Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jackqueen
ciao a tutti, mi servirebbe una mano per questa tipologia di esercizio perchè non so proprio come farlo! Data una v.a. $ X~ B(2,p) $ con 0
9
12 dic 2012, 11:31

Linux1987
Data una curva parametrica in $ R^3 $ con parametrizzazione $x= [cos(t), sin(t)*cos(\pi/6) , sin(t)*sin(\pi/6)] $ disegnare con matlab la retta tangente alla curva. Quello che faccio prima di tutto: syms t real; x= [cos(t), sin(t)*cos(\pi/6) , sin(t)*sin(\pi/6)]; ezplot3(x(1),x(2),x(3) ); a questo punto devo determinare l'equazione della retta tangente in un punto $ t_0 $ che suppongo essere uguale a $\pi/6$. Quindi essendo l'equazione ...
7
11 dic 2012, 19:06

gemels93
Funzione ..O.O Miglior risposta
Ciao ragazzi chi mi aiuta nello studio di questa funzione? x √x^2-1
1
13 dic 2012, 08:23

Lali1
Vi mostro un esercizio che dovrei svolgere: Sia $A \subset R$ misurabile Lebesgue. provare che quasi ogni $x \in A$ e quasiasi collezione di intervalli {$I_h$} tali che $x \in I_h$ per ogni $h$ e $\lambda(I_h)\rightarrow 0$ quando $h \rightarrow 0$ $\lim_{h\rightarrow 0}\frac{\lambda(A\cap I_h)}{\lambda(I_h)}=1$ Questo è quello che ho fatto finora: if I define for all $a\leq x \leq b$ $f(x)=\lambda(A\cap[a,x]), \qquad f_n(x)=\lambda(V_n\cup[a,x])$ dove posso considerare $A$ contenuto in $[a,b]$ senza perdita di ...
4
5 dic 2012, 18:18

jorja92
Ciao, scusate la domanda, ma non ho capito gli intorni di un punto. Cioè, nella teoria ho anche capito, so cosa sono, ecc., ma poi non riesco a fare gli esercizi. Riuscite a spiegarmi cosa devo fare, esempio, in alcuni esercizi che vi scrivo? Grazie. 1) Indicare un intorno del punto 1 e un intorno circolare del punto 3. 2) indicare un intorno destro del punto 5 e un intorno sinistro del punto -3. 3) verificare che l'insieme delle soluzioni della disequazione 3x^2-22x+7>0 costituisce un intorno ...
4
12 dic 2012, 15:20

thedarkhero
Premessa: quello che io chiamo teorema fondamentale di isomorfismo corrisponde a quello che Wikipedia chiama secondo teorema di isomorfismo. Ad ogni modo... Sia G gruppo, siano H e K sottogruppi di G con K normale in G. Allora: - HK è sottogruppo di G; - $HnnK$ è sottogruppo normale di H; - $H/(HnnK)~=(HK)/K$. Il mio dubbio riguarda l'ultimo punto. Per dimostrarlo si considerano la proiezione canonica $pi:G->G/K$ e la sua restrizione $pi_(|H):H->G/K$, insieme al teorema ...

booster180
ciao a tutti, come forse avrete gia capito ho delle grosse difficolta con i processi di sostituzione negli integrali definiti vi propongo questo esercizio tratto da un parziale di analisi della mia universita( damanda a risposta multipla) $\int_{-2}^{2} f(x^4)x^4 dx$= ? a) $\int_{-16}^{16} f(t)t dt$ b)$\int_{0}^{16} 2f(t)/(t)^(1/4) dt$ c)$\int_{-16}^{16} f(t)/t dt$ d)$\int_{0}^{16} (f(t)t^(1/4))/2 dt$ ora io ho pensato sostituzione semplice: $x^4=t$ da cui $x=t^(1/4)$ $dx= d t^(1/4)$=$1/(4t^(3/4))$ andando a creare il nuovo integrale ...
6
13 dic 2012, 11:48

processore
salve. sto facendo un esercizio ma non riesco a capire come risolverlo. l'esercizio è questo: Tre persone si danno appuntamento al bar in piazza Garibaldi. Non sanno per`o che i bar sulla piazza sono 4: Calcolare: a) la probabilit`a che vadano tutti allo stesso bar; b) la probabilit`a che vadano tutti in bar differenti. la domanda a) l'ho risolta cosi.. 4/4*4*4 =0,062 e il risultato coincide con quello del libro. mentre per la b non so come risolvere. mi potreste spiegare come fare.. grazie ...
4
12 dic 2012, 20:39

Flamber
Come da titolo (non so se per le regole del forum è possibile utilizzare formule per i titoli de thread, in caso contrario mi scuso), dovrei calcolare quell'integrale, ma sto riscontrando quache difficioltà. Lo avevo messo nella "pila" degli integrali sa saltare, perchè pensavo fosse facile, ed invece ripetendo mi è capitato di doverlo fare e davvero non ci riesco. Qualcuno può aiutarmi? $∫1/sqrt(x^2-1)dx$ che sostituione devo operare?
4
13 dic 2012, 11:08

scientifico92
Calcolare il calore assorbito da una macchina che lavora con 2 moli di gas praticamente perfetto dopo aver eseguito il ciclo ideale in figura una volta.Il gas è monoatomico http://img580.imageshack.us/img580/2936/immaginehgt.png \(\displaystyle Tb=Tc=500K \) Mi aiutate a svolgere questo esercizio ci ho provato ma sembra mi mancano dei dati. Mentre un'altro lo svolto così: Avevo un altro problema: Una sfera omogena di raggio 14,2 cm è immersa completamente in una vasca contenente acqua ferma.La densità del materiale della ...

