Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
prestamarco
ragazzi mi serve un aiuto data la funzione f W--R^3 dove W e lo spazio generato da (0,3,1) e (1,4,1) e so che f(0,3,1)= (-1,5,2) e f(0,3,1) = (0,6,2) Come faccio ora a definire la legge della funzione ?! l'esercizio mi chiede di dimostrare che è un isomorfismo !!! ma io mi chiedo come fa a essere un isomorfismo se l'insieme di partenza e un sottospazio di R^3

furio1993
Salve ragazzi sono nuovo del forum e mi scuso in anticipo per eventuali errori... devo svolgere questo ex apparentemente facile ma che mi crea problemi : Determinare la distanza dell'origine dalla retta r: $\{(x + y + z - 3 = 0),(2x + 2y - z - 9 = 0):}$ Io ho trovato il piano per l'origine perpendicolare ad r .. poi dovrei trovare l'intersezione tra il piano ed r solo che mi viene un sistema senza soluzioni aiuto vi prego

Daddarius1
Quando devo fare la proiezione ortogonale di una retta su di un piano distinguo tre casi: 1) la retta e il piano sono paralleli 2)la retta e il piano sono ortogonali 3) caso più generale possibile Nel primo caso, si prende un punto di r e si fa la proiezione ortogonale sul piano; per fare questo, prendo una retta ortogonale al piano e quindì avente equazioni parametriche date dal vettore normale del piano e dal punto di r scelto, facendone poi l'intersezione col piano, trovandomi così H? Nel ...

bblack25
Salve,avrei bisogno di aiuto con questi due integrali che non riesco a risolvere: $\int log(1+tanx)/(cos^2x) dx$ $\intcosx/(3-cos^2x-3sinx)dx$ Grazie a tutti per la disponibilità!!
9
5 gen 2013, 16:15

lusidoto
Non riesco a risolvere questo problema di geometria che immagino sia facile, ma proprio non mi viene "In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, l'angolo C ha ampiezza 120°. Le mediane AM e BN sono lunghe $3sqrt7$ cm. Determina il perimetro del triangolo." Risultato $6(2+sqrt3)$ cm. Allora... Le mediane si dividono in 2 parti di cui l'una è doppia dell'altra, cioè $sqrt7$ cm e $2sqrt7$ cm. Ma francamente mi pare che questo non serva. Ho provato a ...
9
5 gen 2013, 17:39

peppozzolo
http://www.wolframalpha.com/input/?i=%2 ... %29%3E%3D0 ho fatto i vari calcoli in questa (semplice ) disequazione , passando per il falso sistema , ma nella soluzione mi riporta quello zero che onestamente non so da dove sia uscito in che modo dovrei ricavarmelo visto che x^2 è sempre positiva e sotto c'è x^2-1 che si risolve per valori esterni Grazie infinite a chi mi rispondere
11
5 gen 2013, 16:32

hansan1995
ragazzi allora io ho visto nel libro e le disequazioni logaritmiche trovata la base uguale mi mette a sistema il campo di esistenza e la disuguaglianza fra gli argomenti di verso contrario a quella fra i logaritmi quindi la disequazione 2 log in base √3 di [ - ( x-1)] < log √3 di (3-x) viene facendo il campo di esistenza x>1 x
6
4 gen 2013, 23:24

Seldon1
ragazzi avrei da chiedervi una cosa...nel momento meccanico su un dipolo elettrico è quella quantità vettoriale dato dal prodotto vettoriale tra qaXE dove q è la carica a la distanza tra le cariche e E il campo elettrico.paragonandolo al comune momento meccanico,ovvero forza x braccio il vettore campo elettrico sarebbe la forza, a il braccio in cui va aggiunta la costante q che a seconda della sua intensità ha l'effetto di "allungare o accorciare" il braccio,è esatto? inoltre avrei una ...

Oiram92
Ciao a tutti oggi mentre facevo un esercizio sulle serie (risolto in due passaggi) mi sono reso conto che di certo avevo sbagliato qualche ragionamento..è un esercizio di una sessione di esami e non credo possa essere risolvibile così banalmente.. passiamo all'esercizio : dobbiamo studiare la seguente serie al variare del parametro x appartenente ai reali positivi \(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty\frac{1}{(x+n)(x+n+1)} \) ho sviluppato i calcoli al denominatore ed ho ...
12
5 gen 2013, 12:52

