Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maria601
Una condotta d’ acqua supera un dislivello di 24.0 m. La sezione in uscita è 0.2 volte quella in entrata. Se la velocità in uscita è di 2.0 m/s quanto vale la differenza di pressione fra entrata ed uscita? (a)pi − pu = 47424.Pa (b)pi − pu =2. 8692 x 105Pa (c)pi − pu = 0.0Pa (d)pi − pu =2. 3712 x 105Pa (e)pi − pu x 3. 0114 X 105Pa (f)pi − pu = 1. 8021 X 105Pa (g)Nessuna delle precedenti (si espliciti il risultato) Superare un dislivello significa che tra un ramo e l'altro c'è dislivello di 24m ...

xXLeGeNdXx
Salve a tutti :) Potete risolvermi questi esercizi? (L'argomento è "Gli archi associati"). Purtroppo io non li ho proprio capiti... non so nemmeno da dove partire :( Della prima fotocopia l'esercizio 1 e 2 Di questa fotocopia l'esercizio 10 e 11 :) Grazie mille in anticipo :) Ps: Ieri avevo già pubblicato un topic, al quale ho risposto più tardi del previsto... Ne ho aperto un altro perchè penso che ormai quello sia passato. Quindi mi scuso per un'eventuale errore ;)
1
6 gen 2013, 07:44

Pigreco93
Cosa significa dominio di R+??
33
4 gen 2013, 18:10

ConteAchif
Buongiorno e auguri a tutti! sta mattina ho aperto il secondo libro che mi serve per prepararmi all'esame di metodi matematici della fisica e leggendo velocemente le prime pagine sono incappato in questo: prodotto scalare di due vettori complessi $\vec v$ e $\vec w$ è (v,w)=$\sum_{j=1}^N \bar v_j w_j$ mentre su un altro testo diceva che lo stesso prodotto scalare era (v|w)=$\sum_{j=1}^N v_j \bar w_j$ e lo denotava come prodotto hermitiano. Mi sorge quindi il dubbio, il prodotto hermitiano è ...
12
25 dic 2011, 11:50

thedarkhero
Definizione di Differenziale: Sia $AuuRR^n$ un insieme aperto. Una funzione $f:A->RR^m$ si dice differenziabile in un punto $x_0\inA$ se esiste una trasformazione lineare $T:RR^n->RR^m$ tale che $lim_(x->x_0)(f(x)-f(x_0)-T(x-x_0))/|x-x_0|=0$. Chiamiamo la trasformazione lineare $df(x_0)=T$ il differenziale di $f$ in $x_0$. Per l'unicità del differenziale si usa il fatto che $Tv=lim_(t->0^+)(f(x_0+tv)-f(x_0))/t$ $AAv\inRR^n$ e l'unicità di $T$ segue dall'unicità del ...

maria601
Una zattera di legno di densità 727.0 Kg/m3 e volume 18.0 m3 ha la forma di un parellelepipedo di altezza 48.0cm. Quante persone di 60Kg può portare se deve galleggiare a pelo d’ acqua? (a)114.0 (b)65.0 (c)122.0 (d)106.0 (e)81.0 (f)40.0 (g)Nessuna delle precedenti (si espliciti il risultato) Ho calcolato la spinta di Archimede facendo il prodotto tra la densità,9,8 e il volume della zattera,questo dovrebbe essere uguale al numero di persone per il loro peso più il peso della zattera, ma mi ...

Ansiaaaaa
Ragazzi,ho bisogno di voi con queste due derivate. La prima a me esce 2cosx...invece il libro porta solo cosx. La seconda il risultato che esce a me,è totalmente diverso da quello del libro che è y'=-(9cos3x)/(sen3x-1)^4. 1) y=[2tg(x/2)]/[1+tg^2(x/2)] 2) y=1/(sen3x-1)^3 Grazie in anticipo :)
2
5 gen 2013, 19:11

bencio
ho 2 lati consecutivi di un parallelogramma con angolo di 45 ° devo trovare l'altezza per poi trovare l'area... l'area la so trovare ma l'altezza no.
2
5 gen 2013, 10:57

UncleDrew1
Salve. Mi potete dire come si calcola questo limite: $ lim_(x -> +oo ) ( (x+1)/(2x-3) ) ^(x-1) = lim_(x -> +oo ) ( (x(1+1/x))/(x(2-3/x)) ) ^(x-1) = lim_(x -> +oo ) ( (1+1/x)/(2-3/x) ) ^(x-1) = ( 1/2 )^(x-1) = ( 1/2 )^(+oo) $ Ho fatto bene tutti i passaggi? Ora cosa devo fare? La soluzione che sta scritta sul libro è 0+, ma non riesco a capire perchè. P.S. Scusate il mio italiano, sono straniero
3
5 gen 2013, 20:59

ricki98
[(-2/3x^3y^2)^2 : (+2/3x^2y)^3 + (+1/6x^3y^2)^2 : (-1/3x^2y)^3] x (-4/3x) - (-2^3)xy il risultato deve essere 7xy
9
5 gen 2013, 13:29

