Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Enter1
Salve ragazzi volevo sapere se potevate aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio: Mi sono dati due sotto spazi affini In R3: $ E=(-x+9y-2z=0);(-x-11y+13z=0) $ il quale avendo due eq. in R3 dovrebbe essere una retta con dimE=1 $ F = ( ( 1 ),( h ),( -2 ) ) + Span ( ( 5h-1 ),( h-1 ),( h ) ) ( ( 4h-4 ),( 2h+2 ),( -h-6 ) ) $ \) Mi chiede di trovare al variare del paramentro h le varie posizioni reciproche ovvero se si intersecano o no...Innanzitutto credo che vada considerato nel sottospazio con il parametro quando questo sia una retta o un piano ma poi per trovare la dimensione ...
2
5 gen 2013, 02:21

annit1
Ciao a tutti, sto cercando di capire cosa indichi la scrittura A/Kerf (con A anello). In generale ho capito che con la scrittura A/R si indica l'insieme quoziente ovvero l'insieme della classi di equivalenza modulo R e cioè tutti gli elementi che sono legati tra loro dalla relazione R. Ora se tutto questo è giusto, essendo il Kerf l'insieme degli elementi del dominio di f ai quali viene associato l'elemento neutro del codominio di f; con A/Kerf cosa si intende? Il Kerf lo vedo come insieme non ...

alessia13
devo risolvere un problema per domani ,Calcola il contorno della parte colorata ,sapendo che il perimetro del rettangolo misura 64 cm, la base è tripla dell'altezza e il raggio dei 4 archi è 1/2 dell'altezza del rettangolo .
1
6 gen 2013, 13:33

zacka1
ciao raga , Sto costruendo un piccolo generatore di onde d'urto ,non ho trovato molte informazioni al riguardo ( o 12 ore di lavoro rimbicilliscono il mio cervello ) ,vorrei sapere : Per generare un'onda d'urto in acqua, qual'e' la forza minima che devo imprimere ad una membrana per espandersi una sola volta ,di quanto dovrebbe espandersi e che forza avrebbe l'onda cosi generata dopo che si e' allontanata N centimetri dalla sorgente che la generata ? Grazie in anticipo smack,zacka .

Sk_Anonymous
Premessa. Studio questa roba per un esame di Metodi Matematici per la Fisica, dunque la formalizzazione non è spinta come piace a voi matematici. Esercizio. Calcola, con il teorema di Cauchy e il teorema dei residui, assieme al lemma di Jordan, il seguente integrale \[ I=\int_{0}^{+\infty} \frac{x\sin{\alpha x}}{1+x^2} dx\] Svolgimento (con errori). Ho scritto l'integrale come \[ \oint_{\gamma} \frac{z\sin{\alpha z}}{1+z^2} dz\] e, sostituendo al seno i rispettivi ...

Ot-Sofietta-Ot
Mi servirebbe un riassunto di circa un tre pagine massimo, che parli dei punti seguenti: -che cos'è l'energia -l'energia cinetica e l'energia potenziale -le fonti di energia -le reazioni nucleari -l'energia la società e l'ambiente -l'energia del futuro
3
6 gen 2013, 10:36

hansan1995
3*log*(2-x)≥ Ln * (3x^2)-1.. Come posso risolverla?
10
6 gen 2013, 11:31

axoone
Trovo difficoltà nel calcolare il solido generato dalla rotazione rispetto all'asse $z$. So calcolare la rotazione rispetto a $x$ utilizzando questa formula ( quando sto nel piano $x, y$ ) : $V= \pi \int_a^b f(x)^2 dx$ ; e la rotazione rispetto a $y$ con questa formula ( quando sto nel piano $x, y$) : $V=2\pi \int_a^b x f(x) dx$ . Ma quando c'è in gioco l'asse $z$ con uno degli altri due ( $x o y$) come si ...
2
4 gen 2013, 19:20

Daura95
Ragazzi vi prego aiutatemi, da tutto il giorno provo a svolgere questa equazione ed altre simili e non riesco per niente a farla risultare esatta, mi potreste dire dove sbaglio e come dovrei svolgerla? Non fate caso a fatto che nel sesto passaggio ho dimenticato il denominatore, l'ho rimesso dopo... Vi ringrazio in anticipo! il risultato dovrebbe essere (3+3$sqrt(3)$tg$\alpha$)/($sqrt(3)$-tg$\alpha$) scusate il disordine
6
5 gen 2013, 18:26

bugger
Ciao a tutti, non riesco a capire come dover svolgere questo tipo di esercizio. Mi potreste dare una mano? Il testo dice: Dire qual'è il resto della divisione per 12 e per 14 di $103210002100112310021200100310_13$ piu che altro mi spiazza il fatto che sia in base 13..

