Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
determina il perimetro di un trapezio isoscele sapendo che la base maggiore misura 64 cm e che la base minore ed il lato obliquo sono rispettivamente 5/8e 3/4 della base maggiore grazie per chi mi aiutasse
Metematica!!!
Miglior risposta
Estrai la radice quadrata approssimata per difetto a meno di 0,1 dei seguenti numeri decimali:
0,43 ; 5,6 ; 7,2 ; 10,74 ; 19,58 ; 6,4 ; 2130,5 ; 83,71 ; 434,4 ; 539,78 ; 1,83
6,11.
Estrai la radice quadrata approssimata per difetto a meno 0,01 dei seguenti numeri decimali:
0,58 ; 21,5634 ; 1,27 ; 0,6 ; 7,9 ; 426,83 ; 368,4 ; 14,82 ; 11,11 ; 8,1325
; 320,4.

E' facile, la teoria l'ho capita, e anche gran parte di quest'esercizio. Non capisco una cosa sul disegno però T.T. Ecco la traccia, per farvi rendere conto.
Tra due piastre metalliche poste alla distanza di 10 cm esiste una differenza di potenziale di 24V. In un punto equidistante dalle due piastre si trova una carica Q= 4,0x10^-18.
Disegna le linee del campo elettrico tra le piaste e determina direzione e verso del campo elettrico.
poi mi chiede, nelle domande successive, l'intensità del ...

$x^2 - \sqrt(x+6) != 0$
Non so se faccio bene, ma io ho provato a risolverla spostando $- \sqrt(x+6)$ a destra e poi elevando al quadrato per togliere la radice. Ma così facendo, mi ritrovo con una disequazione di quarto grado che non so risolvere! grazie

Salve, sto continuando gli esercizi con le curve parametriche ma, in questo caso, non riesco a verificare se sono riuscito a passare dalla forma parametrica alla equazione implicita in modo corretto.
Geogebra non mi permetta di disegnarla (e non so perchè),
allora ho scritto direttamente nel programma la curva parametrica ottenendo cosi il disegno della curva e, successivamente, ho verificato se ogni $x$ e $y$ del disegno soddisfa l'equazione implicita. A quanto ...

come faccio a trovare l'intersezione tra due giaciture? Se per esempio ho queste due giaciture:
$ Span <br />
(( 1 ),( 3 ),( -2 ),( 2 ) )) $
e
$ Span (<br />
( ( 3 ),( -6 ),( 0 ),(2) ) ; ( ( -2 ),( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) ) $
come posso procedere?
Grazie dell'aiuto:)

scusa ho dei problemi con le applicazioni dei limiti notevoli:
\[lim_{{{x}\to 0}} \frac {2((x+2)^a-2^a)}{(sinx)^{1-a}log_2(1+x^a)}\]
applicando i limiti notevoli \(lim_{{{x}\to 0}} \frac{(1+x)^a-1}{x}= a \) del seno e del logaritmo posso scomporlo in questo modo:
per a

Si utilizzino le formule di Gauss-Green per determinare le coordinate del baricentro di ciascuno dei seguenti domini:
-triangolo di vertici $(-1,1), (1,0)$ e $(1,1)$ ;
-${(x,y)\inR^2: -2\leqx\leq1 , x^2+y\geq4}$ .
Ora dovrei dire qualcosa a riguardo ma non so da dove partire. Potete spiegarmi come si fa almeno uno dei due? Vi chiedo aiuto!!! Grazie anticipatamente.

Ciao ragazzi, ho cercato sul web e sul testo del docente senza risultati, quindi chiedo a voi:
Innanzi tutto, apparte che c'entrano 2 V.A. non ho capito cosa sia, ne che legame ha con la densità congiunta..
per quanto riguarda la parte pratica, gli esercizi con una V.A non mi danno problemi, ma in uno come questo non so che fare:
Le variabili aleatorie X e Y con distribuzione congiunta data da $f(x,y)= 2exp(-x-y)$ nel triangolo infinito $0<x_1<x_2$, $0<x_2<+infty$ e ...

Ragazzi, ho un dubbio non indifferente. Ho da calcolarmi il seguente limite
$lim_{x->0^+} ( x-sin^2(\sqrt( x)) - sin^2(x))/x^2$
Utilizzando gli sviluppi notevoli di taylor riguardanti il seno ho che :
1) $(sin(\sqrtx) )^2= ( \sqrt(x) - \sqrt(x^3)/(3!) + o ( x^(3/2)))^2= x-x^2/3+o(x^2) $
2) $(sinx)^2 = (x+o(x))^2= (x^2+o(x^2)$
Ho che
$x-(sin(\sqrtx))^2-sin^2(x)= -2/3x^2+o(x^2)$ dunque ritornando al limite di partenza ho che
$=lim_{x->0^+} ( (-2/3x^2+o(x^2))/x^2)= lim_{x->0^+} ( -2/3x^2/x^2)=-2/3$ che è il risultato corretto.
Ecco il mio dubbio :
Mi accorgo che $sin(x)^2$ ha ordine di infinitesimo 2 , mentre $sin(\sqrtx)^2$ ha ordine 1.
Se applico il principio di sostituzione ...

