Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
floppyes
Ciao a tutti! Nonostante abbia rifatto l'esercizio cinque volte non riesco proprio a capire dove sia l'errore Sia F un campo vettoriale definito da: $ F(x,y)=y/(1+xy)i_1+(x/(1+xy)+y-7)i_2 $ e sia $I_beta$ l'integrale curvilineo di F lungo il segmento di estermi $ A=(2,0)$ e $B=(0,beta)$ percorso da A verso B. Trovare $beta$ in modo che $I_beta$ sia minimo. (con $beta$ che appartiene ad $R^+$) Per prima cosa ho controllato che il campo sia ...
2
28 dic 2012, 19:16

ansawo
questo è l'esercizio 6-38 dell'eserciziario del rosati il testo un rullo cilindrico pieno e omogeneo, di raggio r, si trova in quiete e in posizione di equilibrio a contatto con la superficie di un contenitore fisso cilindrico di raggio R. A un certo istante il rullo viene messo in moto che il rullo rotoli senza strisciare sulla superficie del contenitore. si chiede di calcolare a) il modulo minimo $v_(min)$ della velocità iniziale dell'asse del rullo in modo che questo arrivi nella ...

kniv7s
Ciao, chi mi sa dire se (e perché) il mio procedimento è sbagliato? Applicazione legge di Gauss: $E 4/3 \pi (R/2)^2 = Q/\epsilon_0 = 4/3 \pi \rho_0 \int_{0}^{R/2} r^2 dr = = 4/3 \pi \epsilon_0 \rho_0 (R/2)^3 1/3$ quindi: $E = \rho_0 / \epsilon_0 R / 6 = 66 N/C$

Francesco712
Nella definizione di misura esterna di Lebesgue come l'estremo inferiore dell'insieme delle somme \(\displaystyle \sum l(I_k) \) gli intervalli sono un ricoprimento al più numerabile di un insieme \(\displaystyle E \) e non si fa più l'ipotesi che siano a due a due privi di punti interni comuni, come invece accadeva nella definizione della misura esterna di Peano Jordan (anche se, ovviamente, la differenza principale è che con Lebesgue si considerano anche ricoprimenti numerabili). Mi chiedo: ...

ludwigZero
Salve! Ho cominciato da un bel pò la ripetizione degli appunti di meccanica razionale, ma vorrei qualche dritta su come studiare al meglio. Ho visto molti libri e programmi sparsi in rete che spesso si fa 'prima' tutta la parte di analisi e geometria differenziale e 'poi' la parte fisica. Il mio programma invece è un pò diverso (segno i capitoli in ordine come dovrei studiarli) 1) teoria dei modelli - cinematica 2) dinamica - sistemi finito dimensionali 3) meccanica lagrangiana 4) meccanica ...
2
28 dic 2012, 18:55

Baldur1
$e^x -x^2 +x$ Non riesco a studiarne il segno, primo. Secondo, Perchè il libro arriva alla conclusione che della sua derivata prima è impossibile studiarne il segno? Di questa funzione non riesco a fare niente, sono disperato
2
28 dic 2012, 15:53

qwertyuio1
Sia $(g_n)_{n\in\NN}$ una successione di funzioni derivabili su $\RR$ tale che \[g_n(x)\xrightarrow[n\to\infty]{} g(x)\in\mathbb{R} \text{ per lebesgue-quasi ogni }x\in\mathbb{R} .\] Posso affermare che le successioni delle derivate $(g_n'(x))_{n\in\NN}$ sono limitate per lebesgue-quasi ogni $x\in\RR$ ? Sto leggendo un articolo di fisica matematica e mi pare che si utilizzi questo risultato (che a dire il vero mi lascia un po' perplesso). Ho provato ad usare il teorema ...
6
28 dic 2012, 18:25

rettile56
Il problema è questo, c'è un limite per n-->infinito con un parametro e bisogna determinare il valore del limite al variare del parametro. Ok. Con gli sviluppi di taylor l'ho quasi risolto (quasi perchè a un certo punto ho creduto mi stesse venendo e l'ho mollato lì), ma non capisco perchè non mi viene senza usare taylor. Riporto tutti i miei passaggi (senza taylor), qualcuno potrebbe gentilmente farmi notare dove sbaglio $ n^k{e^(1/(2n))[1+sen(1/n)]^n-e}~$ $n^k{e^(1/(2n))[1+(1/n)]^n-e}~ $ $ n^k{e^(1/(2n))e-e}=n^k[e(e^(1/(2n))-1)]= $ ...
1
28 dic 2012, 18:55

glock88
Salve a tutti sono nuovo nel forum! Volevo avere delle opinioni da parte vostra in merito a questo argomento, ogni tanto mi diverto a fare qualche giocata con le poker-scommesse, il funzionamento è semplice, ci sono 4 mani, dove vedi le carte dei 4 giocatori e le quote delle varie mani, e puoi decidere se una mano perde o vince (vi allego un immagine) nel caso del 'punta' si scommette che la mano vince, la mano 1 ha quota 4,98 quindi se punto 2€ e la mano vince, vinco 2*4,98 nel caso 'banca' ...
2
27 dic 2012, 22:46