DarkestNight
Si considerino il piano e la famiglia di rette di R3 seguenti π: 3x+y+2z+1=0 rk: (x y z)= s (3 k 2) + (0 0 1) determinare l'intersezione tra piano e rk al variare di k appartenente ad R. Non riesco a capire in che forma è scritta l'eq di quella presumo sia una stella di rette visto che siamo in R3 e quindi non so come costruire il sistema tra i due per determinarne l'intersezione! per k = 1 scrivere l'equazione di una sfera con centro su rk, raggio = 1 e tangente a π devo trovare il ...

claudia.bandini4
ciao a tutti, ho dei problemi nella risoluzione del problema di cauchy con eq differenziali di primo ordine. ( non me ne torna uno. ) vi scrivo un esempio: y'=(1+y)sen(2x) y( $ pi /4 $ )= -1 ho provato a risolverlo con l'integrale ma non mi torna. grazie in anticipo

Rambooooooo
Un perimetro di un triangolo è di 144 cm la differenza fra le due dimensioni misura 13 cm.calcola il perimetro di un parallelogramma icui i lati consecutivi sono rispettivamente congruenti ai 6/5 della dimensione maggiore e al triplo della minore del rettangolo
1
5 gen 2013, 09:15

prestamarco
vorrei proporvi un quesito data la funzione f M2(R)-----M2(R) A----------A+Atrsposta posso esplicitare la funzione nel seguente modo f R2----R2 (x,y)---(---,---)

angeloferrari
ciao a tutti, qualcuno di voi sa le risposte a queste domande o anche solo a qualcuna? potrebbe motivarle? grazie mille in anticipo a chiunque risponda 1) Sia $R^n$ con il prodotto scalare standard e sia $A$ una matrice $n×n$. I vettori riga di A sono perpendicolari al $ker(A)$? Sono perpendicolari a $Im(A)$? 2) Se $U$ e $W$ sono sottospazi di uno spazio vettoriale reale $V$ , con un prodotto ...

Pigreco93
lim x-->0 di (sen4x + x) / x sapete dirmi come risolverlo?
9
3 gen 2013, 11:12

camilla domogrossi
problema di geometria solida:in un parallelepipedo rettangolo l'area della superfcie laterale è 5796 dm quadrati e l'area della superficie totale è di 7756 dm quadrati.sapendo che gli spigoli di base sono l'uno congruente a 5/4 dell'altro,determina: a)l'area di base e il perimetro di base del parallelepipedo; b)l'altezza del parallelepipedo; c)il volume del paralellepipedo. grazie mille!! cami.

smaug1
Sono al secondo anno di ingegneria civile e potrei già scegliere in tutto 12 CFU a scelta da fare. Sono i seguenti: Ingegneria sanitaria e ambientale (12 CFU) Macchine (6 CFU) Elettrotecnica (6 CFU) Complementi di chimica (6 CFU) Disegno automatico (6 CFU) Economia applicata all'ingegneria gestionale (6 CFU) Dinamica delle strutture (6 CFU) Metodi matematici per l'ingegneria (6 CFU) A prescindere dalla mia attitudine voi quali fareste? quali avete scelto? quali sono più formativi, più ...
11
13 ott 2012, 15:27

Ludovica13
Geometriaaaaaa :(( Miglior risposta
Aiutatemi,ho 1 problemi da fareeeee!è per lunedì,ho provato 50 000 volte,E NON MI VIENE!! Non so cosa fare il problema è: In un punto P esterno a una circonferenza di centro O e raggio 14 cm , si intersecano due rette tangenti alla circonferenzanei punti A e B. Sapendo che PO = 50 CM, determina la lunghezza dei segmenti di tangenza e la misura della corda AB
1
5 gen 2013, 11:20

serena.napoli.93
non so come si svolgono i seguenti problemi me li spieghereste per favore? il primo esercizio per esempio è una retta cosa devo fare...davvero non capisco!! grazie! Es.1: Determinare l’area della regione finita di piano compresa tra la curva [tex]y=2\frac{x^2-4x}{x}[/tex] e l’asse x nell’intervallo [3,5]. Trascrivere opportune considerazioni e rappresentarne il grafico. Es.2 Determinare l’area delle regioni finite di piano comprese tra la curva [tex]y=2x3-5x2+x-2[/tex] l’asse x e l’asse y. ...

cillina
come posso risolvere questo problema? di geometria..grrrrrrrrrrr........Il rapporto fra i lati del rettangolo minore e quelli del rettangolo maggiore della figura data è 5/6.Sapendo che i lati del rettangolo maggiore misurano 48 cm e 36 cm , qual è l'area della parte colorata ? LA FIGURA è FORMATA DA UN RETTANGOLO MAGGIORE E DENTRO UN RETTANGOLO MINORE COME UN QUADRO E LA SUA CORNICE E' L'AREA DA TROVARE ! CAPITO?
1
5 gen 2013, 14:38