Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho capito come vanno risolte equazioni del tipo $x + 3y = 0$ (anche perchè c'è poco da capire)
E cioè, si isola la x: $x = -3y$.
MA, come si risolvono, quando per esempio, la x moltiplica la y?
Es. $x + 3xy = 0$
Intanto, vorrei capire questo.... grazie mille

Richiedo il vostro aiuto per trovare un elenco di esercizi affidabili per esercitarmi sui moti, soprattutto per quello che riguarda il moto circolare uniforme, il moto del pendolo, il moto parabolico e compagnia bella.
Il secondo pricinpio della dinamica e le reazioni vincolari, insomma esercizi non troppo difficile per il momento.
Grazie.
Il problema recita così:
Due corpi sono collegati da un filo inestensibile di massa trascurabile,
su un piano inclinato. Il piano inclinato presenta attrito radente
(μs=0.2 e μd=0.1) mentre il piolo è privo di attrito. Determinare
l’accelerazione a2 del corpo m2 e la tensione del filo T, nel
caso θ=45°, m1=m2= 3 kg.
Non riesco a postare il disegno, ma in pratica 1 blocchetto e posto sul piano inclinato, mentre l'altro è sospeso verticalmente.
Il mio problema è determinare la tensione del ...

Allora, la mia professoressa mi ha lasciato 6 problemi di geometria per le vacanze e io ne metterò qui 3...se qualcuno sarà cosi gentile da risolvermeli metterò gli altri 3 :yes
1° problema:
Un prisma regolare pentagonale alto 9 cm ha l'area della superficie laterale di 225 cm2.Calcola l'area della superficie totale.
Risultato: 311cm2
2°problema:
Un prisma retto ha per base un rombo,le cui diagonali misurano 12cm e 35cm.Sapendo che l'altezza del prisma è 24cm,calcola l'area ...

Salve ragazzi
a inizio gennaio avrò l'esame di analisi 1 per ingegneria e ho grandissimi problemi con i limiti(di successioni e di funzioni), principalmente quelli in cui non si può oppure viene chiesto di non usare Taylor o de l'Hopital.
Cerco da voi un aiuto per imparare delle linee guida per svolgerli...vi prego

Salve a tutti:)
sto preparando ora Analisi 1 e non riesco bene a capire il meccanismo della risoluzione dei limiti con gli integrali:
ad esempio:
\( \text{lim x }\ \rightarrow\ 0 \)
\[\frac{ \int_0^{3x} sin(t^2)\ \text{d} t}{x(1-cos(x))} \]
utilizzando il teorema della media integrale posso dire k \[\int_0^{3x} sin(t^2)\ \text{d} t =\ f(\gamma)(3x)\] con \(\gamma\) conpreso tra gli estremi di integrazione.
arrivo ad una formula del tipo
\[\frac{sin(\gamma^2)3x }{x(1-cos(x))} \]
applicando i ...

Non riesco a risolvere questo limite:
$lim_(x->2-) (x|x-2|) / (x^2 - 4)$.
Tende a due da sinistra, ciò vuol dire che devo sostituire valori di poco più piccoli di due. Ma, il valore assoluto, lo devo considerare positivo o negativo?
Io l'ho considerato solo negativo, avendo come informazione la x che tende a due da sinistra, ma nonostante ciò mi viene una forma indeterminata 0 su 0! grazie..

Salve ragazzi, mi trovo un po' perplesso di fronte al seguente
Esercizio. Provare che l'insieme $ZZ <em> : =\{a+ib | a,b\in ZZ\}$ è un sottoanello di $CC$. Dire se è un campo. Dire se è un anello isomorfo a $ZZ$.
Vabbé, i primi due passi sono semplici: si verifica facilmente, per esempio attraverso la caratterizzazione, che $ZZ <em>$ è sottogruppo additivo di $CC$, ed è altrettanto semplice verificare la chiusura rispetto al prodotto tra numeri complessi. ...

Salve ragazzi. Stamattina stavo ripensando alle serie di Laurent studiate a metodi matematici ed ho riscontrato dei problemi nello scrivere la serie di Laurent di questa funzione nel punto $z_0=0$:
$f(z)=(1)/(z^2-3z+2)$
sapreste indicarmi come fare?
Allora io ho calcolato gli zeri del denominatore che sono due poli semplici in $z=1$ e $z=2$.
Come faccio? Dovrei calcolare la serie nella corona circolare fatta cosi: $0<|z|<1$ giusto? Come faccio? ...