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, vorrei capire come comportarmi in una situazione di questo tipo: \[ f(x) \rightarrow 0^{\pm}, \quad g(x) \rightarrow 0^{\pm} \] Come si comportano \[ f(x) + g(x), \quad f(x)\, g(x) \]? Tendono a $ 0^+ $ o a $ 0^- $? Quali sono i teoremi che consentono di concluderlo?

smaug1
Allora usando il criterio della radice avrei: $\lim_(n -> oo) (1 - 1 / (n^(\alpha) \log n))^(-n)$ Dovete perdonare la mia ignoranza ma non capisco perchè questo limite fa $1$ per $\alpha >= 1$ e $+ oo$ per $0 <= \alpha < 1$ Perchè?
4
28 dic 2012, 17:53

fabrizio19208
Atroce domanda: lim per x->inf di f(x) = inf (con infinito senza segno) vuol dire che esistono contemporaneamente tutti i limiti lim per x->+inf di f(x)=+inf, lim x->+inf di f(x)= -inf ecc oppure cosa si vuol intendere? Se esiste il solo lim per x->+inf di f(x) = +inf allora esiste lim x->inf di f(x)= inf (con inf senza segno?) Scusate per la scrittura ma non riesco ad usare il metodo per scrivere le formule! Se esiste lim per x->inf di f(x) = l (inf senza segno) allora vuol dire che esistono ...

Baldur1
Unione di $A = (-oo, -2) U (2, +oo)$ $B = (-oo, 0) U (4, +oo)$ Il libro, da come risultato: $(-oo, -2) U (0, 2) U (4, +oo)$ Ma non è sbagliato? Io avrei detto: $(-oo, 0) U (2, +oo)$ !
14
27 dic 2012, 18:26

smaug1
Allora avrei qualche domanda da porvi. 1) Studiando la teoria ho letto che la serie armonica generalizzata converge per $\alpha > 1$, ecco vorrei sapere se si intende convergenza semplice o assoluta. Studiando prima la convergenza assoluta devo dire che se quella serie converge assolutamente vuol dire che il modulo della successione converge semplicemente. Quindi posso togliere il termine $q^n$ che sarebbe uguale a un numero positivo, e dire che: $\sum_(n=1)^oo\ |\sin (1/n)^(\alpha)| \sim \sum_(n=1)^oo\ |1/n^(\alpha)|$ ed ora? ...
7
28 dic 2012, 14:52

superKekkoze
Salve ragazzi, non riesco a svolgere questo esercizio, potete darmi una mano? Grazie Si trovi la numerosità minima di un campione casuale estratto da una popolazione normale con $\mu$ = 80 e $\sigma^2$= 36 in modo che la probabilita che la media campionaria di erisca da $\mu$ per meno di 0.1 sia maggiore di 0.95.

Guglielmo1991
buongiorno sono nuovo del forum , stò studiando per l'esame di Analisi I presso la facoltà di ing. di genova. stò trovando particolari difficoltà in una tipologia di domanda relativa alle equazioni differenziali. Si chiede infatti , dato un opportuno problema di cauchy, di studiarne il limite. Cerco di spiegarmi meglio con un esempio \[y'(x)=a(x)y(x)+b(x)\] (1.0) \[y(xo)= (yo)\] (1.1) dato il seguente problema , fissati xo e yo, bisogna ...

mabuni1982
Di recente tra le mie letture è caduto anche un articolo su Le Scienze sul rapporto tra l'algebra di Cayley e la teoria delle Stringhe, quindi ho pensato fosse interessante farne un post sul mio blog: http://paginedinatura.wordpress.com/201 ... -stringhe/ Spero interessi a qualcuno. Buon Lunedì a tutti!
10
10 dic 2012, 09:03

smartmouse
Salve, ho il seguento numero binario espresso nella notazione a virgola mobile... \(10111110011011000000000000000000\) ...da rappresentare nella notazione a virgola fissa. Ditemi se ho fatto bene per favore: Seguendo la formula \((-1)^S \cdot (1 + m) \cdot 2^{e-polarizzazione}\) dove "S" sta per il bit del segno, "m" per la mantissa, "e" per l'esponente e "polarizzazione" per il valore 127, ottengo: Segno = \(1\) Esponente = \(01111100_{2} = 124_{10}\) Mantissa = \(0,0011011_{2} = ...
11
28 dic 2011, 17:57

perplesso1
Salve, ho una domandina facile facile da fare... Sia ${A_i}_{i \in I}$ una famiglia non vuota di insiemi finiti non vuoti tali che $\bigcap_{i \in I} A_i = \emptyset$. Potrebbe essere vero che esiste sempre una sottofamiglia finita la cui intersezione è vuota, ovvero che esistano $i_1,i_2,...,i_n$ tali che $A_{i_1} \cap ... \cap A_{i_n}= \emptyset$ ?? Magari è una sciocchezza, mi è venuta così ... solo che non riesco a trovare un controesempio...

matematicman1
salve a tutti, scusatemi se, per la maggioranza, il mio seguente dubbio è banale e dico delle imprecisioni: sapendo (a proposito della quantizzazione dell'energia) che l'energia può esistere/essere trasmessa solo in forma di "pacchetti" discreti, definiti, limitati, detti appunto quanti e che il contenuto di Energia E di ogni quanto è direttamente proporzionale alla frequenza f della radiazione: E = h f per cui il quanto dell'U.V. è, ad es., più energetico del quanto dell'I.R., allora in ...