alex_28
Salve a tutti, volevo proporvi un esercizio sui punti critici molto semplice svolto da me per avere una conferma sui ragionamenti effettuati =); f(x,y) = x^2(y+1); Dal consueto sistema Gradiente Nullo, mi viene come soluzione, (0,0) (Unico punto critico); Valuto la 'natura' del punto critico all' interno della Matrice hessiana; Mi trovo valore nullo; A questo punto applico il metodo del segno del 'Delta f(x,y)', che in questo caso coincide con la f(x,y) di partenza; Imposto la disequazione ...
6
5 gen 2013, 19:04

dennysmathprof
se abbiamo la funzione [tex]g(x)=e^x-1[/tex] e una funzione h(x) derivata solo al [tex]x_o=0, h(0)=0 h{'}(0)=2[/tex] dobbiamo trovare il limite [tex]\lim_{x\to 0}\cfrac{g(h(x))-h(x)}{x^2}[/tex] , ma prima che [tex]h(x)\neq 0[/tex] vicino a zero.

joined
Buongiorno a tutti! Torno a a rompervi presentandovi un nuovo problema che non riesco a risolvere Testo: Sia P un polinomio definito da \(\displaystyle P(x) = x^{2n} + a_{2n-1}x^{2n-1} +\dots + a_1 x +a_{0} \) Dimostrare che esiste \(\displaystyle x_{*}\in \mathbb{R} \) tale che \(\displaystyle P(x_*)= \inf \Big\{P(x) : x\in\mathbb{R} \Big\} \) Inoltre dimostrare che \(\displaystyle |P(x_*)|= \inf \Big\{|P(x)|: x\in\mathbb{R} \Big\} \). Bene, tralasciamo un'attimo il fatto che sia ...
9
5 gen 2013, 11:22

floppyes
Ciao a tutti! Grazie al vostro aiuto ho capito come fare gli integrali di superficie.. ho solamente un piccolo problema con questo nuovo integrale: $int int_S z(1+2cos^2(y-x))^(-1/2)dS$ dove $S: {z=sen(y-x),0<=x<=pi,x<=y<=x+7}$ Io ho pensato di svolgere l'integrale direttamente in coordinate cartesiane, quindi calcolando la derivata parziale di z rispetto x e y e poi trovare la norma.. però trovare le derivate e poi fare l'integrale non è molto veloce e semplice.. Avete un suggerimento su come impostare la partenza per rendere ...
2
4 gen 2013, 22:02

Rigel1
Vorrei proporre una piccola generalizzazione di un esercizio, che ha avuto un certo seguito, proposto in questo post: teorema-valori-intermedi-esercizio-t106484.html di cui riporto il testo: Un uomo percorre un tragitto di 777km in 7h; dimostrare che esiste un intervallo di un'ora dove ha percorso esattamente 111km. La generalizzazione che propongo è la seguente: Un uomo (molto lento) percorre un tragitto di \(T\) km in \(T\) ore. Dimostrare che, per ogni \(\tau\in (0, T/2]\), esiste un ...
21
7 dic 2012, 19:13

hidannone
Non riesco a svolgere quest'espressione con monomi... visto che sono anni che non faccio queste cose mi servirebbe una rinfrescata hehe... comunque: $(-3/5ab)^2*(-b)^2*(-5/3a^4c^4)^3-[(-2/3ac^2)^3]^2*(-3a^2b)^4-(-2a^7bc)^2*(-2/3bc^5)^2$=...
12
3 gen 2012, 19:41

Golgota
Buongiorno a tutti. Avrei bisogno di una mano su un esercizio L'enunciato dice : Un uomo percorre un tragitto di 777km in 7h , dimostrare che esiste un intervallo di un'ora dove ha percorso esattamente 111km. Ho capito che devo applicare il TVI ma mi perdo nella dimostrazione. La prima cosa che faccio è definire [tex]f : [0,7] \rightarrow \mathbb{R}[/tex] Questa funzione assume valori minimo in [tex]f(0)=0[/tex] e massimo in [tex]f(7)=777[/tex] Poi definisco una funzione basata sulla ...
23
29 nov 2012, 11:52

catux1
Scusate la banalità della domanda, un mio amico sostiene che si possa fare questo : $y-1/x>=0$ $\Rightarrow$ $xy>=1$ ponendo però $x$$!=$$0$ . Voi che ne dite? Io penso che in nessun caso si possa eliminare, in una disequazione, la x dal denominatore. Quindi penso che si debba discutere numeratore e denominatore in questo modo : $xy>=1$ $vv$ $x>0$
2
5 gen 2013, 20:10

cillina
Aiuto!!!!!!!!!!!!!!! Miglior risposta
potreste risolvermi questo problema......vi ringrazio anticipatamente... Le basi del trapezio scaleno ABCD misurano 10 cm e 22,5 cm e i lati obliqui 8,5 cm e 13 cm. Calcola l'area del trapezio. Ringrazio sin da ora.... :(
2
5 gen 2013, 19:14

Esposito.sofia1
Salve a tutti, Dovrei esporre un agomento ovvero il teorema dei valori intermedi però mi piacerebbe trovare qualcosa di veramente interessante riguardo a questo teorema, qualcosa che sorprenda e sopratutto che non annoi il pubblico. Avreste qualche consiglio da darmi? Magari qualche applicazione iteressante e/o il vero significato profondo di questo teorema.. Grazie in anticipo =)