoltre in solo 10 righe dare la definizione di numero aureo, sezione aurea e dove questa si può osservare nella realtà.
2
11 dic 2012, 09:10

Linux1987
Data la funzione $ f(x,y)=2*x^3/(x^2+y^2) $ , applicando il cambiamento di variabile $x=\rho*cos(theta), y=rho*sin(theta) $, si ottiene $f(\rho,\theta)=2*\rho*cos^3(\theta)$. La mia domanda è perchè i grafici delle due funzioni sono diverse pur provenendo dalla stessa funzione ?
5
12 dic 2012, 10:45

gansedo
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto del forum, ma da molto tempo consulto i vostri post risolvendo molti dubbi. Purtroppo mi sono trovato di fronte ad un esercizio di calcolo numerico in cui non riesco ad applicare la teoria studiata. In poche parole non riesco a trovare un metodo di risoluzione generale per questo tipo di esercizi: Data la funzione f(x) = [tex]\sqrt[3]{x}[/tex]veri ficare che l'errore relativo che si commette approssimando f(8) con f(8,120601) è minore dell'errore relativo ...
3
10 dic 2012, 10:48

meck90
Ciao a tutti, qualquno mi può spiegare come si costruisce la base canonica dello spazio duale ? Ho letto che la base di uno spazio duale è costituita dal differenziale delle singole variabili; ad esempio se considero lo spazio $R^3$ delle ennuple ${x,y,z}$ una base del suo duale è: ${dx,dy,dz}$. grazie a tutti
8
10 dic 2012, 08:06

robertobelve
Salve a tutti vorrei un aiuto su questo esercizio perchè non riesco a svolgere o sapere se il mio procedimento è giusto. Cmq vi allego La traccia: Una massa di Anidride Carbonica ( gas perfetto) è compressa secondo una trasformazione politropica dalla pressione P1: 10 bar e temp. T1: 15°c alla pressione P2: 40 bar in modo che la variazione di energia interna è uguale a 2/3 del lavoro scambiato . Determinare la variazione di entropia subita dal sistema . Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
10
8 dic 2012, 17:10

leozeno88_
Salve a tutti non riesco a risolvere questo problema di probabilità, ho provato a risoverlo cercando di ricavare la soluzione con una tabella a doppia entrara ricavando come risultato 0,12 ma non credo sia giusto, potete aiutarmi?
12
5 dic 2012, 19:29

Dada881
Ciao, io devo dimostrare che dato un dominio $\Omega$ limitato con bordo $C'$ , le funzioni $L^{p}(\Omega) $ non hanno traccia su $\partial \Omega$. Cioè che non esiste un operatore limitato e lineare T $T: L^{p}(\Omega) \rightarrow L^{p}(\partial \Omega) $ tale che $ Tu=u|_{\partial \Omega} $ se u è in $C(\overline{\Omega}) \cap L^{p}(\Omega)$. Se $\Omega$ è limitato ho l'inclusione tra gli spazi $L^{p}$, quindi posso trovare solo un caso particolare di funzione che non va bene in $L^{1}$...e per densità ...
3
3 dic 2012, 23:05

booster180
ciao a tutti devo determinare per quali a converge il seguente integrale: $\int_{2}^{infty} 1/((sqrt(x+2))(x-2)^(3a)) dx$ io go considerato come forma da cui trarre delle considerazioni $(1)/((x)^(1/2)(x)^(3a))$ da cui $3a+1/2>1$ quindi $a> 1/6$ ma non riesco ad andare avanti come posso fare? inoltre ci sarebbe un altro esercizio ma questo non riesco neanche ad iniziarlo: senza calcolare esplicitamente l' integrale calcola: ì$\lim_{n \to \2}(1/(x-2))int_{8}^{x^3} (1/log t) dt$ non so proprio che pesci pigliare qui

Jackal93
Ciao a tutti, ho1 bisogno di aiuto per risolvere questo problema: Una pallina puntiforme, di massa m1 = 0.010 kg, che si muove con velocità V0 =5 m/s su un piano orizzontale lungo l’asse delle x, urta perpendicolarmente in modo elastico l’estremo di una sbarra sottile ferma, di massa m2 = 0.040 kg e lunghezza L= 0.20 m. 1. Dire quali sono le costanti del moto in questo urto e calcolarne il valore 2. Calcolare direzione e verso della velocità della pallina dopo l’urto 3. Calcolare direzione ...

Demostene92
Buonasera a tutti! Vi scrivo per chiedervi nuovamente aiuto con un paio di esercizi sui flussi. I risultati che ottengo si discostano lievemente da quelli che dovrebbero venire, ma non riesco ad individuare gli errori. Esercizio 1 E' richiesto di calcolare il flusso attraverso l'intera superficie $z^2=h^2/a^2(x^2+y^2)$, essendo $0<=z<=h$ e $h,a$ costanti positive, del campo $\bbF=x^2y\bbe_1-xy^2\bbe_2+z\bbe_3$, nel verso uscente. Ottengo il medesimo risultato, sia svolgendo il calcolo del flusso ...

login2
Stavo studiando la seguente funzione integrale, dopo qualche difficoltà ho consultato l'utilissimo pdf sulle funzioni integrali di camillo, tuttavia quello che mi blocca nel mio caso è uno studio di segno in particolar modo $F(x)=\int_0^(2x-x^2)(cos(1/(1+t^2)))dt$ La funzione è definita in tutto $R$ Siccome non credo si possa integrare elementarmente se ne studio un po' il grafico scopro che sta tutto sopra l'asse x, essendo pari l'integrale è per metà positivo e per metà negativo? Dovrebbe ...
2
11 dic 2012, 18:09

forna-votailprof
Ciao a tutti...avrei bisogno di un aiuto perchè non ci salto fuori...è possibile risolvere il seguente limite senza usare la regola di De L'Hopistal e sue conseguenze (ovvero che il logaritmo è l'infinito più lento di tutti)?!? Grazie mille. $ lim_(x -> 0^+) x^2*ln(3/x) $

Sk_Anonymous
Ho appena iniziato lo studio delle equazioni differenziali e ho parecchi dubbi intorno al seguente esercizio: Si consideri il seguente Problema di Cauchy \[\displaystyle \begin{cases} y'=(y^2 -1)(y^2 +x^2) =f(x,y) \\ y(0)=y_{0} \end{cases} \] dove \(\displaystyle y_{0} \in \mathbb{R} \). i) Dimostrare che il problema ha un'unica soluzione massimale; ii) Provare che per \(\displaystyle y_{0}=0 \) si ha \(\displaystyle y(x)=-x^3 /3 + O(x^5) \); iii) Provare che per \(\displaystyle |y_{0}|

SHILA77
HELP:le piastrelle di un pav. rettangolare 2x3 sono costate 600.00 , sapendo che il costo unitario di una piastrella e di 4 e. quanto misura il lato?grazie
2
11 dic 2012, 19:16