Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Questo che segue è un esercizio guidato, non sto riuscendo a capire alcuni punti e vorrei discuterne con voi.....
Vorrei commentare tutti i passaggi sin dal primo punto (A), magari riesco a capire con chiarezza le formule con i disegni che ha fatto il testo
Punto a)
Il testo vuole sapere l'intensità della forza esercitata dalla superficie del piano inclinato sul carrello!
In base al disegno del testo, perchè dice:
$ F_N = mg cos alpha $
Allora, la forza viene ...

$lim_(x -> -oo) (\sqrt{2x^2 + x + 2}) / (x+2)$
A me viene, sostituendo:
$lim_(x -> -oo) (\sqrt{2(-oo)^2 + (-oo) + 2}) / (-oo +2)$
Ora, al numeratore, $(-oo)^2$ è $+oo$ giusto?
Quindi verrebbe $(oo - oo) / (-oo)$
Ma da questo, che formula indeterminata ricavo? Perchè a occhio sembra una forma indeterminata del tipo $oo - oo$ , ma non riesco a ricavarla da li :/ Credo sia solamente un lapsus di algebra spicciola :/
Grazie

Supponiamo di avere due valori a e b, dove
\(\displaystyle a = (65 \pm 4) cm \) e \(\displaystyle b =(64 \pm 2) cm \)
Facendo la differenza otteniamo
\(\displaystyle a-b=(1 \pm 6) cm \)
Seguendo le regole della propagazione degli errori il risultato è corretto, ma personalmente trovo poco sensato che l'incertezza sia sei volte più grande della misura.
Come si deve procedere, quindi, per una corretta valutazione dell'errore?

Ciao a tutti, come da titolo avrei bisogno di un grande aiuto io sto riprendendo in mano tutta la matematica per fare in modo di comprendere meglio gli argomenti che affronto in classe e riuscire nelle prove (sono al 4° anno) perchè sono sempre passato "Per il buco della chiave" in matematica ma ora sono arrivato ad un punto in cui me la devo vedere faccia a faccia con questa affascinante materia, quindi se vi disturberò un po vi prego di portare pazienza
Veniamo al post, devo affrontare le ...

1_Un turista ha percorso in 20 minuti una distanza di 1,2 Km e devi calcolare la velocità media.
2_Ti viene dato un grafico xt con un segmento e devi calcolare la velocità nei tratti: da 0 secondi a 1 secondo - da 1s a 2s, da 2s a 4s, da 1s a 3s e da 1s a 6s e devi descrivere il moto.
3_ Ti viene dato un foglio di carta millimetrata e devi rappresentare un grafico con i dati forniti e calcolare la velocità media. I dati sono=
tempo | posizione
0,10 +o- 0,1 ; 0,21 +o- 0,2
0,20 +o- 0,1 ...
Ciaoooo... chi mi aiuta in questo limite? ^^
Aggiunto 3 minuti più tardi:
http://i50.tinypic.com/jkxgns.jpg

Buon pomeriggio, voglio dimostrare $\lim_{n \to \infty}sin(a_n)=0$ se $an-->0$. Ora il mio libro di Analisi procede in tal modo: dato che $a_n$ converge a 0, per la definizione di limite esiste un indice v per cui $|a_n|<(pi)/2$ per ogni $n>v$. Perchè tutto ciò? non dovrei avere $|sin(a_n)-0|<epsilon $ ? Poi mi dice che per la proposizione precedente otteniamo:
$ 0≤ |sin(a_n)|=sin|a_n|≤ |a_n| $. Potete spiegarmi cortesemente ogni passaggio? grazie mille.

Sia [tex](X,||.||_1)[/tex] uno spazio normato. In esso possiamo distinguere il concetto di convergenza forte (convergenza in norma) da quello di convergenza debole.
In generale, è sempre possibile trovare una norma [tex]||.||_2[/tex] su [tex]X[/tex], tale che la convergenza debole in [tex](X,||.||_1)[/tex] equivale alla convergenza forte in [tex](X,||.||_2)[/tex]?

Sto provando a fare lo sviluppo di Maclaurin a 4° ordine della funzione:
$f(x)=ln(cos(x))$
$g(x)=cos(x)=1-x^2/2+x^4/(4!)+o(x^4)$
$h(t)=ln(1+t)=t-t^2/2+t^3/3-t^4/4+o(t^4)$
fino a dove devo sviluppare?
f(x) = $x^2$-4x+8/ 4x-$x^2$
chi mi spiega come si trovano gli asintoti grazie mille
Ciao a tutti chi mi aiuta a fare l'intersezione con gli assi e il dominioo di questa funzione? Grazie
f(x)=$x^3$$e^x$
mi scrivete tutte le formule inverse e non?domani ho una verifica e nn so proprio come fare =)

dove si posizionano i numeri illimitati sulla retta rappresentativa??????
URGENTE, DOMANI HO IL COMPITO DI FISICA SUI VETTORI!!!
Miglior risposta
Domani ho il compito di fisica sui vettori, qualcuno sa come si fa la somma e la differenza(+ moltiplicazione)? Grazie :)
P.S.: ho un sacco di problemi da risolvere, ma non li capisco D:

Salve,
qualcuno potrebbe darmi un esempio di una funzione continua a tratti con raccordi a spigolo che si annullano sul bordo... Vorrei capire perché questo esempio di funzione appartiene allo spazio di Sobolev $H_0^1$. Grazie
Studio di una funzione, poi per trovare gli asintoti come devo fare? grazie
f(x)=$x/sqrt(x^2-1)$
Ho fatto il Dominio $x^2$-1 $>=$0
$x^2>+-1$
Ora dovrei fare l'interesezione con gli assi
Asse y
x=0
$0/sqrt(0^2-1)$ = 0
intersezione A(0,0)
Asse x
y=o
0=$x/sqrt(x^2-1)$
intersezione nei punti
O(0,0)
fino a quà è giusto?

Mi è sorto un dubbio. Se io ho la seguente tabella:
Prezzi | Frequenze
14,5 | 7
16,8 | 5
12,3 | 8
10,7 | 12
11,4 | 10
18,1 | 6
20,6 | 4
13,8 | 11
Quando devo calcolarmi il quantile della distribuzione t-Student per \(\displaystyle \alpha =95% \)% il mio quantile è: \(\displaystyle t_{0,025;n-1} \).
Ora il mio dubbio è se alla \(\displaystyle n-1 \) devo mettere il valore 7 o 62?
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie in anticipo.
Fasci di rette (94040)
Miglior risposta
come si trova l'equazione del fascio di rette le cui generatrici sono 3x+y-5=0 e 6x+2y-1=0 ???
un prisma retto ha per base un triangolo isoscele avente la base lunga 14 cm e il lato obliquo che supera la base di 11 cm.sapendo che l'area della superficie laterale del prisma è di 1280 cm^2,calcola l'area della superficie totale e il volume.
in un triangolo isoscele il lato supera di 11cm i 3/8 della base. Sapendo che il perimetro misura 64cm,calcola l' rea del triangolo Risposta: 192cm^2