Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fabrizio19921
Salve, non riesco a capire come risolvere questo quesito: Data la conica: $x^2-6xy+ky^2+2x+k=0$, Trovare i valori di k per i quali il centro della conica si trova nel punto $C(2,1)$ Grazie in anticipo!

marty0010
Ciao a tutti, come ho già detto nella presentazione sono una studentessa di architettura, quindi capite bene che non sono una cime di matematica . Vi scrivo per chiedervi una mano su un problema che mi sono trovata ad affrontare per un'esercitazione per l'esame di costruzioni: devo costruire una cupola di 80cm di diametro che sia smontabile/pieghevole/... in modo da poter stare in un scatola di 60dmc. L'idea per la mia cupola sarebbe di fare spirale con i tappetini da esercizi della decathlon, ...
1
28 dic 2012, 19:33

jackqueen
Salve a tutti sto provando a capire le serie di potenze ma trovo qualche impiccio , per esempio: Ho una serie $ sum_(n =1 \ldots) ^oo [log(log3n)]x^n $ centrata in $x0=0$. Il raggio di convergenza è $ lim_(n ->oo ) sqrt[log(log3n)]=1 $. Ne segue che la serie converge puntualmente in $[-1;1]$. Perchè? Come fa a stabilire che converge puntualmente in questo intervallo?

angeloferrari
vi posto come ho svolto il seguente esercizio, vorrei sapere se secondo voi è corretto perché alla fine vengono dei calcoli in cui è necessaria la calcolatrice e probabilmente all'esame ci sarà proibito utilizzarla, quindi vi chiedo c'è qualche errore nei calcoli a qualcosa che mi sfugge? l'esercizio è $z^4+(1-2i)z^2-2i=0$ pongo $z^2=u$ e ottengo $u^2+(1-2i)u-2i=0$ da cui $u_(1,2)= ((2i-1)+-sqrt[1+4i^2-4i+8i])/2$ da cui $u_(1,2)= ((2i-1)+-sqrt[1+4i^2+4i])/2$ che ci porta a $u_(1,2)= ((2i-1)+-sqrt[(1+2i)^2])/2$ e a $u_(1,2)= (2i-1)+- (1+2i)/2$ con ...

pollicina22
2^2x7:[5x6:5-(3^5:3^4x5-3^3:3-2^3:2)]:7= RISULTATO=1
6
4 gen 2013, 16:54

hansan1995
Potete per favore aiutarmi in questi esercizi? sono in alto mare non so dove mettere mano: a)2 fratto log in base 1/2 di x-1 < log in base 1/2 di x fratto -log in base 2 di -1; b)2 log in base √3 di x-1)] < log in base √9 di (3-x) + 2
21
4 gen 2013, 19:44

oabkito
Ciao ragazzi volevo chiedervi una mano a risolvere questo esercizio di algebra lineare: Determinare la dimensione e una base dello spazio vettoriale V=L(1,A,A^2,A^3) generato in M2R dalle matrici: 1 0 0 1 L ( 0 1) A=( -1 0) A^2 A^3 Quante e quali sono le basi B di V tali che B (contenuto){1,A,A^2,A^3}? Se B0 è una di queste basi quali sono le coordinat della matrice C= 1+ A^2 + A^3 rispetto alla base B0? In attesa di risposta vi ringrazio sin d'ora
4
27 dic 2012, 15:18

mikelina97
{[(8^3)^2x(8^2)^4: (8^3)^4]x9^2:6^2}^2:[3^4x(5x3-48:2^3-7)^4]=
3
4 gen 2013, 17:20

anddab
Salve a tutti, vorrei chiedervi aiuto per questo esercizio sul calcolo del massimo e minimo di una funzione vincolata. La funzione ed il suo dominio è la seguente: $ f(x,y)=y-x^3, D={(x,y) in R^2: |x|-1<= y<=1-|x|} $ Data la continuità della funzione, e dato che il dominio è chiuso e limitato, siamo certi per il teorema di Weierstrass che il massimo ed il minimo esistono, e si troveranno o all'interno del dominio o sul bordo. Provando a calcolarli all'interno del dominio (annullando il gradiente) troviamo che: ...
6
4 gen 2013, 17:47

Tagliafico
Ecco un esercizio che ho provato a svolgere ma che non mi da risultato: "Fissato un sistema di riferimento cartesiano nello spazio si considerino i piani: $\alpha:x+y=0$ e $\beta:2y+z+2=0$ $i)$ si determinino le equazioni delle rette $r_1$ ed $r_2$ contenute nel piano $\alpha$, parallele a $\beta$ e aventi distanza $sqrt(5)$ da $\beta$. $ii)$ si determinino le equazioni delle rette $s_1$ ed ...