Calcolo dell'area del cerchio: problema
Miglior risposta
calcola l'area del cerchio in cui e' inscritta un rettangolo con le dimensioni rispettivamente di 5 cm e 12 cm. ( ris 42,25 pigreco cm2b)
la lunghezza di una circonferenza inscritta in un quadrato e' di 138,16 cm.calcola l'area della superficie del quadrato e del cerchio e il suo rapporto. (ris 1936 cm2 ; 484 pigreco cm2 ;4/pigreco )
due cerchi di centro O e 0'esterni l'uno all'altro hanno area rispettivamente
1936 pigreco cm2 e 625 pigreco cm2.sapendo che la parte del segmento ...
Problema sulle grandezze direttamente proporzionali (1 parte) !!
Miglior risposta
--Possiamo esprimere la lunghezza della circonferenza in funzione del diametro invece che in funzione del raggio. La lunghezza della circonferenza è direttamente proporzionale al diametro?
Fai il grafico della lunghezza della circonferenza in funzione del diametro.
GRAZIE IN ANTICIPO ;)
Problema sulle rappresentazioni di un fenomeno !!
Miglior risposta
---- considera la funzione y =1/2 x^2 + 1.
La funzione è crescente o decrescente?
Costruisci una tabella assegnando a x dieci valori . GRAZIE !!
Problema sulle grandezze direttamente proporzionali (3 parte) !!
Miglior risposta
--- Quando un sasso cade da una certa altezza, la velocità aumenta secondo la relazione v= g * t, dove t è il tempo in secondi e g una grandezza fisica che val 9,8. Qual è la l'unità di misura delle grandezze g ?
Durante la caduta, velocità e tempo sono direttamente proporzionali?
Costruisci una tabella per i primi 5 secondi della caduta e il relativo grafico. GRAZIEEEE !! :D
Problema sulle grandezze direttamente proporzionali (2 parte) !!
Miglior risposta
--- Un motociclista racconta a un amico: .Applicando le proporzioni rispondi alle seguenti domande.
-Se in 10 minuti ha percorso 20 km, quanto tempo ha impiegato per percorrere 100 km ?
-Quanto percorre in mezz'ora? GRAZIE !! :)

Mi scrivete il procedimento di questa? (1/3-5/3x)*2=
Miglior risposta
Mi scrivete il procedimento di questa? (1/3-5/3x)*2=
Grazie!!

MI DITTE COME SI RISOLVE
Miglior risposta
{[(8^3)^2x(8^2)^4: (8^3)^4]x9^2:6^2}^2:[3^4x(5x3-48:2^3-7)^4= R.16
Help fisica
Miglior risposta
a (5cm; 8.7)b (8.7 cm; 5cm)c (5cm; 5cm)d (8.7cm ; 8.7cm)devo con tutte le coppie che si possono fare disegnare i vettori .... io xò non ho capito proprio come si disegnano se su un piano cartesiano e nn ho capito nemmeno le formule ecc Ali Q io nn ho scritto bn il testo xò è come dici te !!! Grazieee a tutti
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Sia sottrazione che addizione

ciao a tutti,
cercando su amazon ho trovato moltissime pubblicazioni della casa editrice Dover. Dato che costano molto poco e coprono moltissimi argomenti, considerando che l'inglese non è un problema, mi chiedo: possono essere una risorsa affidabile per soddisfare la mia "curiosità matematica"?
sul forum ho trovato moltissimi consigli bibliografici su ogni argomento, ma queste pubblicazioni sono molto economiche! mi fanno proprio venir voglia di acquistarle anche solo per ...

Salve a tutti. Scusate ma non so scrivere in simboli... (anzi se potete dirmi come si fa )
limite di n che tende a + infinito di ( 5^n - n^5) / (4^n + n^6 )
Si deve riportare ai due limiti notevoli
n^b / a^n
a^n / n!
ma non ci riesco.
Grazie

Sto svolgendo alcune prove di esame di algebra lineare e mi sono ritrovato a dover affrontare un esercizio in cui mi si chiede di diagonalizzare questa matrice:
$((1,0,0),(1,1,1),(1,1,-1))$
determinando autovalori e autovettori. Poi mi si chiede di scrivere la matrice $P^-1$ tale che la matrice diagonale sia $D= P^-1*A*P$.
Inizio col calcolo del polinomio caratteristico, che secondo i miei calcoli è $(1-\lambda)*(\lambda^2 -2)$, da cui gli autovalori sono $\lambda=1 $e $\lambda= + o - sqrt(2)$.
Nel ...