Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Provo a dimostrare la disuguaglianza di Minkowski attraverso due disuguaglianze intermedie.
Siano $1<p,q<oo$ tali che $1/p+1/q=1$.
Disuguaglianza (*): $t<=1/pt^p+1/q$, $AAt>=0$
Dimostrazione: Da $1/p+1/q=1$ si ricava $1/q=(p-1)/p$ quindi $t<=1/pt^p+1/q$ equivale a $t-1/pt^p<=(p-1)/p$.
Pongo $phi(t)=t-1/pt^p$, si ha $phi'(t)=1-t^(p-1)$ e $phi''(t)=-(p-1)t^(p-2)$.
$phi'(t)=0$ se e solo se $t=1$ e $phi''(1)=-(p-1)<0$ dunque $t=1$ è punto ...


Buondì! Avrei alcune domande:
1) Si determini, se possibile, un'applicazione lineare $ f: RR^3 \rightarrow RR^2 $ tale che $ (1,1) notin Im(f) $.
Fissando nel dominio e nel codominio la base canonica, ho scritto direttamente la matrice associata. Va bene quella che ho scelto?
$ A= ((7,3/2,14),(5,0,10)) $
2) Sia $ V $ uno spazio vettoriale e sia $ X $ un sottoinsieme finito di $ V $. Si dimostri che se $ X $ contiene il vettore nullo, allora i vettori di ...

${ ( y'+((2x)/(1-x^2 ))y=xsqrt(1-x^2)sqrty ),( y(0)=0 ):}$
Questa equazione non ha soluzione perchè non vale il teorema di esistenza e unicità, essendoci la condizione y(xo)=0. Giusto?

Ciao a tutti!
Devo determinare i coefficienti di Fourier $a_0$ , $a_1$ , $b_1$ della seguente funzione, di periodo $2pi$ definita in $ ]-pi,pi] $
$ { ( 3|senx| ),( 0 ):} $ il primo vale se $|x|<pi/2$ , il secondo "altrimenti"
Il mio problema non è tanto calcolare il coefficiente, in quanto basta applicare la formula di $a_0$ ecc.. ma capire come dividere i moduli.
Io avevo pensato di calcolare prima l'integrale da ...

Voglio mostrare (senza ricorrere al teorema di Kakutani) che la palla unitaria di $c_0$ (lo spazio di Banach delle successioni reali infinitesime con la norma del sup) non è debolmente compatta. Qualcuno puo' aiutarmi?
Chiedo aiuto per un'equazione goniometrica
Miglior risposta
come si risolve l'equazione: 2senx/3 + V3 = 0 (la scrivo a parole: due sen x su 3 più radical 3 uguale 0) il risultato descritto dal libro è: quando x è -tt + 6ktt v x è 4tt + 6 ktt.
Io faccio il primo passaggio e mi ritrovo con l'equazione: senx/3 = - V3/2 e mi porta a trovare l'angolo 4/3 di tt o - 1/3 di tt. poi non so come pervenire al risultato del libro.
Ringrazio chiunque voglia aiutarmi a capire!

Buonasera a tutti!...Sto studiando per l esame di algebra lineare che dovrò affrontare a gennaio e mi accorgo di avere molti dubbi...mi rivolgo a voi sperando di risolverli!
Dopo aver imparato le operazioni tra matrici (che sono sicuramente semplici) sto cercando di imparare a dimostrare se "qualcosa" è o meno uno spazio o un sottospazio vettoriale...ma proprio non capisco!...allora l esercizio in questione è questo:"Dimostrare che [x € R^4: x1+x2=0] è un sottospazio vettoriale di ...

Salve! vi propongo un bel quesito
Si esegue un’iniezione con una siringa che ha sezione 1 cm2 ed è lunga 5 cm, mentre l’ago
ha sezione 0. 2 mm2 ed è lungo 7 cm. Il liquido che viene iniettato si considera ideale ed ha
densità pari a 1. 1g cm3. Se la pressione che incontra il liquido uscendo dall’ago è pari a
1. 5 atm, determinare la pressione che si deve esercitare sul pistone della siringa per iniettare
tutto il liquido in 13 secondi? [1.52atm]
ci provo da 1 ora e non sono riuscito ad ...

Ciao ragazzi mi potete dire lo schema corretto per risolvere il seguente sistema:
$ { |x - y/2| = 5/2 $
$ { |x + 2y| = 5 $
Io ho pensato di fare quattro sistemi:
A)
$ { 2(x - y/2) = x + 2y $
$ { x + 2y = 5 $
$ x = 3 ; y = 1 $
B)
$ { 2(x - y/2) = -(x + 2y) $
$ { x + 2y = 5 $
$ x = -1 ; y = 3 $
C)
$ { 2(x - y/2) = (x + 2y) $
$ { x + 2y = -5 $
$ x = -3 ; y = -1 $
D)
$ { 2(x - y/2) = -(x + 2y) $
$ { x + 2y = -5 $
$ x = 3 ; y = 1 $
Ma in questo modo non ottengo tutte le 4 soluzioni di x e di y perché i sistemi A e D portano a ...

