Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Baldur1
$lim_(x -> 0) ((1-cosx)(1+cosx + cos^2 x)) / (2 x 2senx cosx) = 1/4 lim_(x -> 0) ((1-cosx)(1+cosx + cos^2 x)) / (x senx cosx)$ Quell' $1/4$, da dove l'ha preso?? Grazie mille
9
11 dic 2012, 19:49

angeliam
Ciao a tutti! ho scritto un programmino che mi scriva 5 numeri in un file di testo, e funziona correttamente! questo è il codice: int main() { file *stream = fopen("bars_height.txt","w"); if ((stream = fopen("bars_height.txt","w")) != NULL) { fprintf(stream, "22.3 \n"); fprintf(stream, "40 \n"); fprintf(stream, "10 \n"); fprintf(stream, "16.5 \n"); ...
3
30 apr 2009, 15:49

gianpierovignola
da qualche giorno mi sto dedicando ad uno studio sui numeri primi e non ho capito bene cos'è l'Ipotesi di Riemann, cosa afferma? che sono gli "zeri" di cui parla? cos'è la linea critica? ho 16 anni e non sono molto esperto con la simbologia perciò preferirei una spiegazione teorica con degli esempi se possibile. Grazie in anticipo

kikko088
Ciao a tutti, ho una domanda, data una funzione qual'è il miglior modo per graficarla? mi spiego, vorrei tracciare il grafico di una funzione (con una spline), per trovare i punti il metodo piu semplice è quello di trovare la y per ogni x del dominio, ma rischio di ottenere molti valori, alcuni dei quali possono essere inutili, ad esempio per y=x^2 sarabbe utile qualche punto sullo 0 e meno punti mano a mano che ci si allontana dall'origine...come posso procedere secondo voi?
17
10 dic 2012, 21:25

mdevincenzis
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo e ho cominciato l'università da circa due mesi. Avrei un dubbio sulla dimostrazione per induzione della disuguaglianza di Bernoulli. In sostanza, nella disuguaglianza c'è un termine reale e uno naturale. Ma se c'è il termine reale, allora come è possibile dimostrare la disuguaglianza per induzione? Se non lo dimostro in R non è una dimostrazione monca? Grazie in anticipo per le risposte.

Rappyrap
Salve ,come posso fare a calcolare l'area della superfice totale se ho solo l'altezza e l'Area della superficie laterale?
3
11 dic 2012, 16:20

wide87
Qual è secondo voi Il modo migliore per provare che se $f : X -> X $ è BIGETTIVA e ho un sottoinsimee $Q subset X$ tale che $f(Q)subsetQ$, allora si ha anche l'altra inclusione? Ci sto provando, ma vengono cose goffissime.. Attendo genialate
5
11 dic 2012, 21:40

Tom_1
Qualcuno mi potrebbe dire se si può dimostrare (e soprattutto come lo si potrebbe fare) che per tutti i numeri naturali maggiori di cinque vale la seguente proprietà: Il prodotto di tutti i numeri primi minori di n, è maggiore di 2n. Grazie in anticipo [xdom="Martino"]Ho specificato il titolo.[/xdom]

Carol_30
Scusatemi ma non capisco i seguenti problemi .ho bisogno di un aiuto! 1) in un rettangolo il perimetro è 28 cm e una dimensione di 2 cm il triplo dell'altra .calcola la misura del perimetro del quadrato il cui quadrato è lunga la dimensione del rettangolo 2) calcola la misura della base e dell'altezza di un rettangolo ,sapendo che il perimetro è 20 cm e che l'altezza supera la base di 3 cm. 3) la base di un rettangolo è 8/5 dell'altezza e supera l'altezza di 6 cm .calcola la misura del lato ...
0
12 dic 2012, 18:07

DarkSepiroth
Vi propongo di trovare un controesempio su cui mi sto scervellando un po'. Dati $X,Y$ Banach, trovare una applicazione $T: X \to Y$ lineare, continua ma tale che $T(X)$ non sia chiuso dentro $Y$. Esiste? Inoltre, è vero che una $T$ lineare e continua fra Banach trasforma successioni di Cauchy in successioni di Cauchy?

