Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Possiedo la soluzione di questo esercizio, vediamo se qualche analista ci riesce.....
risolvere la seguente ODE:
$2yy''-(y')^2=(1/3)(y'-xy'')^2"$
edit: avevo sbagliato a scrivere l'equazione di partenza......
adesso è corretto

Help geometria problemi
Miglior risposta
geometria peso specifico
1° Problema
da un pezzo di legno (ps 0.5) del peso di 1.2 Kg si vuole ottenere un prisma retto, alto 30 cm, avente per base un rombo conla diagonale maggiore lunga 16 cm e il perimetro di 35.6 cm.
Determina il peso del legno avanzato. (R. 264 g)
2° problema
un rombo, le cui diagonali misurano 16 cm e 12 cm, è la base di un prisma retto avente la superficie laterale di 600 cm

2 problemi!!
Miglior risposta
L'altro problema:
Ricava prima a e poi t dalla seguente formula : S= 1/2 at^ (al quadrato)

ciao a tutti, non riesco a portare a termine un' esercizio, so che sono molto lunghi ma mancano solo i passaggi finali ,vi posto l'esercizio e i miei passaggi fino al punto in cui sono arrivato, se qualcuno è così gentile da aiutarmi grazie in anticipo!
$z^6+(2i-sqrt[3])z^3-1-sqrt[3] i=0$
pongo $z^3=u$ e ottengo $u^2+(2i-sqrt[3])u-1-sqrt[3]i=0$
$u=(sqrt[3]-2i+sqrt[(2i-sqrt[3])^2-4(-1-sqrt[3]i)])/2$ da cui $u=(sqrt[3]-2i+sqrt[-4+3-sqrt[3]i+4+sqrt[3]i])/2$
da cui $u_1=(sqrt[3]-2i+sqrt[3])/2 =sqrt[3]-i$ e
$u_2=(sqrt[3]-2i-sqrt[3])/2=-i$
ho ottenuto quindi $z^3= -i$ e $sqrt[3]-i$ , vorrei ...
Problema !!
Miglior risposta
-- Gli spigoli della base di un contenitore di plastica misurano 8,8 dm e 22,1 cm e l'altezza è 0,228 m. Calcola:
-il perimetro della base
-il volume della scatola
-quanti litri di acqua può contenere
ESPRIMI LA MISURA DEL PERIMETRO E DEL VOLUME IN UNITà DEL SI .
grazie..
Problemini di fisica ....
Miglior risposta
--- Quanto vale la massa sulla Terra di un cubo di bronzo (d= 8,9 kg/dm^3),il cui lato misura 0,3 m?
--- Calcola il peso di una statua di granito (d= 2500 kg/m^3) che ha un volume di 3,5x10^5g.

Ecco qui un problema semplici sule radici,il problema è che la mia soluzione è più semplice del libro, posto qui il problema :
siano \(\displaystyle m,n\in \mathbb{N} \) tali che almeno uno dei due non sia il quadrato di un numero intero.Dimostrare che allora un numero reale : \(\displaystyle \sqrt m +\sqrt n \) è irrazionale.

$e^(-2x) - 2e^(-4x) = 0$
Io l'ho risolta così:
$-> 1/e^(2x) - 1/(2e^(4x))$
Ho posto che $t = e^(2x)$ e quindi:
$1/t - 1/(2t^2) -> 2t - 1 = 0 -> t = 1/2$ (ho fatto il min comune multiplo)
Riportandolo alla giusta variabile:
$e^(2x) = 1/2 -> 2x = ln (1/2) = -ln2/2$.
Il problema, è che la soluzione è $+ln2/2$. Ho sbagliato qualcosa io, o è sbagliata la soluzione? grazie...

Quando dimostra che non converge uniformemente, nella formula, al posto di $f (x)$ cosa mette? $0$ o $1$? Mi aiutate?
Problemini di fisica-scienze !!
Miglior risposta
--- 1 kg di acido solforico occupa 750 ml: calcola la sua densità in g/ml e in unità del SI .
--- Calcola il volume in litri di una barra rettangolare lunga 0,10 m, larga 4,0 cm e alta 2,0 cm. GRAZIE !!
Monomi cerbiottina
Miglior risposta
problema !!!!!!!
utilizzando i dati della figura, trova l'area della parte colorata del quadrato (corrispondente a 7/2) grazie !!!!