Ho due rette nello spazio parametrizzate da (alfa).
${3x + z -1 = 0 \and ay +z = 0}$
${x +y +z + a = 0 \and 2x -y = 0}$
Per stabilire la loro reciprocità ho studiato la matrice incompleta e completa, ricavandomi che per:
$a \ne 0$ e $ a \ne -1$ e $ a \ne 3/2$ hanno rispettivamente rango uguale a 3(incompleta) e 4(completa), cioè sghembe.
Invece, per $a = 0$ oppure per $a = -1$ esse sono incidenti.
L'unico caso che rimane(è l'unico caso?), $a = 3/2$ con cui abbiamo il rango ...
Ragazzi mi servirebbe una mano a trovare i valori di "a" per cui la seguente funzione sia strettamente crescente $f(x)=x*e^(x^2-2ax)$
per prima cosa mi trovo la derivata prima $f '(x)=e^(x^2-2ax)(1+2x^2-2ax)$ adesso dovrei porla > 0 per vedere in che intervallo è crescente solo che mi blocco...
La soluzione che mi da il libro è: $a \in [-sqrt(2),sqrt(2)]$, come procedo??

Esercizio. Sia $f(x)=1-x$ in $[0,1]$. Trovare la Serie di Fourier del prolungamento dispari in $[-1,1]$.
Svolgimento.
Il prolungamento continuo è
\[f(x)=\begin{cases} 1-x & x\geq 0 \\ -1-x & x

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio sugli integrali doppi, prima l'ho fatto senza cambiamento di variabili (e il risultato viene giusto), però cambiando le variabili in coordinate polari non esce la stessa cosa, quindi ho il dubbio di aver sbagliato l'impostazione.
L'integrale doppio è questo:
$\int_Dxydxdy$, dove D è il semicerchio di centro (1,0), raggio 1 ed y>0
Ho trovato che l'equazione del cerchio è $y=sqrt(2x-x^2)$, quindi, senza cambiamento di variabili, il ...

Salve a tutti ho un dubbio su questo esercizio sul calcolo combinatorio, premetto che sto preparando Analisi uno e avendo fatto solo due lezioni sull'argomento non ho dimestichezza. Ho seguito le videolezioni postate su questo sito quindi penso (anzi spero) di esser riuscito a snocciolare il problema in maniera abbastanza corretta.
Il quesito è il seguente:
In una stalla ci sono 10 mucche, 7 pecore e 4 capre. I quanti modi si possono prelevare 13 animali in modo che nella stalla rimangano ...

Prisma problema
Miglior risposta
prisma
calcola il volume di un prisma retto avente la superficie totale di 5460 cm quadrati, sapendo che la sua base è un triangolo rettangolo in cui la somma dei cateti, che sono uno i 3/4 dell'altro misura 91 cm. (r. 22308 cm cubici)

Problemiii!!!!!! non li ho capiti!!!
Miglior risposta
Grz in anticipo!!

Sempre geometria "incubo"
Miglior risposta
Uffa ancora geometria
1° problema
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente l'altezza relativa all'ipotenusa lunga 24 cm e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa lunga 18 cm. sapendo che l'altezza del prisma misura 60 cm, calcola l'area della superficie totale e il volume del prisma (ricorda i teoremdi di Euclide) (R. 8400 cm quad. - 36000 cm cubici)
2° problema
la diagonale minore e il perimetro di un rombo misurano 16 cm e 68 cm. calcola la misura dell'altezza e ...

Helpe geometria urgente
Miglior risposta
geometria peso specifico
1° problema
da un pezzo di legno (ps 0.5) del peso di 1.2 Kg si vuole ottenere un prisma retto, alto 30 cm, avente per base un rombo con la diagonale maggiore lunga 16 cm e il perimetro di 35.6 cm. determina il peso del legno avanzato (R: 264 g)
2° problema
un rombo, le cui diagonali misurano 16 cm e 12 cm,è la base di un prisma retto avente la superficie laterale di 600 cm quadrati,calcola il volume e il peso del prisma, sapendo che è di gomma (ps 0.95). ...
Problemi di geometria URGENTISSIMI !! °-°
Miglior risposta
1-Calcola l'ampiezza di un arco che è i 3/4 della circonferenza di raggio lungo 35 dm.(dovrebbe venire 270°)
2-Calcola l'ampiezza di uno degli angoli alla circonferenza corrispondente all'arco di 4,8(pi greco)dm nella circonferenza con raggio 16 dm.(Dovrebbe venire 27°)
3-Calcola l'ampiezza di un settore circolare che ha l'area di 67,5(pi greco) cm^2 ed è parte di un cerchio di diametro lungo 30 cm.(Dovrebbe venire 108°)
4-In una circonferenza un arco è lungo 7,85 dm e l'angolo al centro ...