Bad90
Esercizio 1 $ 2sen^2x -1 = 0 $ Come si risolvono Ho pensato di fare in questo modo: $ sen^2x = 1/2 $ $ senx = +-sqrt(2)/2 $ E' giusto imporre le condizioni di esistenza in questo modo $ C.E. : AA a in R | -1<a<1 $ Quindi le soluzioni sono $ senx =-sqrt(2)/2 vv senx =sqrt(2)/2 $ Ma poi non sono sicuro su come continuare Ciò che mi viene di dire intuitivamente è che se il valore che mi interessa deve essere incluso tra $ 45^o $ e $ -45^o $ posso solo pensare che la soluzione è: ...
144
6 dic 2012, 13:26

giogiomogio
Salve a tutti, sto iniziando questo capitolo inerente alle curve piane ... da subito negli esercizi mi è chiesto di determinare se una funzione è di tipo pari o dispari: le prime sono andate senza problemi, ma ora sono iniziate quelle fratte e qui inciampo un po ... ad esempio, la seguente funzione: $[x^4+2x^2-5]/[x^3-x]$ è di tipo pari o dispari? al nominatore vedo subito che è di pari ma al denominatore sembrerebbe che non sia ne pari ne dispari (se ho capito bene) perche $f(-x)$ è ...
2
12 dic 2012, 15:28

mistake89
Sia $R$ un anello nel quale $x^3=x$ $AA x in R$. Provare che $R$ è commutativo. Dannato Herstein ci sto appresso da un sacco di tempo e non mi viene nulla in mente Ho provato a calcolare $(a+a)^3=a+a$ e ne ricavo, sfruttando la relazione che ogni elemento coincide con il proprio inverso. Ho provato a calcolare $(a+b)^3=a+b$ ma arrivo ad un punto morto, cioè $a^2b+aba+ab^2+ba^2+bab+b^2a=0$ ma non so se possa tornarmi utile per dimostrare la ...

jack012
Come dovrei iniziare a risolvere questa ricorrenza: $ T(n) = T(n-c) + T(c) + n^2 $ ? $ T(c) $ e' una costante, e quindi non importa. Cosa dovrei fare con $ T(n-c) $ ?
4
10 dic 2012, 15:01

fole1
Il problema è il seguente: Siano \(\displaystyle a,b \in \mathbb{Z} \) e sia \(\displaystyle a+i \cdot b \in \mathbb{Z}=\{a+i\cdot b | a,b\in\mathbb{Z}\} \). Dimostrare: 1. \(\displaystyle a^2+b^2 \) primo \(\displaystyle \Rightarrow \) \(\displaystyle a+i \cdot b \) irriducibile in \(\displaystyle \mathbb{Z} \). 2. Il contrario della parte 1. è falso. La parte 1. è facilmente dimostrabile prendendo in considerazione la norma complessa: \(\displaystyle N(a+i\cdot b):=a^2+b^2 \). Se ...

Andrea2012
La somma di due numeri vale 63. Dividendo il primo per il secondo, si ottiene come quoziente4 e come reto 3. Calcola i due numeri. Aggiunto 10 minuti più tardi: rispondete...
2
11 dic 2012, 16:42

matty.2o
Un serbatoio a cielo aperto , contenente acqua , presenta un foto chiuso con un tappo ad una profondità X di sezione S1=10cm^2. Collegata al serbatoio c'è una condotta la cui sezione si allarga fino a S2=16 cm^2 Ammettendo che non vi siano perdite di carico , calcolare: a) La spinta del tappo. b) Nota la velocità di efflusso : v1=8 m/s ( che cos'è l'efflusso .. non ne ho la minima idea) calcolare la portata nella condotta dopo aver tolto il tappo. d) Supposto che dopo il tratto divergente ci ...

chiara19921
Ciao a tutti! Non riesco a venir a capo di questo esercizio piuttosto banale,qualcuno mi riesce ad illuminare? Un punto materiale viene lanciato dalla sua posizione iniziale (al suolo) lungo un piano inclinato con velocità iniziale 4,2m/s, fino a raggiungere il punto B che si trova a 0,4m rispetto al suolo. Il piano inclinato forma un angolo di 30° con il piano del suolo. Calcolare il tempo necessario affinchè il punto materiale arrivi in B sapendo che il coefficiente d'attrito dinamico è ...

robyem
ciao ragazzi, ho un grosso problema da svolgere ma io non ci ho capito nn. la consegna e questa: Un triangolo equilatero , avente l'altezza di 15,3cm, è inscritto in una circonferenza. Calcola il perimetro di un quadrato avente il lato congruente al diametro della circonferenza. IL RISULTATO KE STA SUL MIO LIBRO E DI 81,6 CM. VI RINGRAZIO IN ANTICIPO.!
4
12 dic 2012, 14:52

giogiomogio
Salve, ho un piccolo problema nel risolvere alcune delle seguenti equazioni trigonometriche: e. $3sin^2x-2sinx*cosx-cos^2x=0$ f. $sqrt(3)*sinx*cosx-cos^2x=0$ g. $sin([pi]/[6]-x)=-cos(5x)$ dalla "a" alla "d" le ho risolte senza problemi, ma le altre 3 mi danno problemi.... esempio nella "e" se divido per $cos(x)$ ovviamente dopo aver scritto $sin^2(x)$ come $1-cos^2(x)$ non mi esce perche mi rimane la tangente e un coseno... quindi non penso sia la strada giusta... e per le altre è un po la stessa cosa ...
10
27 nov 2012, 14:16