Ariz93
Aiutando un utente nella risoluzione di un problema ho capito perché e come si vedeva che un numero fosse divisibile per undici, si potrebbe applicare lo stesso metodo ma cambiando il numero da una base (che ne so 10) ad una base n-1 se il divisore è n?

number22
Ciao a tutti, sto cercando di fare questo esercizio, chiedo conferma e\o suggerimenti su quanto ho fatto Allora l'esercizio è questo, è data: \(\displaystyle f(z)= \frac{e^{2iz} - e^{iz}}{z^2} \) si richiede: 1) calcolare gli zeri del numeratore 2) individuare le singolarità e calcolarne i residui 3) calcolare \(\displaystyle \int_{-\infty}^{\infty} \frac{cos2x-cosx}{x^2} dx \) Ecco le mie idee: 1) Facendo quanche conto si trova che il numeratore si annulla per \(\displaystyle ...
4
4 gen 2013, 17:49

gimasa
Potreste dirmi qualcosina sulla forza centrifuga della Terra??? (una spiegazione molto breve) :bounce
2
5 gen 2013, 09:50

buffon2
Ciao a tutti. ho questo quiz da risolvere... Quale delle seguenti ugualianze è vera? $->sin(pi)-1=log(e)$ $->cos(2pi)-1=log(e)$ $->sin(2pi)-1=log(e^(-1))$ $->cos(pi)-1=log(e^(-1))$ Ho risolto le funzioni trigonometriche ottenendo: $->-1=log(e)$ $->0=log(e)$ $->-1=log(e^(-1))$ $->-2=log(e^(-1))$ Ora quello che mi da problemi è $log(e) e $log(e^(-1))$ che non so se sono dei "logaritmi caratteristici" o non so risolverli... Potreste darmi una mano per piacere?
3
5 gen 2013, 11:10

cassandralevards
Limite per x che tende a infinito di log(x^2-4) fratto x (non compresa nel logaritmo) ...come si risolve??

buffon2
Buon giorno a tutti potreste darmi l'input per fare questo esercizio? Ho cercato esercizi simili ma non ne trovo... $log_(1/3) (x+1) > 0$ il mio problema è che non è di base dieci quindi non posso togliere il logaritmo con l'esponenziale.... Grazie a tutti...
3
5 gen 2013, 10:52

vivians
Ciao a tutti.. Ho una trave iperstatica costituita da tre tratti AB BC CD.. C'è un incastro in A,un appoggio in B e un carrello in C..quante volte è iperstatica..2 o 3? Ho 6 reazioni vincolari..3 equazioni di equilibrio quindi io direi 3 volte iperstatica..ma nn ne sono sicura..nn è che le reazioni orizzontali dell'incastro e dell'appoggio si annullano? In più i carichi sono solo verticali..se ce ne fossero anke di orizzontali cambierebbe qualcosa?
2
5 gen 2013, 23:53

SuperAnty97
In un trapezio isoscele la base minore è i 2/5 del lato obliquo, il perimetro è 80 cm e la somma della quarta parte della base maggiore con la metà della base minore è 12 cm. Verificare che il trapezio è circoscrittibile a una circonferenza e calcolare il diametro di tale circonferenza. Aiutatemi!
1
5 gen 2013, 23:29

Linux1987
Consideriamo la successione di funzioni $f_n : [0,1] -> R$ definite per ogni $n \in N^+$, da Il grafico di $f_n$ è formato dai lati di un triangolo isoscele avente per base il segmento $[0,1/n]$ sull'asse $x$ e altezza $n$ , più il segmento $[1/n,1]$ sull'asse x. Si verifica facilmente che questa successione di funzioni converge puntualmente in tutto l'intervallo [0,1], alla funzione nulla. Infatti se $x=0$ è chiaro ...

Seldon1
ragazzi avrei un dubbio...vorei sapere: se ho $m^2 = 6k$ o più in generale nk con n non primo,posso affermare che anche m sia un multiplo di n(in questo caso 6)?nel caso di n primo,sono sicuro di si, in questo modo infatti si dimostra l'irrazionalità di 2,3,7,ma con n non primo? facendo svariati tentativi e ragionandoci su mi viene da dire che anche con n non primo la proposizione rimane vera,ma non sono scuro...qualcuno può togliermi questo dubbio?