smaug1
$\sum_(k=1)^oo\ sin^2 1/k = \sum_(k=1)^oo\ 1 / k^2$ quindi convergente?
5
10 dic 2012, 16:30

Serterius
Ciao a tutti, ho un dubbio che credo valga sia per la diagonalizzazione di una matrice associata ad un'app. lineare che ad una matrice simmetrica associata ad un prodotto scalare generico: una vola trovato n autovettori ortogonali, posso comporre la matrice del cambio di base (formata da una base di autovettori) variando l'ordine delle colonne a piacimento? Naturalmente variando l'ordine delle colonne, cambierà la disposizione degli autovalori sulla diagonale (della matrice diagonalizzata) con ...
1
12 dic 2012, 11:49

Millyy
Ciao ragazzi non sò come procedere per l'intersezione degli assi di questa funzione log $(x^2-3)/(1-x^2)$ ..ho fatto la condizione di esistenza.. C.E. log $(x^2-3)/(1-x^2)$ > 0 $x^2-3$>0 x =+-$sqrt(3)$ $1-x^2$>0 x=+-$sqrt(1)$
14
10 dic 2012, 14:10

DavideGenova1
Ciao, amici! Leggo sullo Strang, Algebra lineare, che una matrice simmetrica $A$ è semidefinita positiva se e solo se nessun pivot è negativo. L'asserto non viene dimostrato se non accennando al fatto che la matrice semidefinita $A$ è il limite cui tende la matrice definita positiva $A+\epsilon I$ per $\epsilon\to0$ (e questo mi è chiaro) Ora, è tutto il giorno che cerco di capire se e come si possa dimostrare il fatto una matrice simmetrica $A$ è ...

NoRe1
Il mio libro mi chiede di confrontare i dominii di due funzioni dopo aver verificato che i rispettivi grafici sono simmetrici rispetto all'asse delle ordinate... Le funzioni sono, mi pare $f(x)=(2x+1)/(x-1)$ $g(x)=(2x-1)/(x+1)$ va bene, trovati i dominii, mi chiedo, cosa vuol dire confrontare i due dominii o meglio a che serve farlo? Ho notato che le due funzioni non sono definite per valori opposti... Consigli? Altre domande... La prof ha detto che salteremo dilatazioni, rotazioni, ecc... ...
1
12 dic 2012, 14:02

Skeggia1
Ciao! Volevo porvi una domanda sulla visita BFS su di un grafo. Quando devo considerare gli archi che incidono su un nodo u,estratto dalla coda, non ho capito se devo considerarli in un ordine specifico oppure posso procedere arbitrariamente?Cerco di spiegarmi con un esempio: In questo grafo voglio applicare BFS(G,s), ora dalla coda estraggo s poi considero prima l'arco(s,r) oppure l'arco (s,w)?Oppure è indifferente?Eseguendo l'algoritmo, nessuna istruzione mi impone vincoli, però mi sono ...
3
6 dic 2012, 12:13

Lanny Lana
Salve a tutti, vi scrivo questo nuovo post perchè non riesco ad implementare uno script che, a partire dalla function sviluppata, riesca ad analizzare l'andamento della norma dell'errore relativo e del numero di interazioni effettuate al variare della tolleranza, per un sistema avente la matrice A tridiagonale di dimensione N=50 che ha sulla diagonale principale elementi uguali a 2 e sulle diagonali inferiori e superiori elementi uguali a 1. La function implementata è il seguente:
1
12 dic 2012, 13:25

Marko.t.97
Ringrazio infinitamente k mi risp. Gli esercizi li trovate nel file qui allegato
9
12 dic 2012, 11:43

Baldur1
$lim_(x->0) (1 - x/3)^(2/x)$ Il libro effettua questa sostituzione: $-x/3 = 1/t -> x= -3/t -> 1/x = -t/3$ Ora, sono arrivato a capire fino a $-x/3 = 1/t -> x= -3/t$, poichè: $-x/3 = 1/t -> (1/3x) / (1/3) = (-1/t) / (1/3) -> x = -1/t \cdot 3 -> x = -3/t$ Questo appunto serve per vedere quanto vale la $x$ quando $-x/3 = 1/t$ Ora però, che c'entra il passaggio $1/x = -t/3$ messo di seguito? E come si deduce dagli altri che lo precedono?
16
12 dic 2012, 16:43

mik6
\( M, N\) A-moduli proiettivi finitamente generati, \(A \) anello commutativo (con unità). Mostrare che anche \( Hom _A (M,N) \) è un A-modulo proiettivo finitamente generato. Fino a finitamente generato ci sono arrivato, con qualche isomorfismo, ecc.. si conclude; qualcuno ha qualche idea su come provare la proiettività di Hom?