Salve a tutti! Purtroppo, sono rimasto per molto tempo lontano dal Forum, e forse dovrei addirittura ripresentarmi.
Scrivevo per chiedervi: voi sappiate se (e come) si possa disegnare con un qualsiasi software (come Gnuplot, Mathematica, MATLAB, etc. etc.) o anche con WolframAlpha un insieme di numeri complessi?
Io ho pensato che lo si potrebbe vedere come insieme di punti di \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \), e quindi poi si potrebbero definire delle condizioni... Ma ho cercato un po' sulla ...

Salve a tutti, già tempo fa chiesi riguardo un problema simile senza aver chiarito il mio dubbio.
Considero l'esempio più semplice che mi viene in mente: $f(x)=e^(1/x) $ e supponiamo un esercizio sia quello di sviluppare $f(x)$ in un intorno di $x_0=0 $. La procedura che ho trovato dappertutto ( ovviamente corretta) è la seguente:
-Pongo $1/x=t $ .
- Lo sviluppo in $t $ è $ f(t)=1+t+t^2/(2!)+t^3/(3!) ......$ (*)
- Risostituendo $x$ ottengo lo sviluppo : ...

salve a tutti presa la seguente funzione:
$f(x)=x/2+arctan(1/(x+2))$
e la sua derivata
$f'(x)=((x+2)^2-1)/(2(1+(x+2)^2))$
vado a confrontare i loro domini e a me risuta che sono diversi poichè il dominio di $f(x)= AAx | {-2}$ mentre quello di $f '(x)= AAx$. il mio problema è che nel risultato dell' esercizio cè scritto che i due dominii sono uguali, quindi sbaglio io o sbaglia l' esercizio?

Salve a tutti. Ho una carica elettrica distribuita con densità di volume $\rho=6,38\cdot 10^(-6)$ in una regione cilindrica dello spazio di lunghezza indefinita e raggio $R=5 cm$. MI chiede di determinare le linee del campo elettrico. Il modulo del campo elettrico in un punto a distanza $r=2 cm$ dall'asse del cilindro. Determinare la d.d.p. tra un punto dell'asse e un punto sulla superficie laterale del cilindro.
Io ho svolto in questo modo: Il primo punto credo di averlo svolto ...

Ciao a tutti ragazzi. Ho svolto il seguente esercizio:
Un proiettile di massa m = 10 gr. urta anelasticamente con un blocco di massa M = 300 gr.
Il blocco è attaccato ad una molla, inizialmente a riposo, di costante elastica k = 50 N/m.
Il blocco e la molla sono disposti orizzontalmente, su di un piano orizzontale con attrito (ud = 0.60). Dopo l'urto la molla si comprime di una distanza d = 0.04 m.
Calcolare:
1 - la velocità del proiettile un istante prima dell'urto con il blocco.
2 - quanta ...

Salve a tutti,
ho una domanda semplice, solo di terminologia: dire che un dominio (ad esempio riguardo un integrale doppio) è normale rispetto all'asse y o che è y-semplice è la stessa cosa? oppure è x-semplice? L'ho cercato ovunque ma non sono riuscita a capire, e sul libro parla solo di x-semplice e y-semplice!
Grazie in anticipo! E buone feste!
Valentina

Salve a tutti!
Mi trovo difronte a questa serie di potenze, della quale devo studiare il carattere:
[size=150]\(\Sigma_1^∞ \frac{\imath^n}{n}\)
[/size]
L'idea che ho è di risolverla con il criterio di "Leibnitz", e quindi pensarla come una serie a serie alterni.
per fare ciò però devo "separare" \(\imath^n\) in seno e coseno, avendo quindi una parte reale ed una immaginaria, successivamente andare a fare i limiti e scoprire quindi che è convergente.
I passaggi sono un po' laboriosi, nel senso ...
Salve,
mi sono imbattuto in alcuni esercizi relativi a serie di potenze, dopo aver calcolato l'insieme di convergenza, bisogna calcolare la somma della serie utilizzando gli sviluppi in serie di Mac-Laurin..sapete spiegarmi come si fa??
Stavo facendo questo:
$ sum_(n = \1)^(oo ) (log^n x)/(n!) $
mi trovo che l'insieme di convergenza della serie è $(0, oo)$
come faccio ora a calcolare la somma?? Grazie.

Il teorema afferma che se $\lim_{n \to \infty}a_n=a>0 $,esiste un numero v tale che $a_n>0 $ per ogni $n>v $ . 1 domanda)perchè tale enunciato vale solo per il segno stretto? cioè solo per strettamente maggiore o minore? . La dimostrazione tiene conto della definizione di limite e della proprietà del valore assoluto e della arbitraria scelta di epsilon. Alla fine avremo: $a_n>(a/2)>0 $ per ogni $n>v $.Poi un altro dubbio sorge nel corollario che segue:
Se ...