Ciao a tutti!
Io ho questo processo aleatorio
\(\displaystyle x(t)=\sum Arect(\frac{t-4kT-\phi}{4T}) \)
dove \(\displaystyle A \) è l'ampiezza casuale. Le ampiezze casuali assumono solo i valori -3,-1,3,1 e sono variabili indipendenti caratterizzate dalle seguenti probabilità: \(\displaystyle P(-3)=0,2; P(-1)=0.3; P(3)=0.3; P(1)=0.2 \).
\(\displaystyle \Phi \) è il ritardo del segnale rispetto all'origine ed è una variabile aleatoria indipendente da \(\displaystyle A \), con densità di ...

Buonasera a tutti voi
Mi sto dedicando allo svolgimento di esercizi riguardanti la ricerca di massimi e minimi assoluti (con vincolo) mediante l' utilizzo dei moltiplicatori di Lagrange;
Vorrei proporvi la risoluzione di un esercizio, per avere una conferma sulla correttezza dei passaggi che ho seguito
f(x,y) = x^6 + y^6 , sul vincolo g(x,y): x^2 + y^2 -1 = 0;
Derivate parziali:
fx=6x^5
fy=6y^5
gx=2x
gy=2y
Gradiente Nullo della funzione di Lagrange L(x,y,λ)
6x^5 - λ2x=0 [eq. ...

Nel corso di una malattia infettiva possono risultare positivi tre test diagnostici. Il test A è positivo nel 50% dei casi, il test B nel 70% dei casi ed il test C nell’80% dei casi. Supponendo che le positività dei test siano eventi indipendenti, si valuti la probabilità che durante la malattia sia positivo:
1. almeno un test;
2. solo il test A.
allora per il primo ho fatto P(AUBUC) ricordando di togliere le varie intersezioni e mi è venuto 69%. E' giusto così?
per il secondo mi era venuto ...
ciao a tutti sto preparando l'esame di matematica 2 (università di architettura) e ho dei problemi nel risolvere un esercizio.
il testo è il seguente: sia D= [(x,y) Є R2| x^2+y^2+4x-4y+4≤0; x≥-1] e siano (ρ,θ) coordinate polari centrate nel punto (-2,2). calcola l'area della regione D.
non riesco a capire cosa significa che le coordinate polari sono centrate in un punto, e di conseguenza ho problemi a risolvere l'esercizio.
spero che mi saprete aiutare.
1) http://latex.codecogs.com/gif.latex?\lim_{x\rightarrow%20+%20\infty%20}\frac{x+1}{log(x+1)}%20=%20+%20\infty
non riesco a calcolarlo, provo con de l'Hospital ma non ci riesco
2) http://latex.codecogs.com/gif.latex?\lim_{x\rightarrow%200^{-}%20}\frac{x+1}{log(x+1)}%20=%20-%20\infty
mi trovo +infinito, non meno
3) http://latex.codecogs.com/gif.latex?\lim_{x\rightarrow+%20%20\infty}%20log(x^2+2)%20-x%20=%20??
questo non riesco proprio a calcolarlo
Aggiunto 1 giorno più ...

La differenza di potenziale fissata è calcolata tra il centro del cilindro e il raggio esterno? Cioè $V_0$ a cosa si riferisce?

Ciao a tutti!
Sono alle prese con gli integrali di superficie.. ma non mi è ben chiara una cosa.
Calcolare l'integrale di superficie $ int int_(S)z(2x+y) dS $ dove $S={(x,y,z)inR^3: x^2+y^2+z^2=2, z>=0,x>=0,y>=0}$
Se non ho capito male dalla teoria, io devo prima trovare la mia $z$ in quanto devo ricondurmi alla forma:
$g(x,y)=(x,y,f(x,y))$
Quindi $z=(2-x^2+y^2)^1/2$. Dalle condizioni iniziali ho inoltre che $z$ deve essere: $z>=0$
Allora il tutto diventa:
$(2-x^2+y^2)^(1/2)>=0$ da cui ...
Dimostrazione con i triangoli isosceli o equilateri, aiuto!!

Indica quali delle seguenti figure sono dei trapezi
Mi aiutate a trovare la storia del campione di lunghezza ? Ho cercato vari siti ma nessun risultato .. GRAZIE IN ANTICIPO !