Annapirrosi
{[16/81 : (2/3)^2]^3 x (5/2)^6}^2 : (5/3)^10 {[(125/27)^2 x (4/25)^3]^4:[(1/9 x 4) x 2/3]^5} : (2/3)^8 {[(1/4)^2 x (2/5)^2]^3 : [(-1/5)^2]^3} x [(2/3)^6 : (-1/3)^6] RISOLVERE QUESTE ESPRESSIONI UTITILLANDO LE PROPRIETà DELLE POTENZE
2
4 gen 2013, 20:32

matteo.zanasi
Ciao ragazzi, mi trovo a dover fronteggiare un problema piuttosto banale ma a cui non riesco venirne a capo. Come risolvo la seguente disequazione a numeri complessi? (13)^(1/2)*|z+6i| < 1 e anche questa, del tutto analoga a meno di un "alla seconda". (13)^(1/2)*|z+6i|^2 < 1 Scusatemi per la scrittura, ma non so come poterlo scrivere con i "simboli" idonei. (non è lunga, spero sia comprensibile ) Grazie mille per le vostre risposte e la vostra disponibilità...

DarkSepiroth
Ciao a tutti.. oggi mi sono imbattuto nel seguente problema, che nel mio libro è dato come corollario. E' così ovvio? Lo chiedo a voi. Consideriamo $\Omega \subset \mathbb{R}^N$ aperto e $f \in BV(\Omega)$. Sappiamo che ogni derivata parziale $i$-esima di $f$ si rappresenta con una misura (con segno) reale $\mu_i$, quindi di fatto abbiamo un vettore di misure $(\mu_1, ..., \mu_N)$. E' così ovvio che esistano una misura di Radon positiva $\mu$ e una ...

Obidream
Salve a tutti, sono bloccato su questa equazioni differenziale... non riesco ad esplicitare la soluzione.. $y'=(y(1+y^2))/(t)*y$ Per risolverla dovrei fare: $int dy/(y^2(1+x^2))=int 1/t dt$ $int 1/y^2-int 1/(1+x^2)dy=log|t|+c$ $-1/y-arctan(y)=log|t|+c$ Però arrivato a questo punto non so andare avanti...
8
4 gen 2013, 17:52

Bababu
Mi aiutate con questo problema per favore? Una piccola biglia di massa m urta elasticamente al centro una lastra rettangolare disposta con il lato più lungo perpendicolare al piano d'appoggio. La lastra, di massa M, è vincolata a muoversi orizzontalmente appoggiata su un piano orizzontale. L'angolo di incidenza vale 60° e l'angolo di riflessione 45°.La velocità iniziale della biglia è v=10,0m\s e l'impulso trasferito alla lastra è I=1,36kg x m\s. Calcola il valore della massa m.(trascura ...
1
4 gen 2013, 10:29

giuscri
Introduzione barbosa: L'esericizio che riporto di seguito è abbastanza standard -tanto che si trova come esercizio d'esempio durante l'esposizione della teoria del puro rotolamento-; tuttavia mi sono preoccupato di complicarlo un po'. Probabilmente mi sto perdendo in bicchiere d'acqua, ma mi piacerebbe rifletterci con qualcuno. Un cilindro di raggio R/4 rotola senza strisciare dentro una guida di raggio R. Nella metà di destra della guida l'attrito è nullo. Se all'istante iniziale ...

claudia.bandini4
salve a tutti, sto preparando l'esame di matematica due e non riesco a capire i passaggi per effettuare il cambiamento di coordinate negli integrali doppi, e passare a coordinate polari. generalmente l'angono theta riesco a capirlo dal grafico, ma che passaggi devo fare per calcolarlo? per rendere la spiegazione più semplice vi propongo un esempio. $D= \{ x,y \in RR^2 | x^2+y^2+2x < 0 ; x^2+y^2>1 \}$ so che: $ { ( x=rhocosTheta ),( y= rhosenTheta ):} $ l'angolo $theta$ io lo calcolo mettendo a sistema le due circonferenze, ma ...

SabrinaChan860
C'è un problema di fisica su forze ed equilibrio dei solidi che non riesco a capire: "Una molla di costante elastica k=250 N/m tiene in equilibrio su un piano, inclinato di 45° rispetto al piano orizzontale, un corpo di peso 50 N. Di quanto si è allungata la molla se il coefficiente di attrito vale 0.5?" Mi potreste aiutare per piacere?
1
4 gen 2013, 17:51

Greengreen
Una bottiglia di vetro surriscaldata contenente un fluido esplode se agitata?
1
4 gen 2013, 17:51

maria601
Sia data l'applicazione lineare f(x,y,z) =(2x-y+3z,y+7z,2kz) dove k è un parametro. a) Si stabilisca per quali valori del parametro f è un isomorfismo. b) Si determinino il polinomio caratteristico e gli autovalori per f. c) Si stabilisca per quali valori di k l'applicazione f è diagonalizzabile. Ho calcolato il rango della matrice associata, da cui il rango è tre per k diverso da zero, quindi è un isomorfismo per k diverso da zero. Gli autovalori sono 1, 2 , 2k , quindi è diagonalizzabile per ...